Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)

Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)
Titolo Ai limiti della vita. Storia e letteratura nella Roma occulta di Luigi Pirandello (1891-1907)
Autore
Collana Universitaria
Editore Edizioni Giuseppe Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 168
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788866742623
 
20,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
È l'alba del nuovo secolo, il '900. Nella semioscurità di un salotto della Roma nobiliare, tante mani si stringono attorno a un tavolo: a capo di questo, il medium convoglia le energie per mettere in contatto le anime del "di là" con i partecipanti di questo rito laico e mondano. Tra questi, ospite d'eccezione, c'è Luigi Pirandello che farà parlare di se con Il fu Mattia Pascal del 1904 con cui egli eleva e nobilita artisticamente suggestioni di natura spiritica e teosofica. Sullo sfondo dell'ambiguo clima culturale a cavallo tra Otto e Novecento, segnato dalla crisi del positivismo materialista e dal conseguente emergere di dottrine di stampo esoterico e pseudo-religioso volte a coniugare fede e scienza, l'Autore approfondisce ed indaga esaustivamente il rapporto tra Pirandello e l'occulto nella Roma di quegli anni, in cui pullulavano spiritisti e teosofi, occultisti e massoni. Combinando storia e letteratura, il volume fornisce un'immagine originale e alternativa dello scrittore agrigentino nel pieno della sua prima formazione intellettuale, inscindibile da quelle tensioni irrazionalistiche che ne avrebbero caratterizzato l'opera e il pensiero negli anni a venire.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.