Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Bifronti

Domande per il malato

Domande per il malato

Rufo di Efeso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 120

Rufo di Efeso fu un medico greco di grande rilievo, di cui ci è giunta, purtroppo, una parte esigua delle opere. Tra queste, l'opuscolo intitolato Quaestiones Medicinales, Domande per il malato, rappresenta un unicum nel panorama della letteratura medica antica: Rufo difende l'importanza dell'interrogazione dei pazienti, del dialogo, nell'ambito della relazione di cura. Solo attraverso questa forma di interazione è possibile, per il medico, superare il suo deficit cognitivo strutturale: non avere conoscenza, né esperienza diretta, del male che deve curare, del corpo del paziente e della sua storia. L'attualità di questo approccio è indubbia, se si pone mente ad alcuni sviluppi della medicina contemporanea, come la medicina narrativa: ciò rende ancora più rimarchevole la tesi di Rufo, se rapportata al contesto della medicina antica. A riprova dell'esigenza mai superabile di mantenere sempre vivo il rapporto con i testi antichi.
13,00

Gli ebrei e l'Europa

Gli ebrei e l'Europa

Max Horkheimer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 108

L'intreccio tra i mutamenti della struttura economica e gli sviluppi sociopolitici è il perno di questa analisi del destino degli Ebrei nell'Europa minacciata dall'espansione dei fascismi. Nel capitalismo monopolistico a trazione autoritaria gli Ebrei soccombono assieme alla sfera della circolazione e al diritto borghese egualitario. Contro il fascismo, tuttavia, non giova fare appello alla precedente configurazione liberale del capitalismo, dalle cui esigenze funzionali di riproduzione il fascismo si è generato. In vista di una più radicale ricerca di emancipazione, il divieto ebraico di fabbricare immagini di Dio diviene metafora del rifiuto di legittimare ogni immagine di un potere divinizzato.
12,00

Gli strati della categoria della possibilità. Il capitolo 18 del Principio Speranza. Testo tedesco a fronte

Gli strati della categoria della possibilità. Il capitolo 18 del Principio Speranza. Testo tedesco a fronte

Ernst Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 196

Pubblicato agli inizi degli anni Cinquanta del Novecento da Ernst Bloch (1885-1977), Gli strati della categoria della possibilità diventò in seguito il diciottesimo capitolo del suo Principio speranza. Vi è presentata un'indagine teorica e storica su che cosa sia la possibilità. Da Aristotele a Marx, passando per Averroè, Giordano Bruno e Hegel, lettrici e lettori ripercorreranno le proposte avanzate nella storia della filosofia per affrontare la questione del possibile, fino a scoprire la teoria della possibilità reale. Grazie alla sua particolare struttura, che sviluppa l'argomentazione facendo emergere in ordine di complessità crescente i principali elementi dell'ontologia del non essere ancora, questo testo è una preziosa chiave per orientarsi nella lettura della filosofia di Bloch. Postfazione di Tomaso Cavallo.
15,00

Trattato sulla libertà

Trattato sulla libertà

Bernard de Fontanelle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 80

Personaggio multiforme, Fontenelle, brillante frequentatore di salotti mondani e membro fra i più eruditi dell'Académie des sciences, di cui nel 1688 divenne segretario perpetuo; capace, altrettanto, di elaborare teorie filosofiche quale quella che qui presentiamo, contro gli equivoci che si celano dietro la difesa del libero arbitrio.
10,00

Quattro prediche 1792-1793

Quattro prediche 1792-1793

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 89

Fra il 1792 e il 1793, Hegel tenne a Tubinga quattro prediche incentrate sulla discussione della giustizia di Dio, del significato dello spirito di riconciliazione, del senso della fede in Cristo e dell'avvento del regno di Dio. Le "Vier Predigten" rappresentano un vero e proprio laboratorio in cui presero forma alcuni problemi teorici che accompagnarono Hegel nella gestazione di una filosofia della totalità capace d'essere un'espressione caratteristica, e ad un tempo personale, di quell'anelito verso l'Assoluto animatore del pensiero tedesco post-kantiano.
10,00

Sulla libertà e la schiavitù-De la liberté et de la servitude

Sulla libertà e la schiavitù-De la liberté et de la servitude

François La Mothe Le Vayer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 151

Il "De la liberté et de la servitude" pubblicato da Francis de La Mothe Le Vayer nel 1643, rappresenta il lucido e innovativo contributo moderno alla filosofia morale e politica di un pensatore bifronte, privatamente critico del potere, pubblicamente difensore della monarchia francese. Denunciando le contraddizioni dei filosofi che credono di essere liberi in catene e dei cortigiani che scelgono volontariamente di servire per ottenere vantaggi fittizi, La Mothe ridiscute la possibilità da parte dell'uomo di diventare veramente libero. Introduzione di Federica De Felice.
15,00

