Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Capricorno: Escursioni imperdibili

In bici in Piemonte

In bici in Piemonte

FIAB

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Dal Canavese al lago d'Orta. Dalle ferrovie pedemontane dismesse del Pinerolese alla pianura tra Novara e Vigevano. Dal «mare a quadretti » delle risaie vercellesi alla pianura alessandrina. I percorsi piemontesi della Ciclovia AIDA, un tracciato che dal Moncenisio a Trieste attraversa tutto il Nord Italia. E molto altro ancora. Strade bianche e vie secondarie che attraversano le campagne, oasi naturalistiche, tesori d'arte, storia e architettura. Una straordinaria collezione di percorsi cicloturistici inediti, adatti a tutte le età, a tutte le stagioni, a tutte le biciclette. Per ogni percorso: cartine, schede tecniche, approfondimenti, QR code per scaricare le tracce degli itinerari. C'è un modo slow di scoprire il Piemonte. In bici.
14,00

Le più belle escursioni all'isola d'Elba

Le più belle escursioni all'isola d'Elba

Diego Vaschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

L'Elba è una gemma verde che emerge dall'azzurro del Tirreno, irta di monti, prominenze, scogli, calette, fortificazioni costiere e resti di una millenaria attività mineraria. Con un mare di rara purezza e spiagge spesso appartate, da visitare senza fretta, meglio se a piedi, camminando sugli antichi sentieri che disegnano sull'isola un fitto reticolo di percorsi. Ecco dunque una guida che conduce il lettore-escursionista a percorrere questo luogo magnifico e accogliente. Dalle scogliere di Portoferraio ai graniti di capo Sant'Andrea, dalle spiagge del distretto minerario di Rio Marina ai versanti panoramici del monte Capanne, dalle rocce circondate d'azzurro di capo d'Enfola alla dirupata e selvaggia costa occidentale, tra Pomonte e Chiessi: una serie di meravigliosi itinerari per scoprire, a piedi, una terra tradizionale e antica, eppure capace di continuare a stupire il visitatore. Per ogni itinerario: mappa, scheda tecnica, una descrizione puntuale del percorso, un ricco apparato iconografico realizzato ad hoc e una serie di approfondimenti sulla storia, l'ambiente naturale e sull'affascinante geologia dell'isola d'Elba.
14,00

Passeggiate benessere in Liguria. «Forest bathing» ed escursioni bioenergetiche per tutti

Passeggiate benessere in Liguria. «Forest bathing» ed escursioni bioenergetiche per tutti

Annalisa Porporato, Franco Voglino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Camminare con calma in mezzo agli alberi tranquillizza e rende più sereni. Una sensazione istintiva confermata da recenti studi scientifici che hanno dimostrato come gli alberi riescano a sviluppare sostanze aromatiche volatili e olii essenziali che stimolano in modo positivo le difese immunitarie, abbassando anche la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, riducendo stress e depressione. La Liguria è una terra unica, con un mare blu davanti e un mare verde che l'avvolge alle spalle. È perciò facile e rilassante passeggiare tra le faggete colorate in autunno del Parco dell'Aveto, tra i balsamici pini marittimi e d'Aleppo nel Parco di Portovenere e Montemarcello, tra i maestosi castagneti del Parco del Monte Antola, tra i rossi frutti del corbezzolo nel Parco di Portofino in inverno, tra i terrazzamenti degli ulivi del Finalese, tra le tipiche piante costiere della costa ligure come il timo, il leccio, il rosmarino, il mirto, la ginestra in un tripudio di profumi e attimi di silenzio preziosi. Muoversi con i tempi del cammino offre una sensazione avvolgente e coinvolgente che, con un esercizio fisico poco faticoso, stimola tutti i sensi e allinea lo spirito al corpo. Uno slow trail terapeutico e di grande suggestione che tende a sviluppare endorfine positive grazie anche al potere benefico dello iodio, una talassoterapia naturale che si respira sui sentieri dei litorali costieri. Respirare a pieni polmoni l'aria in riva al mare rappresenta un vero e proprio aerosol naturale a base di cloruro di sodio, iodio, fosforo, magnesio, zolfo e tante altre particelle minerali che evaporano. Buon cammino.
13,00

Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta

Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta

Gian Vittorio Avondo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le Alpi sono il risultato di un lavoro congiunto delle forze della natura e dell'opera dell'uomo, che in secoli o millenni le ha modellate, modificandole per poterci vivere, che su di esse ha scritto una civiltà stratificata nel tempo, tracciando strade e cammini di attraversamento e di superamento. Itinerari di vita. Percorrere i sentieri di questo libro, dunque, è come seguire un filo di Arianna che ci riconduce al nostro passato: camminare su tracce scalinate, bordate di muretti a secco, acciottolate o rese soffici dagli aghi di pino, che nascondono molte storie da raccontare. Vicende liete o tristi, epiche o quotidiane, cruente o serene, ma tutte sepolte dalla polvere che il tempo deposita sulle opere dell'uomo e sulle vicende che le coinvolgono. Ecco quindi un'avvincente selezione di itinerari: quelli percorsi dagli eserciti che hanno valicato le Alpi nel corso dei secoli, quelli degli eretici e quelli della transumanza, dei migranti e del lavoro, delle fortificazioni e dei villaggi d'alta quota, le vie commerciali e quelle di pellegrinaggio verso i luoghi sacri della civiltà alpina. Antichi sentieri in Piemonte e Valle d'Aosta. Percorsi caratterizzati da paesaggi spettacolari e da emergenze storiche, artistiche, architettoniche al termine o lungo l'escursione. Per ciascun itinerario: cartina, scheda tecnica, approfondimenti, descrizione puntuale del tracciato, un ricco apparato iconografi co. Un libro per camminare sui sentieri della storia.
14,00

