Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Strumenti di animazione missionaria

Guida all'altra informazione sul Web

Guida all'altra informazione sul Web

Roberto Bosio

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 64

Trecento società dominano il mercato dell'informazione mondiale. 4 agenzie stampa, tra queste trecento, gestiscono l'80% del flusso di notizie e la quasi totalità delle informazioni del Sud del mondo passa attraverso il loro controllo prima di raggiungere i nostri giornali e i nostri Tg. Questa realtà della comunicazione sta distruggendo ogni forma di etica e di deontologia professionale, trasformando tutti in macchine che producono profitti. Questo piccolo manuale, con esperienze di informazione libera, ci insegna a diventare "consumatori consapevoli e critici" del prodotto "informazione". Di fronte all'acquisto di un libro o di un giornale dobbiamo chiederci quale modello di sviluppo editoriale e informativo alimentiamo.
2,00

Pregare 15 giorni con Maria della passione

Pregare 15 giorni con Maria della passione

Marie-Thérèse de Maleissye

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 112

6,00

La missione comincia dal cuore. Matteo 10: il discorso della missione

La missione comincia dal cuore. Matteo 10: il discorso della missione

Franco Cagnasso, Domenico Pezzini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 96

Il Capitolo 10 di Matteo è il capitolo della missione. È preceduto dalle guarigioni (cap. 9) e seguito dalle parabole sul Regno (capp. 11-13). La missione nasce dal cuore e porta alla costruzione del Regno. Questo è un libro di spiritualità per giovani, particolarmente valido per gruppi giovanili. Gli Autori hanno saputo unire all'esegesi del testo biblico le testimonianze di cristiani di oggi e la vita delle giovani chiese.
6,00

Pieni di gioia e di Spirito Santo. Atti 13-14: la missione di Paolo e Barnaba

Pieni di gioia e di Spirito Santo. Atti 13-14: la missione di Paolo e Barnaba

Domenico Pezzini, Franco Cagnasso

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 112

La comunità che si muove e si costruisce negli Atti è la comunità di coloro che hanno in Gesù risorto il loro punto di riferimento, la spinta ad agire e il traguardo da raggiungere. Negli Atti non ci si muove solo da un luogo ad un altro, ma si va da persona a persona, da cultura a cultura, da religione a religione, per creare quella comunione che rende perfetta la gioia dello Spirito. Paolo e Barnaba sono gli inviati più significativi della Chiesa delle origini. Il loro cammino continua oggi nel cammino dei missionari e delle missionarie sparsi nei diversi continenti, ma anche nella vita di ogni comunità cristiana matura. Un libro in cui la riflessione sui capitoli 13 e 14 degli Atti si intreccia con le testimonianze della missione oggi.
6,00

Accogliendo la vita. Poesie e confessioni di un missionario

Accogliendo la vita. Poesie e confessioni di un missionario

Vincenzo Zambello

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 128

Un missionario che ha il coraggio di cantare la vita vivendo le realtà più tristi e pesanti di una favela brasiliana. I messaggi dei salmi, dei padri della Chiesa, degli impoveriti si intrecciano tra di loro per fare giungere fino al lettore una ricchezza di vita sconvolgente e rinnovante. Lo stesso Autore così si esprime: "Credo che ci sia una linea continua tra i Salmi della Bibbia, fonte divina, e la luce più penetrante a cui mi disseto notte e giorno: la vita del povero sofferente e la mia. Sant'Ambrogio, vescovo di Milano (397) scriveva: "Cosa c'è di più gradevole di un salmo? Esso è verità. Un salmo è benedizione per il povero, gloria di Dio, lode della gente umile, acclamazione di tutti, parola dell'universo, voce della Chiesa, melodiosa confessione di fede, devozione piena di merito, allegria della libertà, grida di giubilo, voce dell'allegria. Mitiga l'ira, scioglie la preoccupazione, consola nella tristezza...". Come sarebbe bello che tutta la nostra vita diventasse un salmo per cantare e trasformare la vita personale, della Chiesa, della nostra città, del Nordeste, del mondo" (Vincenzo Zambello). In queste confessioni in forma poetica il missionario canta le meraviglie di Dio e il mistero dei poveri, suoi maestri di vita.
7,00

Famiglie e missione

Famiglie e missione

Francesco Grasselli

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 96

Un sussidio di larga diffusione sulla famiglia e per la famiglia. Un sussidio che apre il cuore alla speranza e fa nascere nel lettore un profondo e tenero amore verso la famiglia stessa che è la vera ricchezza della società e della Chiesa. L'impegno per la missione universale della Chiesa nasce infatti dalla stessa natura della famiglia cristiana, che è "chiesa domestica", "realtà costitutivamente ecclesiale". Tale impegno può assumere due forme: quella di una vita cristiana coerente che assume i "nuovi stili di vita" come contributo di solidarietà e come testimonianza all'amore di Dio per tutto il mondo; e quella della vocazione missionaria specifica, che è una forma nuova e molto in crescita di partecipazione alla "missio ad gentes". Il volumetto affronta tutte e due le prospettive con stile rapido e spigliato e vi aggiunge testimonianze, appelli, riflessioni e preghiere.
5,00

Insieme prendere il largo. Gli istituti missionari oggi in Italia: tra memoria e realtà

Insieme prendere il largo. Gli istituti missionari oggi in Italia: tra memoria e realtà

