Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società. Saggi

Dal merito al diritto all'istruzione. Per una scuola della Costituzione

Dal merito al diritto all'istruzione. Per una scuola della Costituzione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 144

Per orientare i percorsi dell'educazione e dell'istruzione delle giovani generazioni è necessaria un'idea di scuola. Soltanto grazie a una concezione del senso e dei compiti dell'istituzione scolastica nel proprio tempo storico è possibile indicare i cammini delle concrete pratiche formative. La nuova denominazione del Ministero dell'istruzione ("e del merito") lascia intravedere un intento programmatico, che si potrebbe sintetizzare nella volontà di costruire una scuola del merito, trasponendo in essa l'idea che l'applicazione del principio meritocratico garantisca un sistema efficiente. Il concetto di merito, tuttavia, non è così chiaro come potrebbe apparire a prima vista: analizzandolo da vicino, emergono numerose problematiche e forti dubbi sulla sua legittimità e applicabilità nel contesto scolastico. Questo volume è dedicato a esaminare le aporie e le contraddizioni del concetto di merito e ad argomentare la priorità di una scuola fondata sul diritto universale all'istruzione.
19,00

La scienza al femminile. Storie e testimonianze

La scienza al femminile. Storie e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 198

Ma quella delle donne nella cultura e nella vita civile è stata (ed è tuttora) una storia di emarginazione. La società ragiona in termini maschili e parla una lingua da uomo, si adegua alla volontà del maschio e insegna alle donne, da tempi immemori, il silenzio. In un mondo dominato dal patriarcato, una femmina poteva ascoltare ma non parlare di Scienza. Ci sono state, però, eccezioni: donne che con il loro lavoro hanno inventato il futuro e indicato la strada alle nuove generazioni. Alcuni esempi di questi talenti sono descritti nel volume, unitamente a storie brillanti dell'attualità di donne "che ce l'hanno fatta" e che possono rappresentare un modello di ruolo per le ragazze che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera accademica. Le difficoltà incontrate e superate, le lezioni imparate nel corso di un percorso professionale felice e fortunato, sono oggi lo stimolo per cercare di aiutare le giovani ricercatrici. C'è ancora molto da fare per raggiungere una vera parità di genere nel mondo della ricerca scientifica, ma ci sono le condizioni per cui alcune caratteristiche considerate tipicamente femminili (la curiosità, la capacità di costruire reti, la resilienza) possano finalmente costituire un valore aggiunto. La conoscenza di modelli vincenti, così come la condivisione di esperienze di vita che evidenziano la possibilità di conciliare gli impegni familiari con quelli di lavoro, ma anche il superamento di barriere e pregiudizi di ogni genere, devono rappresentare elemento di stimolo per le giovani donne che aspirano a studiare materie scientifiche e a iniziare una carriera nella scienza. E sono proprio questi i tratti fondamentali che si ritrovano in questo volume: casi di studio vincenti, raccontati con leggerezza, affiancati da narrazioni di esperienze personali di vittorie, ma anche di sconfitte che non hanno impedito alle protagoniste di vivere carriere di grande soddisfazione. In altre parole: ragazze, leggete e andate avanti con fiducia, perché "si può fare".
25,00

Gentilezza impetuosa: dal conflitto al confronto. Istruzioni coraggiose per una trasformazione globale

Gentilezza impetuosa: dal conflitto al confronto. Istruzioni coraggiose per una trasformazione globale