Sul rapporto di mondo e ambiente nell'essere umano

Sul rapporto di mondo e ambiente nell'essere umano

Helmuth Plessner

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 80

In questo breve saggio Helmuth Plessner discute le innovative posizioni del biologo Jakob von Uexküll in merito a un concetto di “ambiente” inteso come luogo correlato al vivente, e dunque “soggettivo”, valutandone anche l’ampia ricezione all’interno del dibattito culturale del Novecento. Plessner apprezza in particolare lo sforzo di introdurre nell’indagine biologica un punto di vista non psicologistico e non antropomorfico, ma sottolinea al contempo la differenza che si presenta tra il rapporto dell’animale con il suo limitato ambiente di vita e il comportamento dell’essere umano, “aperto al mondo”, creativo, generatore di cultura, benché comunque e sempre vincolato alla dimensione della natura.
10,00

Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte

Digressione sugli antichi e sui moderni. Testo francese a fronte

Bernard Le Bovier de Fontenelle

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 67

"La Digression sur les anciens et les modernes", che Bernard de Fontenelle pubblicò nel 1688, non è solo uno degli scritti più celebri della famosa "Querelle des anciens et des modernes", ma è anche un punto di riferimento quasi obbligato per un’indagine critica sul senso della modernità. Rottura con l’autorità del passato, mutamento del ruolo del futuro, consapevolezza del proprio presente: questi sono gli elementi che vanno a collocarsi in una nuova visione del tempo storico che si affermerà nell’Illuminismo. Nonostante ciò la modernità oscilla ancora tra la difesa degli effetti liberatori a cui non vuole rinunciare e la cattiva coscienza per gli effetti distruttivi che un arrogante senso di superiorità ha prodotto e continua a produrre.
10,00

Narciso o l'amante di se stesso. Pigmalione. Testo francese a fronte

Narciso o l'amante di se stesso. Pigmalione. Testo francese a fronte

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 100

"Narciso o l’amante di se stesso" (per la prima volta in traduzione italiana) e Pigmalione. Scena lirica sono due opere teatrali che mettono in scena due miti di amore e metamorfosi: l’adattamento settecentesco della storia di Narciso, innamorato della propria immagine, e il mito di Pigmalione, innamorato della propria statua. Rousseau porta sul palco, insieme ai personaggi, problemi tipici della sua riflessione: la tensione tra essere e apparire, le patologie dell’amor proprio, l’inganno delle relazioni, l’ambiguità della finzione. I personaggi divengono metafora e figura dei concetti filosofici. Scrittura teatrale e riflessione filosofica si implicano e si illuminano a vicenda per il lettore che voglia decifrare i richiami e i rimandi tra le due.
14,00

Le tecniche del corpo. Testo francese a fronte

Le tecniche del corpo. Testo francese a fronte

Marcel Mauss

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 80

Il più naturale oggetto tecnico e, allo stesso tempo, mezzo tecnico dell'uomo, è il suo corpo. Esso è, quindi, il primo e il più naturale strumento dell'uomo. Così Marcel Mauss, uno dei padri dell'etnologia francese, inaugurava nel 1934 nuovi campi di studi quali l'antropologia e la sociologia del corpo. Attraverso un'analisi esemplare, Mauss getta un ponte tra la psicologia, la sociologia e l'antropologia, tra l'individuo e il collettivo là dove i simboli sono legati indissolubilmente. Presentato in italiano con testo a fronte, questo saggio non perde la sua originalità e attualità su pensieri, pratiche e riti legati al corpo.
10,00

Due scritti politici

Due scritti politici

Johann Gustav Droysen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 193

I due saggi qui presentati apparvero una prima volta rispettivamente nel 1849 e nel 1854. Essi intendono mettere a disposizione del lettore italiano due straordinarie testimonianze della riflessione storiografica di Johann Gustav Droysen e offrire una lettura del suo pensiero politico come da sempre irriducibile ad ogni definizione di carattere ideologico, piuttosto volendo restituire la complessità di una posizione che fu in pari tempo affine a istanze liberali, monarchiche e conservatrici.
15,00

Le supplici. Testo greco a fronte

Le supplici. Testo greco a fronte

Eschilo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore pulsante delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell'antica madrepatria Argo. La volontà delle donne, che per la prima volta si afferma nella storia dell'Occidente, costruisce con disperata lucidità e tenacia un progetto di salvezza che si fonda sulla funzione rituale della supplica, ma ha per contenuto il linguaggio universale dei valori etici. Il fatto che al centro dell'azione sia non un individuo ma una collettività cambia lo statuto dell'espressione corale, che a differenza delle altre tragedie non ha carattere sapienziale, ma di viva e bruciante esperienza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.