Edizioni Giuseppe Laterza: Universitaria
La pena e la sua esecuzione in Italia. Evoluzione storica e diritto vigente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 544
Il volume si occupa dell’intera evoluzione diacronica, sincronica, storica della Pena e della sua Esecuzione e si rivolge, innanzitutto, a coloro che desiderano essere informati compiutamente e correttamente su tematiche di rilevantissima importanza, soprattutto al mondo accademico e in particolare al mondo degli Studi Giuridici e del Diritto. Quest’opera collettanea offre quindi un panorama esaustivo inerente alla pena e alla sua esecuzione nello sviluppo storico e nel diritto vigente, fino alle ultime riforme intervenute in materia (Riforma Cartabia). È prioritariamente destinato all’adozione nei Dipartimenti universitari di Giurisprudenza per varie discipline trattate dalle materie fondamentali del corso di laurea LMG/1 come: Storia del Diritto, Filosofia del Diritto, Diritto Canonico, Diritto Ecclesiastico, Teologia del Diritto, Diritto Penale e Procedura Penale, Diritto dell’Esecuzione Penale.
Le antologie poetiche del ventennio fascista
Cristina Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 204
Nel panorama antologico novecentesco, un caso di estrema rilevanza è rappresentato dalle antologie poetiche apparse durante il Ventennio fascista, periodo affrontato solo in parte dagli studi critici incentrati su tale genere. Il testo - oltre a restituire, in fase propedeutica, la generale complessità caratterizzante questo specifico (meta)genere letterario - ha come principale obiettivo quello di esaminare le raccolte poetiche italiane pubblicate durante il fascismo. Le analisi di ciascuna antologia considerata constano di tre parti: l'Editore, mettendone in rilievo le peculiarità fondamentali; i Curatori, approfondendone le figure preposte alle specifiche compilazioni; la Struttura antologica e criteri di ordinamento, dedicata all'indagine dei singoli volumi considerati.
Oltre la follia. La professionalizzazione della psichiatria in Terra di Bari nel primo Novecento
Lorenzo Leporiere
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 96
A lungo trascurata, sottovalutata o semplicemente dimenticata, la vicenda umana e scientifica di Pietro Armenise e Luigi Insabato, personalità "minori" della scena psichiatrica di inizi Novecento, torna alla luce in queste pagine, senza dubbio sorprendendo e rivelando intime e inaspettate connessioni non soltanto con alcuni "grandi", chiacchierati, protagonisti dell'Italia scientifica del XX secolo, come Ugo Cerletti, Sante De Sanctis, Agostino Gemelli o Nicola Pende, ma anche con i luoghi cardine della psichiatria della Terra di Bari di quegli anni. Mettendo a confronto il retroterra culturale, la formazione e le idee dei vari operatori psichiatrici impegnati negli enti caritatevoli di inizio secolo, trasformatisi in ospedali psichiatrici come la Casa della Divina Provvidenza, Bisceglie 1921, o Villa Igea, Bari 1922, o l'Istituto di Psichiatria, Università di Bari 1924, questo volume tratteggia un'immagine nitida del modo di intendere la professione psichiatrica nella Puglia di quel periodo.
Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)
Domenico Tenerelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 168
È l'alba del nuovo secolo, il '900. Nella semioscurità di un salotto della Roma nobiliare, tante mani si stringono attorno a un tavolo: a capo di questo, il medium convoglia le energie per mettere in contatto le anime del "di là" con i partecipanti di questo rito laico e mondano. Tra questi, ospite d'eccezione, c'è Luigi Pirandello che farà parlare di se con Il fu Mattia Pascal del 1904 con cui egli eleva e nobilita artisticamente suggestioni di natura spiritica e teosofica. Sullo sfondo dell'ambiguo clima culturale a cavallo tra Otto e Novecento, segnato dalla crisi del positivismo materialista e dal conseguente emergere di dottrine di stampo esoterico e pseudo-religioso volte a coniugare fede e scienza, l'Autore approfondisce ed indaga esaustivamente il rapporto tra Pirandello e l'occulto nella Roma di quegli anni, in cui pullulavano spiritisti e teosofi, occultisti e massoni. Combinando storia e letteratura, il volume fornisce un'immagine originale e alternativa dello scrittore agrigentino nel pieno della sua prima formazione intellettuale, inscindibile da quelle tensioni irrazionalistiche che ne avrebbero caratterizzato l'opera e il pensiero negli anni a venire.
Per la storia dell'università di Bari. Studi e ricerche
Libro
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 752
Il volume offre, a poco meno di un secolo dall'inaugurazione dell'Ateneo barese (1925), un ricco ed articolato panorama della sua storia fino a gran parte degli anni '70 del Novecento. In circa quaranta contributi, scritti da altrettanti docenti e ricercatori dell'Ateneo barese e di altre università italiane, che si sono avvalsi di una gran quantità di fonti inedite, rese per la prima volta accessibili agli studiosi dall'apertura dell'Archivio generale di Ateneo, vengono affrontati temi in gran parte nuovi o raramente trattati finora in modo sistematico quali, per esempio, la composizione e le politiche degli organi di governo dell'Università, gli ordinamenti e l'attività svolta in tutte le Facoltà e i Corsi di laurea attivati entro gli anni '60, gli orientamenti e gli strumenti della ricerca, composizione ed evoluzione della popolazione studentesca e del corpo docente. Un altro volume, curato da A. Massafra e D. Porcaro (Per la storia dell'Università di Bari. Fonti archivistiche ed a stampa) e pubblicato dallo stesso editore nel marzo 2015.
