Libri di Cesare Re
I più spettacolari sentieri panoramici della Lombardia. Tra boschi e laghi, vette e pianori
Davide Necchi, Cesare Re
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 159
La Lombardia è considerata una regione «europea» per modernità e sviluppo, e Milano è ormai una meta forte del turismo internazionale. Eppure, per quello che riguarda il turismo outdoor e in particolare quello delle sue montagne, il territorio della regione è ancora molto sottovalutato. Ci sono zone, come Bormio e il Parco Nazionale dello Stelvio, che rappresentano un'eccezione, ma non bastano a raccontare le peculiarità dei rilievi di Lombardia, delle cime che sovrastano i grandi laghi di Como e Garda, delle particolarità delle montagne dei milanesi, Grigne e Resegone, che strizzano l'occhio alle Dolomiti, dei giganti di roccia e ghiaccio del gruppo del Bernina, della storia austera dell'Adamello e dell'imponenza del granito della Presanella, in territorio trentino, ma a pieno titolo meta escursionistica lombarda. E poi ci sono altre valli e altre cime, spesso frequentate per periodi più brevi o nei week end, ma con caratteristiche naturali ed estetiche che nulla hanno da invidiare ad altre zone più note: basti pensare al granito della Valmasino, ai «3000» della valle Spluga e alle Prealpi Orobie, valli ricchissime di rifugi, come in pochissime altre zone delle Alpi. 25 spettacolari escursioni sui più bei sentieri panoramici della Lombardia. Con un apparato iconografico, schede tecniche, cartine e approfondimenti.
Sentieri in Ossola e Valsesia. 91 itinerari di trekking
Cesare Re
Libro: Libro in brossura
editore: Versante Sud
anno edizione: 2024
pagine: 500
La seconda edizione di questo libro è stata accuratamente rivista e aggiornata, con nuovi itinerari, nuove foto e cartine. Il libro propone sentieri e itinerari scelti nelle vallate del Sesia e del Toce, per ammirare panorami grandiosi, paesaggi dipinti nel cielo e riflessi nelle limpide acque cristalline di numerosi specchi d'acqua che impreziosiscono valli e altipiani. Una guida che vi accompagnerà dai boschi ai pascoli, dalle giogaie alle morene, dagli alpeggi ai rifugi e negli antichi insediamenti Walser, ove pietra e legno raccontano la viva storia di questo antico popolo. La Valsesia, con le sue numerose valli laterali e la "regione" alpina della Val d'Ossola danno origine a un territorio piuttosto vasto con vette alpine quali il Monte Rosa e il Monte Leone e paesaggi molto vari, in zone note, poco conosciute o selvagge e nelle splendide aree dei Parchi naturali Alta Valsesia, Valle Antrona, Devero - Veglia, Val Grande e Passo del Sempione. Un fitto dedalo di sentieri si interseca nelle Valsesiane Val Grande del Sesia, Val Vogna, Val Sermenza, Val d'Egua, Val Sorba, Val Mastallone e nelle Ossolane Valle Anzasca, Valle Antrona, Valle Bognanco, Val Divedro, Val Cairasca, Val Devero, Valle Antigorio - Formazza, Val Vigezzo e Val Grande e nelle loro numerosissime laterali, superando le barriere geografiche e rendendo questi luoghi un unico e straordinario ambiente naturale, ove oltre alle vette ci sono altre vette e altre ancora.
Camminare nelle Dolomiti. Val Gardena e Alpe di Siusi
Cesare Re
Libro: Libro rilegato
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2007
pagine: 104
Rifugi e bivacchi delle Alpi occidentali
Cesare Re
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2005
Sua maestà il Rosa. Itinerari svizzeri e italiani
Cesare Re
Libro: Libro rilegato
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2006
pagine: 95
Ciaspolare in Valle d'Aosta
Cesare Re
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2007
pagine: 103
Dolomiti del Brenta. A piedi e in bici, tra cielo terra e acque
Cesare Re
Libro: Copertina rigida
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2008
pagine: 104
Camminare in Val Gardena e sull'Alpe di Siusi
Cesare Re
Libro: Libro in brossura
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2022
pagine: 184
Un ambiente unico, con scenari di incomparabile bellezza. Ondulate distese di prati fioriti, dalle quali sorgono, come cattedrali naturali, imponenti montagne, agili guglie rocciose e pinnacoli dalle forme inconsuete e straordinarie. I numerosi e segnalatissimi sentieri e i comodi rifugi della Val Gardena e dell’Alpe di Siusi consentono di trascorrere indimenticabili giornate a contatto con la natura, passando, in poche ore, da prati e boschi al mondo delle rocce, dei brulli altipiani e delle aguzze vette dolomitiche da cui si ammirano paesaggi di incomparabile bellezza.