Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Rolando

La morosa del talpa

La morosa del talpa

Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2025

pagine: 304

Un gruppo di appassionati archeologi scopre nelle campagne a sud di Giaveno una tomba carolingia e, nei giorni successivi alla comunicazione del ritrovamento, nella notte tra il sabato e la domenica, il cantiere è funestato da un furto e dall'omicidio di Agnese, una degli scopritori. I due fatti sono connessi? Sono l'uno la conseguenza dell'altro? Oppure scrivono storie diverse che soltanto il caso ha fatto incrociare? È ciò che dovrà scoprire Leo, ex commissario capo della Giudiziaria parigina, per aiutare l'amico Carlo: la sua cena con Agnese, la notte dell'omicidio, lo colloca in cima alla lista dei sospettati. L'indagine porterà Leo, la sua compagna Julie e l'ex collega Emile a definire i contorni di una storia fatta d'amore, passioni insane, interessi, gelosia e desiderio di possesso in cui s'inquadra una serie di misteriosi delitti in apparenza privi di connessioni logiche...
13,00

Morte al casinò

Morte al casinò

Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 304

È un caldo lunedì mattina di fine giugno quando Leo Delfos si trova tra le mani un pacco che trasuda mistero e speranza. A consegnarglielo è l'affascinante Camille Pinard, commissario monegasco che lui aveva avuto come allieva anni prima, quando ancora era il capo della Polizia Giudiziaria parigina. Il venerdì sera precedente Enrico Marlaci, torinese, è stato assassinato nel privé del Casinò di Montecarlo, e poiché la bella commissaria ha problemi a stabilire rapporti con i colleghi italiani, chiede a Leo di aiutarla. L'indagine porterà Leo in una Torino che ha il sapore di un passato ancora troppo recente, e in un paese, Casalborgone, dove la vita si svolge tra la coltivazione del pisello e i misteri racchiusi nelle cantine sotterranee degli infernòt. Un mondo dove si mescolano interessi e paure, sospetti e vendette, amori, onore e gelosie. Ingredienti indispensabili per giungere alla verità.
13,00

Borghi e piccole città d'arte di Piemonte e Valle d'Aosta

Borghi e piccole città d'arte di Piemonte e Valle d'Aosta

Gian Vittorio Avondo, Roberto Bamberga, Claudio Rolando

Libro

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il paesaggio piemontese e valdostano è costituito anche, e soprattutto, da un fitto tessuto di piccole grandi città storiche, di borghi che ne costellano il territorio e costituiscono altrettanti poli d'arte, cultura, identità. Sono centri di piccole e medie dimensioni, spesso non dislocati sulle direttrici turistiche più battute, eppure ricchi di un fascino antico e unico, capaci di rivelare al viaggiatore attento inaspettati tesori d'arte, architettura, storia. Da Arona a Saluzzo, da Chivasso a Novalesa, da Orta a Villar San Costanzo, passando per Savigliano, Varallo Sesia, Casale, Pinerolo, Baceno, Susa, Fénis... questo libro conduce per la prima volta il lettore alla scoperta di 25 gioielli d'arte nascosti o poco conosciuti, spesso trascurati dalle guide nazionali e internazionali. Per ogni sito, approfondimenti tematici per conoscere meglio i luoghi, schede tecniche con cartine, tutte le informazioni utili per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc. 25 borghi e città d'arte del Piemonte: un turismo segreto nel cuore nobile del Nordovest.
13,00

Sentieri verdi. Escursioni nella natura in Piemonte

Sentieri verdi. Escursioni nella natura in Piemonte

Gian Vittorio Avondo, Serena Maccari, Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2013

pagine: 144

Le orchidee di Roccaverano e il pino cembro della val Varaita. I ciclamini della val Maira e i pascoli d'alta quota della valle di Viù. I ciliegi selvatici della valle di Angrogna e i boschi di ripa del Sesia. Sulle colline, le montagne, le pianure e le zone umide del Piemonte c'è tutto questo e molto, molto di più: una straordinaria varietà di ambienti naturali, spesso incontaminati, talvolta unici, sempre da scoprire. Per conoscerli e visitarli, un'inedita serie di escursioni in una natura inattesa e ricchissima, selvaggia e antropizzata. Immagini, schede tecniche, cartine, approfondimenti storici, scientifici e culturali, e un amplissimo apparato iconografico realizzato ad hoc. La natura a due passi da casa. Per tutti, per tutte le stagioni.
9,90

