Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni de «Il Foro napoletano»

I doveri di informazione del consulente finanziario tra regole di validità e regole di responsabilità

I doveri di informazione del consulente finanziario tra regole di validità e regole di responsabilità

Antonio Cilento

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

Dalla ricostruzione del complesso quadro normativo di riferimento, nonché dall'analisi delle concrete modalità operative del servizio di consulenza, emerge che il comportamento del consulente finanziario – abilitato all'offerta fuori sede o autonomo – è in grado di incidere fortemente sia sulla configurazione degli assetti negoziali sia sulla stabilità del mercato finanziario, in quanto esso indirizza, influenza e, in ultima analisi, determina i propositi speculativi degli utenti privati.
17,00

L'Art. 2929 bis C.C. nel sistema dei rimedi revocatori

L'Art. 2929 bis C.C. nel sistema dei rimedi revocatori

Roberta Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 104

Il lavoro sottopone ad esame critico l’art. 2929 bis introdotto nel Codice civile dal d.l. n. 83/2015 convertito, con modificazioni, dalla l. n. 132/2015, ed emendato dalla l. n. 119/2016. L’analisi prende le mosse dall’esame del dato letterale della norma e, attraverso il graduale ampliamento della prospettiva di indagine, procede alla verifica dei suoi profili di convergenza e di divergenza rispetto alle regole dettate in materia di azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Per tal via, la riflessione giunge a mettere in luce l’autonomia e la novità della tutela prevista dall’art. 2929 bis c.c. nel quadro dei sistemi revocatori, ma anche l’organicità di tale sistema e l’unitarietà del suo fondamento, costituito da una valutazione di parziale immeritevolezza della causa concreta dell’atto di disposizione del debitore in relazione all’interesse del ceto creditorio.
15,00

Sull'informazione nei contratti

Sull'informazione nei contratti

Domenico Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 184

25,00

Vaccinazione e prodotto farmaceutico nel sistema della responsabilità civile da attività lecita. Una lettura alla luce dei principi costituzionali

Vaccinazione e prodotto farmaceutico nel sistema della responsabilità civile da attività lecita. Una lettura alla luce dei principi costituzionali

Maria Rosaria Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 176

Lo studio approfondisce il tema della risarcibilità dei danni da vaccinazione e da emoderivati sul fondamento di una moderna analitica della responsabilità civile che include l’attività lecita. La prospettiva assiologica consente di ritenere la lesione di interessi protetti non ancora sufficiente ad integrare il danno in senso giuridico per la definizione del quale l’ingiustizia costituisce il criterio risolutore in applicazione del principio di uguaglianza, secondo i correttivi della proporzionalità e della ragionevolezza.
22,00

Le norme «interposte»

Le norme «interposte»

Fulvio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 200

28,00

Il processo penale nel sistema statunitense

Il processo penale nel sistema statunitense

Mario Griffo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

16,00

La filiazione non riconoscibile tra istanze di tutela e valori giuridici

La filiazione non riconoscibile tra istanze di tutela e valori giuridici

Luca Bardaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 176

L'autore affida al volume alcune riflessioni sollecitate dalle novità introdotte dalla Riforma della filiazione avviata con la l. 10 dicembre 2012, n. 219 avente l'obiettivo di scardinare le differenze fra figli titolari di status e quelli che ne sono privi. Parallelamente all'emersione dell'unicità di stato di filiazione, il presente lavoro si propone di esaminare la giustificazione della categoria dei figli non riconoscibili sul piano assiologico-sistematico, le singole posizioni giuridiche in esso assumibili e le loro tutele. L'intenzione è quella di fornire una ricostruzione degli istituti coinvolti all'insegna del principio costituzionale di eguaglianza sostanziale, il quale deve veicolare l'attività ermeneutica verso il bilanciamento degli interessi che fanno capo agli status familiari.
24,00

La transazione «mista»

La transazione «mista»

Gennaro Santorelli

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 224

La ricerca si propone di approfondire i profili funzionali, strutturali e di disciplina concernenti la figura della transazione c.d. mista, contemplata dalla disposizione dell'art. 1965, comma 2, c.c., in relazione alla possibile incidenza del negozio transattivo su rapporti non litigiosi, e all'astratta riconducibilità delle prestazioni transattive in schemi di altri contratti nominati. L'indagine muove dalla individuazione della fattispecie e dei suoi effetti, volgendo all'analisi, in prospettiva critica, delle ipotesi ricostruttive della commistione di cause e del collegamento negoziale. Ribadita l'esigenza di affrancare l'osservazione del fenomeno transattivo dall'influsso dogmatico delle concezioni c.dd. dichiarative, si prospetta il superamento delle tendenze dottrinali volte ad accreditare configurazioni strutturali "anomale" della figura oggetto di studio, per lo più condizionate dalla ritenuta necessità di sottrarre il regolamento dei rapporti incontroversi al divieto di risoluzione di cui all'art. 1976 c.c. Ma al superamento di tale limite - e, più in generale, alla soluzione dei problemi di disciplina della transazione c.d. mista - può pervenirsi, di là dalla tecnica della sussunzione, mediante adeguati approcci ermeneutici e la ricerca di corretti criteri di individuazione normativa, fondati sull'analisi funzionale del concreto assetto d'interessi.
31,00

Contributo allo studio sul management contract

Contributo allo studio sul management contract

Alessio Di Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 164

Il management contract è quel contratto in virtù del quale l'impresa trasferisce ad altra impresa funzioni di natura gestionale. Ampiamente impiegato in ambito internazionale, la sua recente diffusione in Italia solleva l'esigenza di valutare la meritevolezza della sua causa gestoria secondo l'ordinamento italo-europeo, nel quale l'attuazione del principio competitivo, realizzata anche attraverso l'imputazione degli atti e dell'attività dell'impresa al soggetto che ne è al vertice, rappresenta lo strumento prescelto per perseguire, nei rapporti economici intrattenuti dalle imprese, i valori fondamentali del sistema.
22,00

La trascrizione nel procedimento traslativo

La trascrizione nel procedimento traslativo

Andrea Vitucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 216

Il lavoro affronta la nota questione del doppio trasferimento immobiliare, ampiamente dibattuta in dottrina e in giurisprudenza. L'indagine utilizza temi di teoria generale e, in particolare, il concetto tecnico di procedimento per analizzare la vicenda traslativa e il ruolo della trascrizione, in una prospettiva tesa a tradurre valori di sistema, come l'affidamento e la certezza dei rapporti, in esiti ermeneutici ed applicativi rilevanti per la soluzione del caso concreto, sullo sfondo offerto dalle clausole generali dell'ordinamento di buona fede, lealtà e correttezza.
30,00

L'inesistenza della distinzione tra regole di comportamento e di validità nel diritto italo-europeo

L'inesistenza della distinzione tra regole di comportamento e di validità nel diritto italo-europeo

Giovanni Perlingieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il lavoro sottopone a critica il c.d. principio di "non interferenza " tra regole di comportamento e regole di validità tramite alcune figure sintomatiche, nonché tenendo in dovuta considerazione le contraddizioni e le incongruenze presenti anche nelle argomentazioni della giurisprudenza di legittimità. La riflessione si estende necessariamente anche al tema centrale del controllo di congruità e di ragionevolezza del rimedio prescelto.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.