Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società. Saggi

La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 226

28,00

Il Quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria

Il Quinto Stato. Storie di donne, leggi e conquiste. Dalla tutela alla democrazia paritaria

Ileana Alesso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Lidia Poet, Franca Viola, Rosanna Oliva, nomi di donne, quasi sconosciute protagoniste di fondamentali conquiste che oggi le donne vivono come evidenti e naturali. Non è stato sempre così e per molte non lo è ancora oggi. Fino alla fine degli anni '60 l'adulterio, ma solo quello femminile, era reato e la pubblicità degli anticoncezionali era vietata. Solo dal 1960 alle donne è stato concesso di partecipare ai concorsi per accedere ai ruoli di responsabilità nelle pubbliche funzioni e solo nel 1963 hanno potuto entrare in magistratura. Da pochissimo, e limitatamente ad alcune amministrazioni locali, è stata affermata la presenza paritaria delle donne nelle giunte e nelle società partecipate. Eppure le donne sono state protagoniste dello sviluppo industriale dei primi anni del '900, della lotta di liberazione e della fondazione della Repubblica, della ricostruzione industriale e dei movimenti degli anni '70, fino alle recenti vicende sui temi eticamente sensibili, dall'aborto alla fecondazione assistita, alla dignità nelle immagini pubblicitarie. Un cammino lungo un secolo, un percorso difficile, contrastato, conquistato, fatto anche di leggi e di sentenze che hanno cambiato la vita delle donne. E non sempre in meglio. Queste pagine attraverso le storie, le canzoni, i film, le leggi e le sentenze, ripercorrono questo cammino, descrivono gli eventi più importanti, spiegano le leggi che hanno modificato il lavoro, la famiglia, la vita delle donne italiane.
18,00

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 4

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 224

Quarto e ultimo della serie, questo volume è incentrato sui cambiamenti intervenuti in quella parte del Paese, il Nordovest, che era apparsa a Gramsci come quella che esercitava la sua egemonia sul resto della Penisola. E analizza il ruolo di Milano quale metropoli nazionale e città mondiale; l'evoluzione del sistema territoriale lombardo con specifico riferimento ad aree e distretti industriali e all'espansione dell'area metropolitana milanese al turismo; il rapporto tra evoluzione e radicamenti del sistema urbano torinese; la transizione del territorio del Piemonte "non metropolitano" verso la formazione di sistemi territoriali "aperti"; la fuga dei cervelli e l'apprendimento in Piemonte e nell'intero Nordovest; i rivolgimenti che hanno sconvolto economia ed urbanistica di Genova; le complesse e tormentate vicende della costruzione di un corridoio traspadano e il suo problematico inserimento nelle grandi reti transeuropee. Un'opera articolata che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.
27,00

L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del paese

L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del paese

Graziella Priulla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

L'Italia ostenta la propria collocazione tra le nazioni più ricche del mondo, ma non c'è una strategia che sostenga la crescita culturale dei cittadini, anzi si fa in modo che si riduca il consenso sociale intorno alla cultura. Tra le cose "sdoganate" ci sono la rozzezza e l'ignoranza. Si rottamano intellettuali, scrittori, artisti come pericolosi rompiscatole. Si tagliano a man bassa i fondi per la scuola, per l'università, per la ricerca. I nostri giovani sono "i nuovi poveri", e non solo sul piano materiale. Ne è prova il fatto che intere generazioni hanno deficit culturali inauditi, dispongono ormai solo di una versione rattrappita della lingua italiana. Meno del 20 per cento dei quindicenni è in grado di leggere correntemente. Molti neo-diplomati decifrano con difficoltà i titoli di un quotidiano, non sanno produrre senza errori un testo elementare. Sviluppare un'argomentazione ragionata esula ormai dalle capacità medie degli studenti, alle superiori come all'università. Questo libro elenca cifre impietose tratte da indagini nazionali e internazionali, riporta esempi e considerazioni che risultano da esperienze vissute, ma soprattutto s'interroga sul valore che la nostra comunità attribuisce all'istruzione, sulla qualità del contesto in cui vivono i nostri figli. Nella crisi del sistema educativo legge i segni di un disorientamento generale. Se l'attitudine ad elaborare idee e lo sforzo di interpretare la realtà si impoveriscono, la democrazia intera ne soffre.
25,50

