Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Business e oltre

Talento. Come scovare le persone vincenti, creative e piene di energia positiva

Talento. Come scovare le persone vincenti, creative e piene di energia positiva

Tyler Cowen, Daniel Gross

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 288

Come si trovano i talenti dotati di scintilla creativa? Fino a che punto è possibile prevedere la creatività umana? O forse questa caratteristica è qualcosa di irriducibile a fattori precisi che si manifestano davanti ai nostri occhi, qualcosa che può essere individuato o intravisto solo con l’intuizione, qualcosa di unico ogni volta che appare? Ossessionati da queste domande, il famoso economista Tyler Cowen e l’imprenditore e venture capitalist Daniel Gross si sono messi a studiare l’arte e la scienza della ricerca dei talenti ai massimi livelli: le persone con la creatività, la grinta e l’intuito necessari per trasformare un’organizzazione e rendere migliori tutti coloro che le circondano. Cowen e Gross guidano il lettore attraverso i principali ambiti di indagine scientifica rilevanti per scovare i talenti: come condurre un colloquio e porre le domande; quanto peso assegnare all’intelligenza; come analizzare la personalità e abbinarne i tratti ai ruoli; come valutare il talento nelle interazioni online; perché le donne di talento sono ancora sottovalutate e come individuarle; come cogliere i talenti speciali nelle persone con disabilità, reali o presunte; quando e come avvalersi di scout nella ricerca dei talenti. Riconoscere i talenti è un’arte, ma è un’arte che si può migliorare con lo studio e l’esperienza. Individuare individui brillanti e sottovalutati è uno dei modi più semplici per conseguire un vantaggio organizzativo, e questo è il libro che vi mostrerà come farlo. "Talento" è rivolto sia a chi cerca il talento sia a chi desidera essere cercato, trovato e scoperto.
24,90

Export Manager. Guida operativa per crescere nei mercati esteri

Export Manager. Guida operativa per crescere nei mercati esteri

Luca Gatto, Marco Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 272

Nella complessità dell’attuale contesto economico, l’export rappresenta l’unica strada che consente alle PMI italiane di crescere e prosperare nel medio-lungo periodo. I mercati internazionali in cui esse si muovono sono tuttavia sempre più articolati e competitivi e, a differenza di quelli locali, sono complicati dalla presenza di barriere sociali e relazionali e da peculiarità legate alla gestione delle transazioni e del post-vendita. In tale scenario, l’Export Manager risulta una figura assolutamente centrale per consentire alle imprese di avviare, sviluppare e gestire l’esportazione di beni e servizi e, più generale, di attivare il processo di internazionalizzazione. In quest’ottica, il libro rappresenta un vero e proprio vademecum per una professione in ascesa, i cui compiti e relative attività specifiche sono oggi dettagliatamente definiti dalla norma UNI 11823. Dalla valutazione dell’azienda all’analisi del mercato, dalla definizione della strategia di ingresso nei paesi target al disegno di un modello di business specifico, dalla valutazione alla gestione dei rischi, dalla redazione all’implementazione dell’Export Business Plan fino al monitoraggio dei KPI: per ogni attività gli autori illustrano, in modo estremamente pragmatico e col supporto di casi ed esempi, tanto le competenze tecniche necessarie quanto le capacità manageriali più soft, senza trascurare le implicazioni del processo di digitalizzazione che investe oramai ogni fase di questo poliedrico mestiere. Prefazione di Beniamino Quinteri e Dario Liguti.
37,00

Sostenibilità e PMI. Aspetti strategici, operativi e finanziari

Sostenibilità e PMI. Aspetti strategici, operativi e finanziari

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 288

Le PMI costituiscono il perno del sistema economico-industriale italiano e sono un attore fondamentale nelle dinamiche sociali e di comunità. Rappresentano il 99% delle imprese del nostro Paese, l'80% dell'occupazione e il 67% del valore aggiunto prodotto: sono quindi un anello fondamentale delle catene del valore, anche a livello internazionale, e contribuiscono a determinare il profilo di sostenibilità complessivo delle filiere in cui sono coinvolte. Per contro, numerose ricerche evidenziano come per diverse tipologie di prodotti e servizi la quota maggiore dell'impatto ambientale e sociale (fino al 90%) sia legata proprio ad aziende di questo tipo. Diventa quindi necessario che anche le PMI rivolgano la loro attenzione su questo versante e attivino comportamenti virtuosi, supportando il Paese nell'implementazione dell'Agenda 2030 e nel raggiungimento degli Obiettivi globali di sviluppo sostenibile. Dal linguaggio della sostenibilità alla sua rilevanza strategica, dall'ottimizzazione della logistica alla comunicazione al mercato, passando per gli aspetti fiscali e finanziari e per le scelte energetiche: grazie al contributo di autorevoli esperti, il libro affronta il tema della sostenibilità a tutto tondo, proponendosi come una guida completa su misura per le PMI.
35,00

