Velar
Venerabile padre Michelangelo Longo da Marigliano
Salvatore Villardi
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Questa piccola biografia ha l'intento di far conoscere ai più la vita del Venerabile Padre Michelangelo Longo (1811-1886), dei frati Minori Riformati, e di aiutare i lettori a scorgere nel cammino percorso da quest'uomo straordinario, come sia possibile diventare santi se, con ferma volontà, lasciando operare lo Spirito Santo, si permette a Cristo di vivere in noi e, attraverso di noi, illuminare il mondo intero, orientandolo al Padre celeste. Dal testo emerge la figura di un religioso che, ad immagine di San Francesco d'Assisi, seguendo Gesù sulla via della croce e perseverando nell'unione con Lui, nonostante le grandi tentazioni diaboliche, ha contribuito alla propria e all'altrui salvezza.
Mons. Camillo Carrara. Primo vicario Apostolico dell'Eritrea. Semplice memoria di un centenario 1924-2024
Andemariam Tesfamichael
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il libro è scritto in memoria del primo centenario del trapasso di Mons. Camillo Carrara (1871-1924), cappuccino Vescovo Missionario, nominato da Pio X, nel 1911, Vicario apostolico dell’Eritrea. In quel paese si industriò per la promozione sociale della popolazione; si affaticò perché i suoi sacerdoti, chierici e catechisti fossero formati ad essere apostoli della predicazione, dell’istruzione e della cura degli infermi; costruì e ristrutturò le chiese, le canoniche e le scuole; si impegnò a creare una numerosa, viva e autosufficiente Comunità. Nonostante i gravosi problemi sociali ed economici, Mons. Camillo non trascurò di svolgere il Ministero Apostolico della predicazione con le escursioni pastorali ai villaggi di cattolici, alle famiglie degli ortodossi, agli anziani dei non cristiani o musulmani e alle tribù di credenze ancestrali; amministrando i Sacramenti dell’iniziazione delle Fede Cristiana. Affaticato dalle lunghe e frequenti escursioni pastorali e logorato dai molteplici e grandiosi progetti realizzati in breve tempo, morì improvvisamente, lasciando un grande vuoto tra i suoi confratelli e nella comunità eritrea.
San Vincenzo Maria Strambi
Fabiano Giorgini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 112
Si tratta di uno "schizzo" biografico di Vincenzo Maria Strambi, passionista, predicatore efficace, direttore spirituale apprezzato e ricercato, Vescovo di Macerata e Tolentino nel periodo difficile della dominazione napoleonica e successiva restaurazione. Il testo aiuta ad apprezzare meglio la fatica da lui compiuta per agire con prudenza e con coraggio anche quando sentiva il peso della decisione e delle sue conseguenze, o quando le forze gli sembravano impari al portare ancora la croce del servizio pastorale. Si valuterà anche con oggettività la sua fatica nel lavorare nella nuova realtà sociale e culturale incontrata dopo gli eventi napoleonici, mentre si apprezzerà il suo impegno per non acuire i problemi con l'urto frontale con le persone. Balza evidente la sua misericordia verso i poveri e la sua fede cristiana nel vivere la solidarietà di Cristo con loro. Fede e misericordia che gli diedero per tutta la vita il coraggio di una radicalità nel ridurre i propri bisogni per andare incontro a quante più persone possibili. Nell'appendice si possono leggere alcuni testi che introducono meglio nel suo pensiero e spiritualità.
Isabetta da Ardesio
Daniele Bolognini, Massimo Lorena, Gianpietro Olivari
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il libro rievoca la vicenda storica di Isabetta, claustrale agostiniana, nata verso il 1480 ad Ardesio piccolo borgo della Val Seriana Superiore, diocesi di Bergamo, noto per il Santuario della Madonna delle Grazie. Poche sono le notizie biografiche ad oggi note. L’autore tuttavia, attingendo alla scarsa documentazione esistente, riesce a ricostruire la biografia di questa donna straordinaria che si convertì da una vita dissoluta consacrandosi totalmente al Signore ritirata e in solitudine. A Brescia fonderà un nuovo monastero, dove si farà letteralmente murare nella sua cella per vivere asceticamente una strettissima clausura e per fare perpetua e spontanea penitenza. Morirà nel 1525 in concetto di santità.
