Firenze Atheneum: Collezione Mercator
Nicoletta Goldoni Connio. Una moglie genovee
M. Rosa Acri
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 120
Dietro un grande uomo c'è sempre una grande donna, che spesso rimane nell'ombra. Come Nicoletta Connio, la moglie genovese di Goldoni. Goldoni e Nicoletta Connio si incontrano a Genova nel 1736 e si sposano nello stesso anno. Dopo le nozze i due sposi vanno ad abitare a Venezia, la Serenissima, città molto diversa dalla superba soprattutto per il carattere e le abitudini degli abitanti. Ma Nicoletta si adatta alla nuova realtà grazie alla sua indole e al suo intuito tutto femminile, particolarmente utile nelle situazioni matrimoniali critiche, come la gestione delle finanze (Goldoni era dedito al gioco d'azzardo) e delle "scappatelle" amorose. Ancora, nonostante l'angoscia della lontananza dai suoi familiari e pur non conoscendo una parola di francese, riesce a destreggiarsi nell'avventura parigina, tra lo sfarzo della corte di Versailles e le drammatiche vicende seguite allo scoppio della Rivoluzione. Tutto ciò a confermare la sua "grandezza" di donna.
I balli di Sfessania
Rino Capone
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 268
I "balli di Sfessania", sviluppatisi a Napoli e in Campania fra il '500 e il '600, esportati in altre regioni nell'ambito di manifestazioni carnevalesche e utilizzati dagli attori della commedia dell'arte come segmenti di spettacoli comici, sono conosciuti a livello mondiale più come repertorio teatrale che come materia strettamente coreutica: li ha immortalati il manierista francese Jacques Callot (1592-1635), che ad essi ha dedicato una collezione di 24 incisioni qui riproposte. In questo volume tali balli sono organicamente collocati al centro di un lungo processo evolutivo che, dalle ceneri (o dalla fucina) del tarantismo, grazie alla feconda contaminazione prodotta dal fandango spagnolo, ha generato la tarantella post-illuministica quale danza di corteggiamento basata sull'affermazione del binomio maschio-femmina. Attraverso una ricerca rigorosa e a tutto campo (storico-letteraria, iconografica, musicale) l'autore ha messo insieme la più ampia documentazione esistente nei circuiti internazionali, a partire da quella preziosissima risalente al secolo XVII.
Università e fascismo. Il caso senese
Nino Cordisco
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2013
pagine: 404
Il "caso dell'Ateneo di Siena": uno spaccato del processo di interazione tra politica ed Università nel corso del ventennio.
Donne con le ali
Luca De Antonis
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2012
pagine: 390
Le vite avventurose delle principali pioniere dell'aeronautica civile, dall'inizio del secolo scorso agli anni Trenta. Prevedo un tempo, non così lontano, in cui viaggiando su una macchina volante si potrà raggiungere ogni luogo al mondo con minor fatica ed il sommo piacere di vedere le cose dall'alto, che è il punto di vista più vicino a quello di colui che le ha create. Una nuova era. Oggi è l'inizio di una nuova era. Parola di Harriet Quimby, articolista del "Leslie's Weekly", al cospetto della più sensazionale invenzione dell'era moderna: l'aeroplano. Non è certamente noto, ma l'aeronautica non è stata un'esclusiva del mondo maschile, annoverando numerose coraggiosissime donne, vere pioniere del volo. Harriet Quimby, Matilde Moisant, Hélène Dutrieu, tutte presero il brevetto di volo ancor prima dell'inizio della Prima Guerra Mondiale. E poi vi furono Bessie Coleman, la prima pilota afroamericana, e Adrienne Bolland, la prima trasvolatrice delle Ande, e tante altre. Donne con le ali, donne con una grande passione, una grande voglia di conquistare libertà, amore e rispetto. Donne capaci di volare, ai comandi di un aeroplano, ma anche maneggiando una macchina fotografica, come Berenice Abbott o Gerda Taro. Donne capaci di far volare, con la loro voce ed il loro canto, come Billie Holiday. Tutto ciò è narrato in questo romanzo, che offre una lettura delle controverse vicende all'origine della "commemorazione dell'8 marzo".
Guida alla lettura della Bibbia
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2012
pagine: 130
Chiunque può riconoscere nel nostro tempo un lungo periodo di crisi che non è soltanto di ordine economico o politico, ma ha dimensioni totalitarie, inglobanti. L'arido tecnicismo dilagante, che sembra condizionare la nostra stessa visione della vita, rendendoci sempre più impermeabili al richiamo religioso, ha reso più acuto il senso della solitudine individuale e dell'incomunicabilità sociale. È del tutto normale che in una tale atmosfera anche il distacco fra il nostro mondo e il mondo della Bibbia, è andato fortemente accentuandosi. Analizzando più da vicino il fenomeno si può dire che attualmente l'interesse per la Bibbia, diventata quasi incomprensibile, si presenta ancora sotto l'aspetto di una graffiante curiosità, dovuta in gran parte alla "divulgazione delle grandi scoperte archeologiche, o come recrudescenza di antichi problemi su alcune pagine difficili della Bibbia". Ma un tale distacco, ancorché allarmante, non significa che la Bibbia sia a sua volta diventata più lontana, irraggiungibile, estranea ai nostri interessi più immediati. La promessa evangelica "Io sarò con voi tutti i giorni, sino alla fine dell'età presente" non è venuta meno. Se questa è la verità che emerge dalla inquietante situazione attuale, anche la "distanza che oggi divide il mondo e il linguaggio della Bibbia dal nostro mondo e dal nostro linguaggio si trasforma in un (pressante) invito a ricercare la strada per una nuova familiarità con la Bibbia".
