Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studium

Chierici e laici soggetti della potestà di governo nella Chiesa. Lettura del can. 129

Chierici e laici soggetti della potestà di governo nella Chiesa. Lettura del can. 129

Roberto Interlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 144

Qual è la natura della potestà ecclesiastica? L’origine della potestà di governo è sacramentale o piuttosto extra-sacramentale? Quale posto compete ai laici nel governo della Chiesa? Queste sono alcune delle questioni controverse sottese al can. 129 CIC. Un’impostazione ermeneutica che, appellandosi alla legittimità delle varie teorie canonistiche, assuma tale dibattito come principale se non unico criterio interpretativo del can. 129, rischia di far precipitare l’oggetto dell’analisi giuridica in un baratro nichilista. Il presente studio, invece, cerca di dare delle risposte, tentando di fare un passo in avanti verso l’obiectum giuridico proprio del can. 129, sulla base di un’attenta analisi della sua lunga storia redazionale; di una rigorosa interpretazione letterale; di una indispensabile interpretazione sistematica (in relazione soprattutto con i cann. 274 §l e 1421 §2); dell’importante legislazione successiva al Codice del 1983; nonché del criterio della tradizione canonica e della più ampia tradizione ecclesiale in senso teologico, tenendo nella debita considerazione anche la storia del primo millennio, notevole contributo per una ponderata valutazione interpretativa del can. 129 e della sua ratio.
16,00

Segni d'inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione

Segni d'inclusione. Le lingue dei segni tra espressività e partecipazione

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 144

Le pubblicazioni che nascono dalle esperienze condivise conservano le memorie degli avvii, delle imprese e delle scoperte che hanno dato spirito e corpo a progetti comuni. Questo volume raccoglie e rilancia gli esiti di un progetto di ricerca-formazione a scuola e un successivo evento di Public Engagement che hanno messo in rete Istituzioni scolastiche, Università ed Enti dell’associazionismo di settore per riflettere sulle potenzialità creative, espressive e comunicative della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e promuovere, dunque, un diverso modo di occuparsi di sordità. Nel volume, a partire dai rovesciamenti di prospettiva e dalla problematizzazione di temi legati a disabilità, diritti, empowerment, le lingue dei segni sono presentate come opportunità formativa, di incontro di differenti linguaggi e culture e come canale espressivo nella riflessione artistica sui temi del corpo, della comunicazione e dell’arte. Gli argomenti trattati, così come le professionalità e i campi di ricerca da cui provengono i vari autori, sono molteplici, come è inevitabile se si intende assumere una prospettiva plurale nella complessa analisi delle dimensioni che riguardano sordità e lingue dei segni.
16,00

Il Veltro. Rivista della civiltà italiana. Volume Vol. 3-4

Il Veltro. Rivista della civiltà italiana. Volume Vol. 3-4

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 242

Vinicio Busacchi, Introduzione Giuseppe Martini - Fabrizio Palombi, Le pietre parlano: gnoseologia delle metafore archeologiche freudiane Alessandro Pagnini, Grünbaum, la psicoanalisi, il placebo: quarant’anni dopo Michela Bella - Matteo Santarelli, Per una scienza ermeneutica dell’inconscio. Il dibattito sulla psicoanalisi freudiana tra Paul Ricoeur e Richard Rorty Vincenzo Cappelletti, Freud. Struttura della metapsicologia con l’Introduzione di Vinicio Busacchi. L’atto espressivo. Il postulato metapsicologico Giovanni Raimo, Metapsicologia e metafisica. Una riflessione sulla natura degli enunciati metapsicologici Giorgio Mattana, Un nuovo sguardo alla vexata quaestio dello statuto epistemologico della psicoanalisi Paolo Migone, Psicoanalisi e prove di efficacia Cono Aldo Barnà, Assetto e metodo in psicoanalisi Sezione antologica Heinz Hartmann Ernest Nagel Sidney Hook Adolf Grünbaum Marshall Edelson Enzo Morpurgo a cura di Vinicio Busacchi e Giuseppe Martini
50,00

Studium. Volume Vol. 4

Studium. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 176

Francesco Bonini, Pellegrini di speranza nell’anno del Giubileo La persona tra autoformazione e impegno sociale Max Scheler e Paul-Ludwig Landsberg oggi A cura di Calogero Caltagirone Calogero Caltagirone, Introduzione Donatella Pagliacci, La presenza di Agostino nel pensiero di Max Scheler e Paul-Ludwig Landsberg Sylvain Josset, Landsberg, discepolo dello Scheler pascaliano? Angelo Tumminelli, Il personalismo comunitario di matrice fenomenologica. A partire da Max Scheler e Dietrich von Hildebrand Letteratura Raffaele Manica, Tracce sparse per Flaiano e Chiaromonte Chiara Cassiani, Il “petrarchismo emblematico” nei Prigioni di Umberto Saba: Il melanconico e Il silenzioso Alessandro Cutrona, L’indifferenza borghese: il salotto del Novecento nel primo romanzo di Alberto Moravia Storia Francesco Marcelli, Vittorio Bachelet e la ricostruzione: tre prospettive di impegno Filosofia Alessandro Borghesi, Teologia politica e secolarizzazione nella Russia contemporanea. La riscoperta di Carl Schmitt nel neoconservatorismo russo Anniversari Alberto Aghemo, Giacomo Matteotti e noi. Cento anni dopo Approfondimenti Pietro Luca Azzaro, Prime fonti sull’idea ratzingeriana dell’università cattolica del futuro Rassegna bibliografica - filosofia Roberta Gambardella, Rassegna bibliografica di filosofia della mente (2022-2024) Interventi critici Simone Regazzoni, L’etica del desiderio come forza vitale. Recalcati, psicoanalisi e Vangeli Aldo Marroni, Il male tra banalità e abisso La nostra biblioteca Anna Augusta Aglitti; Angelo Tumminelli; Rocco Pezzimenti
19,00