La macchina dell'immaginazione. Come far nascere nuove idee e creare il futuro della vostra azienda

La macchina dell'immaginazione. Come far nascere nuove idee e creare il futuro della vostra azienda

Martin Reeves, Jack Fuller

Libro: Copertina rigida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 224

Oggi più che mai abbiamo bisogno di immaginazione: per scovare opportunità inesplorate, ripensare i modelli di business e scoprire nuovi percorsi di crescita. Eppure troppe aziende hanno perso la capacità di immaginare. Ma che cos'è questa misteriosa capacità? Come funziona l'immaginazione? E come possono le organizzazioni mantenerla viva e sfruttarla sistematicamente? Attingendo all'esperienza e alle intuizioni di top manager di diversi settori, così come alle lezioni delle neuroscienze, dell'informatica, della psicologia e della filosofia, Martin Reeves, dell'Henderson Institute del Boston Consulting Group, e Jack Fuller, esperto di neuroscienze, rispondono a queste domande, delineando un processo in sei fasi per far nascere nuove idee e continuare a farle vivere: la seduzione: lasciarsi sorprendere dalle cose insolite e differenti; l'idea: ricombinare e giocare con i nostri modelli mentali per generare nuove idee, concentrandosi su «che cosa potrebbe essere» piuttosto che su «ciò che è»; la collisione: ripensare la nostra idea mettendola a contatto con il mondo reale; la diffusione: comunicare un'idea in evoluzione per creare un'immaginazione collettiva; la nuova normalità: trasformare l'idea sorprendente in una realtà accettata, che non stupisce più; il bis: ripetere il processo, ancora e poi ancora. L'immaginazione è uno degli ingredienti meno compresi ma più cruciali per il successo di un'impresa. È ciò che fa la differenza tra un cambiamento incrementale e quelle svolte decisive e quei cambiamenti di paradigma così essenziali per la trasformazione, specialmente nei momenti di crisi.
29,50

L'impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera

L'impresa moda responsabile. Integrare etica ed estetica nella filiera

Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 256

Questa edizione contiene dati aggiornati, nuovi casi aziendali, un focus sulla tracciabilità e la trasparenza di filiera e un nuovo capitolo interamente dedicato alla circolarità.  L’impatto della pandemia sulle catene del valore del settore è considerato dagli autori come un forte acceleratore del cambiamento, già in atto da anni nelle filiere del settore moda.  Nel 2013 «L’impresa moda responsabile» ha raccontato al mercato italiano alcune prime buone pratiche di aziende responsabili: a distanza di quasi un decennio, gli autori condividono il risultato di un attento monitoraggio dell’evoluzione delle catene del valore sostenibili e della rapida trasformazione verso i modelli circolari. Partendo dai rischi del greenwashing, vengono presentati i principi per comunicare la sostenibilità e la circolarità nel settore, con l’obiettivo di informare, educare e costruire fiducia tra tutti gli attori in gioco. Infine l’accento è posto sulle opportunità della sostenibilità e della circolarità per il vero Made in Italy.
32,00

Verde, anzi verdissimo. Comunicare la sostenibilità evitando il rischio greenwashing

Verde, anzi verdissimo. Comunicare la sostenibilità evitando il rischio greenwashing

Rossella Sobrero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 208

In un momento in cui di sostenibilità si parla moltissimo è ancor più necessario porre la massima attenzione ai contenuti e alle modalità con cui si comunica. Dagli enfatici slogan ambientalisti alle immagini che evocano valori non rispondenti alla realtà, i rischi della comunicazione della sostenibilità possono essere diversi. Il libro si apre con una riflessione sulla nascita del green marketing per arrivare all'economia circolare e alla green economy, ripercorrendo i principali step del percorso svolto e gli ulteriori segnali che indicano una trasformazione in atto. La seconda parte è dedicata agli stakeholder, diventati oggi più diffidenti. I dipendenti "pretendono" un comportamento sostenibile e chiedono coerenza tra il dichiarato e l'agito; i clienti vogliono conoscere come è stato realizzato un prodotto o un servizio ed esigono maggiori informazioni sull'attività dell'intera filiera; gli investitori chiedono maggior trasparenza in termini di obiettivi e risultati raggiunti. Alla luce di tutto questo, il focus della terza parte è proprio sulla comunicazione della sostenibilità, con gli strumenti e i linguaggi da utilizzare per evitare di essere sospettati di pratiche di greenwashing. Completano il libro 20 interviste ad altrettanti esperti di settori o di ambiti operativi diversi: dalla moda alla finanza, dall'agroalimentare al giornalismo.
24,00

