Firenze Atheneum: Collezione Mercator
La mensa dei poveri a Trinità dei Pellegrini. Economia solidale nella Roma del Cinquecento
Fabrizio Nurra
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 136
Ispirazione e nascita della confraternita della Trinità dei Pellegrini e dei Convalescenti - L'opera della Confraternita durante il Giubileo del 1550 - La particolarità del "rito di accoglienza" dei pellegrini - Il lavoro della Trinità nel Giubileo del 1575 e la mensa dei poveri - I beni della Confraternita nel Cinquecento: il grande ruolo delle elemosine, il rapporto con la Chiesa, testamenti e donazioni - Il rapporto della Trinità con i benefattori e la gestione delle spese.
Fede e religione. Studio critico sulla religione e i suoi limiti
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il grande libro della vita e della morte. Le prove scientifiche della rinascita
Luciano Fantoni
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 228
Questa teoria matematica della rinascita, togliendo l'imprevedibilità alla morte, cerca di farla coesistere con il concetto di sopravvivenza e di immortalità dell'anima. Il saggio di Luciano Fantoni, si propone quindi, provocatoriamente, come vero e proprio salto di qualità filosofico: credere in Dio, superando le contraddizioni, le ansie, i timori e le false ideologie che costituiscono i mali storici dell'essere umano.
Pietro del Morrone. La storia di san Celestino V papa e della Chiesa nel XIII secolo
Antonio De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 184
S. Celestino V papa, l'eremita che rinuncia al soglio pontificio, mette in risalto due antitetiche concezioni del Papato nel XIII secolo: la Chiesa quale espressione di potere e la Chiesa come irradiazione d'amore. Le due diverse concezioni rivelano l'emergenza drammatica in cui versava la società cristiana nel Medio Evo, e l'attesa di un cambiamento urgente e improrogabile.
Gesù è risorto? Ciò che è storia e ciò che è leggenda nella figura e nell'opera di Gesù di Nazareth
Lino Pierozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 304
Come dimostra la tradizione sinottica, la primitiva comunità cristiana non solo ha fatto sua e ha diffuso la predicazione di Gesù, riconoscendolo come maestro e profeta, ma ha trasformato Gesù in Messia. Così, da annunciatore Gesù è diventato l'annunciato. Attingendo alle fonti e ai contributi dei più importanti esegeti neotestamentari, Lino Pierozzi intende dimostrare che proprio questa amplificazione della figura di Gesù è il grande "peccato" del cristianesimo. Una interpretazione che si spinge fino al vaglio storico della (im)possibile resurrezione corporea di Gesù. Per dare risposte anche a quanti si interrogano, oltre la fede, sulla figura storica del grande predicatore di Nazareth.
Amedeo di Savoia marchese di San Ramberto. La travagliata esistenza del figlio illegittimo di Emanuele Filiberto di Savoia
Elda Ghiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 192
Nell'Europa del tardo Cinquecento, tra complessi cerimoniali di corte e guerre di conquista in nome della difesa dell'ortodossia religiosa, Amedeo, figlio illegittimo di Emanuele Filiberto di Savoia, dedica la sua vita alle armi, quale fedele suddito del fratello, il duca Carlo Emanuele I. Attraverso un'approfondita analisi delle fonti di archivio l'autrice ricostruisce gli eventi che videro protagonista don Amedeo. E ciò che emerge dalle lettere quasi quotidianamente da lui inviate ai suoi sovrani, è il profilo di un uomo schivo che, almeno secondo le sue stesse continue dichiarazioni, vedeva nell'approvazione e nell'affetto del duca il principale scopo della sua esistenza.
Islâm. Morale e dottrina
Emanuele Riverso
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 256
Un testo ricavato direttamente dalle fonti e conforme ai commenti più autorevoli presenti nella cultura islamica passata e presente insegnata nelle principali università islamiche, offre al lettore la possibilità di conoscere e valutare un sistema etico e giuridico articolato e differenziato secondo una saggezza che è stata al lavoro per secoli e ha valorizzato immensi patrimoni di cultura e di esperienza dell'antichità.