Empowerment e orientamento di genere nella scienza. Dalla teoria alle buone pratiche

Empowerment e orientamento di genere nella scienza. Dalla teoria alle buone pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il volume raccoglie saggi sul problema della scarsa presenza di donne in alcuni settori della ricerca scientifica, ed in particolare ai vertici: se ne analizzano diversi aspetti, dalle cause alle possibili azioni per attuare un cambiamento, riportando parte del lavoro svolto dal progetto STReGA, dell'Università del Salento con l'Associazione Donne e Scienza. Il progetto prevedeva interventi in due aree specifiche: empowerment di donne occupate nella ricerca scientifica e tecnologica ed orientamento alla scienza di studentesse delle scuole superiori. Seguendo questa struttura, il volume è suddiviso in tre sezioni: nella prima di discutono aspetti del lavoro scientifico contemporaneo e le loro conseguenze sulle carriere di chi vi opera, quali ad esempio la comunicazione della scienza, il trasferimento della ricerca all'innovazione, l'analisi stereotipi di genere, il ruolo delle misure di pari opportunità. La seconda sezione è dedicata a temi di didattica della scienza e orientamento, ad esempio del ruolo degli insegnanti di materie scientifiche nel promuovere scelte di studio e di professione meno condizionate da stereotipi. Nella terza si descrive un laboratorio di psicologia sociale inteso come esperimento di empowerment. Il taglio multidisciplinare ed il livello di approfondimento rendono il volume di particolare interesse per chi lavora nella ricerca scientifica, per chi si occupa di formazione, e per chi a diverso livello opera nelle pari opportunità.
29,00

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 1

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

Che cosa è cambiato nell'economia e nel paesaggio urbano del nostro Paese nel mezzo secolo che va dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni? Quali ricadute hanno avuto i cambiamenti intercorsi sulla geografia economica del Paese? La serie di volumi "Tante Italie Una Italia" risponde a questi quesiti attraverso una trentina di saggi di alcuni dei più autorevoli geografi italiani. Il riferimento, in particolare, è alle Tre Italie di cui si era cominciato a parlare poco dopo la metà del secolo scorso a seguito dell'industrializzazione di quell'"Italia di mezzo" - le Tre Venezie, l'Emilia-Romagna, le Marche e la Toscana - interposta tra il Nordovest di più antica industrializzazione e il Mezzogiorno. Articolata in quattro volumi autonomi, l'opera verifica per ciascuna delle Italie di quella tripartizione che cosa sia avvenuto dell'articolazione territoriale del mondo della produzione e dell'urbanizzazione, tracciando il panorama del paesaggio attuale. Primo della serie, questo volume propone modi e nodi della nuova geografia nazionale: dal crescente peso del territorio e del locale nel mondo della produzione al processo attraverso il quale si è pervenuti alla particolare forma di federalismo dei nostri giorni; al ruolo operato da cinema e televisione nell'unificazione linguistica (e non solo) del Paese; al rapporto che Roma ha da sempre istituito tra la sua posizione geografica e la sua funzione di capitale; al suo posto nel sistema nazionale e internazionale.
25,00

