Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Bifronti

De mente heroica. La mente eroica

De mente heroica. La mente eroica

Giambattista Vico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 94

Nel 1732 Giambattista Vico inaugura l'anno accademico alla Regia Università di Napoli con una prolusione solenne nella quale invita gli studenti a dispiegare la loro mente eroica e a metterla al servizio della felicità del genere umano. Ma a che cosa si riferisce Vico quando parla della mente eroica? Quello che il filosofo napoletano rivolge ai giovani che gli siedono di fronte è un invito a celebrare la natura quasi divina delle loro menti, proiettate verso le verità immutabili ed eterne della metafisica, ma al tempo stesso costantemente calate nell'intricato intreccio delle vicende umane, che rappresentano la cornice all'interno della quale i giovani studiosi sono chiamati a pensare e agire. Il testo, che viene qui presentato in una traduzione nuova e inedita, è arricchito da una postfazione di Paolo Cristofolini.
10,00

Lettera sull'entusiasmo. Testo inglese a fronte

Lettera sull'entusiasmo. Testo inglese a fronte

Anthony Shaftesbury

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 105

La "Lettera sull'entusiasmo" (1708) di Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, ha conosciuto in passato varie traduzioni italiane. Riproporre una nuova versione significa recuperare un testo che ancora oggi mantiene viva la sua attualità grazie alla lucida e sottile critica mossa alla superstizione e al fanatismo. La cura dell'entusiasmo religioso, perché di malattia si tratta, suggerita da Shaftesbury nel saggio, consiste da un lato nell'uso della critica e del ridicolo come prova di verità, e dall'altro nell'impiego del principio della tolleranza, come aveva già suggerito John Locke, il precettore di Shaftesbury, nel dirimere i conflitti religiosi.
10,00

Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?

Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 67

"Risposta alla domanda: che cos'è l'illuminismo?" è il più celebre contributo alla discussione sul significato dell''Aufklärung apertasi sulle pagine della rivista mensile "Berlinische Monatsschrift". Nella presente edizione non si perde mai di vista la cornice storica entro cui scrivono Kant e i membri della Mittwochsgesellschaft, ma la fortuna di questa discussione va ben oltre il secolo dei Lumi e conta, tra i suoi protagonisti, alcuni dei più grandi esponenti della storia del pensiero occidentale. Le nozioni di "minorità" e "autonomia" parlano ancora con viva voce al nostro presente, soprattutto ai più giovani, per i quali la condizione di minorità si presenta spesso più come una necessità che come una scelta. Alfonso M. Iacono esplora nella postfazione il significato di questi concetti nel nostro tempo e li mette criticamente in discussione.
10,00

Racine e Shakespeare (1822) e altri scritti sull'illusione. Con il «Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo» di Ermes Visconti. Testo francese a fronte

Racine e Shakespeare (1822) e altri scritti sull'illusione. Con il «Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo» di Ermes Visconti. Testo francese a fronte

Stendhal

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 121

"Nell'agosto del 1822, in un teatro di Baltimora, il soldato di guardia sparò ad Otello esclamando: "Non sia mai che in mia presenza un maledetto negro abbia ucciso una donna bianca!". Questa storia la narra Stendhal nell'articolo sull'illusione teatrale che pubblicò sul finire dello stesso anno e che qui presentiamo insieme alla traduzione. L'articolo diventerà poi il primo capitolo di "Racine e Shakespeare". Assieme a queste e ad altre pagine stendhaliane proponiamo il Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo di Ermes Visconti, uscito su "Il Conciliatore" (1819), che tanto influenzò la riflessione di Stendhal. Dal confronto dei testi emerge la complessa articolazione del dibattito ottocentesco sul verosimile e sulle forme dell'illusione, dalla pittura al romanzo al teatro.
10,00

L'antro di Platone. Testo francese a fronte

L'antro di Platone. Testo francese a fronte

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 48

Il pittore Jean-Honoré Fragonard nel 1765 espose al Salon di Parigi un quadro, Coreso e Calliroe, mettendo in scena una storia narrata da Pausania. L'opera rappresenta il momento drammatico di una tragedia che si stava perpetrando, la morte che Coreso si sta dando con un pugnale per salvare la bella Calliroe dal sacrificio a cui egli stesso l'aveva portata. Il quadro è una scena teatrale. Quasi un fotogramma cinematografico. Diderot scrisse di non avere visto il quadro, ma di averlo sognato: egli si trovava dentro la famosa caverna di Platone dove i prigionieri-spettatori erano "re, ministri, preti, dottori, apostoli, profeti, teologi, politici, bricconi, ciarlatani, artisti facitori di stupefacenti illusioni e tutta la genìa dei mercanti di speranze e di paure".
8,00

Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali

Il dualismo della natura umana e le sue condizioni sociali

Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 88

10,00

Commentario sullo «Spirito delle leggi». Testo francese a fronte

Commentario sullo «Spirito delle leggi». Testo francese a fronte

Voltaire

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 217

Non sempre equanimemente valutato dagli studiosi quanto gli altri scritti maggiori di Voltaire, il "Commentario sullo "Spirito delle leggi"" del 1777 qui per la prima volta tradotto in italiano - si configura come uno straordinario affresco delle idee-cardine del celebre philosophe durante l'ultima e feconda stagione della sua infaticabile battaglia per la diffusione e il trionfo dei "lumi". Idee-cardine qui magistralmente condensate proprio in ciò che di più lo separò e in ciò che di più lo unì all'autore dell'"Esprit des lois": Montesquieu. Così, la diversa valutazione del Medioevo, del dispotismo orientale, della moderna monarchia assoluta e, soprattutto, della divisione e del controllo reciproco dei poteri fondamentali dello Stato, insieme all'antischiavismo, l'umanitarismo, il garantismo, la tolleranza diventano i principi fondamentali per il confronto che si apre in questo libello. Voltaire ha saputo - in questo testo come altrove - rendere giustizia sia all'uomo Montesquieu sia al suo capolavoro, definendo il primo "il più moderato e il più fine tra i philosophes" e il secondo "il codice della ragione e della libertà".
14,00

De nostri temporis studiorum ratione. Sul metodo degli studi del nostro tempo. Testo latino a fronte
14,00

L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi

L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi

Samuel Taylor Coleridge

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 100

Cosa succede quando leggiamo un romanzo, andiamo al cinema o a teatro e ci emozioniamo di fronte a storie, eventi e personaggi palesemente fittizi? Perché spesso le opere d'arte che ci fanno piangere o ci fanno paura sono quelle che ci piacciono di più? Spesso, nel tentativo di rispondere a domande come queste, si chiama in causa l'immedesimazione. Ma cosa s'intende, esattamente, con questo termine? Lo spettatore è, come Don Chisciotte, incapace di distinguere il reale dall'immaginario? La teoria dell'illusione drammatica di Samuel Taylor Coleridge (1772-1834), che descrive la fede poetica come "volontaria e temporanea sospensione dell'incredulità", costituisce un tentativo di risposta caratterizzato da un'eccezionale penetrazione e un'intatta attualità. La "Lezione su Shakespeare", insieme agli altri testi che fanno parte di questo volume, ripercorre le tappe principali della riflessione coleridgiana su temi di estrema rilevanza per l'estetica filosofica intesa in senso ampio.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.