Velar
Ho seminato e raccolto con voi. Un'esperienza pastorale
Francesco Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il libro (arricchito dalla Prefazione di Mons. Delpini, Arcivescovo di Milano) raccoglie alcuni dei più significativi e interessanti editoriali di don Francesco Poli pubblicati sul Bollettino parrocchiale mensile durante undici anni di servizio pastorale come parroco nella chiesa di San Sisto di Colognola. Gli scritti spaziano da argomenti dottrinali ed ecclesiali a temi sociali fortemente attuali (su politica, economia, famiglia, lavoro, giovani, educazione, disagio minorile, ecologia, ecc.), suddivisi, secondo una cadenza temporale liturgica, in cinque capitoli: Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua e Ferialità. L’Autore ripercorre, con stupore e gratitudine, in una sorta di diario ideale la tappa preziosa del suo cammino sacerdotale a Colognola, un tragitto di crescita contrassegnato da molteplici e diversi spunti di riflessione sulle questioni che attraversano la vita.
Bulli e bacchette magiche
Alessandra Bianco
Libro: Opuscolo
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 32
In questa seconda pubblicazione dedicata ad Alessandra Bianco (partita improvvisamente per il “grande viaggio” verso l’Oltre non ancora compiuti 13 anni), la protagonista diventa splendida co-autrice del libro, presentando due suoi lavori letterari originali, un fumetto e un racconto, dedicati ai temi attualissimi del rispetto reciproco, dell’accettazione della diversità, dell’attenzione verso i più fragili, con l’entusiasmo, la genuinità e la bellezza della sua adolescenza. Età di lettura: da 6 anni.
Amicizia oltre la fragilità. Per un legame antico e sempre nuovo
Anna Maria Vissani, Simonetta Mosciatti
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 176
Le testimonianze e gli approfondimenti proposti in questo libro attestano quanto sia importante l’amicizia nelle varie fasi dell’esistenza umana e quanto questa sia preziosa e fragile, particolarmente bisognosa di cure e attenzioni. Luci e ombre emergono dall’amicizia a vari livelli (personali e sociali), però il libro, come un buon visionario, vuole stimolarne il ritorno “oltre ogni fragilità umana” e con tutte le sue pregevoli istanze, per consentire ad un nuovo umanesimo la possibilità di poter dire che l’amicizia è uno dei valori più importanti per ognuno di noi. I racconti di persone diverse fra loro per formazione, provenienza sociale e età ci parlano del miracolo dell’amicizia: per tutti un dono gratuito, fedele e pacificante. Presentazione di Giacomo Galeazzi.
L'uomo via della Chiesa. Gli esordi di una «Chiesa in uscita» nella prima enciclica di Giovanni Paolo II
Nicola Buffolano
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Il rapido evolversi culturale delle recenti generazioni ma anche la specifica sensibilità dei pontefici, più teologica-dottrinale per alcuni, più pratica-pastorale per altri, hanno dato vita a iniziative pastorali e documenti magisteriali di diverso tipo e diverso spessore, tra i quali la prima enciclica di Giovanni Paolo II, Redemptor hominis, che costituisce una pietra miliare ricca di spunti ancora oggi importanti per il cammino ecclesiale, soprattutto per l’intreccio fra l’analisi storica e quella filosofico-teologica, il piano della dottrina e quello della prassi, il contenuto dogmatico e la forma dialogica dell’annuncio di salvezza. L’autore presenta e analizza questo importante documento pontificio in maniera concettualmente rigorosa e stilisticamente sciolta e seducente.
San Tommaso d'Aquino. Uomo delle frontiere
P. Giovanni Calcara O.P.
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Figlio dell’Italia del Sud, per origini familiari, cultura, lingua e vivo amore per il Signore, per la realtà e per tutta l’umanità, Tommaso d’Aquino (1225-1274), frate domenicano, è nello stesso tempo un uomo appassionato della e nella nuova Europa che va sviluppandosi durante il XIII secolo. Il suo insegnamento, radicato nella migliore tradizione di pensiero biblico, teologico e filosofico, illuminerà con una nuova luce tanto gli studenti e i ricercatori della verità, quanto le persone semplici e quelle culturalmente più raffinate, sia i fedeli che lo ascoltano predicare, sia i pastori (sacerdoti, vescovi, papi) chiamati a “pascere” il popolo di Dio con la sana dottrina. Il Dottore Angelico continuerà ad essere luminoso maestro nel corso del tempo, riferimento prezioso e sempre nuovo, sia per quelli che si dedicano allo studio delle sue opere, sia per quelli che ne venereranno la figura in tanti posti del mondo.
Quando gli angeli vegliano. Lettere a zia Lina
Vera Bonaita
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 28
L’autrice Vera Bonaita in questo nuovo prezioso tassello della Collana ci presenta la sua amata zia Lina, scomparsa nel 1991, a cui ha voluto dedicare, con particolare passione, questo libro. Ella racconta di questa persona straordinaria, che ha segnato in maniera indelebile la sua vita, per lasciare al mondo e alla Chiesa la sua bella testimonianza di luce. Nelle pagine si scopre una donna eccezionale: moglie premurosa, mamma adorabile, lavoratrice instancabile, “angelo” generoso per chi l’ha incontrata, amante di tutte le creature. L’autrice intesse con commossa delicatezza ricordi e incontri, sentimenti e spiritualità, nostalgia e speranza per donarci viva e vicina una nuova meravigliosa amica.
