Libri di Marcel Mauss
Teoria generale della magia
Marcel Mauss, Henri Hubert
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
"Fino ad oggi la storia delle religioni si è alimentata di idee vaghe. Essa, invero, è già ricca di fatti autentici ed istruttivi che un giorno forniranno vasta materia alla scienza delle religioni, ma questi fatti sono classificati a caso, rubricati in modo impreciso; spesso poi la loro descrizione è viziata da imperfezioni lessicali. Le parole religione e magia, preghiera e incantesimo, sacrificio e offerta, mito e leggenda, dio e spirito, ecc., sono usate indifferentemente l'una al posto dell'altra. La scienza delle religioni non ha ancora una terminologia scientifica ed il cominciare a fissarne una non può che arrecarle vantaggio. La nostra ambizione, peraltro, non è solo quella di definire delle parole, ma di costituire delle classi naturali di fatti e, costituite queste classi, di tentarne un'analisi la più esplicativa possibile. Tali definizioni e spiegazioni ci forniranno delle nozioni scientifiche, cioè delle idee chiare sulle cose e sui loro rapporti. In questo spirito abbiamo già studiato il sacrificio e l'abbiamo scelto come oggetto del nostro studio in quanto, tra tutti gli atti religiosi, ci è sembrato uno dei più tipici. Si trattava di spiegarne il meccanismo e, in più, la apparente molteplicità delle funzioni cui lo si adattava, una volta stabilito un certo rito; di giustificare, in definitiva, l'importanza del posto che il sacrificio occupa nell'insieme del sistema religioso".
Essai sur la nature et la fonction du sacrifice
Henri Hubert, Marcel Mauss
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2020
pagine: 104
Le tecniche del corpo. Testo francese a fronte
Marcel Mauss
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il più naturale oggetto tecnico e, allo stesso tempo, mezzo tecnico dell'uomo, è il suo corpo. Esso è, quindi, il primo e il più naturale strumento dell'uomo. Così Marcel Mauss, uno dei padri dell'etnologia francese, inaugurava nel 1934 nuovi campi di studi quali l'antropologia e la sociologia del corpo. Attraverso un'analisi esemplare, Mauss getta un ponte tra la psicologia, la sociologia e l'antropologia, tra l'individuo e il collettivo là dove i simboli sono legati indissolubilmente. Presentato in italiano con testo a fronte, questo saggio non perde la sua originalità e attualità su pensieri, pratiche e riti legati al corpo.
Manuale di etnografia
Marcel Mauss
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: 283
"C'è qualcosa che rende il lavoro dell'antropologo simile a un mestiere, nel senso più popolare del termine: una certa propensione alla dimensione artigianale del proprio operare. [...] Recandosi sul terreno, l'antropologo osserva, guarda, ascolta, assaggia, tocca, annusa. Il suo sapere si costruisce innanzitutto su basi sensoriali, prima di arrivare a tradursi in teorie, modelli, paradigmi. Sul terreno, qualunque esso sia, il ricercatore non vede strutture, società, politica, economia. Vede gente che si incontra, parla, combatte, si scambia oggetti, produce, costruisce, mangia, si organizza, prega, vive. Perciò questo libro ha una scansione percettiva: parte da ciò che può essere osservato, per poi arrivare a dare vita, successivamente, a costrutti teorici. E questo che vuole insegnare Mauss e sebbene in molti passaggi le sue istruzioni appaiano oggi sinceramente datate, dalla lettura di questo classico si possono ancora trarre lezioni utili. [...] Come ha scritto George Marcus, uno dei padri della svolta postmodernista in antropologia: 'Questo documento, storicamente importante, riflette il periodo giovanile dell'antropologia moderna, quando le domande e i soggetti di questa disciplina dipendevano da una rigorosa raccolta di materiale dal campo di ricerca... Un'importante testimonianza dell'insegnamento di Mauss e delle speranze originarie dell'etnografia'." (dal testo introduttivo di Marco Aime). Postfazione di Marco Maurizi.
La nozione di persona. Una categoria dello spirito
Marcel Mauss
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il concetto di persona è più antico di quanto si possa pensare e affonda nelle più remote origini della storia dell'uomo. Disegnandone una mappa al di là degli schemi tradizionali per la mentalità europea, questo saggio offre un affresco delle varie civiltà umane, anche tribali (dagli Indiani del Nord-ovest americano agli aborigeni australiani), esaminando fonti che provengono da diverse parti del mondo: l'assenza e la presenza dell'"io" nella cultura occidentale e in quella orientale, l'affermarsi del concetto di persona nel pensiero cristiano, che si intreccia alla storia del pensiero giuridico, e le sue trasformazioni nella "psicologia" moderna. Una prospettiva nella quale l'etnologia, lo studio comparato delle culture, offre alla sociologia e all'antropologia le basi per comprendere forme della vita sociale e umana che appartengono a più ampi processi.
Le origini dei poteri magici. Tre studi classici di antropologia e sociologia
Émile Durkheim, Henri Hubert, Marcel Mauss
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 194
Apparsa in Italia per la prima volta nel 1951, questa ambiziosa e innovatrice raccolta di monografie della Scuola sociologica francese ha per oggetto il problema della «logica dei primitivi». Anche se oggi, con l'esperienza di cui possiamo fruire, siamo in grado di giudicare i limiti di queste prove, resta il fatto che il moto umanistico che ha animato Durkheim, Hubert e Mauss rende queste scritti sempre più attuali e «contemporanei»; essi hanno infatti costituito uno dei primi tentativi di inserire il materiale etnologico in una problematica culturale moderna. Nei tre saggi selezionati da Ernesto de Martino, che ne firmò anche la prefazione, troviamo la prima formulazione del concetto di «rappresentazione collettiva»; il germe di quel filone di ricerche che sfocerà nel «pensiero selvaggio» di Lévi-Strauss e, soprattutto, il primo approccio corretto allo studio dell'istituto dei poteri magici. Le origini dei poteri magici occupa un posto importante nel progresso del moderno umanesimo ed è riuscita a rendere più comprensibile il nostro stesso destino culturale, la nostra stessa storia.
Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche
Marcel Mauss
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 140
I doni, da noi, si fanno e si ricevono a Natale o in occasioni stabilite come i compleanni. Non è considerato "normale" fare regali senza un motivo specifico: il dono è un'eccezione, dove la regola è tenere per sé le proprie cose e ottenerne altre tramite l'acquisto o lo scambio. L'antropologia ci ha invece offerto molti esempi di società presso cui il dono costituisce uno degli elementi fondanti. Mauss, nel suo saggio, mette in evidenza che il dono non è mai gratuito ma non è neppure uno scambio a fine di lucro. E' piuttosto un ibrido poiché chi dona si attende un "controdono". Negli oggetti donati esiste un'anima che li lega al loro autore, ciò li rende quasi un prolungamento degli individui e tesse una rete di rapporti interpersonali.