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 2

Tante Italie una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Secondo della serie questo volume, dedicato al Mezzogiorno, è incentrato sulla politica meridionalistica e sulle trasformazioni di altra origine che consentono di misurare una modernizzazione che tuttavia non ha ridotto la distanza tra le due Italie. E dalle vicende urbanistiche di Napoli passa ad analizzare la regione compresa tra Cilento, Aspromonte e Golfo di Taranto, il "Sud del Sud" di ieri; il caso della contigua Puglia, una regione mosaico in cui spicca il Salento; luci e ombre della Calabria; l'"altro estremo della Questione meridionale", la Basilicata; per giungere infine a Palermo e alla costa orientale della Sicilia degli ultimi decenni e alla nuova Sardegna, che sfrutta il mare oggi dopo averlo ripudiato per molti secoli. Un'opera che si inquadra, con i suoi quattro volumi, nell'ambito delle manifestazioni organizzate per la ricorrenza del Centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia con il patrocinio di tutte le società e le istituzioni geografiche italiane.
24,00

L'Italia alla prova dell'unità

L'Italia alla prova dell'unità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 216

L'impressione che si ha scorrendo il fiume di pagine e di parole alimentato dal 150 anniversario dell'Italia unita è che la rivisitazione e l'interrogazione del passato siano dominate dalle aspre contese in tema di irriducibilità ad unum delle Italie reali. Di qui la scelta di puntare l'obiettivo su alcune aporie che hanno indebolito e complicato l'incontro fra Nazione e Stato. È questo il filo conduttore tanto dei contributi focalizzati su aree e fasi storiche circoscritte quanto delle riflessioni di più lungo periodo sulle ricorrenti tentazioni populistico-autoritarie o sul ruolo di mediazione e compattamento socio-culturale svolto dalla figura pervasiva del parroco. Qualunque sia l'ottica che assumiamo, d'altronde, ciò che balza agli occhi nella storia di questi centocinquant'anni di vita unitaria è il primato del senso di appartenenza locale e regionale, non necessariamente oppositivo di quella nazionale, ma certo onnipresente. Colpisce constatarne la rilevanza anche nella formazione dei moderni partiti politici o nello sguardo di un cinema che proprio puntando sulla regionalità ha spesso saputo restituire al meglio i lineamenti della società italiana: una società al tempo stesso una e molteplice, che ha difficoltà a riconoscersi in uno Stato a "centralità debole" incapace sia di guidarla sia di conquistarla alle proprie ragioni, ma che anche all'incombente federalismo sembra guardare con disincantato sospetto.
27,50

Generazione Erasmus: l'Italia dalle nuove idee

Generazione Erasmus: l'Italia dalle nuove idee

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Noi italiani siamo su un bus che viaggia al buio. E nel buio abbiamo paura di tutto quello che si muove. E dire che oggi, poi, tutto si muove veloce. Si muovono i popoli, si muovono le merci, si muovono le malattie e si muovono anche i giovani. Questo libro ha l'ambizione di puntare su tre elementi: l'energia, la formazione e l'idea. L'energia: vantaggio di un'età giovane che guarda a questo periodo di stagnazione come un'opportunità. La formazione: su cui l'Europa ha puntato quando ha investito milioni e speranze in programmi di studio come l'Erasmus (ma non solo), quando ha investito con brillante visione in una formazione che leggesse oltre i confini stabiliti a metà del '600 e presto destinati ad essere spazzati via. E un'idea che, con rispetto, mette nei libri di storia il confronto tra destra e sinistra, e invece contrappone a un approccio localista (modello di gestione dell'esclusione) un approccio internazionalista (modello di gestione dell'inclusione). Vogliamo guardare al futuro in maniera costruttiva e positiva, per questo motivo il percorso di letture e approfondimenti si apre con la prefazione di Hywel Ceri Jones, fondatore del programma Erasmus: 2 milioni di studenti, 33 Paesi coinvolti (5 candidati) olre 2.200 Università aderenti. La lettura di questo libro è rivolta a tutti coloro che in ambito politico a vario titolo "decidono"e a quanti, studiosi o semplicemente interessati, hanno a cuore il futuro del nostro Paese.
20,00