Nicolas Fogliato
Vera Bonaita
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 56
Con spontaneità e delicatezza, attraverso la forma di intervista (al protagonista e ai suoi famigliari), queste luminose pagine presentano l’avventura, semplice e cristallina, di un nuovo amico: Nicolas (Nico) Fogliato (1997-2014) di Ceresole d’Alba, un giovanissimo atleta, che ha lasciato nel cuore dei suoi cari un ricordo indelebile di vita solare: generoso e disponibile, attento agli altri, in particolare ai più fragili, sempre sereno e appassionato della vita. Il libro, riccamente illustrato, non contiene niente di tutto quanto nel mondo solitamente fa notizia, ma mostra come, nella sua pur breve avventura terrena, Nico abbia saputo rendere straordinario l’ordinario. Con il suo costante sorriso, la sua bontà e la sua intraprendenza, ha saputo conquistare tutti coloro che lo hanno incrociato lungo la loro strada.
Nel cuore eucaristico. Pregare e vivere nel carisma della Congregazione Monastica delle Figlie del Cuore di Gesù
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 88
Il libro è un ricchissimo prontuario di preghiere e devozioni nel carisma della Congregazione monastica delle Figlie del Cuore di Gesù, fondate, nel 1873, dalla Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny, con un’attenzione speciale al Sacro Cuore. La pubblicazione è completata da indicazioni e approfondimenti per vivere concretamente la sua speciale spiritualità con varie proposte di consacrazione, di tipo monastico e di tipo associativo laicale e sacerdotale.
La Madonnina «Salus populi romani». L'icona antica, la storia del voto, la devozione
Flavio Peloso
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
La memoria liturgica di Santa Maria “Salus Populi Romani”, recentemente introdotta nel Calendario proprio della diocesi di Roma, è legata alla devozione mariana dell’antica icona custodita nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. A Maria “Salus Populi Romani” si rivolse il popolo di Roma con un Voto, promosso da sacerdoti e laici dell’Opera Don Orione e sottoscritto da oltre un milione di cittadini, quando, nel 1944, in città stava per avvenire lo scontro distruttivo tra eserciti ostili. Pio XII dispose che il Voto a Maria Salus Populi Romani fosse espresso il 4 giugno 1944, nella chiesa di Sant’Ignazio, davanti all’immagine della Madonna del Divino Amore. A poche ore dal Voto, le truppe tedesche si ritirarono verso nord mentre quelle anglo-americane entravano da sud senza alcuna violenza né distruzione. La città era salva. Il giorno seguente, Pio XII alla gente esultante in Piazza San Pietro disse: “Maria, al titolo e alle glorie di Salus Popoli Romani, ha aggiunto una nuova prova della sua benignità materna che rimarrà in perenne memoria negli anni dell’Urbe”. Le promesse del Voto furono la conversione a più fedele vita cristiana, un’opera di culto e un’opera di carità.
La Madonna e Casei. Santuario Madonna delle Grazie di Sant'Agostino in Casei Gerola Opera Don Orione
Lucio Garbelli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il Santuario della Madonna delle Grazie di Sant’Agostino sorge a Casei Gerola. Sul luogo in origine vi era un tempio pagano diventato una piccola chiesa dedicata alla Vergine Maria. Intorno al 723 vi sostò, per una notte, il corpo di Sant’Agostino, recuperato dal re longobardo Liutprando, destinato alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia. Nobilitata da quel passaggio, la chiesetta fu ricostruita grandiosa e dedicata anche al Santo Vescovo di Ippona. Nel corso dei secoli la chiesa andò distrutta, finché fu fatta ricostruire nel 1612 da Antonio Schiafinati, che vi fece dipingere l’affresco della Madonna delle Grazie, oggi situato sull’Altar Maggiore. La costruzione della chiesa, diventato un vero e proprio santuario, terminò nel 1641. Si intensificarono i pellegrinaggi, anche per le notizie di numerosi miracoli ivi avvenuti. Nel XIX secolo la chiesa, per gli accadimenti storico-politici, andò in rovina, tanto da essere chiusa dal Vescovo nel 1894. Divenuta proprietà di privati, nel 1932 fu acquisita da Don Orione. La chiesa fu restaurata e abbellita dalla sua Congregazione e fu solennemente riaperta e restituita al culto l’8 settembre 1944.
Spes non confundit. Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell'Anno 2025
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Fascicolo
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 32
“Spes non confundit”, “la Speranza non delude” è il titolo e l’incipit della Bolla di indizione del Giubileo ordinario del 2025 scritta da Papa Francesco. Originale e bello è l’augurio iniziale del Santo Padre: “a quanti leggeranno questa lettera la speranza ricolmi il cuore”, che spiega subito il tenore e lo scopo della lettera, oltre le formali indicazioni per l’Anno giubilare. Vi si legge: “Il prossimo Giubileo sarà un Anno Santo caratterizzato dalla speranza che non tramonta, quella in Dio. Ci aiuti pure a ritrovare la fiducia necessaria, nella Chiesa come nella società, nelle relazioni interpersonali, nei rapporti internazionali, nella promozione della dignità di ogni persona e nel rispetto del creato. La testimonianza credente possa essere nel mondo lievito di genuina speranza, annuncio di cieli nuovi e terra nuova, dove abitare nella giustizia e nella concordia tra i popoli, protesi verso il compimento della promessa del Signore. Lasciamoci fin d’ora attrarre dalla speranza e permettiamo che attraverso di noi diventi contagiosa per quanti la desiderano.