Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni de «Il Foro napoletano»
Amministrazione di sostegno e atti personalissimi
Immacolata Prisco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 152
L'amministrazione di sostegno sollecita una riflessione sul rapporto tra incapacità e atti personalissimi. L'abbandono degli automatismi tipici delle misure dell'interdizione e dell'inabilitazione induce a valutare la possibilità di estendere al beneficiario limitazioni relative ad atti negoziali espressivi di diritti o libertà personali e di riconoscere, in tali àmbiti, poteri rappresentativi all'amministratore. La disamina delle libertà matrimoniali, della capacità di testare,di donare e del diritto inviolabile all'autodeterminazione terapeutica conduce a soluzioni diversificate in relazione alla funzione dei singoli atti considerati, nei quali si rinvengono interessi di natura ora esclusivamente esistenziale ora patrimoniale.
Recesso e autotutela nei rapporti di consumo
Luciana D'Acunto
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 248
La crescente rilevanza assunta dall'autotutela privata nelle normative nazionali e sovranazionali, come nella pratica degli affari e nel diritto applicato, sollecita un ripensamento dell'idea, largamente dominante, dell'operatività, nel nostro sistema ordinamentale, di un generale divieto di autotutela nei rapporti privati. In tale prospettiva, il lavoro affronta il fondamentale problema di ricostruire una procedimentalizzazione di esercizio dell'autotutela che consenta, al contempo, un controllo dell'attività svolta, al fine di contrastarne impieghi abusivi, e un efficiente bilanciamento dei contrapposti interessi delle parti.
L'accertamento convenzionale dell'usucapione
Luigi Follieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 288
Nell'estate del 2013 il legislatore ha novellato il codice civile introducendo nell'art. 2643 il n. 12 bis, a tenore del quale sono ora soggetti a trascrizione anche "gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione". Tra gli atti di acquisto a titolo derivativo ha dunque trovato posto l'accordo accertativo dell'intervenuta usucapione raggiunto all'esito di un procedimento di media-conciliazione: da qui delicati problemi di ordine sistematico, la soluzione dei quali comporta ricadute pratiche ed applicative di non poco momento.
Lo statuto giuridico dei beni culturali
Alessia Mignozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 244
Il lavoro, nel ricostruire in modo critico-sistematico la frammentaria legislazione nazionale e sovranazionale sui beni culturali, si sofferma su alcuni aspetti peculiari dello statuto dei medesimi. Si pone l'attenzione, in primo luogo, sulla titolarità e sui poteri di godimento della proprietà culturale come figura a sé stante; poi, sul tema di grande attualità, della gestione dei beni demaniali da parte dello Stato. Si evidenzia, in particolare, l'impiego di fattispecie contrattuali prettamente civilistiche per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali. Si delinea, in tal modo, una materia dotata di una disciplina autonoma, improntata al principio di sussidiarietà orizzontale.
Il professionista intellettuale e l'assicurazione della responsabilità civile
Ferdinando Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 136
Il tema della responsabilità civile professionale e della relativa assicurazione comporta un preliminare approfondimento dei caratteri del rapporto professionista-cliente, sia nella sua fase genetica, sia in quella esecutiva della prestazione professionale. L'addebito dell'inadempimento, o non corretto adempimento, a carico del professionista presuppone la selezione dei diversi criteri di ricostruzione dei caratteri dell'inadempimento medesimo, e della sua imputabilità. La stipula di un contratto di assicurazione della responsabilità civile professionale propone due sistemi antagonisti con riguardo alla qualificazione e delimitazione temporale del rischio dedotto, quello cd. del loss occurance e quello cd. del claims made, in cui rileva, corrispondentemente, il realizzarsi dell'atto o fatto pregiudizievole e la richiesta di risarcimento del terzo danneggiato.
La rinnovata fisionomia della rescissione per lesione
Gaetano Edoardo Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 296
Il volume analizza le attuali potenzialità applicative della rescissione per lesione nel sistema civilistico. Nella prima parte, viene esaminata l'evoluzione storica dell'istituto. Si rileva come alcuni peculiari contesti socio-culturali abbiano dato fondamento alle speciali regole interpretative in materia, poi riprese negli altri capitoli del testo. Si passa poi all'approfondimento dei caratteri della fattispecie contemplata nell'art. 1448 c.c. In seguito alla visione d'insieme della normativa, viene attribuito un peso preponderante all'elemento della lesione. Dopo le propedeutiche considerazioni sistematiche sul divieto di rescissione dei contratti aleatori, la trattazione viene dedicata alla rescindibilità di alcune figure negoziali. Nella parte conclusiva si analizza il difficile rapporto tra la rescissione per lesione e l'usura reale. Delineati i termini del conflitto letterale tra la formula dell'art. 644 c.p. e quella dell'art. 1448 c.c., si ricostruisce la nuova portata della sanzione invalidatoria, valorizzando le regole sulla nullità del contratto, senza tradire lo spirito della disciplina rescissoria introdotta nel codice civile.