Per un'integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori

Per un'integrazione possibile. Periferie urbane e processi migratori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Disagio sociale, abitativo e scolastico, insicurezza e degrado urbano, problemi culturali e comunicativi, carenza di politiche sociali per le aree a rischio. Sono questi gli aspetti maggiormente rilevanti emersi dalla ricerca Processi migratori e integrazione nelle periferie urbane - promossa dal Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno italiano - i cui risultati sono qui presentati. L'indagine ha preso in esame sei territori in quattro differenti realtà metropolitane e cittadine ad alta densità di presenza di stranieri: Roma (Municipio 6, Torpignattara e Municipio XV, Trullo), Milano (zona 2 e zona 7), Acerra (provincia di Napoli) e Chieri (provincia di Torino). La ricerca ha preso le mosse dalla raccolta e dall'analisi di testimonianze di esperti e studiosi di differenti discipline: dalla sociologia alla demografia, dalla giurisprudenza alla psicologia, dalla statistica alla criminologia. Sulla scorta dei riscontri empirici, frutto di un approfondito studio sul campo nei territori studiati, emergono e vengono illustrate molteplici proposte di intervento atte a favorire i processi di integrazione tra la popolazione italiana e le popolazioni provenienti dai Paesi ad alta pressione migratoria: dalle misure a sostegno della famiglia e dei minori a quelle relative alla sicurezza urbana, dalle azioni a favore della partecipazione sociale alle strategie di riqualificazione territoriale.
23,00

Al centro della persecuzione. Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio

Al centro della persecuzione. Analisi, conseguenze e valutazioni del comportamento persecutorio

Harald Ege

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 208

A partire dagli anni '90, l'attenzione di psicologi e giuristi si sposta dai fenomeni di persecuzione di massa (xenofobia, terrorismo) alle forme di persecuzione personale nella vita quotidiana, sia sul posto del lavoro (mobbing), sia in ambito privato (stalking). Questo libro vuole essere un primo tentativo di entrare in modo approfondito e organico nelle molteplici forme di persecuzione: attraverso un capillare lavoro di analisi e confronto, l'autore ne delinea gli aspetti comuni, ne valuta la gravità e le conseguenze per la vittima fino a giungere a una spiegazione coerente del comportamento persecutorio. Ma non tutto quello è vissuto come persecutorio lo è realmente: ecco l'importanza di distinguere tra persecuzioni con persecutore e persecuzioni senza, ovvero le pure percezioni di persecuzione derivate invece da disturbi d'ansia e fobie che possono alterare la percezione della realtà. L'autore propone una nuova sfida: adattando ancora al contesto italiano concetti provenienti dalla scienza internazionale, introduce un neologismo, "diossologia", per identificare e proporre un ramo della scienza psicologica dedicato specificatamente all'analisi e alla valutazione comparativa delle varie forme di persecuzione.
24,50

Come dire qualcosa di sinistra. Da Blair a Obama, dalla Terza Via al presidente Youtube

Come dire qualcosa di sinistra. Da Blair a Obama, dalla Terza Via al presidente Youtube

Francesco Pira

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il volume propone un parallelo tra due grandi figure innovative della Sinistra di matrice anglosassone: Tony Blair e Barack Obama. Partendo dall'eredità thatcheriana, si esamina dapprima, attraverso l'analisi dell'aspetto comunicativo, il profilo di Blair, un modernizzatore tra tradizione e cambiamento. Si passa poi agli Stati Uniti per capire cosa significa "dire qualcosa di sinistra" nella recente storia dei democratici, da Clinton in poi. Infine, il focus si sposta sulla figura innovativa del nuovo presidente USA, il suo codice comunicativo, i contenuti etici e politici, in sintesi il modello "YouObama": un uomo di sinistra nato in Rete. Un libro utile ai politici, ai dirigenti di partito, agli studenti di Scienze della Comunicazione, Relazioni pubbliche, Scienze politiche e Sociologia, ma anche a chi, da cittadino, vuol confrontarsi con figure che stanno trasformando radicalmente il modo di fare politica.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.