Riflessioni pedagogiche tra diritto minorile e interventi sociali. Disagio, devianza, comportamenti antisociali, bullismo, cyberbullismo
Angela Muschitiello
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 198
Rodolfo Amprino e l'insegnamento della anatomia nella facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli studi di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 156
Il libro ricostruisce la nascita della Facoltà di Medicina e Chirurgia e in particolare la storia dell'Istituto di Anatomia umana normale dell'Università degli Studi di Bari. Il testo si focalizza poi sulla figura del Prof. Rodolfo Amprino, sulle sue lezioni, sui suoi rapporti internazionali e sull'eredità lasciata nell'Accademia, di cui è stato illustre rappresentante, che nelle migliaia di studenti e professionisti che ha forgiato durante i decenni del suo impegno universitario. Il Prof. Amprino nasce da una straordinaria storia anatomica, quella del Prof. Giuseppe Levi nella Facoltà Medica di Torino, ove furono formate grandi personalità del panorama scientifico italiano da Bucciante a Bairati, ed internazionale, quali Salvador Luria , Rita Levi Montalcini, Renato Dulbecco, tutti premi Nobel per la Medicina.
Una riflessione pedagogica tra formazione e lavoro
Angela Muschitiello
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il patrimonio storico-scientifico dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro
Vincenza Montenegro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 176
Questo volume si inquadra nella più ampia disamina della storia dell'Università di Bari Aldo Moro a cui la Casa editrice ha riservato da tempo una particolare attenzione sia con precedenti pubblicazioni che in quelle in fase di completamento. Questo volume recupera la dimensione storica-scientifica-didattica di cui dispone l'Università di Bari a testimonianza della tipologia di ricerca e di didattica svolta nei diversi ambiti disciplinari. L'indagine sullo stato attuale di tale patrimonio è premessa fondamentale per la sua valorizzazione al fine di meglio comprendere il ruolo che nel tempo gli è stato attribuito nel contesto accademico e nel territorio, tracciandone lo scenario all'interno del quale si colloca il Sistema Museale di Ateneo, nonché possibili linee guida per le sue attività. Il lavoro è particolarmente utile per mettere in evidenza come il valore delle collezioni storico-scientifiche universitarie risieda nel loro potenziale per la ricerca, per l'insegnamento e per l'educazione. Prefazione di Augusto Garuccio.
...E pur si vuole! La facoltà di scienze di Bari. Origini, istituzione, sviluppi fino agli anni Settanta
Benedetta Campanile, Lucia De Frenza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 132
La facoltà di scienze dell'Università di Bari fu l'esito di un lungo percorso di costruzione dell'identità culturale dell'istituzione pugliese e della volontà di rispondere in maniera adeguata alle aspettative e alle esigenze del territorio. Gli studi scientifici e tecnici si svilupparono nei primi decenni della vita accademica tra le difficoltà dovute alla perifericità di Bari rispetto ai centri nevralgici di ricerca, grazie soprattutto alla sensibilità e alla dedizione di alcune figure chiave di studiosi, che dettero slancio ad una crescita all'inizio piuttosto fragile. Negli anni Sessanta, con il consolidamento della struttura organizzativa, si innescò la reazione a catena tra investimenti nella ricerca e crescita economica, che portò allo sviluppo di nuovi laboratori di ricerca tecnologicamente all'avanguardia, in grado di competere e collaborare con l'eccellenza internazionale. La nuova generazione di docenti nati e formati in Puglia creava un nuovo orientamento caratterizzato dalla forte interazione con la forza studentesca e dall'apertura verso il territorio per rispondere a nuove sfide conoscitive e culturali volte a migliorare il benessere e la conoscenza.
Problemi e prospettive dell'educazione comparata
Luca Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 292
Il lavoro, oltre alla ricostruzione storica delle origini, dei principali orientamenti metodologici e degli sviluppi dell'Educazione comparata, intende porre in evidenza il senso, i significati e le prospettive attuali. E questo delineando alcuni tempi e "itinerari di ricerca" della sua più recente problematica, nei quali vi è una "costante" che li attraversa e li collega tra loro: la relazione con l'"altro" e la dialettica unità/diversità. L'educazione comparata è incontestabilmente un campo in cui la relazione con l'alterità è costitutiva. Ed ecco perché essa non è proprietà dei soli comparatisti, ma appartiene agli studenti, agli insegnanti, ai politici e ad altri professionisti dell'educazione che sono portati, nel mondo d'oggi, a stabilire continue comparazioni, a ricercare somiglianze e differenze, a tentare di migliorare le loro pratiche quotidiane grazie al confronto con gli altri. È tutto ciò che ci spinge, tra l'altro, a dire che "l'Educazione comparata è sempre più presente nel futuro della ricerca educativa".
Scutari. L'autonomia statutaria
Natasha Shehu, Sebastiano Tafaro, Arsim Bajrami
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il libro, contiene una rivisitazione dello Statuto di Scutari in una disamina scrupolosa delle sue origini e della emancipazione della città in termini giuridici con una dettagliata analisi delle più importanti regolamentazioni della società intorno agli anni del 1300.