35 borghi imperdibili delle nostre montagne. Dal Ponente ligure all'Ossola

35 borghi imperdibili delle nostre montagne. Dal Ponente ligure all'Ossola

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2015

pagine: 143

Santuari dell'architettura alpina incastonati in paesaggi di straordinario valore ambientale e storico. Villaggi di pietra e di legno rimasti intatti nei secoli. Storie di masche e contrabbandieri, carbonai e pittori girovaghi. Capolavori dell'arte medioevale e rinascimentale da scovare nelle pieghe delle valli, cappelle campestri e piloni votivi, antiche strade selciate, meridiane e mulini. Feste popolari e prodotti enogastronomici unici, tramandati per secoli dalla sapienza delle popolazioni alpine. Testimonianze di una civiltà senza tempo, in parte scomparsa, ma ancora leggibile fra i muri di questi 35 borghi. Per ciascuno: itinerario d'accesso, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. Dal Ponente ligure all'Ossola, c'è un mondo antico e irripetibile da scoprire. Sulle nostre montagne.
9,90

Cronache della Liberazione in Piemonte

Cronache della Liberazione in Piemonte

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando, Gianbattista Aimino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2015

pagine: 143

Il 1945 è per il Nord Italia e il Piemonte in particolare un anno cruciale. L'anno della fine delle sofferenze che avevano funestato gli anni precedenti, ma anche un momento di snodo che prefigura (e in parte condizionerà) la vita della nuova democrazia nascente. Attraverso il racconto dei mesi che hanno portato al 25 aprile e che hanno seguito la liberazione delle città, il volume descrive la struttura, la forza e la distribuzione territoriale delle formazioni partigiane in Piemonte; indaga i contrasti all'interno delle giunte popolari del CLN, che già prefigurano le divisioni del dopoguerra. Racconta la cronaca degli ultimi, terribili eccidi nazifascisti prima del 25 aprile e le successive rappresaglie partigiane contro gli sconfitti; i processi contro i criminali di guerra, le esecuzioni e l'amnistia "libera tutti", l'opera di costruzione del mito della Resistenza e le polemiche tra partigiani autonomi e garibaldini, con il tentativo di alcuni di questi ultimi di riprendere le armi e tornare in montagna. A settant'anni dai fatti, personaggi, luoghi, storie del 25 aprile in Piemonte. Per non dimenticare.
9,90

La ragazza delle 7

La ragazza delle 7

Claudio Rolando

Libro

editore: Susalibri

anno edizione: 2014

Le 7 del mattino. Puntuali come sempre, i passi di una ragazza risuonano sotto le finestre dell’appartamento di Leo Delfos, si interrompono bruscamente e non riprendono più. Che ne è stato della ragazza? L’indagine porterà Leo a scoprire una torbida vicenda d’amore e denaro che coinvolge il piccolo universo del V arrondissement e arriva fino ai salotti buoni di una Parigi elegante e insospettabile.
9,50

Piemonte 8 settembre

Piemonte 8 settembre

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando, Gianbattista Aimino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2014

pagine: 142

8 settembre 1943: crollo di un regime, albori di una nuova libertà. Il Piemonte, per molte ragioni, è al centro della Storia. Il libro ricostruisce avvenimenti e clima di quei giorni, e lo fa ricorrendo alle memorie, scritte o orali, di chi c'era e racconta in prima persona gli eventi: lo sbandamento dell'esercito e il ritorno a casa, la nascita della Resistenza, il riorganizzarsi della reazione fascista, la convivenza quotidiana nelle valli alpine e nelle campagne piemontesi con l'ex alleato tedesco divenuto all'improvviso nemico invasore. Il racconto dei protagonisti (Ettore Serafino, Pompeo Colajanni, Raimondo Luraghi...) e le memorie delle persone comuni. Un materiale fotografico di grande valore storico ed emotivo. Grande Storia e vita quotidiana nella regione che ha visto nascere la coscienza del nuovo mondo nato dalle rovine della tragedia della guerra.
9,90

