Libri di Anna Maria Chilosi
Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa
Anna Maria Chilosi, Barbara Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 320
I bambini con disprassia verbale hanno gravi difficoltà a produrre sequenzialmente suoni e sillabe. Questo libro propone un percorso di esercizi e attività per il trattamento della disprassia verbale, basato su un metodo elaborato dalle stesse autrici sulla base della loro esperienza clinica. Dopo una introduzione teorica sulla definizione, le caratteristiche cliniche e i possibili trattamenti della disprassia verbale, le autrici presentano il metodo della ricombinazione vocalico-sillabica creativa e propongono numerose schede da utilizzare con i bambini.
Disprassia verbale in età evolutiva. Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 152
Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità. Nella letteratura internazionale è definita come un disordine dell’articolazione dei suoni del linguaggio in cui la precisione e la sistematicità nella produzione articolatoria risultano compromesse in assenza di deficit neuromuscolari e di gravi anomalie strutturali a carico dell’apparato bucco-fonatorio. La disprassia verbale può limitare le capacità comunicative del bambino e influire sull’adattamento sociale e sull’apprendimento. Disturbo dall’eziologia e dai correlati neurobiologici tuttora poco definiti, la DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età con conseguenze che si riflettono negativamente sull’adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume si propone di affrontare in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di alcuni dati clinici e sperimentali che sono il frutto di ricerche personali condotte dagli autori. Prefazione di Stefano Vicari.
Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa
Anna Maria Chilosi, Barbara Cerri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 328
Come aiutare i bambini con disprassia verbale a passare dalla produzione di suoni e sillabe alla formulazione di parole? Disprassia verbale interviene sulle difficoltà linguistiche e sull’apprendimento delle prime competenze di letto-scrittura attraverso i principi creativi dell’apprendimento del linguaggio e la ricombinazione vocalico-sillabica. Il KIT, rivolto a logopedisti, educatori e insegnanti, è nato dalla lunga esperienza clinica delle autrici con i bambini con disprassia verbale e risulta utile per il trattamento di situazioni in cui è compromesso il movimento articolatorio per l’emissione di suoni, sillabe e parole, anche nei casi in cui l’intervento centrato sul modello fonologico non sia efficace. Il volume, dopo un approfondito inquadramento teorico, presenta numerosi materiali operativi su sillabe, bisillabe e polisillabe. Tutte le attività proposte favoriscono la memorizzazione, il recupero dello schema fono-articolatorio e stimolano la ricombinazione di suoni-sillabe dotati di significato per formare parole nuove. Il software si compone di due aree principali: una a uso dell’operatore, ricca di numerose schede illustrate complete di stimolo audio per favorire una miglior memorizzazione e il recupero dello schema fono-articolatorio tramite la ripetizione sequenziale di ogni sillaba e il supporto dell’immagine; l’altra sezione è invece più ludica ed è pensata per permettere al bambino, senza essere necessariamente seguito da un adulto, di proseguire l’allenamento anche a casa con ricomposizione di parole, tombola e altri giochi linguistici.
Disprassia verbale in età evolutiva. Inquadramento clinico, basi neurobiologiche e principi di trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 120
Nel panorama attuale della diagnosi e della cura dei disturbi evolutivi della parola e del linguaggio, la disprassia verbale evolutiva (DVE) costituisce un quadro clinico di particolare complessità. Nella letteratura internazionale è definita come un disordine dell'articolazione dei suoni del linguaggio in cui la precisione e la sistematicità nella produzione articolatoria risultano compromesse in assenza di deficit neuromuscolari e di gravi anomalie strutturali a carico dell'apparato bucco-fonatorio. Disturbo dall'eziologia e dai correlati neurobiologici tuttora poco definiti, la DVE può limitare fortemente le capacità comunicative del bambino sin dalla più tenera età con conseguenze che si riflettono negativamente sull'adattamento sociale e sugli apprendimenti scolastici. Questo volume si propone di affrontare in modo sistematico caratteristiche cliniche, criteri diagnostici, profili cognitivi, ipotesi eziopatogenetiche, metodi di valutazione e principi di trattamento attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di alcuni dati clinici e sperimentali che sono il frutto di ricerche personali condotte dagli autori. Prefazione di Stefano Vicari.
Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa. CD-ROM
Anna Maria Chilosi, Barbara Cerri
Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 324
Disprassia verbale. Attività di ricombinazione vocalico-sillabica creativa. Kit
Anna Maria Chilosi, Barbara Cerri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 324
Il volume propone il metodo della ricombinazione vocalico-sillabica creativa, che utilizza suoni-sillabe dotate di significato e le ricombina per formare parole, nasce da una lunga esperienza clinica delle autrici con i bambini con disprassia verbale primaria o associata ad altri tipi di disturbo. Nei bambini disprassici, la programmazione e la realizzazione dei movimenti articolatori per produrre suoni, sillabe e parole e per organizzarli in sequenza risultano compromesse, e l'intervento classico centrato su un modello fonologico può non avere efficacia in quanto la fisiopatologia del disturbo è differente rispetto a quella di bambini con disordini linguistici di altra natura. Il lavoro con suoni-sillabe dotate di significato e la loro ricombinazione per formare parole nuove è stato realizzato per favorire il passaggio dalla produzione di singoli suoni e sillabe alla produzione di parole nei bambini con difficoltà linguistiche con componente disprassica. Ambientato nello stagno del simpatico ranocchio Salterello, il software propone il metodo della ricombinazione vocalico-sillabica creativa come aiuto per i bambini con disprassia verbale primaria o associata ad altri tipi di disturbo. Pensato principalmente per logopedisti e educatori come strumento per il trattamento della disprassia verbale, questo CD ROM può essere un valido supporto anche nell'insegnamento delle prime competenze di letto-scrittura.
TCGB. Test di comprensione grammaticale per bambini
Anna Maria Chilosi, Paola Cipriani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2005
pagine: 131-IX
Il Test di Comprensione Grammaticale per Bambini (TCGB) permette di valutare la comprensione verbale sia dei bambini normali sia di quelli con problemi di sviluppo. Sollecitando il bambino tramite una serie di tavole illustrate è possibile raccogliere elementi importanti, la cui conoscenza è indispensabile sia per una corretta impostazione del trattamento riabilitativo sia per la programmazione di interventi educativi e didattici adeguati. I risultati del test sono registrati tramite le schede di spoglio. Il TCGB fornisce inoltre, per ciascuna delle situazioni-stimolo selezionate, dati normativi di riferimento in tennini qualitativi e quantitativi, che danno la possibilità di costruire profili differenziati per fasce di età.