Joe Weston

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 244

La conflittualità è così diffusa da toccare tutti gli ambiti della nostra vita sia individuale che collettiva: dalla famiglia, al lavoro, dalle piccole comunità, all'intera società. Questo sistema in cui ci troviamo immersi non ci fa stare bene, ci preoccupa e capiamo che abbiamo bisogno di cambiare e agire. Il libro illustra un percorso passo dopo passo per capire e scardinare i meccanismi che creano disagio e opposizione e per mettere le fondamenta di un nuovo modo di relazionarsi. È un viaggio che affianca la gentilezza, intesa come accordo civile e opposta alla "carineria formale", alla forza dell'impeto, inteso come impegno e audacia: è un piano ampio, coraggioso e pragmatico per rompere l'impasse della polarizzazione e farci dialogare di nuovo. L'autore invita i lettori ad esplorare diverse dimensioni: come possiamo affrontare una persona prepotente senza diventarlo a nostra volta? Come possiamo portare avanti le nostre idee senza aggressività ma con fermezza? Come possiamo prenderci cura di noi stessi e aumentare la nostra facoltà di agire, la nostra realizzazione e resilienza? L'autore, basandosi su decenni di esperienza sul campo, attraverso casi ed esercizi pratici ci accompagna nello sviluppo di strategie specifiche e competenze operative che ci porteranno a cambi di prospettiva rivoluzionari e benefici. Il potente approccio di questo libro è per chiunque stia cercando di trovare le proprie basi in questi tempi incerti o sia alla ricerca di un metodo pratico e ispirato per trovare serenità, speranza e capacità di connettersi agli altri. Ognuno nei suoi contesti per modificare il contesto generale.
26,00

Eristress. Lo stress da conflittualità. Il danno del testimone nel conflitto sul lavoro

Eristress. Lo stress da conflittualità. Il danno del testimone nel conflitto sul lavoro

Harald Ege

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 120

L'autore, che ha introdotto in Italia i concetti di Mobbing e di Straining e formulato l'unico metodo scientifico riconosciuto dai tribunali italiani per il riconoscimento del conflitto in ambito lavorativo, in questo libro risponde ad un "nuovo" interrogativo: i soggetti in conflitto sul mondo del lavoro sono le sole vittime prese nel mirino del Mobbing o dello Straining? È possibile annettervi anche tutte quelle persone che assistono al conflitto? Il disturbo post-traumatico da stress da sempre viene riconosciuto anche ai testimoni di eventi traumatici gravi ed eccezionali, perché invece la condizione di stress lavoro-correlato viene riconosciuta esclusivamente in presenza di un'esposizione stressante diretta? Nel recepire le numerose risoluzioni prodotte dalla Suprema Corte di Cassazione durante il primo semestre del 2024 in favore di un'interpretazione significativamente estensiva dell'ambito di tutela stabilito dall'art. 2087 c.c. e della categoria dello stress da conflittualità, l'autore ha risposto a queste domande introducendo il concetto di Eristress che include nel danno anche i testimoni del conflitto nel mondo del lavoro. Infatti il conflitto genera stress, ma in un circolo vizioso anche lo stress genera conflitto e questa incidenza dello stress nella conflittualità è alla base dell'Eristress. Questo libro avvicina due mondi apparentemente distanti (quello del diritto e quello della psicologia), che devono trovare una loro sintesi proprio nella valutazione delle forme vessatorie sul posto di lavoro. Si rivolge quindi a tutti i soggetti coinvolti (avvocati, consulenti del lavoro, psicologi) e non per ultimi alle vittime.
18,00

Il paradiso della fisica. Simmetria e bellezza della regina delle scienze

Il paradiso della fisica. Simmetria e bellezza della regina delle scienze

Stefano Machera

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 112

È tradizione considerare la fisica la regina delle scienze, ma cos'è che la rende così speciale? Il suo oggetto di studio, ossia le leggi fondamentali della Natura? Il suo stretto legame con la matematica? Oppure il suo metodo basato su rigorose verifiche sperimentali? Per rispondere a questa domanda, dovremo, come Dante, avventurarci in Paradiso. Chi vorrà addentrarsi in queste pagine si troverà a intraprendere un singolare viaggio nell'affascinante universo della fisica, accostandosi nel modo più semplice possibile (ma non semplicistico) ad argomenti via via più avanzati, dalla conservazione dell'energia ai frattali, dal bosone di Higgs alla Relatività einsteiniana. L'autore, che si definisce fisico "non praticante", ha preso a ispirazione per questo percorso un altro e ben più illustre viaggio, ossia l'ascesa verso il Paradiso descritta da Dante nella terza cantica della Commedia, in cui il poeta fa esperienza di gradi sempre crescenti del sublime. In luogo della beatificata Beatrice, simbolo della teologia, qui ad accompagnarci è l'idea della simmetria, una guida costante per gli scienziati che, come una volta solo filosofi e teologi, dedicano la loro opera alla ricerca della verità, senza dimenticare che a distinguere la fisica dalle più antiche forme di riflessione sulla natura e sull'Universo è la verifica sperimentale. Alla scienza, che coltiva il dubbio e l'abbandono delle teorie confutate dai fatti, non sono concesse le certezze del dogma, né la conoscenza perfetta che nel poema dantesco risiede nella contemplazione di Dio.
19,00