Trasferimenti di proprietà tra garanzia del credito e liquidazione dei beni
Barbara Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 168
Recenti interventi legislativi hanno riacceso l'attenzione degli interpreti su di un tema caro alla tradizione civilistica e, al contempo, di indubbia attualità attinente alla previsione pattizia di modalità di soddisfazione secondaria del credito, successive all'inadempimento ed in via di autotutela, attraverso la acquisizione della proprietà del bene oggetto di garanzia. Il lavoro analizza la disciplina normativa in tema di contratti di garanzia finanziaria, pegno non possessorio, contratto di leasing, prestito vitalizio ipotecario, credito immobiliare ai consumatori e finanziamento in favore delle imprese garantito dal trasferimento della proprietà, in relazione alla compatibilità di queste figure che prevedono schemi riconducibili al modello marciano con il divieto del patto commissorio (art. 2744 c.c.).
Prestazioni gratuite di fare e responsabilità attenuata
Massimo Gazzara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 104
Diverse norme del codice civile fissano per alcuni contratti tipicamente gratuiti o per la variante gratuita di contratti oggi essenzialmente onerosi - ma storicamente gratuiti - come il mandato ed il deposito la regola in virtù della quale l'inadempimento o l'inesatto adempimento della parte obbligata ad effettuare una certa prestazione è valutato con minor rigore; sposata l'opzione interpretativa che il regime di minor rigore attenga alla valutazione della diligenza e della perizia adoperate nell'esecuzione della prestazione piuttosto che al quantum del risarcimento, l'indagine si propone di verificare se tale regime possa estendersi, in quanto espressione di un principio di portata più generale, a tutte le fattispecie, anche atipiche, di contratti gratuiti aventi ad oggetto prestazioni di fare.
Rent to buy e tipo contrattuale
Ettore William Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 168
In un clima di generale sfiducia nella ripresa economica del Paese e con essa del mercato immobiliare, l'autonomia privata si è rivolta verso nuove figure negoziali maggiormente capaci di rispondere alle esigenze dei privati e delle imprese, degli aspiranti venditori e dei possibili acquirenti di beni immobili. Il fenomeno di circolazione e mutazione dei modelli negoziali, la difficoltà di accesso al credito e la carenza di liquidità, ha consentito il fiorire di nuove operazioni negoziali tese all'acquisto di un bene immobile e genericamente denominate rent to buy. Il recepimento da parte del legislatore italiano di un simile strumento negoziale, ha sollecitato l'interesse della dottrina e della giurisprudenza non soltanto sul suo inquadramento sistematico, ma, soprattutto, sull'individuazione della disciplina applicabile.
Net (or not) neutrality?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 192
Trovare le giuste regole per l'Internet del futuro è la grande sfida del giurista di questo tempo, svolgendosi sul web tante tensioni alle libertà e molte mire economiche dei potentati delle tecnologie. Il presente lavoro analizza l'impatto che la regola di Net Neutrality ha sul sistema economico digitale e sull'esercizio dei diritti fondamentali di tutti i soggetti che nel web operano.
La condizione del concepito nell'ordinamento giuridico
Annarita Caramico, Maria Antonietta Urciuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il lavoro si propone di definire la condizione giuridica del concepito alla luce dei valori e dei principi fondamentali dell'ordinamento i quali suggeriscono una vera e propria rivoluzione copernicana rispetto alla logica prettamente patrimoniale propria del codice civile. In particolare, una puntuale ed attenta lettura di non poche disposizioni contenute nella Carta Costituzionale come anche nella Convenzione Europea dei Diritti Umani nonché nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE sospinge, nei primi due saggi in cui si snoda il lavoro, non soltanto a rimarcare la rilevanza giuridica e la soggettività del concepito ma anche a porre l'accento sulla necessità di una decisa rivisitazione della normativa codicistica in materia.
La motivazione delle decisioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il presente volume si propone di fornire agli operatori professionali un concreto ausilio, indicando le principali soluzioni giurisprudenziali adottate e le prassi applicative formatesi in tema di motivazione, non disdegnando una ricostruzione dogmatica e dottrinale dei vari istituti ad essa connessi. Da valenti ed appassionati ricercatori universitari, dottorandi di ricerca e professionisti del settore vengono trattate, oltre alle problematiche classiche di natura processuale, le questioni maggiormente frequenti e delicate profilatesi nelle aule giudiziarie, riservando una finestra aperta sul diritto internazionale (avuto particolare riguardo all'ordine pubblico processuale europeo ed alla decisione secondo il modello francese). L'opera si prefigge l'obiettivo di rappresentare un pratico strumento per comprendere le tecniche redazionali ed il regime giuridico dei provvedimenti giurisdizionali (si pensi alla decisione ex art. 186 quater c.p.c., alla sentenza ai sensi dell'art. 281 sexies c.p.c., alla motivazione per relationem e a quella a richiesta, nonché a quella delle ordinanze adottate all'esito di procedimenti sommari).

