Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Volturnia Edizioni

La «Basilica Maior» di San Vincenzo al Volturno. Scavi 2000-2007

La «Basilica Maior» di San Vincenzo al Volturno. Scavi 2000-2007

Federico Marazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 376

Esattamente dopo un quindicennio dall'avvio della nuova fase di lavori presso il sito di San Vincenzo al Volturno, promossa e diretta dalla Soprintendenza del Molise (si era infatti nel 1999), vede infine la luce il report finale sugli scavi condotti in quello che allora costituì il fronte principale di attività sul terreno: l'area della basilica maggiore del monastero vulturnense. Le attività avviatesi nel 1999 nell'ambito di un finanziamento concesso dal CIPE al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e quindi attuato dalla Soprintendenza, ebbero nel triennio compreso fra il 2000 e il 2002 il loro momento di maggiore intensità, precedute da una campagna di piccoli sondaggi e di attività di ricognizione geofisica - preliminari allo svolgimento dello scavo su grandi aree degli anni successivi - e seguite quindi da una serie di interventi di estensione più ridotta che si sono protratti sino al 2007. Il corposo volume di circa 400 pagine ripercorre l'intera stagione di scavi che ha portato alla scoperta del monumentale edificio.
75,00

Il paracadute sembrava un ombrellino bianco

Il paracadute sembrava un ombrellino bianco

Pina Mafodda

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 124

La Resistenza non violenta al nazi-fascismo è stata molto importante nelle vicende italiane del 1943-1945 e rappresenta oggi un fecondo filone d'interpretazione storiografica, trascurato fino agli anni '80. Il volume ci fa conoscere, attraverso testimonianze autentiche validate da documenti storici inediti, una pagina di storia non violenta scritta dalla comunità della borgata Fontecurelli di Carovilli (IS) nel 1943, che ha salvato un aviatore americano sfidando, a rischio della propria vita, gli occupanti tedeschi. Emerge con forza, dalla voce dei testimoni, quanto importante sia risparmiare del sangue, quanto conti salvare qualcuno, invece che lasciarsi trasportare dalla violenza.
15,00

Sua maestà il raviolo scopolese De.CO

Sua maestà il raviolo scopolese De.CO

Renato Sparacino

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 120

25,00

Castelpagano. Nel contesto feudale tra capitanata e contado di Molise

Castelpagano. Nel contesto feudale tra capitanata e contado di Molise

Giuseppe Santoni, Stefano Vannozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 208

Un libro monografico, che, in qualche modo, vuole rimediare alle lievi pecche riscontrate sulla storia finora edita e conosciuta del paese e lungi dall'essere tipicamente campanilista, s'irradia da Castelpagano ai paesi vicini. Nel tentativo di ricostruire la cronologia dei feudatari locali, ci si rende conto infatti di come la storia e le vicende umane superino le concezioni moderne e le attuali divisioni amministrative, poiché, scrivendo della storia di Castelpagano, si sono ricostruiti anche alcuni tasselli poco noto della storia feudale molisana e della Capitanata.
20,00

La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno. Un secolo di studi (1896-2007)

La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Volturno. Un secolo di studi (1896-2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 544

La cripta dell'Abate Epifanio - con il ciclo di pitture in essa custodito - è il gioiello d'arte più prezioso dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno ed uno dei monumenti più importanti della pittura altomedievale europea. Scoperta nel 1832, dalla fine dell'800 ad oggi è stata oggetto di studio da parte di alcuni dei maggiori storici dell'arte medievale attivi nel corso del XX secolo. La provenienza internazionale di questi studiosi testimonia meglio di ogni altra cosa la rilevanza del sacello vulturnense e l'interesse che esso da sempre ha suscitato per la comprensione della sensibilità estetica e della cultura figurativa dell'età carolingia. In questo volume si riuniscono per la prima volta i maggiori contributi scientifici dedicati allo studio stilistico, iconologico e conservativo delle raffigurazioni pittoriche presenti nella cripta, ma anche all'architettura di questo singolare spazio di culto, proponendo quindi uno sguardo d'insieme preziosissimo sulle letture critiche di cui nel tempo esse sono state oggetto.
50,00

La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo Volturno. Un secolo di studi (1896-2007)

La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo Volturno. Un secolo di studi (1896-2007)

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 544

La cripta dell'Abate Epifanio - con il ciclo di pitture in essa custodito - è il gioiello d'arte più prezioso dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno ed uno dei monumenti più importanti della pittura altomedievale europea. Scoperta nel 1832, dalla fine dell'800 ad oggi è stata oggetto di studio da parte di alcuni dei maggiori storici dell'arte medievale attivi nel corso del XX secolo. La provenienza internazionale di questi studiosi testimonia meglio di ogni altra cosa la rilevanza del sacello vulturnense e l'interesse che esso da sempre ha suscitato per la comprensione della sensibilità estetica e della cultura figurativa dell'età carolingia. In questo volume si riuniscono per la prima volta i maggiori contributi scientifici dedicati allo studio stilistico, iconologico e conservativo delle raffigurazioni pittoriche presenti nella cripta, ma anche all'architettura di questo singolare spazio di culto, proponendo quindi uno sguardo d'insieme preziosissimo sulle letture critiche di cui nel tempo esse sono state oggetto.
100,00

