Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Frisetti

Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire, e produrre sugli Appennini. Atti del Convegno 19-20 aprile 2021

Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire, e produrre sugli Appennini. Atti del Convegno 19-20 aprile 2021

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 312

Il volume organizzato in due sezioni principali rispecchia puntualmente la sequenza degli interventi previsti nel corso del convegno, tenutosi in modalità on line il 19 e 20 aprile 2021. Si parte dalle regioni del Nord Italia, nella sezione "Queste nostre montagne: da Nord a Sud", e si giunge - come in un viaggio alla riscoperta delle comunità che vivevano e vivono ancora sugli Appennini - all'area matesina cui si è volutamente scelto di dedicare l'intera seconda sezione dal titolo "Convergenze sul Matese". Materie prime, coltivazioni, allevamento, costruzioni residenziali e produttive, tassazioni, modi di vivere, abitare e costruire (tanto in villaggi accentrati quanto in insediamenti sparsi) sono i temi principali affrontati con un approccio diacronico che, dall'epoca sannitica arriva fino all'età moderna e contemporanea. Tantissimi i dati su cui riflettere e ancora molte le zone d'ombra soprattutto per alcuni periodi storici cruciali, come il passaggio dalla tarda antichità all'alto medioevo: periodo durante il quale queste aree oggi periferiche, dovevano essere particolarmente vivaci dal punto di vista economico e politico.
60,00

Rupecanina. Storia e archeologia di un villaggio medievale in Campania

Rupecanina. Storia e archeologia di un villaggio medievale in Campania

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

L'incastellamento è stato un fenomeno travolgente dal punto di vista economico, militare e sociale e l'insediamento di Rupecanina ha costituito uno dei capisaldi del controllo territoriale nella valle del Volturno. Nel Xli secolo, quando sulla scena politica del Mezzogiorno si impone la forte personalità di Ruggero 11, il castrum S. Angeli è all'apice della sua potenza. Le indagini archeologiche recenti, svolte dal team dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, hanno rappresentato un'occasione più unica che rara poiché ad oggi il castello di Rupecanina è uno dei pochi insediamenti castrensi oggetto di scavo nella Campania interna. La pubblicazione dei risultati di queste ricerche assume, quindi, un valore ancor più pregnante nel panorama scientifico e divulgativo. Il volume ripercorre gli studi e le ricerche storico-archeologiche che hanno interessato il sito dal secolo scorso agli anni più recenti, con l'obiettivo di proporre una sintesi delle fasi di vita del castello ed un approfondimento sui reperti rinvenuti in fase di scavo.
60,00

La Valle del Volturno nel Medioevo. Paesaggio, insediamenti e cantieri

La Valle del Volturno nel Medioevo. Paesaggio, insediamenti e cantieri

Alessia Frisetti

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 464

Il volume studia le dinamiche insediative post antiche della valle del Volturno e permette di conoscere un territorio interessante e dal punto di vista storico-culturale, per certi aspetti ancora inesplorato. La ricognizione della bibliografia edita e delle fonti scritte, che interessano un ampio arco cronologico dalla tarda antichità al basso medioevo, è stato il punto di partenza per misurare il potenziale storico di quest’area. Gli studi storici, storico-artistici, archeologici ed architettonici che riguardano questo comparto geografico, si sono presentati subito piuttosto frammentari e con gradi di approfondimento alquanto diversificati. Ciononostante, questo lavoro è debitore nei confronti di alcuni studiosi (primo fra tutti Dante Marrocco) che negli ultimi decenni hanno contributo a posizionare piccoli tasselli di una storia realmente intricata e a volte di difficile lettura. La collazione di questi dati bibliografici e delle informazioni estrapolate dalle fonti scritte ha rappresentato, quindi, il primo passo della ricerca.
80,00

Medioevo monastico molisano. Atlante degli insediamenti benedettini (VIII-XII secc.)

Medioevo monastico molisano. Atlante degli insediamenti benedettini (VIII-XII secc.)

Daniele Ferraiuolo, Alessia Frisetti, Federico Marazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 228

Il volume riporta divisi per quattro ambiti territoriali (Valle del Volturno, Valle del Trigno, Valle del Biferno e Valli del Fortore e del Tammaro), le schede di 80 insediamenti benedettini con notizie generali, localizzazione, inquadramento storico, descrizione del sito, descrizione del monumento, fonti, bibliografia ed importante sezione fotografica. A partire dallo scorcio del VII, ma più decisamente nell'VIII secolo, i duchi beneventani –insieme ad altri esponenti dei ceti egemoni del ducato– iniziano a investire parte delle proprie risorse nella creazione ex novo di fondazioni monastiche e nel rinnovamento delle istituzioni già esistenti. In tal senso, essi agiscono similmente ai loro omologhi delle restanti regioni del Regnum Langobardorum.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.