I più bei laghi delle Alpi Occidentali

I più bei laghi delle Alpi Occidentali

Claudio Trova, Gian Vittorio Avondo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Le montagne piemontesi custodiscono uno dei più straordinari patrimoni naturalistici e paesaggistici dell'intero arco alpino: un'ininterrotta sequenza di laghi d'alta quota, circondati da vette storiche e panorami spesso incontaminati. Questo volume propone una selezione di escursioni alla portata di tutti gli appassionati di montagna: dalle Marittime alle Cozie, dalla vai Roya al Moncenisio, dal Monviso all'Ossola, una serie di itinerari alla scoperta dei più suggestivi specchi d'acqua delle Alpi piemontesi. Per ogni escursione, una descrizione dettagliata del percorso e una scheda tecnica con tutte le informazioni utili (cartine, accesso, difficoltà, tempo di percorrenza, periodo consigliato). Con un ricco apparato iconografico e approfondimenti di carattere storico, naturalistico e culturale.
13,00

I più spettacolari sentieri panoramici in Piemonte e Valle d'Aosta

I più spettacolari sentieri panoramici in Piemonte e Valle d'Aosta

Diego Vaschetto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Sentieri al cospetto di alcuni dei più imponenti panorami del Nordovest. Percorsi sul filo di cresta; ardite mulattiere con vista su laghi e ghiacciai percorse per secoli da montanari, mercanti, eserciti e popoli migranti; indimenticabili belvedere sui giganti delle Alpi tra Piemonte e Valle d'Aosta; sentieri balcone per ammirare valli glaciali, morene, laghi d'alta quota. Dalla valle del Roya ai ghiacciai del Monte Rosa, dalle valli valdesi ai «quattromila» del massiccio del Monte Bianco, una raccolta di itinerari per provare l'esperienza straordinaria dell'alta montagna resa accessibile a tutti gli escursionisti. Per ciascuna escursione: cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, periodo consigliato, un ricchissimo apparato iconografico realizzato ad hoc e approfondimenti specifici per sviluppare le proprie conoscenze storiche e naturalistiche su luoghi e ambienti attraversati. Imperdibili: i panorami delle Alpi occidentali che non possono mancare nel carnet di ogni escursionista.
13,00

Le più belle escursioni in mountain bike in Liguria

Le più belle escursioni in mountain bike in Liguria

Armando Benzio, Ettore Patriarca, Gabriele Pellanda

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

La Liguria è una terra diversa. Una terra di contrasti. Mare e terra, spiagge affollate e cime di confine lontane da ogni centro urbano disegnano un paesaggio mai uguale a se stesso, sospeso in un irripetibile equilibrio tra la civiltà mediterranea e quella alpina. Proprio per questo, l'esperienza di percorrere la Liguria in mtb è per molti versi unica, entusiasmante. Dalle Cinque Terre ai rilievi del Ponente, seguendo l'Alta Via dei Monti Liguri o le antiche vie del sale, i percorsi dei pellegrini o le antiche strade romane, ecco una straordinaria selezione di escursioni di giornata, caratterizzate dalla possibilità di essere unite fra di loro con semplici e intuitivi raccordi. Per ogni itinerario: descrizione dei percorsi, profili altimetrici, cartine, tempi di percorrenza, approfondimenti storici e culturali sui territori attraversati. Itinerari per tutti gli appassionati, illustrati da uno straordinario apparato iconografico realizzato ad hoc. In mountain bike in Liguria: a due passi dalle grandi città del Nordovest, con lo sguardo che spazia, in un unico colpo d'occhio, dai ghiacciai alpini alla Corsica.
13,00

I più spettacolari sentieri panoramici della Lombardia. Tra boschi e laghi, vette e pianori

I più spettacolari sentieri panoramici della Lombardia. Tra boschi e laghi, vette e pianori