L'impresa circolare. Modelli di business, sistemi di misura, leve manageriali

L'impresa circolare. Modelli di business, sistemi di misura, leve manageriali

Davide Chiaroni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il concetto di economia circolare è ormai entrato nell’uso comune: tuttavia se ne parla applicandolo a contesti imprenditoriali e di mercato molto diversi tra loro, col rischio che la definizione perda nitidezza e si confonda per esempio con la sostenibilità. È infatti un tema che interessa sia la dimensione macroeconomica sia quella micro, fino al design del prodotto dove devono coesistere circolarità e innovazione. Nel mezzo, tra ecosistema e prodotto, a livello cioè dell’impresa, si apre il gap che il libro intende colmare. Il trade-off da risolvere non è banale, tra una definizione troppo «stretta» di economia circolare e una troppo «ampia» che rischia di far ricadere tutto sotto questo cappello, fintanto che è di moda. Che cos’è dunque l’impresa circolare? Quali gli elementi distintivi del suo modello di business? Quale ruolo gioca nella filiera circolare? In che senso occorre oggi una piattaforma circolare all’interno della quale business e comportamenti di segno opposto possono trovare la compensazione necessaria per una sostenibilità davvero di lungo termine? E, ancora, quale ruolo giocano le tecnologie digitali? E la politica con le sue scelte? Intrecciando analisi e storie di aziende piccole e grandi, appartenenti a vari settori, il libro individua gli archetipi a cui imprese tra loro molto diverse possono essere ricondotte; propone una scorecard da un lato per misurare implementazione, efficacia effettiva ma anche rischi dell’economia circolare, e dall’altro per identificare i gap e fissare gli obiettivi da raggiungere; individua le leve manageriali con cui realizzare un modello di business autenticamente circolare e sottolinea i caveat cui prestare attenzione.
25,00

Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare

Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare

Paolo Venturi, Flaviano Zandonai

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 192

In una società che moltiplica le connessioni ma indebolisce i legami, è necessario individuare nuove forme d’integrazione capaci di generare valore e significati, in modalità aperte al contributo di attori diversi. Dopo aver indagato nei loro libri precedenti i modelli organizzativi delle imprese ibride e la funzione coesiva della dimensione di luogo, gli Autori introducono ora un nuovo – radicale – livello di analisi e di azione: il mutualismo. Rigenerato dalla crisi in atto, questo meccanismo può rappresentare la chiave per ricombinare le tradizionali forme di creazione del valore: redistribuzione pubblica, scambi di mercato e relazioni di reciprocità. Sull’onda di un nuovo attivismo e di profonde trasformazioni sociali, il neomutualismo non agisce oggi per costruire nicchie al riparo dai fallimenti dello Stato e del mercato ma per generare impatto sociale, partendo dalle principali trasformazioni socio-tecnologiche e aprendo alla politica e all’economia la possibilità di rifondarsi intorno alla comunità. Per rispondere a questa sfida l’innovazione da sola non basta: occorre abilitare processi e investimenti che incentivino co-progettazione e co-produzione, dando vita a un’economia consortile in grado di favorire la nascita di nuove startup ibride, portatrici di un mindset digitale, orientato alla trasformazione e rigenerazione sociale.
24,00

Open strategy. Governare il cambiamento dirompente uscendo dalla stanza dei bottoni

Open strategy. Governare il cambiamento dirompente uscendo dalla stanza dei bottoni

