Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EMI: Strumenti di animazione missionaria

La civiltà del villaggio. Volontari laici in una Chiesa missionaria
10,00

Ditelo a tutti. Riflessioni bibliche per l'impegno missionario

Ditelo a tutti. Riflessioni bibliche per l'impegno missionario

Luis A. Castro Quiroga

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 192

La missione nasce dalla fede in Gesù Cristo. L'Autore, attraverso brevi riflessioni accompagnate da aneddoti e da quattro domande che stimolano la riflessione, intende portare il lettore a un rinnovato impegno missionario. Il libro può essere utilizzato anche come testo per riunioni di piccoli gruppi. Lo stile, proprio delle comunità cristiane dell'America Latina, favorisce il coinvolgimento personale e di gruppo sui temi trattati.
10,33

Forti nell'attesa. L'Apocalisse canto di lode a Cristo e invito alla fedeltà

Forti nell'attesa. L'Apocalisse canto di lode a Cristo e invito alla fedeltà

Franco Cagnasso, Domenico Pezzini

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Guardare "oltre" lo schermo sul quale la cultura dominante proietta la "sua" realtà per riuscire a vedere ciò che appare alla luce di ciò che è. L'Apocalisse afferma che il mondo reale è quello che Gesù di Nazaret ha inaugurato e che, nella signoria di Gesù risorto e glorificato, è speranza sicura per tutta la creazione chiamata alla libertà di fronte a qualsiasi legame di morte. Giovanni invitava i suoi ascoltatori a scegliere il mondo che volevano considerare reale: quello dell'impero o quello dell'ekklesia. I nostri autori, con riflessioni e testimonianze del nostro tempo, invitano i lettori a essere forti nell'attesa, cantando la propria lode a Cristo nella fedeltà alla propria vocazione. Ogni brano preso in considerazione viene approfondito con una riflessione di Domenico Pezzini e con una testimonianza di Franco Cagnasso.
6,20

In cammino con Gesù. Parola di Dio. Esercizi spirituali nel quotidiano

In cammino con Gesù. Parola di Dio. Esercizi spirituali nel quotidiano

Rudi Pöhl

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 256

Gli esercizi spirituali vogliono offrire al deserto della nostra quotidianità la possibilità di fiorire, vogliono depositare i semi della Parola nel terreno privilegiato di Dio, che è cuore dell'uomo. Questi esercizi sono un invito a provare la gioiosa esperienza di sentir ardere il cuore mentre la Parola arriva a purificare, trasformare, guarire, liberare e spinge ad attivare la "capacità divina" dell'uomo, che è quella di amare.
10,33

Missionari perché. Una testimonianza di presenza e di preghiera

Missionari perché. Una testimonianza di presenza e di preghiera

Claudio Pighin

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 112

È la testimonianza di un missionario: dalla sua vocazione all'impegno in un paese straniero, passando attraverso lo studio e la sua ricca esperienza. L'autore racconta i suoi incontri, le difficoltà, il suo modo di vivere la fede. Il testo ci aiuta anche a ricordare che il cristiano, anche in una società come la nostra fondata sulle leggi dell'interesse e del mercato, scopre e trasmette la verità evangelica che "c'è più gioia nel dare che nel ricevere".
6,20

Denaro e fede cristiana. Testimonianza e impegno dei cristiani per un uso responsabile del denaro

Denaro e fede cristiana. Testimonianza e impegno dei cristiani per un uso responsabile del denaro

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 96

La Banca Etica, nata da pochi anni, ha suscitato notevole interesse anche tra i credenti. Ora ha bisogno di trovare nuove motivazioni per aprire i propri soci e chi è sensibile ai temi delle giustizia, a un nuovo uso del denaro che sia espressione di libertà e di solidarietà. Non possiamo più permettere, dice don Ciotti, che il denaro sia fonte di rottura della solidarietà tra le persone e che apra il campo all'ingiustizia. Il convegno si è realizzato in una comunità monastica nata da poco e che presto fonderà un altro monastero sull'isola di Pianosa.
6,20

Intervista a Maria. Riflessioni di spiritualità missionaria

Intervista a Maria. Riflessioni di spiritualità missionaria

Franco Masserdotti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 80

Sono domande rivolte a Maria con affetto ma anche con il desiderio di scoprire gli ideali più profondi che l'hanno accompagnata da Nazaret a Betlemme, da Cana a Gerusalemme; dall'Annunciazione alla Pentecoste. Sono anche domande nate dalla fede di un vescovo che lavora in una delle zone difficili del Nordeste brasiliano e che vuole che Maria brilli davanti ai cristiani della sua diocesi come un modello di vita vissuta nella fedeltà a Dio e nel servizio agli altri. Sono risposte che nascono dalla vita di Maria che si possono riassumere nelle parole che la stessa Maria di Guadalupe il 12 dicembre 1531 nella valle di Messico, sulla collina del Tepeyac, rivolgeva affettuosamente a Juan Diego: "Ascolta, figlio mio, non affliggerti. Non sono forse la tua madre? Non sei forse sotto la mia protezione? Cosa vuoi di più? Non lasciarti abbattere da nessuna preoccupazione". Questo libro è un dono fresco che giunge dalle giovani chiese per trasmetterci quella ricchezza di gioia e di voglia di vivere che le caratterizzano. È una catechesi impregnata di nuova evangelizzazione, una catechesi che prima di giungere alla mente tocca il cuore e cambia la vita.
5,00

Daniel Comboni

Daniel Comboni

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

1,03

Islam nostro vicino di casa. Domande e risposte quotidiane
5,16

Venti ragazzi ribelli...

Venti ragazzi ribelli...

Lorenzo Gaiga

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

6,20

I volti di Dio. Cammino nell'esperienza umana alla ricerca del divino
10,33

C'è vita e vita. Lettere di padre Sergio

C'è vita e vita. Lettere di padre Sergio

Claudio Tor

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2000

pagine: 128

Ricordo che da piccolo mi veniva insegnata una religione cupa, con un Dio opprimente, sempre pronto a spiarti per coglierti in fallo e castigarti: era un'impostazione di vita che non potevo accettare e che mi ha fatto mettere il buon Dio in soffitta per un bel po' di tempo. Col passare degli anni, però, vedevo sempre più l'assurdità della vita, come quando un amico improvvisamente muore nel fiore degli anni, e niente più della morte o delle disgrazie ti fa vedere come tutto sia assurda vanità. Mi interrogavo sul senso della vita, e della mia vita in particolare, senza trovare una valida risposta. Sono arrivato perfino a domandarmi se ero ancora vivo o se ero già morto. Ma se ero vivo, per che cosa vivevo? Non avendo una meta chiara, un obiettivo, ho vissuto a lungo provando una sensazione di vuoto e di inutilità incredibili. Durante questo cammino costellato di dubbi, angosce, insuccessi, ho avuto la fortuna di incontrare padre Sergio, il quale mi ha riproposto la stessa religione che mi avevano insegnato da piccolo, ma questa volta era chiara, rasserenante e, almeno per me, totalmente nuova. Per la prima volta dopo tanti anni mi è parso di vedere una luce laggiù, in fondo alla selva oscura. Sperando che siano di aiuto anche a qualcun altro, vengono qui riproposte le lettere di padre Sergio, parzialmente già pubblicate su Cuore Amico.
5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.