Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Venturi

Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale

Spazio al desiderio. Il potere delle aspirazioni per generare innovazione e giustizia sociale

Paolo Venturi, Flaviano Zandonai

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 150

Nessun cambiamento umano, sociale ed economico è possibile se manca «chi» lo desidera così tanto da farlo accadere. Al centro delle nostre azioni, relazioni e decisioni, c'è un surplus capace di alimentare cambiamenti e trasformazioni, non decifrabile unicamente secondo una visione biologica: socialità, management, imprenditorialità e politica dipendono dal «fattore desiderio». La creazione di valore ha infatti bisogno tanto di competenze quanto di significati. Legare le azioni alle aspirazioni diventa allora la sfida di ognuno e in particolare di chi ambisce a generare impatto sociale, risignificando il proprio operato. Ecco che il desiderio (sempre più inaridito) diventa il meccanismo generativo di qualsiasi innovazione. Questo libro è una chiamata - forse l'ultima - per riaccendere e risignificare la nostra volontà di cambiamento, in una fase in cui l'innovazione appare pericolosamente «fuori giri» rispetto a transizioni socio-ambientali che sono invece sempre più urgenti.
18,00

Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare

Neomutualismo. Ridisegnare dal basso competitività e welfare

Paolo Venturi, Flaviano Zandonai

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 192

In una società che moltiplica le connessioni ma indebolisce i legami, è necessario individuare nuove forme d’integrazione capaci di generare valore e significati, in modalità aperte al contributo di attori diversi. Dopo aver indagato nei loro libri precedenti i modelli organizzativi delle imprese ibride e la funzione coesiva della dimensione di luogo, gli Autori introducono ora un nuovo – radicale – livello di analisi e di azione: il mutualismo. Rigenerato dalla crisi in atto, questo meccanismo può rappresentare la chiave per ricombinare le tradizionali forme di creazione del valore: redistribuzione pubblica, scambi di mercato e relazioni di reciprocità. Sull’onda di un nuovo attivismo e di profonde trasformazioni sociali, il neomutualismo non agisce oggi per costruire nicchie al riparo dai fallimenti dello Stato e del mercato ma per generare impatto sociale, partendo dalle principali trasformazioni socio-tecnologiche e aprendo alla politica e all’economia la possibilità di rifondarsi intorno alla comunità. Per rispondere a questa sfida l’innovazione da sola non basta: occorre abilitare processi e investimenti che incentivino co-progettazione e co-produzione, dando vita a un’economia consortile in grado di favorire la nascita di nuove startup ibride, portatrici di un mindset digitale, orientato alla trasformazione e rigenerazione sociale.
24,00

Mondostoria. Modulo A-B. Con quaderno di lavoro-Educazione alla legalità. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Mondostoria. Modulo A-B. Con quaderno di lavoro-Educazione alla legalità. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 2000

pagine: 592

22,65

La giurisdizione volontaria nel diritto processuale civile internazionale

La giurisdizione volontaria nel diritto processuale civile internazionale

Paolo Venturi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: XII-429

46,00

Imprese ibride. Modelli d'innovazione sociale per rigenerare valore

Imprese ibride. Modelli d'innovazione sociale per rigenerare valore

Paolo Venturi, Flaviano Zandonai

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 122

Profit e non profit, pubblico e privato, lavoro e volontariato: i confini tra queste dimensioni appaiono sempre più sfumati di fronte alla comparsa di sfere "ibride" in cui si affermano nuove e molteplici modalità di produrre valore da parte di imprese di capitali, organizzazioni non profit e amministrazioni pubbliche. Le imprese nel senso tradizionale del termine stanno infatti cambiando l'organizzazione della produzione di beni e servizi, fondendo in misura crescente nel loro modello di business le dimensioni economica, sociale e ambientale. Al tempo stesso, i soggetti non profit tendono a incrementare la percentuale di beni e servizi scambiati sul mercato con un accrescimento della componente produttiva. Infine, lo Stato assume il ruolo di soggetto promotore e attore di processi che vedono la partecipazione attiva dei cittadini, mettendo a disposizione il patrimonio di infrastrutture inutilizzate e degradate. Un modo nuovo di essere e agire per creare valore condiviso, sviluppare soluzioni innovative a bisogni non soddisfatti, creare spazi di innovazione sociale che mettono al centro la persona. Gli esempi non mancano e fanno ben sperare.
15,00

Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società

Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società

Paolo Venturi, Flaviano Zandonai

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 192

Una delle conseguenze della globalizzazione - solo in apparenza paradossale - è quella di aver fatto risorgere l'importanza della dimensione territoriale e comunitaria: oggi sono i territori, i quartieri e le periferie, i luoghi privilegiati dove si sperimentano le innovazioni sociali da cui provengono gli impulsi più significativi allo sviluppo e al benessere. Mai come adesso la creazione di valore si gioca a livello territoriale e il destino delle imprese è legato a quello del contesto in cui operano. La rigenerazione dei luoghi è un processo che arricchisce economie e relazioni, ed è qui che si disputa la partita decisiva: una sfida che chiama in causa beni intangibili come la partecipazione dei cittadini ai processi deliberativi e la coesione sociale, oggi sotto attacco a causa delle crescenti disuguaglianze e della tendenza al ripiegamento delle comunità in se stesse. Apertura e coesione fanno la differenza perché agiscono come meccanismi generativi di nuove infrastrutture sociali (scuole, ospedali, housing sociale, ma anche tutti quegli asset comunitari destinati a un uso comune), capaci di trasformare gli spazi in luoghi e ricreare quell'«ecologia delle relazioni» indispensabile alla vita in comune e allo sviluppo economico. L'obiettivo allora è dar vita a una nuova intelaiatura che possa contribuire a risolvere alcune delle grandi questioni del Paese: creare lavoro, ricostruire il tessuto e promuovere la mobilità sociale. In questa logica, il libro identifica le qualità distintive degli attori capaci di «produrre» nuovi luoghi e le caratteristiche dei modelli più efficaci di gestione e governo della dimensione di luogo. La proposta si sostanzia in un manifesto in tre punti, rivolti rispettivamente al mondo delle imprese, ai decisori politici e al terzo settore ridisegnato dalla recente riforma. Prefazione di Stefano Micelli. Postfazione di Elena Ostanel.
22,00

Il nuovo mondostoria. Ediz. verde. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Il nuovo mondostoria. Ediz. verde. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 2008

pagine: 384

26,95

Mondostoria. Modulo A-B. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Mondostoria. Modulo A-B. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 2000

pagine: 528

22,65

Mondostoria. Moduli di storia. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Mondostoria. Moduli di storia. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 2001

pagine: 516

22,65

Mondostoria. Moduli di storia. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Mondostoria. Moduli di storia. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi, Annamaria Cananzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 2001

pagine: 606

22,65

Mondostoria-Educazione alla legalità. Con quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Mondostoria-Educazione alla legalità. Con quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Petrini

anno edizione: 2002

pagine: 1208

22,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.