Davide Necchi, Cesare Re

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2019

pagine: 159

La Lombardia è considerata una regione «europea» per modernità e sviluppo, e Milano è ormai una meta forte del turismo internazionale. Eppure, per quello che riguarda il turismo outdoor e in particolare quello delle sue montagne, il territorio della regione è ancora molto sottovalutato. Ci sono zone, come Bormio e il Parco Nazionale dello Stelvio, che rappresentano un'eccezione, ma non bastano a raccontare le peculiarità dei rilievi di Lombardia, delle cime che sovrastano i grandi laghi di Como e Garda, delle particolarità delle montagne dei milanesi, Grigne e Resegone, che strizzano l'occhio alle Dolomiti, dei giganti di roccia e ghiaccio del gruppo del Bernina, della storia austera dell'Adamello e dell'imponenza del granito della Presanella, in territorio trentino, ma a pieno titolo meta escursionistica lombarda. E poi ci sono altre valli e altre cime, spesso frequentate per periodi più brevi o nei week end, ma con caratteristiche naturali ed estetiche che nulla hanno da invidiare ad altre zone più note: basti pensare al granito della Valmasino, ai «3000» della valle Spluga e alle Prealpi Orobie, valli ricchissime di rifugi, come in pochissime altre zone delle Alpi. 25 spettacolari escursioni sui più bei sentieri panoramici della Lombardia. Con un apparato iconografico, schede tecniche, cartine e approfondimenti.
13,00

Passeggiate benessere in Toscana. «Forest bathing» ed escursioni bioenergetiche per tutti

Passeggiate benessere in Toscana. «Forest bathing» ed escursioni bioenergetiche per tutti

Franco Voglino, Annalisa Porporato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che passeggiare in un bosco abbassa la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca riducendo stress e depressione: gli alberi sviluppano monoterpeni, sostanze aromatiche volatili che stimolano le difese immunitarie. Tutti i tracciati, percorribili da maggio a ottobre inoltrato, attraversano foreste, boschi, colline e paesaggi incontaminati della Toscana: uno slowtrek che è un elisir di benessere da godere a passo lento, dalle Crete Senesi al bosco della Ragnaia, dal sentieri delle farfalle al Monte Capanne dell'Isola d'Elba, dai Giardini di Bomarzo alla Pieve romanica di Gattaiola.
14,00

A piedi sui laghi lombardi

A piedi sui laghi lombardi

Diego Vaschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

I laghi lombardi sono ambienti caratterizzati da un'eccezionale ricchezza paesaggistica e culturale, situata a due passi da Milano e dalle principali città lombarde. Camminare sulle rive di questi meravigliosi specchi d'acqua rappresenta dunque una straordinaria opportunità d'immersione nella natura e di evasione dalla vita cittadina, con la possibilità di ammirare panorami unici, sospesi tra due azzurri diversi, quello del cielo e quello dell'acqua, nelle loro infinite variazioni stagionali, circondati da montagne spettacolari, percorrendo strade e sentieri ricchi di storia, di valori ambientali e artistici, di curiosità geologiche. Dal lago Maggiore a quello di Lugano, dal lago di Como a quello d'Iseo, Diego Vaschetto propone una mirabile selezione di escursioni spettacolari, ma facili e accessibili a tutti. Per ogni itinerario: scheda tecnica con lunghezza, dislivello e informazioni di accesso, una cartina dettagliata, la descrizione puntuale del percorso, approfondimenti su storia, arte, architettura e ambiente.
14,00

A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato

A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato

Diego Vaschetto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

In questo volume, Diego Vaschetto presenta un'originale selezione di escursioni green e sostenibili: per ogni itinerario è prevista la possibilità di raggiungere in treno il luogo di partenza (e in molti casi anche quello di arrivo), utilizzando alcune spettacolari tratte ferroviarie. Dalle Rocche di Pocapaglia alle colline del Barbaresco e del tartufo con la linea Alba-Asti; dai dolci rilievi della bassa Langa al Monferrato astigiano; da Acqui Terme a Strevi, sui colli dove si producono Moscato e Brachetto, alle strade bianche che hanno visto nascere Luigi Tenco, con le tratte Acqui-Asti e Acqui-Savona; dai calanchi di Piana Crixia, tra Piemonte e Liguria, fino agli antichi fondali oceanici dei colli ovadesi, sfruttando le storiche linee che da Acqui Terme portano al mare. Per ogni itinerario: scheda tecnica con lunghezza, dislivello e informazioni su orari e frequenza dei treni, una cartina dettagliata, la descrizione puntuale del percorso, approfondimenti su storia, arte, architettura e ambiente, e un focus sulle caratteristiche di ciascuna delle linee ferroviarie utilizzate. A piedi e a ritmo lento, la magia di alcune storiche tratte ferroviarie e la bellezza di alcuni tra i paesaggi collinari più spettacolari del Piemonte.
14,00

Il cammino Don Bosco. A passo lento tra Torino, Chieri e l'astigiano

Il cammino Don Bosco. A passo lento tra Torino, Chieri e l'astigiano

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Dal centro di Torino al Po, dalle pendici di Superga alle colline del Chierese, fino alla basilica di Colle Don Bosco, dove la storia del «santo dei giovani» cominciò, dentro una casetta rurale all'inizio dell'Ottocento. Ripercorrere le orme di Don Bosco consente di scoprire un'inattesa varietà di paesaggi che fanno di questo territorio un unicum in Italia: dalla Torino colorata e ciarliera del mercato di Porta Palazzo alle animate rive del Po, dai boschi della collina ai vigneti sui crinali, dal centro storico di Chieri alle Terre dei Santi. Un cammino per escursionisti puri e pellegrini, privo di difficoltà tecniche e percorribile tutto l'anno. Un cammino diverso. A due passi da Torino.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.