Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Harald Ege

Eristress. Lo stress da conflittualità. Il danno del testimone nel conflitto sul lavoro

Eristress. Lo stress da conflittualità. Il danno del testimone nel conflitto sul lavoro

Harald Ege

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 120

L'autore, che ha introdotto in Italia i concetti di Mobbing e di Straining e formulato l'unico metodo scientifico riconosciuto dai tribunali italiani per il riconoscimento del conflitto in ambito lavorativo, in questo libro risponde ad un "nuovo" interrogativo: i soggetti in conflitto sul mondo del lavoro sono le sole vittime prese nel mirino del Mobbing o dello Straining? È possibile annettervi anche tutte quelle persone che assistono al conflitto? Il disturbo post-traumatico da stress da sempre viene riconosciuto anche ai testimoni di eventi traumatici gravi ed eccezionali, perché invece la condizione di stress lavoro-correlato viene riconosciuta esclusivamente in presenza di un'esposizione stressante diretta? Nel recepire le numerose risoluzioni prodotte dalla Suprema Corte di Cassazione durante il primo semestre del 2024 in favore di un'interpretazione significativamente estensiva dell'ambito di tutela stabilito dall'art. 2087 c.c. e della categoria dello stress da conflittualità, l'autore ha risposto a queste domande introducendo il concetto di Eristress che include nel danno anche i testimoni del conflitto nel mondo del lavoro. Infatti il conflitto genera stress, ma in un circolo vizioso anche lo stress genera conflitto e questa incidenza dello stress nella conflittualità è alla base dell'Eristress. Questo libro avvicina due mondi apparentemente distanti (quello del diritto e quello della psicologia), che devono trovare una loro sintesi proprio nella valutazione delle forme vessatorie sul posto di lavoro. Si rivolge quindi a tutti i soggetti coinvolti (avvocati, consulenti del lavoro, psicologi) e non per ultimi alle vittime.
18,00

Oltre il mobbing. Straining, stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro

Oltre il mobbing. Straining, stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro

Harald Ege

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 168

Dopo tanti anni, in ambito psicologico, medico e giuslavoristico il tema del mobbing continua ad essere di grande attualità e rilevanza. Purtroppo ancora oggi sia vittime che i professionisti dei conflitti lavorativi a cui si affidano sono portati a credere che solo invocando la tesi del mobbing si abbia reali possibilità di ottenere giustizia. In realtà, nel campo dell'accertamento delle malattie professionali da disagio o conflittualità lavorativa, è fondamentale tener presente che il fronte delle conflittualità e delle persecuzioni sul posto di lavoro è molto più ampio e comprende varie altre situazioni che, al pari del mobbing, possono essere responsabili di disturbi psicosomatici e patologie psichiatriche, in primis lo straining, molto più diffuso del mobbing stesso, e ancora sconosciuto ed enormemente sottovalutato. L'autore, partendo dal mobbing, si spinge oltre nella sua indagine, per arrivare a indagare altre forme di conflittualità organizzativa: alcune già note e dibattute come lo stress occupazionale e le molestie sessuali, altre solo recentemente teorizzate come lo stalking lavorativo, lo straining, lo smaining, il glass ceiling, presentate per la prima volta in quest'opera. Avvalendosi di un linguaggio semplice e discorsivo e di tanti vivaci esempi tutti rigorosamente veri, il testo riesce a rendere accessibili concetti psicologici e giuridici talvolta complicati e a coinvolgere così il lettore in un viaggio interessante e istruttivo attraverso le conflittualità e le persecuzioni sul posto di lavoro. Questo libro è soprattutto dedicato alle troppe vittime di un qualche disagio lavorativo, con la speranza di aiutarle a comprendere, prima ancora di ogni altro, quello che stanno vivendo. Rifacendosi alla giurisprudenza più attuale, si rivolge a tutti i professionisti del sociale e dell'organizzazione, impegnati nella loro quotidiana battaglia contro i conflitti lavorativi, perché imparino a distinguere prima di agire e a prevenire prima di risolvere. Questo libro è soprattutto dedicato alle troppe vittime di un qualche disagio lavorativo, con la speranza di aiutarle a comprendere, prima ancora di ogni altro, quello che stanno vivendo.
22,00

