Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dacci oggi il nostro pane. I cristiani in un'economia di giustizia per sfamare il mondo

Dacci oggi il nostro pane. I cristiani in un'economia di giustizia per sfamare il mondo
Titolo Dacci oggi il nostro pane. I cristiani in un'economia di giustizia per sfamare il mondo
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Strumenti di animazione missionaria
Editore EMI
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 96
Pubblicazione 01/2002
ISBN 9788830711341
 
6,00

Esiste l'economia delle grandi scelte e quella di tutti i giorni. Sono due diversi livelli che però rimandano a un'unica visione del nostro modo di considerare la vita, il prossimo e le risorse che Dio ci ha messo a disposizione. "Dacci oggi il nostro pane" è la richiesta contenuta in una preghiera che molti di noi recitano ogni giorno. Si chiede del pane e, soprattutto, "il nostro pane", frutto della nostra operosità che tutti ci coinvolge nella collaborazione e nella solidarietà. È il pane quotidiano, non soltanto il pane di ogni giorno, ma il pane che basta, non di più né di meno se ne chiede. In questa frase è racchiuso il concetto di economia della sobrietà che emerge dal Vangelo. Oggi in un'economia dai magazzini sempre più stracolmi, sostenuta da una finanza sempre più sofisticata, il richiamo a "ciò che basta oggi" assume un significato dirompente.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.