Ingegneria reputazionale. Comprendere, misurare e costruire la reputazione

Ingegneria reputazionale. Comprendere, misurare e costruire la reputazione

Andrea Barchiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 244

L'Ingegneria reputazionale rappresenta un nuovo approccio in grado di trasformare un concetto complesso e astratto come la reputazione in qualcosa di materiale, in sequenze di numeri, in un segnale. Misurabile e plasmabile. Questo è un passaggio chiave poiché ciò che non possiamo misurare siamo portati a non comprenderlo e non considerarlo. E la reputazione è un asset primario che riguarda tutti e tutto, può creare e distruggere fortune. È una licenza ad operare senza la quale la società civile semplicemente ci spegne. La rete ha amplificato in modo enorme la sua forza. E tutto è cambiato, ci sono regole nuove, una fusione di tecnologia e psicologia di massa. Di diritto e di comunicazione. Vi sono milioni di contenuti e tutto resta potenzialmente per sempre, in un continuum temporale in cui il tempo non è più sequenziale. Cercando informazioni si trovano tutte mescolate senz'altro disegno che la pertinenza: è caos. L'ingegneria reputazionale crea gli strumenti per comprendere questa massa di dati e ordinarla secondo criteri strategici e valoriali. Introduce un concetto di spazio dei contenuti dove tutto esiste, dove la reputazione diventa una traiettoria e manifesta proprietà per nulla intuitive. Questo scritto nasce con l'idea di definire una nuova materia riportando anni di ricerca inedita e di applicazione sul campo sul tema della reputazione. L'autore si rivolge a professionisti della comunicazione e del marketing, top manager, personaggi di rilievo pubblico, istituzioni. L'ingegneria reputazionale si presenta come una nuova materia con un manifesto che raccoglie 100 principi fondamentali. Ecco i primi dieci: la reputazione è la previsione dell'esito di una relazione; la reputazione si basa sulla percezione. Si pone tra il soggetto e la realtà; la reputazione nel processo decisionale e relazionale è più importante della realtà; l'ingegneria reputazionale si occupa di modificare la percezione non la realtà; la distanza tra percezione e realtà è detta divergenza; uno stato di percezione superiore alla realtà genera un rischio proporzionale alla divergenza; percezione e realtà hanno una naturale forza che attrae la prima verso la seconda; è un processo profondo, inconscio, inevitabile, sempre attivo; è un sistema asimmetrico, sopravvaluta le informazioni negative, sottovaluta le positive. È una centrale rischi; la reputazione è dinamica. Si evolve e si modifica nel tempo. Perché è importante per professionisti, aziende, istituzioni, personaggi di rilievo pubblico: è l'unico modello scientifico di analisi della reputazione sul mercato italiano, basato su anni di ricerca applicata ai più importanti brand in tutti i settori; aiuta a capire le dinamiche di produzione e diffusione dei contenuti che hanno impatto diretto sulla reputazione; offre un nuovo modello di analisi e gestione della crisi; la teoria della reputazione qui proposta ha una diretta applicazione a tutti gli ambiti e i soggetti che hanno bisogno di migliorare la propria reputazione.
26,00

La comunicazione ambientale. Teoria, strumenti e pratiche: dalla scienza al giornalismo all'attivismo

La comunicazione ambientale. Teoria, strumenti e pratiche: dalla scienza al giornalismo all'attivismo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 234

