Erickson: Materiali di recupero e sostegno
Giocare con le parole. Le rime e i giochi di parole. Volume Vol. 2
Emma Perrotta, Marina Brignola
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 224
La consapevolezza fonologica è un aspetto molto importante nell'evoluzione del linguaggio perché permette al bambino di esprimersi meglio e prepararsi all'incontro con la lingua scritta. Partendo da questo presupposto, Giocare con le parole 2 parte seconda propone una serie di giochi linguistici. I bambini, con l'aiuto di un simpatico koala, rifletteranno sulla similitudine dei suoni finali delle parole e potranno imparare a riconoscere rime e assonanze, per poi passare a manipolare i suoni della lingua grazie a una serie di giochi fonologici proposti con diverse modalità. Raddoppiamenti, aggiunte, cambi di suoni iniziali, cambiamenti di suoni all'interno delle parole ed errori fonologici li aiuteranno a scoprire che le parole possono cambiare il loro significato e quello delle frasi che le contengono con la sola sostituzione di un fonema. L'attento ascolto e la riflessione indotta dai molti esercizi, renderanno il bambino consapevole e autonomo nel risolvere rebus e giochi sui derivati e sui cambiamenti di genere. Si rivolge a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell'infanzia e del primo ciclo della primaria.
Giocare con le parole. Nuove attività fonologiche per parlare meglio e prepararsi a scrivere. Volume Vol. 2/1
Emma Perrotta, Marina Brignola
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 350
La consapevolezza fonologica è un aspetto molto importante nell'evoluzione del linguaggio, perché permette al bambino di esprimersi meglio e prepararsi all'incontro con la lingua scritta. Il libro pone una particolare attenzione alla riflessione sulla lunghezza delle parole facilitata da un simpatico koala che mostrerà al bambino la loro variabilità morfologica differenziandole tra corte, medie e lunghe. Seguono poi molte attività sulle parti iniziali delle parole che stimolano la percezione e la discriminazione di sillabe e fonemi, approfondendo anche la differenziazione tra quelli simili che vengono confusi più frequentemente dai bambini con disturbo fonologico o con problemi nella letto-scrittura. Attraverso numerose proposte di gioco il koala aiuterà a capire che molte parole iniziano con la stessa sillaba e successivamente con lo stesso fonema. Rivolto a logopedisti, genitori e insegnanti della scuola dell.infanzia e del primo ciclo della primaria, il materiale proposto può essere utilizzato in sede riabilitativa, nei laboratori del linguaggio, come ausilio all'insegnamento della letto-scrittura o, ancora, come attività ludica mirata.
La linea dei numeri. Aritmetica fino al 20 con il metodo analogico
Camillo Bortolato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 142
L'opera propone un approccio «non concettuale» per far raggiungere una competenza attiva nel calcolo. Utilizzando quindi una linea dei numeri che simula le mani, l'alunno riesce a sviluppare competenze di calcolo a livello sempre più alto, oltrepassando la fase iniziale della conta e operando rapidamente in modo intuitivo con i numeri intesi (e percepiti globalmente) come immagini. Il percorso didattico del libro si struttura in una serie di schede illustrate che inizialmente propongono semplici esercizi di conteggio e terminano con operazioni aritmetiche graduate di vari livelli. L'opera è adatta a tutti i bambini della scuola primaria e, in particolar modo, a quelli con difficoltà di apprendimento. Il software propone la versione informatizzata del programma presentato nel libro. Seguendo le indicazioni di un buffo mago e utilizzando una linea di numeri che simula le mani, l'alunno riesce facilmente a sviluppare competenze di calcolo a livello sempre più alto, operando in modo intuitivo con i numeri intesi come immagini.