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 160

Nel mese di febbraio 2002 gli Istituti Missionari, maschili e femminili, hanno organizzato ad Ariccia, il forum "Insieme prendere il ". Il forum ha permesso ai partecipanti di:- fare una radiografia della presenza di questi istituti in Italia;- far ripartire la missione nel crocevia contemporaneo di contesti, sfide e opportunità; - invitare la chiesa italiana a riaprire il libro della missione come cammino di conversione;- delineare il futuro della missione sull'integrazione fra il religioso e il sociale; - tracciare linee di impegno pastorale nel prossimo decennio. Gli istituti missionari si sentono parte viva della Chiesa e della società italiana per costruire insieme speranza per l'Italia e per il mondo.
8,00

Dacci oggi il nostro pane. I cristiani in un'economia di giustizia per sfamare il mondo

Dacci oggi il nostro pane. I cristiani in un'economia di giustizia per sfamare il mondo

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 96

Esiste l'economia delle grandi scelte e quella di tutti i giorni. Sono due diversi livelli che però rimandano a un'unica visione del nostro modo di considerare la vita, il prossimo e le risorse che Dio ci ha messo a disposizione. "Dacci oggi il nostro pane" è la richiesta contenuta in una preghiera che molti di noi recitano ogni giorno. Si chiede del pane e, soprattutto, "il nostro pane", frutto della nostra operosità che tutti ci coinvolge nella collaborazione e nella solidarietà. È il pane quotidiano, non soltanto il pane di ogni giorno, ma il pane che basta, non di più né di meno se ne chiede. In questa frase è racchiuso il concetto di economia della sobrietà che emerge dal Vangelo. Oggi in un'economia dai magazzini sempre più stracolmi, sostenuta da una finanza sempre più sofisticata, il richiamo a "ciò che basta oggi" assume un significato dirompente.
6,00

Il tuo volto io cerco. Contemplando le icone

Il tuo volto io cerco. Contemplando le icone

Domenico Pezzini, Angelo Rusconi

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 128

Il cardinale Martini, alcuni anni fa, diceva: "Alla soglia dei 70 anni, sento il bisogno di ripensare il mio rapporto con il Signore" e il cardinale Biffi scriveva: "Io ho puntato su di Lui la mia vita, l'unica vita che ho: e quindi sento il bisogno ogni tanto di contemplare il mistero, di rinfrescare l'identikit di Cristo". In questo libro attraverso la contemplazione di alcune icone, il lettore scopre il volto del suo Maestro, Gesù di Nazaret per rinnovare la propria adesione di discepolo e il proprio impegno di evangelizzatore. Dalla nascita fino alla glorificazione, passando attraverso la crocifissione e la discesa agli inferi, la persona di Gesù e la sua missione risplendono come dono del Padre, frutto dello Spirito e alba piena di luce per un mondo nuovo: il mondo della grazia e della fede.
7,00

Tutta la nostra vita è dire grazie e perdono

Tutta la nostra vita è dire grazie e perdono

Lush Gjergji

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

Partendo da alcuni dati psicologici, l'Autore mostra come sia importante riconoscere tutta la propria esistenza come dono e sapersi aprire con semplicità sia a Dio che al prossimo. Chi sa ricevere sa anche dare; e l'accettazione piena di se stessi, del proprio passato presente e futuro, l'accettazione degli altri, l'accettazione del mondo che ci circonda e delle circostanze liete o tristi della nostra vita è la condizione indispensabile per progredire sulla strada dell'Amore, supremo comandamento di Gesù. Lungo questa strada sono continue le cadute, le infedeltà, le scelte egoistiche e superbe. Ma l'esperienza amara del peccato non scoraggia chi si rinnova continuamente nell'esperienza del perdono di Dio. Due sacramenti, l'Eucarestia e la Penitenza o Riconciliazione, sono insieme la sorgente e il vertice dei due atteggiamenti espressi dalle parole "grazie" o "perdono". Perciò queste meditazioni sono una guida alla piena valorizzazione dei due sacramenti che si ripetono lungo tutto il corso della nostra vita.
10,00

Camminare senza confini. Spiritualità missionaria per giovani

Camminare senza confini. Spiritualità missionaria per giovani

Teresino Serra

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 192

La spiritualità missionaria per giovani è quella spiritualità che ha una marcia in più perché, libera da calcoli che condizionano e impediscono di volare, ti porta a dire ad alta voce e di fronte a tutti: lo Spirito del Signore è su di me, mi ha consacrato, mi ha inviato ad annunciare la liberazione, a ridare la vista, a proclamare il tempo della benevolenza di Dio...Camminare senza confini è tutto questo. Oggi c'è bisogno di persone in carne e ossa, persone vive, capaci di affrontare le grandi sfide planetarie. Grazie a queste persone concrete usciamo dal museo delle cere, entriamo nella vita, nella realtà viva e mutevole della storia, nel quotidiano: lì dove il Dio della vita attende anche te. Dietro suggerimento degli stessi giovani che frequentano le catechesi dell'autore, il libro è stato redatto seguendo uno schema in cinque quadri che si ripete in ogni capitolo: Primo quadro: Breve riflessione sulla parola di Dio. Secondo quadro: La parola di Dio vissuta da Daniele Comboni.Terzo quadro: Lettura di una riflessione proposta da pensatori contemporanei. Quarto quadro: La testimonianza: al lettore è proposto l'esempio di fedeltà al vangelo di un cristiano. Ogni capitolo termina con una preghiera in armonia col tema trattato.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.