P. Cristoforo Iavicoli da Vico del Gargano: dissertazione sulla crocifissione nell'ambiente ebraico. La «responsabilità» storica della crocifissione di Gesù
Antonio De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 480
Attraverso argomenti storici, filologici, e giuridici p. Cristoforo Iavicoli dimostra che il supplizio della croce era in uso in tutti gli ambienti orientali: in quello assiro-babilonese in cui va ricercata l'origine storica; in quello egiziano; in quello greco romano in cui era considerato un supplizio di origine mitica a cui erano sottoposti anche gli aristocratici; in quello palestinese in cui i fenici divulgarono la crocifissione nelle loro numerose colonie; quindi, anche in ambiente giudaico, poiché è impensabile che il popolo ebraico fosse l'unico a non adoperare tale supplizio per aver avuto contatti secolari con i predetti ambienti.
ARS in bello. Piccola storia dei beni culturali in guerra
Valentina Sartori
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 256
In guerra l'uomo non si limita a strappare agli altri uomini la vita, ma sempre più vuole la distruzione, l'annientamento, l'annichilimento dell'avversario sia nelle sue manifestazioni materiali che in quelle spirituali. Questo libro esplora l'evoluzione delle norme giuridiche nazionali ed internazionali applicabili in tempo di guerra a tutela delle opere d'arte: le barriere che l'uomo ha cercato di costruire nel tempo per limitare se stesso e la sua brutalità, affinché anche nei contesti conflittuali si possano definire dei confini al di là dei quali la distruzione dell'altro e della sua cultura coincide con l'auto-distruzione della cultura dell'umanità intera.
Il gheriglio del vangelo. Le verità dimenticate del messaggio cristiano
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 320
Trovatori e «amor cortese». L'epoca dei trovatori: opere e protagonisti
Enzo Cataldi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 240
Nell'amplissimo contesto della letteratura universale l'opera dei trovatori, nettamente delimitata nello spazio e nel tempo - la Francia meridionale dei secoli XI e XII - costituisce un fenomeno unico e irripetibile. Un'arte aristocratica strettamente legata a tutti i grandi eventi del tempo (le crociate, i traffici con l'Oriente, l'eresia catara, i rapporti e gli scontri tra il mondo latino e il mondo sassone), e in una società percorsa dai più agitati fermenti di vita, di pensiero, di fede, di superstizione, in una Europa che aveva al suo interno tutte le frontiere aperte e mobili e tuttavia percorse dalle più gravi contrapposizioni esterne, tra Roma e Bisanzio, Chiesa latina e Chiesa orientale, tra summe teologiche e insorgenti eresie, tra società feudale e civiltà islamica. L'epoca dei trovatori, pur così limitata nel tempo e nello spazio, fu estremamente variegata nelle sue forme ed espressioni, a cominciare da quella, più alta e genuina, di Jaufré Rudel; e anche quando le sue liriche a poco a poco si modificarono e confusero, la loro eco in qualche modo rimase, feconda, nelle forme ed espressioni della poesia che seguì, dal "Dolce Stil Novo" fino all'età moderna. Protagonisti, fatti, curiosità, affiorano vivi, pulsanti e, a tratti, inediti dalle pagine di questo nuovo, altissimo contributo letterario di Enzo Cataldi, ricco di spunti di approfondimento e di rilettura di un periodo affascinante e inquieto, custode di molti segreti ancora da svelare.
La sapienza di Dio e il brusio degli uomini. Apologetica, dimostrazione, dimostrabilità
Giovanni Borelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 192
Un'analisi sul ruolo dell'apologetica oggi. Un invito alla riflessione sulle molteplici tangenze tra cristianesimo e filosofia. Cercando di rintracciare i lineamenti fondamentali di un'epoca e offrirne una chiave ermeneutica, l'autore focalizza il suo interesse sul concetto di verità e il rapporto tra fede e scienza, sulla tipologia di linguaggi che caratterizzano e diversificano quest'ultime.

