Tab edizioni
Modernism Reloaded. 1922-2022. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 308
Cosa significa ripensare, oggi, il Modernismo? Innanzitutto, andare oltre la definizione canonica, costretta in precisi limiti temporali e nei confini geografici e linguistici della sola cultura angloamericana, provando, così, a liberarlo dalla generale e diffusa accusa, politica ed estetica, di fenomeno culturale reazionario, d'élite, esclusivamente occidentale. In questo senso, i saggi qui raccolti testimoniano tutti della porosità di una categoria che si credeva monolitica, rivelando, invece, l'esistenza di molteplici “Modernismi”, ciascuno in dialogo, e non in opposizione, con metodologie, temi e forme tipiche del Postmoderno: ecocritica, affect theory, autorialità femminile, la sfida che i nuovi media impongono al realismo ipermoderno. Un Modernismo plurale, globale e relazionale che possa ancora una volta mediare il rapporto tra umano e artificiale, naturale e tecnologico, memoria e rinnovamento, in un mondo sempre più assuefatto a un costante e ininterrotto stato di “modernizzazione”.
Eventi, questione di amore. Ideare, organizzare, curare
Monique Pistolato
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume è una guida sentimentale per progettare con successo attività culturali, educative e sociali. Scritto con un linguaggio narrativo ma rigoroso nei fondamenti teorici, Eventi, questione di amore è una rubrica di parole da cui fioriscono buone pratiche, un vademecum di approfondimenti che generano spunti per il lavoro. Per ideare, organizzare e promuovere esperienze collettive coinvolgenti, rimettendo al centro la cura come attitudine dell'animo, e la condivisione come lievito di democrazia.
La costruzione testuale del punto di vista
Alain Rabatel
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 324
Con quest'opera, che ha avuto largo seguito in Francia, Rabatel rivoluziona la teoria genettiana del punto di vista, proponendone un “approccio semantico globale” in relazione all'enunciazione. Inoltre, approfondisce le relazioni tra responsabilità enunciativa e implicazioni sociali e politiche, come anche il contrasto tra deontologia ed etica, osservando il modo in cui i punti di vista emergono o sono cancellati nei discorsi informativi, argomentativi e narratologici, rendendo particolarmente attuale questo testo rispetto all'analisi di fenomeni come la disinformazione, le fake news o le nuove forme di comunicazione su Internet (come, ad esempio, i meme).
Il nuovo universo digitale. AI, etica e benessere
Paolo Capodanno
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 116
L'evoluzione tecnologica avanza rapidamente. Passo dopo passo, mattone su mattone, costruisce progresso e stravolge paradigmi preesistenti. Tuttavia, la società e l'organizzazione umana non si evolvono con la stessa velocità, così da creare un corto circuito socio-culturale. Le tecnologie sono accessibili a tutti, ma richiedono competenze specifiche per essere comprese e dominate, da qui si determina un gap sostanziale tra chi le conosce e chi le utilizza. Nonostante questo, il nuovo universo digitale ha un impatto decisivo su ogni altro aspetto della vita e della società. Possiamo allora immaginare di compiere un viaggio, scandito da undici tappe, attraverso i principali ambiti della conoscenza umana scossi dall'evoluzione tecnologica: muovendo dal pensiero filosofico, per poi sondare i contesti dell'economica, dell'ingegneria e del diritto, fino alla medicina, l'autore ci guida in un percorso utile per comprendere l'impatto della tecnologia nel nostro tempo.
Le ceneri di Trinity. La nascita di nuovi materiali dall'apocalisse atomica
Luca Bindi
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 122
L'alba dell'era nucleare ha visto la luce il 16 luglio 1945, nel deserto di Jornada del Muerto, New Mexico, con il primo test atomico della storia, Trinity. Questo evento ha cambiato il corso della Seconda guerra mondiale e definito le basi di una nuova era scientifica, caratterizzata dalla scoperta di materiali inediti che hanno sviluppato un potenziale tecnologico incredibile, fino ad allora neanche ipotizzabile. Il Progetto Manhattan è stata un'impresa unica, che ha coinvolto migliaia di scienziati, ingegneri e tecnici, coordinati da Robert Oppenheimer, Edward Teller ed Enrico Fermi. Ma cosa ha significato davvero l'esplosione della prima bomba atomica? Quali sono state le sue evoluzioni scientifiche, le sue implicazioni etiche e sociali, le sue contraddizioni? Cosa nasce dalle ceneri di Trinity?
Macbeth all'improvviso. Operette apocrife, sinottiche, ctonie ed epifaniche
Gigio Brunello, Gyula Molnár
Libro: Libro rilegato
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume propone una selezione di testi tratti dall'ampio repertorio di Gigio Brunello e Gyula Molnár, classificati dagli stessi autori secondo i “generi” di operette apocrife, sinottiche, ctonie ed epifaniche: definizioni peculiari, che non celano la complessa stratificazione di livelli all'opera nella scrittura drammaturgica. Si tratta di drammaturgie “per tavoli e baracche” che si interrogano costantemente sullo statuto del linguaggio e della finzione teatrale, mantenendo al contempo un legame imprescindibile con il dinamismo della loro incarnazione in scena. Introduzione di Cristina Grazioli.