Il lavoro molesto

Il lavoro molesto

Harald Ege, Domenico Tambasco

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 94

L'opera dal taglio prettamente operativo si prefigge di guidare in primo luogo gli operatori del diritto nell'utilizzo dei mezzi di prevenzione e contrasto delle molteplici forme di ostilità lavorativa (mobbing straining stalking stress lavoro correlato discriminazioni molestie superlavoro) attraverso l'esposizione ragionata della normativa vigente (aggiornata alla legge 15 gennaio 2021 n. 4 di ratifica della Convenzione OIL 190/2019) e della giurisprudenza di merito e di legittimità intervenuta in materia. Una serie di alert e di quesiti evidenziati in specifici box individua i punti critici e il modo di risolverli. Completa la trattazione una specifica parte in cui viene presentato per la prima volta il metodo ECCO (Ege Conflict Code Organization) per l'accertamento e la classificazione di tutti i fenomeni di conflittualità lavorativa.
20,00

La valutazione peritale del danno da mobbing e da straining

La valutazione peritale del danno da mobbing e da straining

Harald Ege

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XIV-322

30,00

Mobbing. Conoscerlo per vincerlo

Mobbing. Conoscerlo per vincerlo

Harald Ege

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 176

24,00

Al centro della persecuzione. Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio

Al centro della persecuzione. Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio

Harald Ege

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

A partire dagli anni '90, l'attenzione di psicologi e giuristi si sposta dai fenomeni di persecuzione di massa (xenofobia, terrorismo) alle forme di persecuzione personale nella vita quotidiana, sia sul posto del lavoro (mobbing), sia in ambito privato (stalking). Questo libro vuole essere un primo tentativo di entrare in modo approfondito e organico nelle molteplici forme di persecuzione: attraverso un capillare lavoro di analisi e confronto, l'autore ne delinea gli aspetti comuni, ne valuta la gravità e le conseguenze per la vittima fino a giungere a una spiegazione coerente del comportamento persecutorio. Ma non tutto quello è vissuto come persecutorio lo è realmente: ecco l'importanza di distinguere tra persecuzioni con persecutore e persecuzioni senza, ovvero le pure percezioni di persecuzione derivate invece da disturbi d'ansia e fobie che possono alterare la percezione della realtà. L'autore propone una nuova sfida: adattando ancora al contesto italiano concetti provenienti dalla scienza internazionale, introduce un neologismo, "diossologia", per identificare e proporre un ramo della scienza psicologica dedicato specificatamente all'analisi e alla valutazione comparativa delle varie forme di persecuzione.
24,50

Mobbing. Conoscerlo per vincerlo

Mobbing. Conoscerlo per vincerlo

Harald Ege

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

24,00

Oltre il mobbing. Straining, stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro

Oltre il mobbing. Straining, stalking e altre forme di conflittualità sul posto di lavoro

Harald Ege

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Partendo dal mobbing, tema che ha introdotto in Italia e di cui è considerato uno dei massimi esperti, Ege si spinge oltre nella sua indagine, per arrivare a indagare altre forme di conflittualità organizzativa: alcune già note e dibattute come lo stress occupazionale e le molestie sessuali, altre solo recentemente teorizzate come lo stalking; altre ancora, come lo straining e lo stalking occupazionale. Quest'opera si rivolge a tutti i professionisti del sociale e dell'organizzazione, impegnati nella loro quotidiana battaglia contro i conflitti. Inoltre è dedicato alle troppe vittime di un qualche disagio lavorativo, con la speranza di aiutarle a comprendere quello che stanno vivendo.
22,00

Mobbing. New perspectives and results from an italian investigation
20,00

I numeri del mobbing. La prima ricerca italiana

I numeri del mobbing. La prima ricerca italiana

Harald Ege

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1999

pagine: 168

18,00

Stress e mobbing

Stress e mobbing

Harald Ege, Maurizio Lancioni

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1998

pagine: 144

15,00

Il mobbing in Italia. Introduzione al mobbing culturale

Il mobbing in Italia. Introduzione al mobbing culturale

Harald Ege

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1997

pagine: 208

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.