Volturnia Edizioni
Tutte le parole
Giuseppe Napolitano
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 116
La storia di Isernia del Garrucci illustrata da Cesare De Leonardis
Manuela De Leonardis, Gabriele Venditti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 298
“La storia di Isernia del Garrucci illustrata da Cesare De Leonardis”, edito dalla Volturnia Edizioni e curato dal direttore della Biblioteca Gabriele Venditti e dalla giornalista Manuela De Leonardis è l’atto conclusivo dell’operazione culturale che la famiglia De Leonardis, in accordo con il Comune di Isernia, ha portato a termine nell’anno 2017. Il libro, oltre a contenere la copia anastatica del noto volume sulla storia di Isernia scritto da Raffaele Garrucci e pubblicato a Napoli nel 1848, è stato sapientemente arricchito con i disegni ottocenteschi di Cesare De Leonardis.
Ossidiana
Lucilla Trapazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 74
Lucilla Trapazzo esordisce - appena più che cinquantenne (un poeta non nasconde l’età) - con un lavoro che è insieme un regesto ed un augurio: eccomi qui, aiutatemi a capire chi sono. Perciò ha voluto, ha saputo attendere che gli anni le dessero la consapevolezza e insieme la volontà di schiudersi, e perciò la sua “ossidiana”, dura e tagliente, ha pure la tenerezza di una amichevole carezza. Nell'ossidiana c’è un po’ di ossimoro, e non è un semplice gioco linguistico, per quanto a lei pure piaccia giocare con la lingua. Un libro come questo deve incuriosire, chiede attenzione e offre diletto, ma ha bisogno di lettori pazienti. Lucilla si spoglia e si ammanta, fa teatro di sé, mostrando e alludendo, puntando ad una meta sfuggente che però caparbiamente vuol toccare.
Lettere dal fronte dei soldati di Carovilli 1939-1945
Pina Mafodda
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
Questo libro non ha la pretesa di fare analisi storiche su come si sono sviluppate le vicende italiane nello scacchiere internazionale dal 1939 al 1945. è una ricerca che intende portare alla luce le vicende di giovani soldati che non hanno avuto il giusto riconoscimento, né dai libri di storia ufficiale nè dalle Istituzioni: “gli invisibili” della storia di quel periodo. Invisibili e dimenticati, perché oramai il tempo ha cancellato le loro orme.
Farmaco d'amore. Antologia di poeti italiani e stranieri
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 144
Poeti presenti nell’antologia: Anton Baev, Pasquale Balestriere, Richard Berengarten, Anton N. Berisha, Laure Cambau, Umberto Cerio, Maria Benedetta Cerro, Antonio Crecchia, Leone D’Ambrosio, Rossella Fusco, Dalila Hiaoui, Adriana Hoyos, Arjan Kallço, Daniel Leuwers, Milosava Pavlović, Liana Sakelliou, Filippo Salvatore, Antonio Spagnuolo, Raffaele Urraro, Athanase Vantchev de Thracy, Giuseppe Vetromile, Ilire Zajmi.
Ninì e altri racconti
M. Assunta Prezioso
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il libro messo insieme dall'autrice è davvero nell'accezione etimologica del termine un'antologia: esso, infatti, si configura come un prato lussureggiante, in cui ciascun racconto è un fiore scelto, diverso per colore e forma da quelli che lo circondano. La materia narrativa si dispone con naturalezza secondo il criterio della variatio, in modo tale che non si dia alcuna monotonia nella lettura e, anzi, ogni racconto si presenti al lettore come un'esperienza integralmente nuova: si passa dalle tinte profondamente intimistiche del racconto "Silenzio" ai toni crudemente realistici di "Ninì", fino alle sfumature incerte del racconto "Sogno", sospeso tra la dimensione concreta della miseria e quella immaginifica del riscatto; al dolce rimpianto del passato che domina il racconto "Spoon River", si affianca la suggestiva visione dal futuro che dà origine a "La casa sulla collina".
La valle e la sua gente. Storia e vicende della Media Valle del Liri dalle origini all'Unità d'Italia
Lionello Prignani
Libro
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 496
Scopo di questo libro è esaminare e far conoscere lo sviluppo storico di quella parte della Valle del Liri compresa tra le attuali città di Arce e di Cassino, delimitata a settentrione dalle propaggini della catena de Le Mainarde e a meridione dai monti Aurunci. La peculiarità di questo territorio è quella di essere stata, dalla caduta dell’impero romano e fino all’Unità d’Italia, “terra di confine” tra Bizantini e Longobardi e poi tra pontifici e imperiali, ed ancora tra Stato della Chiesa e regno di Sicilia (o di Napoli). Questa particolarità ha comportato, soprattutto nel IX e X secolo, una intensa attività difensiva con la costruzione di numerosi castelli da parte dei feudatari, una altrettanto violenta attività bellica tra confinanti, con il passaggio di eserciti e conseguenti saccheggi e devastazioni, ed una continua fuga sui monti da parte degli inermi sudditi. Per oltre mille anni le popolazioni della Valle (con questo nome sarà chiamata d’ora in poi il territorio in questione) non hanno avuto il tempo per organizzarsi, per crescere sia economicamente che socialmente e forse neanche per “pensare”. La preoccupazione maggiore è stata, per secoli, quella di fuggire ...