Un anno con il Vangelo. I Vangeli della liturgia di ogni giorno. Anno 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 272
Questo sussidio è un vero e proprio Evangeliario tascabile che pur nella semplicità della veste grafica racchiude la solennità e la ricchezza straordinaria del fondamentale libro liturgico. Nella pubblicazione sono raccolti i brani del Vangelo della liturgia quotidiana festiva e domenicale (secondo il ciclo liturgico C) e feriale per l’Anno Santo2025, dedicato alla Speranza. Papa Francesco non smette di ricordarci che «il Vangelo ha la forza di cambiare la vita! Esso è la Buona Novella, che ci trasforma solo quando ci lasciamo trasformare da essa. Ecco perché vi chiedo sempre di avere un quotidiano contatto col Vangelo, di leggerlo ogni giorno, un brano, un passo, di meditarlo e anche portarlo con voi ovunque: in tasca, nella borsa». La lettura assidua, unita alla meditazione e alla preghiera, dei testi della Parola del Signore, fonte inesauribile di salvezza, è il nutrimento indispensabile ed efficace dell’anima per un fruttuoso cammino di santità.
Santuario diocesano «Santissima Trinità misericordia». Maccio di Villa Guardia - Como
Luigi Savoldelli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 72
Dal novembre 2010 la chiesa parrocchiale di Maccio, nel comune di Villa Guardia, è riconosciuta “Santuario diocesano” intitolato alla Santissima Trinità Misericordia. In queste pagine si ripercorre la storia della costruzione del nuovo tempio, consacrato nel 1893 e dedicato alla Beata Vergine Maria Assunta in Cielo e rinnovato cento anni dopo secondo i canoni liturgici e architettonici previsti dal Concilio Vaticano II. In particolare, però, si descrivono gli avvenimenti che, a partire dall’anno 2000, hanno riguardato un parrocchiano di Maccio, con particolari esperienze di preghiera e fenomeni mistici e la redazione di “Scritti”, nei quali egli stesso riporta le “visioni intellettuali” e gli avvenimenti da lui vissuti. Dopo il parere favorevole di due Commissioni di studio e il dialogo continuo con il Dicastero romano, il decreto vescovile del 24 luglio 2024 apre definitivamente alla Chiesa il dono dell’esperienza spirituale di Maccio.
Vieni e vedi. Piccole Sorelle di Maria, Madre della Chiesa, Eremo della Trasfigurazione
Carlo Ghidelli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 40
Le Piccole Sorelle di Maria, Madre della Chiesa, dall'Eremo della Trasfigurazione (PG), nel 60° anniversario della fondazione della comunità, propongono questo prezioso testo di Mons. Carlo Ghidelli, Arcivescovo emerito di Lanciano-Ortona, nonché esimio Biblista, nella sua particolare proposta vocazionale, delicata e incisiva allo stesso tempo, per far conoscere alle giovani di oggi la loro comunità e il carisma che la abita. Ti sentirai in un oceano di pace; ti renderai conto di ciò che, nella vita, vale la pena di ricercare e di possedere; ti sentirai accolta non solo da alcune sorelle, ma dal Signore stesso, che ti aspettava da tempo!
