Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: Materiali di recupero e sostegno

Comprendere il testo dei problemi. Esercizi di analisi semantica in aritmetica

Comprendere il testo dei problemi. Esercizi di analisi semantica in aritmetica

Camillo Bortolato

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 156

Molti errori commessi dagli alunni nella risoluzione dei problemi aritmetici sono attribuibili, più che a scarse abilità di calcolo, a difficoltà nel comprendere il testo del problema. Per sviluppare questa competenza linguistica, il libro - rivolto ai bambini e ai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado - presenta più di 100 esercizi attraverso i quali imparare a identificare i dati e le relazioni rilevanti per la soluzione, individuando soprattutto i cosiddetti indicatori logici, parole chiave per la comprensione del problema. Evitando intenzionalmente le spiegazioni verbali, che spesso costituiscono un ostacolo anziché una facilitazione, viene proposto un metodo che asseconda la naturale tendenza dell'alunno a "indovinare" cercando nel testo indizi linguistici che suggeriscano la soluzione, e la trasforma in una strategia di tipo intuitivo che, se utilizzata consapevolmente, risulta efficace.
18,50

Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa

Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa

Anna Maria Chilosi, Barbara Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 320

I bambini con disprassia verbale hanno gravi difficoltà a produrre sequenzialmente suoni e sillabe. Questo libro propone un percorso di esercizi e attività per il trattamento della disprassia verbale, basato su un metodo elaborato dalle stesse autrici sulla base della loro esperienza clinica. Dopo una introduzione teorica sulla definizione, le caratteristiche cliniche e i possibili trattamenti della disprassia verbale, le autrici presentano il metodo della ricombinazione vocalico-sillabica creativa e propongono numerose schede da utilizzare con i bambini.
21,50

Una palestra per la mente. Stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze

Una palestra per la mente. Stimolazione cognitiva per l'invecchiamento cerebrale e le demenze

Donata Gollin, Arianna Ferrari, Anna Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2007

pagine: 314

Frutto di un programma di stimolazione cognitiva messo a punto dal Centro Regionale per lo studio e la cura dell'Invecchiamento Cerebrale (CRIC) dell'Università degli Studi di Padova, il libro è rivolto ai pazienti affetti da deterioramento cognitivo di grado lieve-moderato, ai loro familiari, e a tutti coloro che vogliano contrastare le conseguenze dell'invecchiamento cerebrale sulle diverse funzioni mentali. Le attività proposte, sintesi dei più accreditati interventi riabilitativi, sono utili a ritardare gli effetti del declino cognitivo, a beneficio di una migliore qualità di vita sia della persona malata, sia di chi se ne prende cura. Nella prima parte del libro, particolare importanza viene data alla ricostruzione della storia di vita della persona esplorando, con domande mirate e un ricco apparato fotografico, le esperienze, gli eventi e i vissuti lungo tutte le fasi della sua esistenza, fino al momento presente, valorizzato da un diario-agenda, ideale prosecuzione del percorso effettuato. Nella seconda parte, vengono proposte attività specifiche per le aree maggiormente interessate dai processi di invecchiamento (orientamento nel tempo e nello spazio, linguaggio, memoria, etc.). Tutte le schede che compongono il volume possono essere somministrate individualmente o in gruppo sia da operatori esperti che da familiari e possono essere modificate e ampliate in base alle particolari esigenze e preferenze della persona.
23,50

Grammatica facile. Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Grammatica facile. Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Annalisa Giustini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 199

Pensato per l'insegnamento della grammatica agli alunni con difficoltà di apprendimento, nell'ottica di ricercare un "punto di contatto" tra la programmazione di classe e quella individualizzata, questo volume propone otto unità didattiche che prendono in considerazione rispettivamente l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, il verbo, la congiunzione, la preposizione e l'avverbio. In ogni unità i concetti chiave vengono anticipati in una mappa concettuale e riassunti in una tabella finale, e le regole vengono presentate in modo semplificato e con l'utilizzo di numerosi esempi illustrati, per permettere anche agli alunni con grave disabilità di seguire il programma. Ciascuna unità si conclude con esercizi di verifica e una scheda di riflessione sull'apprendimento. Uno strumento utile non solo per gli alunni con difficoltà di comprensione, ma anche per quelli che hanno bisogno di imparare attraverso canali diversi o paralleli al testo scritto, attraverso l'ausilio di illustrazioni.
21,50