Via Alta. La via Francigena dalla Val di Susa a Vercelli

Via Alta. La via Francigena dalla Val di Susa a Vercelli

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2014

pagine: 141

Un cammino di pellegrinaggio percorso da più di 1000 anni. Antico e tuttavia modernissimo. Un itinerario da (ri)scoprire tra spiritualità e storia, natura e cultura. In 10 tappe, il percorso della Via Francigena nel tratto tra il confine francese e la piana vercellese. La Via Alta: dal Moncenisio a Susa, da Avigliana a Torino, Chivasso e Vercelli. Per ogni itinerario, una dettagliata scheda tecnica con cartina e tutte le informazioni utili per il pellegrino e il turista: trasporti, strutture ricettive, ristoranti, luoghi dove acquistare i prodotti del territorio, orari e modalità di visita di musei, parchi, cappelle, abbazie. E in più approfondimenti di tipo storico, naturalistico e culturale per conoscere meglio la straordinaria ricchezza dei luoghi visitati.
9,90

Piemonte 1944. L'anno più lungo. Guerra, resistenza, deportazione, vita quotidiana

Piemonte 1944. L'anno più lungo. Guerra, resistenza, deportazione, vita quotidiana

Gianbattista Aimino, Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2014

pagine: 143

Per il Nord Italia, il 1944 è un anno terribile. Dall'8 settembre precedente è iniziata la guerra civile in un Paese occupato dall'ex invincibile alleato germanico. Anche in Piemonte sono 12 mesi cruciali. In tutta la regione infuriano i bombardamenti. Le forze armate della RSI, insieme a quelle tedesche, tentano di presidiare un territorio in cui la Resistenza è un fenomeno massiccio e sempre più agguerrito. Non a caso, il 1944 è l'anno delle repubbliche partigiane e delle zone libere, ad Alba, nell'Ossola, nell'Alto Monferrato e nel Tortonese, nelle valli Maira, Varaita, Pedice, Chisone, Sangone, Sesia, d'Ala e di Viù. Ma è pure il momento più crudo e tragico delle deportazioni razziali, del campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo, della strage degli ebrei di Meina, dei 10.000 cittadini di religione ebraica che dall'Astigiano partono per un viaggio senza ritorno verso i campi di sterminio nazisti. Un libro per non dimenticare, per ricordare com'era la vita quotidiana dei piemontesi nel lunghissimo anno che precede la fine del secondo conflitto mondiale. Con immagini rare di valore emotivo e documentario, provenienti da archivi d'epoca.
9,90

Sentieri del gusto in Piemonte. 25 escursioni su Alpi e colline alla ricerca dei prodotti tradizionali

Sentieri del gusto in Piemonte. 25 escursioni su Alpi e colline alla ricerca dei prodotti tradizionali

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2013

pagine: 144

Sentieri e prodotti tipici: un abbinamento di grande fascino. Sulle montagne e sulle colline del Piemonte nascono prodotti alimentari tradizionali di straordinario valore gastronomico e culturale. Prodotti non omologabili, indissolubilmente legati alla storia di un luogo e alle caratteristiche dell'ambiente in cui nascono. Dal pane nero di Coimo alla mostardella della val Pedice, dal miele di Pragelato al salame di patate della vai Chiusella, dalla mela grigia di Torriana al montébore tortonese: un volume di itinerari alla scoperta dei più stuzzicanti prodotti tradizionali del Piemonte, per la prima volta uniti al piacere della gita escursionistica. Schede tecniche, approfondimenti storici e culturali su luoghi e prodotti e un ricco apparato iconografico.
9,90

Sulle tracce degli animali. Escursioni alla scoperta della fauna del Piemonte

Sulle tracce degli animali. Escursioni alla scoperta della fauna del Piemonte

Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando, Gilberto Forneris

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2013

pagine: 139

Dai grandi ungulati delle Alpi ai piccoli uccelli di risaia. Dai maestosi aironi fluviali al leggendario e rarissimo lupo. Un libro per scoprire l'insospettata ricchezza faunistica del Piemonte. Le specie più note e quelle sconosciute. Di tutte, una descrizione scientifica e un'inedita documentazione fotografica, per imparare a conoscerne abitudini e ambienti di vita. Per scoprire il luogo e il momento migliore per osservarle. E inoltre, una serie di escursioni da fare a piedi, in tutte le stagioni, per osservarne "sul campo" la vita e il comportamento. Schede tecniche, approfondimenti, un inedito apparato iconografico. Gli animali del Piemonte, nel loro habitat. Sono intorno a noi. Scopriamoli.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.