La comunicazione ambientale è un campo di studi sempre più importante sia nella letteratura scientifica che nella realtà che ci circonda in quanto sta assumendo rilevanza negli ambiti politico, aziendale, giornalistico, scientifico e persino in quello artistico. Il presente volume vuole fornire, per la prima volta in Italia, una bussola teorica e pratica dando un quadro chiaro delle teorie e della storia di questa disciplina, che include dall'ecologia alla transizione energetica, dal cambiamento climatico, agli obiettivi di sostenibilità aziendali. Sono molti i comunicatori coinvolti e il libro si propone di entrare nel dettaglio con specifici capitoli indirizzati a differenti professionalità: dal giornalista, all'attivista, al ricercatore scientifico, alle aziende, alle istituzioni. Ad ognuno di loro vengono forniti strumenti concreti e case history. Ogni capitolo è stato redatto infatti da professionisti che hanno una pluriennale esperienza nel proprio campo, creando un testo con un approccio multidisciplinare sia dai punti di vista trattati che dalle esperienze. Il manuale può essere quindi un punto di riferimento non solo a fini didattici e accademici, ma costituire un punto di riferimento per quei professionisti che vogliono approfondire la propria conoscenza teorica e pratica in questo ambito. Contributi di Valeria Barbi, Chiara Di Benedetto, Chiara Dionisi, Stefano Fracasso, Silvia Lazzaris, Giacomo Magatti, Grammenos Mastrojeni, Cristina Rigutto, Paolo Viganò.
26,00

Moda, beauty & tv. Come le serie televisive ci plasmano

Moda, beauty & tv. Come le serie televisive ci plasmano

Monica Melotti, Valentina De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 228

Sebbene cinema e televisione abbiano sempre esercitato una certa influenza sullo stile e sul look, negli ultimi anni sono state le serie tv a plasmare maggiormente questi due ambiti. Ma perché? In che modo? "Moda, beauty & tv" è un libro pensato per chi desidera approfondire questo fenomeno - sempre più amplificato anche dai social media - e che aiuta a capire i meccanismi che determinano questa realtà. Perché, si sa, la moda e il beauty rappresentano strumenti chiave per comprendere le dinamiche sociali e culturali in una società in continuo movimento. Questo libro è un viaggio attraverso l'analisi di alcune serie televisive americane di grande successo (Emily in Paris, Euphoria, Bridgerton, Daisy Jones & the Sixe Grace and Frankie) e dei loro protagonisti, arricchito dalle interviste a costume designer, make up artist e a figure di spicco nel mondo della cultura e dello spettacolo, che permette di riflettere sui cambiamenti culturali e sociali del nostro tempo, evidenziando come la moda e il beauty continuino a evolversi e a influenzare la nostra percezione del mondo.
29,00

Imprenditori trasformazionali e management di movimento. Imprese leader nell'età dell'incertezza

Imprenditori trasformazionali e management di movimento. Imprese leader nell'età dell'incertezza

Salvatore Garbellano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 180

Il mondo di ieri è stato travolto dal succedersi di crisi. Nei nuovi contesti gli imprenditori vincenti sono trasformazionali: preparano le imprese per il futuro, intercettano le traiettorie tecnologiche, investono in acquisizioni e mettono le fabbriche al centro delle strategie. Robot, digitalizzazione e intelligenza artificiale consentono di verticalizzare le attività, soddisfare le aspettative dei clienti, cambiare la customer experience. Innovare e conquistare nuovi mercati non possono esser gestiti da una persona sola al comando. Gli imprenditori trasformazionali hanno bisogno dei manager che operano negli ecosistemi dell'innovazione e allo stesso tempo guidano i team di cambiamento nell'imprese. Sono i manager di movimento: gestiscono le relazioni con i fornitori di nuova conoscenza e tecnologia per accelerare i processi di trasformazione e crescita. I nuovi leader generano impatti positivi che si estendono dalle imprese a territori, comunità e filiere. La leadership for impact richiede la modifica di mindset, competenze e comportamenti. La velocità delle innovazioni ha reso evidente la difficoltà di reperire e trattenere i talenti. Per sostenere la crescita le imprese devono aggiungere alle transizioni verde e digitale una terza: il passaggio verso sistemi di gestione delle persone fondati su formazione, delega, merito e supporto. Il volume raccoglie case history di aziende punti di riferimento per capire come avere successo nell'età dell'incertezza (Ferrari, Bonfiglioli, Pattern, Carel e altre medie imprese italiane leader nel proprio settore).
23,00