Christian Stadler, Julia Hautz, Kurt Matzler, Stephan F. Von Den Heichen

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 320

Perché alcune delle aziende di maggior successo al mondo riescono ad anticipare il cambiamento dirompente definendo e attuando strategie innovative mentre altre falliscono o arrancano? Non certo perché assumono nuovi CEO o ingaggiano consulenti dalle parcelle d'oro. Il motivo è un altro: queste imprese hanno adottato un modo nuovo di fare strategia. Invece di relegare le decisioni strategiche dentro la stanza dei bottoni, le aprono all'esterno, coinvolgendo gruppi più ampi di stakeholder: dipendenti in prima linea, esperti, fornitori, clienti, imprenditori e persino concorrenti. "Open strategy" disegna una nuova filosofia, introduce alcuni strumenti chiave, fornisce consigli pratici e riporta i casi esemplari di imprese del calibro di Barclays e Adidas per guidare i leader aziendali in questo approccio rivoluzionario alla creazione della strategia. Gli autori, esperti di strategia d'impresa provenienti dal mondo accademico e dalla consulenza manageriale, propongono strumenti specifici per ciascuna delle tre fasi del processo strategico: generazione dell'idea, formulazione del piano e implementazione. La cassetta degli attrezzi con cui aprire la strategia comprende strumenti digitali (tra cui i concorsi di idee) che permettono un'ampia partecipazione, strumenti ibridi analogico-digitali (come la «sfida del concorrente da incubo»), un workshop che gamifica il processo di sviluppo del modello di business e altri strumenti che aiutano le aziende a implementare e sostenere le iniziative di strategia aperta. La strategia aperta vanta già un curriculum strabiliante: da un'indagine svolta presso 200 leader d'impresa è emerso che, sebbene le tecniche di strategia aperta siano state impiegate solo nel 30 per cento delle decisioni strategiche, le iniziative prodotte hanno generato il 50 per cento dei ricavi e dei profitti. Questo libro è una tabella di marcia per tutte le organizzazioni interessate a raggiungere simili traguardi. Prefazione Gary Hamel. Postfazione Gianmario Verona.
37,00

L'alfabeto della rinascita. 26 storie di imprese esemplari

L'alfabeto della rinascita. 26 storie di imprese esemplari

Francesco Morace

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 245

Se nella vita in generale non ci sono garanzie, questo insegnamento vale in modo particolare in una fase di radicale cambiamento come quella che stiamo vivendo e ancor più per le imprese, protagoniste del nostro tessuto economico. L'atteggiamento delle 26 aziende italiane raccontate in questo libro corrisponde alla loro anima, al loro cuore e alla loro testa. E qui sta il punto: riuscire a preservare la ricchezza fragile di un luogo composito come il territorio italiano, affrontando le difficoltà del proprio auto-governo, della responsabilità e della decisione. Dalle storie narrate emergono similitudini e combinazioni inaspettate, nel tempo e nello spazio (date e luoghi di nascita delle aziende si dipanano in un secolo tutto italiano, dal 1921 al 2021), e proprio su di esse poggia il Decalogo dell'Italian Human Design proposto nel libro: sulle risorse di sensibilità e di intelligenza che esistono nelle persone, negli imprenditori e nei loro collaboratori, nelle aziende e nei loro territori. Perché è solo facendo leva su di esse che si può «rigenerare» l'energia relazionale di cui abbiamo bisogno. Ricordando che se c'è un fattore nel quale gli italiani sono imbattibili è l'intensità emotiva.
30,00

Volevo solo fare il panettiere

Volevo solo fare il panettiere

Luigi Luini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 157

«Io non vedo alcuna differenza di principio tra un prodotto da forno e una stretta di mano. Panzerotti, taralli, friselle e rosette sono questione di mani, e quelle mani appartengono soltanto a un uomo, che nelle sue mani profonde tutta la sua intelligenza, tutto se stesso.» Comincia così Luigi Luini che in queste pagine, per la prima volta, racconta di sé e della sua storica bottega che da decenni sforna cibi dolci e salati, per i quali intere generazioni di milanesi e di turisti provenienti da ogni parte del mondo sono disposti a fare la fila a qualsiasi ora del giorno. Novant'anni di storia che, insieme a tante immagini, recuperano ricordi d'infanzia e vicende familiari, curiosità, aneddoti e scelte alla base di un successo imprenditoriale fatto di tradizione e coraggiosa innovazione. La storia del forno Luini si intreccia con quella del nostro Paese, riattraversando lo Stivale sulle tracce di un nonno materno che, emigrato da Bisceglie, porta con sé il suo paio di baffi, una camicia buona e i segreti di una cucina pugliese destinata a conquistare una città, imponendosi come prodotto locale, fino poi a rimbalzare all'altro capo del mondo in un passaparola globale.
14,90

La human satisfaction con il metodo ERE. Emozione-Ragione-Etica per le strategie d'impresa, lo sviluppo e il profitto

La human satisfaction con il metodo ERE. Emozione-Ragione-Etica per le strategie d'impresa, lo sviluppo e il profitto

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 244

«Forse in futuro ci sarà un nuovo mestiere che avrà il nome di ascoltatore. Dietro compenso, offrirà ascolto: si andrà dall'ascoltatore perché non c'è quasi più nessuno che sappia ascoltare l'Altro.» (Byung-Chul Han) Parlando di «human satisfaction», nel suo libro precedente Bonferroni proponeva una visione evolutiva del modello incentrato sul consumatore. Ora arricchisce quella visione con il nuovo «metodo ERE», per ascoltare e soddisfare le necessità di clienti e collaboratori, non solo nelle aree Emotiva e Razionale ma anche per la prima volta in quella Etica, oggi sempre più determinante.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.