Vergini savie e vergini stolte. Sartorio, Primoli e D'Annunzio
Libro: Libro rilegato
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 212
Commissionato da Giuseppe Primoli intorno al 1889-1890, il Trittico delle vergini savie e delle vergini stolte di Giulio Aristide Sartorio rappresenta lo snodo di un'intera stagione culturale, tra i codici espressivi fin de siècle – simbolismo, “bizantinismo” e preraffaellismo – e la sperimentazione artistica sui temi iconografici della tradizione. Intorno alla genesi del Trittico si addensano le aspettative e i gusti della committenza, la ricerca pittorica di Sartorio, nonché l'influenza poetica e culturale di Gabriele d'Annunzio, quasi punto di mediazione tra Primoli in cerca del suo quadro e l'artista in cerca d'una sua pittura. I saggi qui raccolti, risultato d'un convegno svoltosi alla Fondazione Primoli (6 febbraio 2025), affrontano l'opera nella complessità dei temi che solleva, sulla base della ricca documentazione conservata nell'Archivio Primoli (lettere, fotografie, autografi dannunziani); il volume include l'edizione di un'ampia scelta di documenti relativi alla storia del Trittico e l'edizione critica, condotta sull'autografo, della prosa dannunziana La parabola delle vergini fatue e delle vergini prudenti.
«Episteme» e «ratio»
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 492
Il volume è dedicato a Stefano Maso, professore ordinario di Storia della filosofia antica, direttore del Centro di ricerca “Filosofia antica a Venezia” presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'Università Ca' Foscari di Venezia fino all'ottobre del 2024, attuale membro del direttivo della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica, presidente per molti anni della sezione veneziana della Società Filosofica Italiana. Il testo raccoglie, quindi, i tanti contributi di autorevoli colleghi e colleghe, amici e amiche, allievi e allieve, che hanno avuto il piacere di collaborare con lui a numerose e prestigiose iniziative scientifiche. Il libro, in particolare, si propone di sviluppare alcuni temi di ricerca affrontati da Stefano Maso nel corso della sua carriera, quali lo statuto, l'oggetto, le modalità di acquisizione, formalizzazione, espressione e trasmissione, i limiti e le implicazioni pratiche della conoscenza, tanto nel mondo greco quanto nel mondo latino. Il volume comprende una bio-bibliografia di Stefano Maso ed è organizzato in tre parti: la prima, intitolata Le origini dell'Episteme, esplora le condizioni in cui ha avuto origine e si è sviluppato il sapere filosofico nelle sue varie forme; la seconda parte del volume, intitolata Forme, oggetti e metodi dell'Episteme, affronta il tema della fondazione della scienza in vari ambiti, a partire dalla definizione dei suoi contenuti, scopi e procedimenti razionali e discorsivi; la terza e ultima parte, intitolata Forme, limiti e applicazioni della razionalità, tratta della traduzione e transizione dell'episteme greca nella ratio latina.
Patrimoni Heritages. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 22-23
Giuseppe Strappa
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il numero doppio 22 e 23 della rivista si apre con l'editoriale del direttore, il professor Giuseppe Strappa, che presenta il modo con il quale il fascicolo riflette sul tema dei patrimoni culturali. A seguire 46 contributi, divisi nelle sezioni “Riflessioni”, “Saggi”, “Punti di vista” e “Recensioni e Notizie”.
Introduzione all'evoluzione di stelle e galassie
Francesca Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 404
L'Universo osservabile contiene centinaia, forse migliaia di miliardi di galassie, ciascuna delle quali contiene fino a migliaia di miliardi di stelle. Il volume analizza dapprima le caratteristiche fisiche della Via Lattea e delle galassie esterne e accompagna il lettore nello studio della fisica delle stelle, analizzandone natura, struttura, evoluzione e variabilità, dalla nascita fino alla morte, che può essere tranquilla o violenta. In particolare, nella seconda parte del libro viene descritta nel dettaglio l'evoluzione chimica delle galassie, detta anche “archeologia galattica”. Segue poi l'evoluzione fotometrica e spettrale delle galassie e, infine, l'evoluzione chimica cosmica.
In sacrificio. Il personaggio di Ifigenia tra teatro e cinema
Francesco Puccio
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 132
Che cosa accadde quel giorno in Aulide, con la flotta greca pronta a partire alla volta di Troia per combattere la guerra più leggendaria che la tradizione letteraria occidentale ci abbia tramandato? In quel remoto porto ebbe luogo, infatti, una delle vicende più sconvolgenti del mito classico: il sacrificio di Ifigenia, la giovane vergine immolata, per volontà del padre Agamennone, sull'altare di un'aberrante logica di guerra. Di qui, un viaggio alla scoperta della natura scenica di un personaggio che tanta fortuna ha poi avuto non solo nel teatro attico del V secolo a.C., ma anche nei linguaggi moderni, dalla danza alla musica, dalla narrativa al cinema. Infinite e avventurose vite, dunque, per una donna che non ha mai smesso di testimoniare la sua forza grandiosa e che ancora oggi ha tanto da raccontare.
L'evoluzione del contratto tra lex mercatoria e autorità amministrative indipendenti
Giulio Amodio
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
Lo studio ripercorre l'evoluzione delle fonti del contratto nell'era della globalizzazione, ricostruendo i rapporti tra i tradizionali principi che governano l'autonomia privata, la nuova legge dei mercati ed il ruolo crescente delle autorità amministrative indipendenti. Un'indagine giuridica delle trasformazioni normative e degli equilibri tra diritto pubblico e diritto privato nella regolazione dei traffici moderni.

