Firenze Atheneum: Collezione Mercator
Gesù, la Maddalena e il Santo Graal. Un libro dalle sorprendenti rivelazioni
Giuseppe Di Vico
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 288
Un misterioso vaso, o coppa, capace di compiere miracolosi prodigi, è custodito da un re in un castello che è difficile da trovare. Il re è ammalato e sofferente, il suo dominio devastato; egli può essere guarito unicamente se un cavaliere eccellente troverà il castello e porrà in una specifica circostanza una domanda determinante. Con la giusta risposta la terra tornerebbe a fiorire e l'eroe diverrebbe il guardiano del Graal. È questa nelle sue linee essenziali la trama del romanzo di Chretièn de Troyes Perceval. Siamo intorno al 1180, nel pieno dell'epoca d'oro della tradizione medievale, dell'alta cavalleria, delle crociate e dei Templari. Il poeta francese dà inizio in questo modo a una memorabile leggenda che, passando attraverso i secoli, ritorna in primo piano nei nostri giorni.
Il pellegrinaggio in Terrasanta nel Quattrocento. Tappe e traversie di uomini in cammino verso il centro della fede
Cinzia Dolce
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 136
Gerusalemme, la Terra Santa. Un percorso guadagnato dai pellegrini con sacrifici, sfidando intemperie e pericoli, ma che li arricchisce per l'incontro con popoli diversi per usi, costumi, tradizioni e religione. Il pellegrinaggio, visto come istituzione sociale e culturale, resta comunque appannaggio di uomini in possesso di buone disponibilità economiche o di grande intraprendenza. Un viaggio spirituale che parte per tutti già nella città d'origine, con tappe e descrizioni di luoghi di rito, ma che si fa iniziare per mare nella strategica città del Leone di San Marco e terminare con la visita a Santa Caterina del Sinai in Alessandria. E camminando insieme ai pellegrini del Quattrocento anche chi legge arriva alla "meta" sazio di nozioni e curiosità, compiendo a suo modo un pellegrinaggio virtuale.
La comunità essena del deserto di Giuda. La storia, la fede, le regoledi vita
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 368
Questo lavoro offre al lettore un'ampia base informativa su un tema di grande fascino e richiama la sua attenzione sulle principali tappe delle scoperte dei manoscritti e sul sito archeologico di Qumran. Il libro fa rivivere questa comunità attraverso i suoi scritti, la sua liturgia, la sua fede, la sua stessa disciplina comunitaria. Una presa di contatto con una letteratura che un tempo era segreta e che possiamo definire "esoterica", e con la setta: un termine che non era spregiativo, ma serviva a distinguere i vari raggruppamenti religiosi dai farisei e dai sadducei. Il libro passa in rassegna i manoscritti più importanti, specialmente quelli provenienti dalla prima grotta che sono sostanzialmente integri o ben conservati. Una congrua appendice è dedicata alle analogie correnti tra Giovanni il Battista e gli esseni del deserto di Giuda. Uno sguardo sulle ventilate relazioni tra gli esseni e il cristianesimo consente di mettere in luce, in tutto il suo gigantismo essenziale, le affinità concettuali, le connessioni storiche e teologiche, la sintonia di pensiero, ma anche le palesi differenze, che fondano pur sempre uno stretto e innegabile rapporto intercorrente, tra i solitari "santi di Dio" del Mar Morto e il Nuovo Testamento.
Il volto del terrorismo. Un'indagine obiettiva su uno dei fenomeni più preoccupanti della storia contemporanea
Danica Gianola
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 288
Ogni giorno, aprendo i giornali o nella visione di un notiziario, sentiamo parlare di terrorismo. Ma che cos'è il terrorismo? Se ripensiamo agli attentati terroristici più clamorosi avvenuti negli ultimi anni, il fenomeno appare di facile definizione. Appare. Perché non appena ci si appresta a fornire una definizione, a tracciare dei contorni che delimitino il fenomeno, esso sembra prendere forme nuove e modellarsi in base a caratteristiche non contemplate nel risultato proposto, arrivando a includere altresì violenze già differentemente definite. Questo accurato e attualissimo saggio si propone di effettuare un'indagine obiettiva a tutto campo su uno dei temi più controversi e dibattuti del nuovo millennio, senza voler proporre facili rimedi né ricette universalmente valide, ma affermando il principio che la conoscenza è sempre il primo passo verso la soluzione dei problemi.