Quello che stava in mezzo. Storia di George Harrison
Carlo Crippa
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2012
pagine: 320
Tv delle mie brame
Marco Distort
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2012
pagine: 136
La Tv non è un comune elettrodomestico, è molto di più: è diventata una sorta di "guida" che stabilisce tempi, modelli e valori del nostro vivere quotidiano. Molti di noi, però, cominciano a chiedersi quali siano gli effetti prodotti dal suo abuso. Marco Distort - esaminando l'argomento da diversi punti di vista e alla luce di numerosi dati scientifici - individua i reali pericoli che si celano dietro il troppo tempo passato davanti alla Tv e dietro la visione di programmi "spazzatura". Un invito a fare un uso più consapevole della "scatola magica".
Il giudaismo della diaspora mediterranea
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2012
pagine: 220
La parola greca "diasporà", è un termine tecnico indicante un fenomeno complesso e molto variegato. Con ciò intendiamo la dispersione (o meglio la disseminazione) del popolo ebraico in zone territoriali fuori della madrepatria. Si tratta di una situazione tipicamente giudaica, riferita allo stanziamento di una minoranza religiosa costretta a vivere nell'ambito di un'altra comunità religiosa. Sarebbe un errore presentare la diaspora ebraica come effetto unico delle deportazioni. A queste, che pure non sono mancate, vanno aggiunte le emigrazioni volontarie, che in buona misura contribuirono ad allargare la diaspora, che ben presto trasse profitto anche dalle fitte relazioni commerciali. Infine si deve mettere in conto l'incremento degli stanziamenti diasporici, dovuto alla politica dei Diadochi (323-281 a. C.), ovvero dei generali che succedettero ad Alessandro Magno, diretta a favorire la fusione dei popoli.
La coscienza dell'impercettibile
Luca Crudi
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2011
pagine: 192
Da Galilei ad Einstein. Fra scienza e scientismo
Mario Agrifoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2011
pagine: 284
"Nelle pagine che seguono l'autore ci accompagna in un viaggio conoscitivo che ben riflette la sua personalità di filosofo, scienziato, sperimentatore ed artista, e perché no, di uomo sanguigno; e quello che più conta, ci indica due energie primarie le quali - in modo plausibile - possono essere interpretate anche come essenze divine: in quanto da esse - secondo Agrifoglio - si sarebbe generato Tutto ciò che esiste nell'universo." (Dalla Prefazione di Leopoldo Garoni).
Sulle orme del nuovo Gesù storico
Gilberto Galbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2010
pagine: 200
Il titolo del libro esige una spiegazione. Non tutti i lettori infatti sono in grado di trovare una ragione plausibile che giustifichi l'uso dell'aggettivo "nuovo" riferito a Gesù. Forse che in passato la figura del Gesù storico (non quello della fede) non poteva essere definita "nuova" in quanto radicalmente socializzata e inculturata nella società rurale israelita ellenizzata? Tutta la nostra storia di Gesù, fino alla fine del secondo millennio, è strettamente legata allo studio della letteratura evangelica, che non è un'opera di taglio biografico, ma una testimonianza di fede. Il Gesù riflesso dai vangeli, come ha già avuto occasione di affermare l'autore, è più mitico che storico. Lo proverebbe già il fatto che ogni evangelista propone un'immagine diversa di Gesù. È un compito preciso della storiografia moderna quello di favorire la comprensione dell'esistenza individuale del Gesù prepasquale. E ciò è possibile a partire dal suo comportamento, dalle sue intenzioni, dalle sue azioni reali, non ancora modificate dalla fede comunitaria. Questa rinnovata intelligenza del Gesù storico potrebbe additare al lettore moderno un nuovo cielo spirituale, dove la verità, al riparo da ogni formulazione di scuola, conserva ancora una dimensione umana, infinitamente più accessibile, aperta all'intuizione diretta.
E Maometto è il suo profeta
Ivanhoe Zumpani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2010
pagine: 208
L'indubbio fascino emanato dalla civiltà creata dall'Islam emerge prepotentemente da questo approfondito saggio. L'obiettivo principale è quello di illustrare i contributi che la civiltà orientale dette alla civiltà occidentale. Un lavoro che riesce ad essere un compendio dell'Islam; in un'epoca in cui scarseggia il tempo per letture e approfondimenti, esso può informare rapidamente fornendo i principi basilari per la comprensione di una religione con la quale, nel corso della storia, ci si è dovuti cimentare e ci dovremo cimentare ancora.