Storia facile. Unità didattiche semplificate per la Scuola elementare e media
23,50

Imparo a... leggere senza errori. Manuale per l'insegnante e materiali di lavoro per l'alunno
35,00

Laboratorio di potenziamento dell'attenzione. Giochi e attività per la scuola dell'infanzia. Volume Vol. 1

Laboratorio di potenziamento dell'attenzione. Giochi e attività per la scuola dell'infanzia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 247

Potenziare le abilità di attenzione e autoregolazione già nella scuola dell'infanzia significa fornire ai bambini alcuni "strumenti" essenziali sia per fruire al meglio di questa esperienza scolastica sia per avviarsi preparati all'ingresso nella primaria. Questo libro presenta un laboratorio didattico e psicoeducativo articolato in venti incontri nei quali un simpatico personaggio guida, Rino paperino, accompagna gli alunni a conoscere e apprendere le regole dell'ambiente e dello scambio interpersonale, la cooperazione, lo scorrere del tempo, le modalità più efficaci per la gestione degli stimoli e delle risorse attentive, e molto altro. Le unità didattiche sono costruite in modo da orientare l'insegnante a considerare i processi cognitivi sottostanti le aree che si vogliono promuovere. Ciascuna è accompagnata da una breve presentazione di obiettivi, materiali e procedura per il loro utilizzo in sede didattica e corredata di numerose schede operative. Basato su rigorosi risultati di ricerca, il laboratorio, rivolto a bambini di 5 anni, è preceduto da un itinerario formativo e da strategie di intervento per potenziare l'attenzione e l'autocontrollo.
17,50

Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico. Schede operative su lettere, numeri, forme e colori

Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autistico. Schede operative su lettere, numeri, forme e colori

Giorgia Pelagatti, Francesca Cottone

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 236

Il volume presenta materiali didattici di immediato utilizzo per i bambini con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo - ma utilizzabili anche con bambini con altre difficoltà cognitive - che frequentano la scuola primaria e permette a insegnanti e operatori di reperire con facilità giochi, schede ed esercizi pronti all'uso. Il libro racchiude numerose attività che possono essere proposte più volte agli alunni, secondo crescenti livelli di difficoltà, e che toccano più aree di intervento: dall'apprendimento delle lettere dell'alfabeto e dei simboli numerici al potenziamento delle capacità grafo-motorie, dallo sviluppo della motricità fine all'imitazione, dalla capacità di discriminare forme e colori allo sviluppo delle abilità percettive. A seconda delle abilità e delle esigenze del bambino, l'educatore può accompagnare ogni singolo esercizio con aiuti fisici, verbali o visuali. Una breve introduzione teorica e la spiegazione dettagliata delle modalità di somministrazione delle attività precedono la parte operativa, che consta di quasi 200 schede dedicate a lettere, numeri, disegni, parti del disegno e puzzle. Le attività proposte sono semplici, pratiche, individualizzabili e di facile somministrazione.
17,50

Produzione del testo scritto. 2° livello. Dalla frase al testo

Produzione del testo scritto. 2° livello. Dalla frase al testo

Luciana Ferraboschi, Nadia Meini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 186

21,50

Produzione del testo scritto. 1° livello. Dalla parola alla frase

Produzione del testo scritto. 1° livello. Dalla parola alla frase

Luciana Ferraboschi, Nadia Meini

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 140

21,50

Stili attributivi motivazionali. Percorsi per migliorare le capacità di apprendimento in bambini dai 4 agli 11 anni

Stili attributivi motivazionali. Percorsi per migliorare le capacità di apprendimento in bambini dai 4 agli 11 anni

Cristina Ravazzolo, Rossana De Beni, Angelica Moè

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 129

Le difficoltà di apprendimento in bambini e ragazzi sono spesso legate ad aspetti emotivi e motivazionali, indipendentemente dalle abilità e dalle competenze acquisite. In questo contesto rivestono un ruolo determinante gli stili attributivi, cioè le modalità con cui si spiegano i propri e gli altrui risultati, sia positivi sia negativi, nelle varie situazioni di apprendimento. Oltre a un quadro generale di riferimenti teorici, il volume presenta inedite modalità di valutazione e intervento sugli stili attributivi in quella particolare fascia di età (4-11 anni) in cui va prendendo forma e progressivamente maturando la riflessione sul perché dei propri successi e insuccessi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.