Elogio della gentilezza. Origini e futuro

Elogio della gentilezza. Origini e futuro

Guido Stratta

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 118

La gentilezza è una virtù che spesso viene sottovalutata nella società moderna, ma che ha un ruolo fondamentale nel favorire la convivenza pacifica e il benessere psicologico delle persone. Ci troviamo di fronte alla possibilità di una profonda trasformazione dell'umanità fondata sulla cooperazione generosa, sull'economia della cura, sul riconoscimento dell'altro e delle sue capacità, sulla consapevolezza che insieme possiamo portare maggior valore aggiunto e più velocemente, facendo leva sulle passioni e le attitudini di ciascuno. Ma allora questa nuova visione potrà fare evolvere la nostra società? Proprio ora in cui si assiste al sonno della ragione, tra guerre, violenze e cinismo? Sembrerebbe paradossale ma siamo vicini ad un nuovo rinascimento, esattamente come alla fine del Medioevo, e la gentilezza potrà salvare il mondo. Come farlo concretamente attraverso la responsabilità e l'attivazione individuale, abbandonando gli alibi? Nel saggio l'autore affronta origini e passi futuri di questa possibile rivoluzione gentile.
16,00

L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi

L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi

Enrico Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 102

Scienza, storia e pensiero critico per comprendere l'evoluzione dell'innovazione. "L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi" è un'opera unica, destinata a innovatori e imprenditori, appassionati di storia e curiosi del futuro. Esplorando l'origine e la natura di concetti spesso dati per scontati, come la parola "innovazione", l'autore ne svela il significato attraverso i secoli. Conduce il lettore in un viaggio interdisciplinare, rivelando connessioni sorprendenti e storie nascoste tra epoche e culture diverse. Cultura alta e popolare, filosofia, storia, arte e tecnologia si intrecciano, offrendo una visione ricca e variegata. Da Gulliver all'intelligenza artificiale, il lettore scoprirà connessioni inedite, stimolando curiosità e spirito critico. L'opera esplora l'essenza dell'innovazione, svelandone le radici storiche e filosofiche. Offre una prospettiva ampia e responsabile, per provare a capire l'innovazione a un livello più profondo: cos'ha voluto dire ieri, cosa significhi oggi e come potrebbe trasformarsi domani. Quello che emerge è la necessità di un nuovo paradigma educativo, basato su multidisciplinarietà, pensiero critico e capacità di prevedere le conseguenze, per immaginare un mondo migliore. "L'altro volto dell'innovazione" è un'opera che arricchisce la comprensione del mondo e del futuro. Un invito a esaminare l'innovazione come un tessuto di connessioni interdisciplinari, stimolando una visione critica e integrata della realtà contemporanea.
19,00

Romanzo fiscale. La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale

Romanzo fiscale. La fiscalità internazionale dal Far West al nuovo disordine mondiale

Philip Laroma Jezzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 264

I modi con cui certi gruppi multinazionali comprimono il carico fiscale tra gli applausi di Stati compiacenti sono conosciuti da una ristrettissima cerchia di addetti ai lavori, come tecnocrati, avvocati, consulenti fiscali o accademici. È un vuoto che deve essere colmato rendendo il tema accessibile anche a chi non si occupa professionalmente di barbatrucchi tributari. Il fatto che certi contribuenti siano così potenti da imporre agli Stati quante imposte sono disposti a pagare solleva infatti un problema ben più profondo del furto planetario conseguito con le loro manovre: pone un problema di democrazia. Cosa vuol dire, allora, pianificazione fiscale aggressiva? In che modo società quotate in Borsa utilizzano i paradisi fiscali? Come mai alcuni Stati favoriscono, anziché reprimere, le condotte borderline delle aziende straniere? Che ruolo hanno avuto certi Stati europei nel ridurre allo zero virgola le imposte pagate da decine di multinazionali? Perché gli Stati Uniti, che hanno la fama di infliggere punizioni draconiane sugli evasori, hanno tollerato se non incentivato le manovre abusive dei propri campioni? Cosa è stato fatto a livello internazionale per mettere un freno ad un fenomeno che umilia la giustizia fiscale piegandola alle prosaiche esigenze dei grandi gruppi e dei loro azionisti? Che cosa è l'imposta minima globale del 15% e come reagiranno i paradisi fiscali e i loro clienti alla sua entrata in vigore? È a queste e molte altre domande che il lettore può trovare una risposta nella storia avvincente che è raccontata in queste pagine: "Romanzo fiscale" spiega da dove è partita, dove si trova e dove, forse, arriverà. Prefazione di Marco Miccinesi.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.