Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni de «Il Foro napoletano»

L'impossibilità sopravvenuta della prestazione per fatto del creditore

L'impossibilità sopravvenuta della prestazione per fatto del creditore

Raffaele Picaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 352

L'opera parte dall'osservazione della realtà, per aprirsi all'indagine delle molteplici problematiche tecniche sollevate dal diritto delle obbligazioni e dei contratti, nella materia esaminata. Manca una disciplina del fenomeno studiato: pertanto, il lavoro, attraverso l'analisi della normativa della mora del creditore e di quella della risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta della prestazione, attingendo anche ai generali valori dell'ordinamento, verifica le possibili soluzioni, delineando la disciplina ritenuta applicabile. Ampio spazio è dedicato alla nozione di interesse creditorio all'adempimento, mentre il potere attribuito al debitore di provocare l'estinzione del vincolo è ricostruito come un diritto potestativo alla liberazione coattiva
49,00

Indagini genetiche preimpianto e procreazione medicalmente assistita

Indagini genetiche preimpianto e procreazione medicalmente assistita

Fausta Scia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 108

Tra le problematiche legate all'applicazione della legge in tema di procreazione medicalmente assistita, quella concernente l'ammissibilità delle indagini genetiche preimpianto rappresenta senz'altro una delle più controverse. Muovendo dall'esame dei contrasti registratisi, già in fase di elaborazione della legge n. 40/2004, in ordine alla configurabilità dei diritti del concepito, alla crioconservabilità degli embrioni e alla revocabilità del consenso - questioni da prendere in considerazione in quanto rilevanti nella prospettiva della praticabilità o meno della diagnosi preimpianto - si approfondiscono i percorsi della giurisprudenza ordinaria e gli interventi di quella costituzionale in materia. La ricostruzione, operata delineando anche il contesto normativo degli altri paesi, culmina nell'esame della recente sentenza della Corte di Strasburgo, la quale, chiamata a verificare la proporzionalità tra il divieto di accedere alle indagini preimpianto contenuto nella legge n. 40/2004 e la disciplina che consente di ricorrere alle pratiche abortive, ha sanzionato l'Italia per la contraddittorietà del relativo sistema legislativo.
14,00

La proporzionalità nell'ipoteca e nel pegno

La proporzionalità nell'ipoteca e nel pegno

Stefania Giova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il lavoro analizza l'operatività del principio di proporzionalità nella disciplina dell'ipoteca e del pegno, al fine di chiarire il problema più generale del rapporto tra debito e garanzie, nella prospettiva di contemperare l'interesse del debitore a non subire un sacrificio "oltre il necessario" con quello del creditore a essere adeguatamente garantito. L'indagine, condotta anche con riferimento al sistema francese e tedesco, è estesa all'ipoteca iscritta dagli agenti della riscossione per i debiti dei contribuenti verso l'erario.
20,00

Rendita vitalizia e tipicità del contratto

Rendita vitalizia e tipicità del contratto

Rolando Quadri

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 236

L'indagine si propone di ripercorrere la complessa problematica degli incerti rapporti tra rendita vitalizia e vitalizi impropri. Prendendo le mosse dall'esame critico delle variegate concezioni che animano il dibattito in materia di tipicità contrattuale, ci si sofferma sulle diverse ricostruzioni che dottrina e giurisprudenza, nel tempo, hanno prospettato in relazione alle molteplici ipotesi di vitalizi, correntemente identificati come vitalizi impropri. Una volta enucleati i connotati salienti dei medesimi vitalizi impropri, avuto sempre riguardo agli interessi di volta in volta concretamente in gioco, nonché ad esito di un costruttivo confronto con l'esperienza francese, si perviene ad una ricostruzione unitaria della categoria dei vitalizi - tale da ricomprendere, cioè, il modello tradizionale del vitalizio oneroso e le figure emergenti dalla prassi contrattuale, appunto accomunate, queste ultime, nella locuzione "vitalizi impropri" - con tutte le rilevanti conseguenti implicazioni sotto il profilo della disciplina applicabile.
33,00

Saggi in tema di controversie civilistiche e rimedi stragiudiziali

Saggi in tema di controversie civilistiche e rimedi stragiudiziali

Claudia Troisi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 124

Negli ultimi anni si registra un forte incremento nell'utilizzo dei metodi alternativi di composizione delle controversie (ADR), rispetto al ricorso alla giustizia ordinaria. I sistemi ADR, in particolare la mediazione civile e commerciale, vengono disciplinati in modo organico, per la prima volta, dal legislatore italiano con l'approvazione del d.lgs. 28/2010 (attuativo della direttiva comunitaria 2008/52/UE), al fine di deflazionare i processi e di diffondere la cultura del ricorso a metodi conciliativi. Altri successivi interventi del legislatore hanno provveduto a fornire una disciplina alle ADR utilizzate anche in altri settori.
18,00

Adozione internazionale e diritto alla famiglia

Adozione internazionale e diritto alla famiglia

Chiara Ghionni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 192

Nel volume si esamina il tema dell'adozione nella sua evoluzione normativa e applicativa, dal contesto internazionale ed europeo a quello interno, assumendo come filo conduttore la ricerca dei diritti del minore e la loro effettività. Il declino della c.d. famiglia tradizionale e la parallela emersione di nuovi, e diversi, modelli genitoriali obbligano ad un'attenta riflessione e ad una prudente valutazione delle situazioni inedite e complesse che la vita contemporanea propone, al fine di selezionare adeguatamente i valori guida cui affidare la soluzione delle questioni di disciplina.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.