Decodifica sintattica della frase. Schede operative in coppia minima per la comprensione verbale
Elena Freccero
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 230
Un programma riabilitativo rivolto alla terapia dei deficit di comprensione morfosintattica di alcune categorie grammaticali solo parzialmente considerate dai precedenti lavori nel settore: riflessivi; dative; eccettuative/avversative negative; relative; temporali/avversative; causali; finali; condizionali. I materiali sono utilizzabili con bambini a partire dai 5 anni di età o più grandi con difficoltà di decodifica nelle categorie trattate nel programma. Nella seconda parte del volume le strutture precedenti vengono inserite in diversi contesti linguistici per approfondirle ed esercitarle: racconti di eventi reali o immaginari, descrizioni riguardanti temi a carattere scientifico, lettere inviate da un mittente a un destinatario, ricette e regolamenti. Ciascun brano si presenta in due caratteri di stampa (stampatello maiuscolo e minuscolo) consentendo un'applicabilità del materiale anche a bambini di diversi gradi di scolarizzazione.
Faccio io! Storie e attività per sviluppare le autonomie personali
Antonella Ruggieri, Luigi Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 249
Le abilità di autonomia personale rivestono un ruolo molto importante nell'accrescere l'integrazione e la partecipazione sociale delle persone con disturbi pervasivi dello sviluppo o ritardo mentale. Sfruttando i punti di forza di questi soggetti - la memoria automatica, le abilità visuo-spaziali, la percezione e una buona risposta all'educazione strutturata fondata su procedure visive - "Faccio io!" inserisce come obiettivo principale del programma educativo individualizzato l'acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria. Storie illustrate e supporti visivi sono dunque le strategie educative suggerite. Tre brevi racconti, accompagnati da immagini che illustrano specifiche situazioni sociali, introducono i temi sviluppati nel volume: le autonomie personali in generale, l'igiene dentale e le abilità di autonomia domestica in particolare. Ogni storia è seguita da alcune proposte operative per rafforzare e ampliare i contenuti trattati e per consolidare l'apprendimento delle abilità attraverso giochi individuali e di gruppo, esercizi pratici, attività manuali e un diario dell'igiene personale da compilare quotidianamente.
L'intelligenza numerica. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 261
Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all'intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. È quindi importante che la scuola accompagni fin dalla più tenera età non solo lo sviluppo del linguaggio, ma anche la costruzione di questo altro tipo di intelligenza. L'intenzione di quest'opera è quella di guidare gli insegnanti a utilizzare le strategie didattiche necessarie a potenziare i processi cognitivi specifici alla base della costruzione della conoscenza numerica e del calcolo, proponendo esercizi basati sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica. Le schede operative sono suddivise in cinque aree, che mirano ciascuna a stimolare un determinato apprendimento (numeri naturali, numeri razionali con frazioni e decimali, rapporti e proporzioni, numeri relativi, calcolo letterale), permettendo quindi di differenziare la proposta a seconda delle esigenze dei singoli alunni. Il testo si presenta non solo come un utile contributo didattico fuori dagli schemi tradizionali, ma anche come uno strumento di potenziamento o riabilitazione delle abilità cognitive e metacognitive, e fa parte di un progetto completo che segue lo sviluppo e il potenziamento dell'intelligenza numerica attraverso 4 volumi (rivolti rispettivamente ai bambini di 3-6 anni, 6-8 anni, 8-11 anni e 11-14 anni).
Parent training nell'autismo. Programma per la formazione e il supporto dei genitori
Cristina Menazza, Barbara Bacci, Claudio Vio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 114
La cura e la crescita di un bambino con autismo richiede ai genitori l'acquisizione di specifiche competenze utili a comprendere i bisogni del figlio e a evitare involontari errori educativi che potrebbero da una parte rinforzare alcuni comportamenti problema e dall'altra generare sentimenti di inadeguatezza e frustrazione. Il programma di parent training presentato in questo libro consiste di 9 incontri pensati per fornire sostegno psicologico alle famiglie con un bambino autistico, con l'intento di creare per loro uno spazio di condivisione emotiva dove possano esprimere i loro timori, esperienze e speranze. Prevede un approfondimento degli aspetti psicoeducativi e fornisce indicazioni pratiche per insegnare a mettere in pratica correttamente le tecniche di intervento. Lo scopo del parent training è quello di rendere i genitori il più possibile consapevoli del lavoro che stanno svolgendo con il proprio bambino, consentendo loro di effettuare osservazioni puntuali e precise sul suo funzionamento nell'ambiente domestico, allo scopo di incrementarne le abilità, l'autonomia e la comunicazione.
