Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Benedetta Campanile

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 37° Convegno annuale (Bari, 26-29 settembre 2017)

Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia. Atti del 37° Convegno annuale (Bari, 26-29 settembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 420

Il XXXVII Congresso SISFA continua la tradizione delle conferenze annuali offrendo numerose discussioni che riguardano la storia della fisica e dell’astronomia, anche in collegamento con la storia della scienza e della cultura e con le applicazioni di queste ricerche nel campo della didattica, della comunicazione della scienza e delle mostre scientifiche. Una sessione specifica tratta la figura e l’eredità scientifica di Franco Selleri (Bologna, 9 ottobre 1936-Bari, 20 novembre 2013), uno dei pionieri in Italia e all’estero della ricerca sui fondamenti della meccanica quantistica e della relatività. È presente anche una tavola rotonda sul ruolo della storia e della didattica della fisica e dell’astronomia nella formazione dei futuri docenti di materie scientifiche. Questa parte è stata stimolata dai recenti cambiamenti nella legislazione che regola l’accesso e i corsi di formazione per gli insegnanti della scuola secondaria. I relatori appartengono a istituzioni rinomate variamente interessate e coinvolte in questa nuova realtà. Contributi in lingua italiana e inglese.
29,00

...E pur si vuole! La facoltà di scienze di Bari. Origini, istituzione, sviluppi fino agli anni Settanta

...E pur si vuole! La facoltà di scienze di Bari. Origini, istituzione, sviluppi fino agli anni Settanta

Benedetta Campanile, Lucia De Frenza

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2017

pagine: 132

La facoltà di scienze dell'Università di Bari fu l'esito di un lungo percorso di costruzione dell'identità culturale dell'istituzione pugliese e della volontà di rispondere in maniera adeguata alle aspettative e alle esigenze del territorio. Gli studi scientifici e tecnici si svilupparono nei primi decenni della vita accademica tra le difficoltà dovute alla perifericità di Bari rispetto ai centri nevralgici di ricerca, grazie soprattutto alla sensibilità e alla dedizione di alcune figure chiave di studiosi, che dettero slancio ad una crescita all'inizio piuttosto fragile. Negli anni Sessanta, con il consolidamento della struttura organizzativa, si innescò la reazione a catena tra investimenti nella ricerca e crescita economica, che portò allo sviluppo di nuovi laboratori di ricerca tecnologicamente all'avanguardia, in grado di competere e collaborare con l'eccellenza internazionale. La nuova generazione di docenti nati e formati in Puglia creava un nuovo orientamento caratterizzato dalla forte interazione con la forza studentesca e dall'apertura verso il territorio per rispondere a nuove sfide conoscitive e culturali volte a migliorare il benessere e la conoscenza.
20,00

Vannevar Bush, da ingegnere a tecnologo. La nascita della società dell'informazione

Vannevar Bush, da ingegnere a tecnologo. La nascita della società dell'informazione

Benedetta Campanile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 280

Lo scienziato Vannevar Bush rappresenta un punto di svolta nella nascita della scienza moderna americana. La ricerca segue un percorso originale nella vasta attività di Bush, per mostrare il tentativo di definire un linguaggio nuovo, quello dell'informazione, in virtù del quale la scienza potesse dialogare con ambiti differenti. Gli eventi che fanno da sfondo all'ideazione delle sue più note tecnologie, l'Analizzatore differenziale e il Memex, palesano in che modo la sua visione stabilì una nuova relazione tra accademie, imprese e Governo federale degli Stati Uniti e legò il cambiamento del modo di fare scienza alle tecnologie dell'informazione, trasformando il rapporto uomo-tecnologia-ambiente.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.