La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa

La vicenda giuridica dei beni ecclesiastici della Chiesa

Alessandro Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 320

I beni ecclesiastici formano una categoria giuridica astratta che ha storia e radici proprie. Dall'eredità romanistica si recupera il valore ulpianeo del rei appellatione et iura continentur i beni e i loro status diventano iura in una posizione che della causa è la proiezione. Dal periodo dello ius commune (e dell'utrumque ius) si arriva al dibattito antecedente il Codice del 1917 influenzato dal problema della commerciabilità del bene che si scontrava con la tradizione romanistica delle res sacrae. Con questi antecedenti si analizza la legislazione concordataria e il dato attuale, partendo dal magistero conciliare e dell'influsso sulla normativa vigente. Si sottolinea la differenza formale e sostanziale tra dominium e proprietas, dando al primo il valore di signoria reale (concretezza del diritto) rispetto a proprietas (diritto assoluto in senso astratto). Si evidenzia la personalità giuridica di enti riconosciuti e non, in rapporto alla gestione e amministrazione dei loro beni.
25,00

I luoghi e i valori universali delle società operaie molisane

I luoghi e i valori universali delle società operaie molisane

Edilio Petrocelli

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 92

L'opera raccoglie la storia delle molteplici società che a partire dagli inizi del ventesimo secolo sorsero nello spirito e negli ideali della solidarietà nella regione Molise e che si propagarono poi anche nei luoghi storici dell'emigrazione.
25,00

Mario di Ianni. Una passione lunga una vita

Mario di Ianni. Una passione lunga una vita

Tobia Paolone, Ida Di Ianni

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 144

L'uomo e la sua azione politica a vent'anni dalla scomparsa raccontata in un volume la cui prima parte ripercorre la vita privata e i successi elettorali, del politico cerrese, dagli anni cinquanta del secolo appena trascorso fino ai primi anni novanta. La seconda parte è invece dedicata al ricordo e alle testimonianze dei politici e della persone che lo hanno conosciuto.
20,00

Archeologia della parola. Percorsi e strumenti per la tradizione della memoria nel monastero di San Vincenzo al Volturno

Archeologia della parola. Percorsi e strumenti per la tradizione della memoria nel monastero di San Vincenzo al Volturno

Libro: Libro in brossura

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

San Vincenzo al Volturno è uno dei pochi siti archeologici del Medioevo europeo a consentire la possibilità di un approccio "globale" alla ricostruzione di un contesto del passato. La ricchezza incredibile delle testimonianze materiali, che spaziano dalle più alte espressioni artistiche alle produzioni di tante diverse categorie di oggetti pensate per soddisfare le esigenze della vita quotidiana, propone un quadro di una varietà tale, da consentire che l'abbazia molisana rappresenti non solo il luogo ideale per comprendere l'organizzazione della vita all'interno di una comunità monastica altomedievale, ma - più in generale - anche un punto di riferimento, su scala continentale, per valutare, ad esempio, quali fossero i saperi tecnologici, le sensibilità estetiche, le dinamiche di distribuzione e consumo dei beni disponibili nell'Europa dei secoli compresi fra l'VIII e l'XI.
40,00

Cerro al Volturno. Territorio, lingua e cultura

Cerro al Volturno. Territorio, lingua e cultura

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 312

Il volume nasce come esigenza di recuperare, conservare, trasmettere e testimoniare gli elementi fondanti della civiltà rurale cerrese, che il tempo, l'evoluzione sociale ed economica, l'apertura di questa comunità, come di ogni altra, ad influssi ed influenze di più evolute realtà regionali, nazionali ed anche ultranazionali. [...] Raccogliere, dunque, per non disperdere un patrimonio linguistico e di civiltà - tratto identitario specifico dei cerresi, per conservarlo e destinarlo soprattutto a bambini e ragazzi, che oggi - ove parlino il dialetto in casa e fra loro - si esprimono in forme molto più vicine all'idioma italiano ed ignorano del tutto - essi e tanta parte anche dei loro genitori - quanto questo volume ha saputo accogliere nella volontà di espletare l'importantissima funzione educativa del tradere (trans-do), ovvero del tramandare. In questo dare alle generazioni future è il segno primo della concretezza di questo lavoro.
30,00

L'olivo di Venafro. Viaggio nel cuore olivicolo del Mediterraneo

L'olivo di Venafro. Viaggio nel cuore olivicolo del Mediterraneo

Ferdinando Alterio

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 152

Il volume rappresenta una sintesi della storia di quello che non solo l'autore definisce "un albero nobile", ma numerosi ed acclarati scrittori dell'antichità greca e latina hanno celebrato e magnificato nelle proprie opere nel corso dei secoli e nel "cuore" del bacino del Mediterraneo, approdando come coltura anche nella conca di Venafro, cinta da dolci declivi e ridondante di piante di olivo secolari, oggi accolte e custodite nel Parco regionale degli olivi di Venafro, prima area protetta dedicata all'olivo istituzionalizzata nella primavera del 2011. Oltre al pregio dell'olio di Città, oggi come nell'antichità, il volume indaga nella tipologia del saggio, oltre alle geografie dell'olivo mediterraneo, le tipologie di olio prodotte in Venafro, gli usi dell'olio, le tecniche di spremitura sviluppatesi nel tempo, le tipicità dell'olivo locale con particolare riferimento all'"olivo maschio di Venafro" e alle specificità della Licinia venafrana, enumerando ed indagando altresì scrittori - venafrani, italiani (G. Presta fra questi) e stranieri dei Gran Tour, che hanno affrontato con curiosità, prima, con scientificità, poi, l'olivicoltura.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.