Demoni e santità. Storia, arte e leggende. Indagine sulle relazioni tra la malattia e la sua rappresentazione artistica
Eraldo Camarri
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 240
«Il libro di Eraldo Camarri non è solo un'indagine sulle relazioni tra la malattia e la sua rappresentazione artistica: è anche uno scavo in alcuni momenti significativi della storia culturale europea, con speciale attenzione all'età moderna e contemporanea. Si va dalla caccia alle streghe nell'Europa del XV e XVI secolo, con la sua coda velenosa di torture e condanne al rogo, al fenomeno del tarantolismo in un Salento ai confini fra tradizione e modernità; dall'episodio delle "vergini di Salem" a quello delle streghe di Triora; dalle guarigioni miracolose dei re "taumaturghi" francesi, capaci di sanare la scrofola con la sola imposizione delle mani, ai riti del voodoo haitiano e del candomblé brasiliano, con il loro peculiare meticciamento di tradizioni "indigene" e influenze cristiane. Un bel libro, dunque: un libro intelligente, coltissimo, narrativamente intrigante; una lezione di metodo, una dimostrazione felice di come saperi e interessi diversi si possano utilmente contaminare e reciprocamente sostenere e arricchire. Una storia senza trionfalismi, con più vinti, forse, che vincitori, senza inni sciolti alle "magnifiche sorti e progressive", un libro che parla della vita degli uomini con la pietas di un medico che è uomo di scienza ma anzitutto, semplicemente, uomo». (Dalla presentazione di Mario Lentano)
Susanne Wenger
Paola Caboara Luzzatto
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 184
Questo libro narra la vicenda di una donna straordinaria: Susanne Wenger. Nata a Graz, in Austria, è morta il 12 gennaio 2009 a Oshogbo, in Nigeria, dove viveva dal 1949. Susanne Wenger innalzava templi alle divinità locali, e ricopriva un ruolo sacerdotale in alcuni culti yoruba. Nel 2005 l'UNESCO ha incluso la zona delle Sacre Grotte da lei costruite ad Oshogbo nell'elenco dei monumenti del patrimonio mondiale dell'umanità.
Il cristianesimo e la sua declinante evoluzione
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 232
In questo saggio si distingue la comunità ecclesiale dei primi tempi di formazione paolina dalle istituzioni più tardive chiamate chiese secondo la terminologia di Ekklesia e di Chiesa, riservando il primo appellativo ai tempi eroici della prima età cristiana e il secondo - che Lutero riteneva "una parola oscura e inintelligibile" - alla collettività dei credenti in Cristo. Ciò detto, dobbiamo evitare di cadere nell'errore di mettere a confronto le due forme ecclesiastiche: tale confronto potrebbe portare a un giudizio negativo contro la seconda e, forse, anche ad assumere a suo riguardo un'attitudine ostile. "Siamo consapevoli delle infinite responsabilità della Chiesa istituzionale, ma non intendiamo fare di lei la vittima di una critica dissolvente" dice l'Autore. Malgrado tutto questa forma di Chiesa, che ha pure conosciuto e esercitato un devastante potere egemonico, si è rivelata, attraverso i secoli, un efficace sostegno esteriore di protezione del messaggio cristiano, anche se talvolta diluito da abbondanti infiltrazioni di interessi mondani. Senza il suo ruolo sociale e politico, giustamente avversato, gran parte della missione cristiana non avrebbe avuto luogo.
Le giornate del Risorgimento degli italiani
Francesco Vetrano
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 200
Partendo da alcune vicende di primaria importanza per il riscatto degli italiani, l'autore ci accompagna, in questo appassionato saggio, in un breve ma intenso viaggio nelle vicende risorgimentali, per farci conoscere più da vicino i luoghi, i fatti e i personaggi protagonisti dell'unificazione dell'Italia.
El Sistema. Musica per la politica criminale
Esmeralda Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 448
Cavalli e cavalieri nella mitologia greca. La figura del cavallo nella cultura greca
Antonio Sestili
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2014
pagine: 240
La posizione centrale, se non proprio dominante, della figura del cavallo nella cultura greca è confermata dalla quantità di opere letterarie, pittoriche e scultoree in cui essa è variamente rappresentata. Spesso il cavallo è evocato come attributo di dei (Atena, Poseidone...) e come creatura fantastica dalle molteplici nature. Attraverso un'attenta e accurata analisi testuale delle più importanti opere classiche l'autore propone un racconto interessante e ampiamente documentato.
I salmi biblici
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 128
Attraverso i secoli, per non dire millenni, il libro dei Salmi, impropriamente denominato Salterio, non ha mai cessato di esercitare il suo fascino calamitoso. Dall'antichità ad oggi intere generazioni hanno risposto al suo richiamo. Non corriamo il rischio di sbagliare se affermiamo che l'intera collezione biblica della poesia ebraica ha sempre goduto della massima stima. C'è, in questa prestigiosa raccolta di Canti lirici, qualcosa di veramente ispirato. Sarebbe sufficiente la testimonianza del Nuovo Testamento che, con Isaia, il libro dei Salmi figura il più citato. Gesù amava profondamente queste toccanti composizioni inniche. Si è servito di esse in molte occasioni difficili, anche dalla croce richiama il loro linguaggio.