Discorsi ed altri interventi pubblici 2013-2018
Antonio Sorbo
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 132
"Lasciare un segno della dimensione pubblica che un sindaco assume quando è chiamato a rappresentare per intero la sua comunità in occasioni ufficiali, solenni, istituzionali. Sono i momenti in cui un sindaco deve parlare a nome di tutti, interpretare il sentimento, l’emozione, la passione del suo popolo, rappresentarne la storia, la cultura, le tradizioni. Sono momenti in cui prima di tutto viene questo dovere di rappresentanza e la dimensione individuale del primo cittadino passa in secondo piano. Non viene annullata, deve essere sicuramente percepita, ma cede il passo alla voce del popolo. In tante occasioni pubbliche, gioiose ma anche dolorose, mi sono sforzato di fare questo. In ogni mio discorso pubblico, in ogni mio intervento consegnato alla dimensione collettiva, ho cercato di dare voce ai venafrani e a Venafro. Tutti questi interventi, tutte queste occasioni le ho condivise con i miei compagni di viaggio."
Pagine di Novecento molisano. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 380
Scopo delle raccolte di "Pagine di Novecento molisano" non è tanto quello di raccontare, con rigore scientifico e originalità, la vicenda di un territorio spesso sottovalutato e dimenticato. Il tentativo è invece quello di riflettere sull’Italia a partire da un punto d’osservazione apparentemente marginale, negli anni della grande trasformazione del Paese in una moderna società di massa e industriale. Il Molise diventa così uno strumento di valutazione di processi più complessi e complessivi, metro di misura delle intersezioni, delle spinte e delle frizioni tra la conservazione e il cambiamento che hanno segnato il Paese.
Silenzi assordanti. Sguardi e voci contro la violenza di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
Questa raccolta di racconti nasce da quattro elementi concomitanti: un solido gruppo, un metodo di lavoro consolidato, una scelta condivisa e l'impegno per renderla operativa, e infine un’opportunità. [...] Il gruppo ha scritto, letto quanto aveva prodotto, riscritto, rielaborato, scelto alcuni testi che hanno maggiormente colpito i singoli e li ha “adottati”, lavorandoci spesso a coppie, facendoli diventare storie condivise. Studentesse e studenti si sono prestati parole, si sono scambiati emozioni, hanno retto alla fatica, soprattutto femminile, di immedesimarsi nella sofferenza. Insomma, si cresce anche così. I testi che ne sono scaturiti, sono tratti da vari racconti di “Bella per sempre”: “Io fui” di Dorys Contreras; “E così sia” di Lucia Bocale; “Mina una semplice storia d’amore” di Cinzia Di Francia; “Storia di Anna” di Edvige Gioia; “Il sorriso di mia madre” di Matilde Iaccarino; “Ora la mia voce”, “50 ore, non una di meno”, “Onori e oneri” e “Celeste” di Virginia Ricci; “Bella per sempre” di Ida Di Ianni; dal testo di una canzone di Ermal Meta e da un racconto poliziesco scritto da una studentessa e riadattato per l'occasione.
Torri costiere di Terra di Lavoro. Storia e conservazione
Cesare Crova
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 104
Lo studio delle torri costiere ha sempre rivestito grande interesse tra gli storici, per comprendere le dinamiche che hanno portato alla loro nascita ed espansione. Il libro ripercorre storicamente la nascita della difesa costiera, in particolare nella porzione di Terra di Lavoro oggi Lazio meridionale, seguita all’avvento del dominio spagnolo, delineando i motivi che ne sono alla base, lumeggiando lo sviluppo che il sistema preventivo di salvaguardia delle coste ebbe nei secoli e rivolgendo un’analisi puntuale delle singole strutture che esistevano nel territorio tra Terracina e la foce del fiume Garigliano, il loro stato di conservazione e i restauri che le hanno interessate. Prosegue approfondendo l’indagine storica su uno di questi manufatti, la Torre del Monte di Scauri, salvatasi dalle distruzioni perpetrate dagli invasori durante la ritirata nell’autunno del 1943, culminando con la trattazione del restauro che ha interessato la fabbrica scaurese e una riflessione sul concetto di conservazione programmata
Migrastorie
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 56
Migrastorie nasce da un’idea sviluppata dal Comune di Guglionesi e dall’Associazione di Promozione Sociale “Informare” e approvata dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali nell’ambito delle azioni positive volte a favorire il contrasto a situazioni di discriminazione etnico-razziale attraverso la cultura, le arti e lo sport. Si tratta di un progetto culturale che si inserisce all’interno della XIII Settimana d’azione contro il Razzismo, appuntamento tradizionale dell’UNAR, realizzato ogni anno in occasione della celebrazione della Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, fissata nella data del 21 marzo dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il progetto, nel suo obiettivo precipuo di contrasto ai pregiudizi, agli stereotipi e ai luoghi comuni che gravano sugli immigrati e che nascono, per lo più, dalla non conoscenza, ha inteso avvicinare la comunità locale a quella degli immigrati.