Riabilitazione del linguaggio nell'adulto. Rieducazione dei disturbi fonoarticolatori secondo il metodo De Filippis
Stefano Pizzamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2010
pagine: 390
Riabilitazione del linguaggio nell'adulto propone un programma di rieducazione dei disturbi fonoarticolatori basato sul metodo De Filippis ed è il risultato di anni di sperimentazione con pazienti in età adulta e geriatrica affetti da disartria e aprassia del linguaggio nell'ambito delle patologie di più frequente riscontro nella pratica riabilitativa (SLA, sindromi parkinsoniane, esiti di traumi cranici, ictus, emorragie cerebrali, ecc.). Le pratiche schede in cui si articola il programma forniscono al logopedista materiale di pronto utilizzo e stimolano il paziente a lavorare su parole e frasi - scelte in base alla loro frequenza d'uso nelle situazioni sociali e linguistiche tipiche di un soggetto adulto - per esercitare le funzioni articolatone più compromesse in questo tipo di disturbi. La chiave del programma è rappresentata dal continuo rimando, nelle schede, alla rappresentazione grafica delle posizioni articolatone e ai gesti-aiuto facilitanti. Obiettivo principale del manuale è il miglioramento della precisione nell'esecuzione dei movimenti articolatori, in particolare della lingua, delle labbra e del palato, per garantire al paziente un'efficace comunicazione verbale, con particolare cura agli aspetti ritmici, di controllo della velocità e di intonazione melodica. Il materiale si presta inoltre molto bene anche per la terapia con adolescenti.
Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Volume Vol. 1
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello, Carlo Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 394
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o bisogni educativi speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età. Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costrutti vista e metacognitivo. Il volume, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria. Vengono poi proposti una scheda di ricognizione delle conoscenze pregresse, un testo base, contenente tutte le informazioni essenziali, e uno sintetico illustrato, rivolto agli studenti con maggiori difficoltà. Seguono un approfondimento su alcuni aspetti dell'unità didattica particolarmente interessanti, una cronologia, un glossario, mappe concettuali espanse e una serie di verifiche. Ulteriori materiali sono a disposizione sul sito www.erickson.it/sostegnosuperiori.
Analisi grammaticale e logica al volo. Strumenti per l'apprendimento intuitivo con il metodo analogico
Camillo Bortolato
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 61
Esiste un segreto per insegnare a svolgere «al volo» l'analisi grammaticale e logica, evitando mesi di spiegazioni spesso infruttuose: è quello di presentare subito all'alunno tutte le conoscenze necessarie provviste di agganci emozionali, come le c strisce illustrate allegate a questo volume. Ciascuna equivale a un riassunto grazie al quale non serve più arrovellarsi per comprendere e per tenere tutto a mente, ma è sufficiente andare a cercare, poiché nella striscia è contenuto tutto. La comprensione si trasforma quindi in riconoscimento, semplificando il processo di apprendimento. Fare l'analisi grammaticale diventa così il gioco di mettere ogni singola parola nel barattolo giusto, scegliendolo tra nove allineati come sul ripiano di una cucina, ciascuno con il suo nome. Fare l'analisi logica invece diventa come muoversi in un quartiere osservando che ogni casa ha una caratteristica diversa dalle altre, senza possibilità di confondersi. Questo strumento è destinato agli alunni dalla classe terza della scuola primaria in poi, in supporto al consueto programma: la proposta, indispensabile per quei bambini che si trovano in difficoltà davanti alla complessità dell'analisi della lingua italiana, è resa più efficace grazie a un pratico eserciziario di veloce compilazione.