Laudato si', per l'ape, la cerva et sora iguana
Rosanna Bertacchi Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 112
L'opera si compone di due parti, distinte nel linguaggio e nei caratteri grafici, tuttavia sequenzialmente unite e armoniosamente "abbracciate" dallo stesso afflato poetico. Nella prima parte, in cui si fa uso della lingua italiana corrente, troviamo la preghiera accorata dell'autrice verso Colui che è vastità di foresta e dolce tepore di tana, di accogliere nella cuna del suo costato il suo pianto di madre ferita. Prende, poi, inizio quella laude, scritta dalla poetessa in una lingua costellata di latinismi e di rimandi al neonato volgare, usato da San Francesco nel suo celeberrimo Cantico, la quale non mancherà di essere piacevole sorpresa per il lettore.
Felice semplicemente felice! Padre Daniele da Samarate
Claudio Todeschini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 36
È la storia meravigliosa ed esemplare, raccontata con semplicità e bellezza a bambini e ragazzi, di padre Daniele da Samarate (1876-1924), il cui nome di Battesimo era Felice. Le pagine, illustrate e colorate, ripercorrono i passi spensierati, sensibili e pii di un ragazzino che sceglie di diventare frate cappuccino, poi di partire missionario in Brasile e infine di completare la sua esistenza in un lebbrosario a curare il corpo e l’anima di tanti fratelli e sorelle malati, contraendo anche lui il terribile morbo. La sua incredibile generosità lo spinge a condividere la sua vita con i più poveri e abbandonati del pianeta, i lebbrosi, consumandosi eroicamente in un fuoco d’amore per portar loro il conforto e il sostegno spirituale di Gesù. Età di lettura: da 10 anni.
Claudia Sini. Un sorriso in corsia
Bruno Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Questa è la breve magnifica vita di una giovane medico salesiana, laica consacrata nell'Istituto secolare delle Volontarie di Don Bosco. Si chiama Claudia Sini (1975-2011) e per 36 anni è stata amata da tutti quelli che la conoscevano quaggiù. Ora è amata in Paradiso per l'eternità. In questo piccolo volume si racconta lei stessa. Si attinge sempre alle numerose pagine dei suoi diari, alle sue mail, ai suoi due blog e alla memoria della sua mamma e dei suoi cari. L'incontro con Claudia parte dall'espressione più frequente con cui scrive di sé: "Sono felice!". Pur attraversando un calvario di dolori, cure e speranze, non perderà mai il suo slancio di generosità e il suo entusiasmo per la vita.
La Madonna del divin pianto. «Tu devi dire questo»
Ettore Bassani
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 72
Suor Elisabetta Redaelli (1897-1984), marcellina, si trovava gravemente malata a Cernusco sul Naviglio. Le sue condizioni di salute peggioravano sempre più, tanto che, temendo per la sua morte, fece in anticipo la Professione perpetua "in articulo mortis". Dopo due apparizioni della Beata Vergine Maria, il 6 gennaio 1924 e il 22 febbraio dello stesso anno, guarì miracolosamente. A Cernusco la cameretta dell'apparizione si è trasformata in Cappella, e in città una parrocchia è stata intitolata, a ricordo di quell'evento, alla Madonna del Divin Pianto.
La serva di Dio. Madre Eucaristica Cicala. Fondatrice delle Ancelle Eucaristiche (1894-1974)
Ulderico Parente
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il libro è una bella ricostruzione della vicenda storica di una donna "assetata di Dio" che si ritrova ad essere suo malgrado "Fondatrice", Madre Eucaristica Cicala (1894-1974). Dalla sua vita si evince come Dio si prenda cura del suo popolo donando una Madre come riflesso al femminile di quel Dio che la Scrittura chiama Padre "degli orfani e delle vedove". Imitando il Maestro Gesù nel nascondimento, Madre Eucaristica è diventata luce per la famiglia religiosa delle Ancelle Eucaristiche da lei fondate e per la Chiesa intera. All'Eucaristia ha ispirato la sua vita, per diventare con Cristo Ostia sacrificio di lode al Padre, segno di comunione e pane spezzato per la salvezza dei fratelli, e ha donato alle sue figlie spirituali il carisma di vivere la vita consacrata come vita eucaristica. Presentazione di S.E. Mons. Michele Autuoro.