Mancanza di fede, nullità di matrimonio e giurisprudenza rotale

Mancanza di fede, nullità di matrimonio e giurisprudenza rotale

Davide Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il libro, frutto di diversi anni di insegnamento alla Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Gregoriana, risponde a un quesito assai importante della vita pastorale: è necessaria la fede per celebrare validamente un matrimonio? L’autore affronta l’argomento in maniera multidisciplinare, mettendo in dialogo la teoria generale sui sacramenti, la dogmatica giuridica del matrimonio, il Magistero, i principali documenti ecclesiali e la giurisprudenza del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Si tratta di un approccio diverso rispetto ad altri studi, il cui frutto principale, per il lettore, sarà la comprensione della ratio che soggiace alle molteplici questioni. Il testo si rivolge non solo agli studenti di teologia e di diritto canonico, ma anche ai professionisti del foro e agli studiosi. È strutturato in quattro capitoli, è concepito come unità organica e conduce il lettore passo dopo passo addentro alle singole questioni con l’intento di favorirne una comprensione olistica e critica.
40,00

The concept of time and form of life in st. Paul: from the perspective of Giorgio Agamben

The concept of time and form of life in st. Paul: from the perspective of Giorgio Agamben

Min Cheol Kim

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 336

This volume explores the concept of time and that of the form of life in the apocalyptic messianism of St. Paul through an intense dialogue with Giorgio Agamben. The Italian philosopher identifies ὁ νῦν καιρός (ho nyn kairos), meaning “the now time,” in St. Paul’s thought as the core of his messianic thinking, which stimulates a wide range of theological and philosophical discussions. These include questions such as these: what is (end) time?; what constitutes life?; and who is the messiah for St. Paul? Given the multiplicity of interconnected themes, an interdisciplinary approach is adopted for this research. In addition to theological inquiry, philosophical and biblical hermeneutics are actively employed to analyze Pauline texts and to engage rigorously with Agamben’s interpretation of the messianic possibilities that the Apostle’s writings offer for the world today. Thus, in the final chapter, the discussion focuses on the possibility of practicing messianic time and life in the present world. This is achieved by examining the crises facing today’s world, such as migration, war, and the existential struggles of humanity within a capitalist society.
40,00

Rivista di studi politici internazionali. Volume Vol. 4

Rivista di studi politici internazionali. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 160

AUTORI - CONTRIBUTORS RIASSUNTI - ABSTRACTS Sovereignty, hierarchy, security in a shared world order as religiocultural concepts, JAMES DINGLEY Tra Monza e Abbazia. L’avvento di Tommaso Tittoni alla Consulta (1900-1905), LORENZO CERIMELE The Guantánamo detention camp and international humanitarian law, MARCO MARSILI Le immunità attribuite al Presidente degli Stati Uniti. L’Executive Privilege, RODOLFO BASTIANELLI La Russia antica: aspetti geografici, storici e socio-politici, GIUSEPPE NASTRI NOTE E RASSEGNE The challenge of multidisciplinarity in knowledge production (Elisabetta Basile - Claudio Cecchi) The case of «Rivista di Studi Politici Internazionali» as a multi - disciplinary scientific journal. A testimony (Maria Grazia Melchionni) DOCUMENTI ICONOGRAFICI La sfida degli anni Ottanta Cronologia internazionale gennaio-dicembre 2024, CHIARA D’AURIA INDICE DELL’ANNATA 2024
19,00

La scelta della forma processuale per un giusto giudizio di nullità matrimoniale

La scelta della forma processuale per un giusto giudizio di nullità matrimoniale

Giuseppe Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 392

La scelta della forma processuale con cui trattare la causa di nullità matrimoniale compete, nella fase introduttoria, al vicario giudiziale, che, valutando i presupposti processuali e considerando i diritti delle parti, deve scegliere tra la forma ordinaria, documentale o più breve. Il presente lavoro pone una panoramica sui presupposti delle tre forme processuali (parte statica) e sulle modalità di verifica degli stessi da parte del vicario giudiziale (parte dinamica) e intende offrire una precisa ermeneutica con lo scopo di chiarire il punto di partenza necessario e indispensabile per l’avvio di una determinata forma processuale. Si indaga, inoltre, sul decreto di determinazione della forma processuale e sulle forme di impugnazione dello stesso. La conseguente elaborazione del concetto di uso illegittimo della forma processuale risulta, quindi, utile allo sviluppo delle dinamiche di passaggio da una forma processuale all’altra, allorquando sussista, durante il processo, la cessazione o il rinvenimento dei presupposti. In conclusione, si analizza la relazione tra i presupposti processuali e il raggiungimento della certezza morale, per dimostrare come la scelta della forma processuale nella fase introduttoria della causa sia determinante per il pronunciamento di un giusto giudizio di nullità matrimoniale.
30,00

Comunità di apprendimento in rete. Epistemologie, pratiche e scenari emergenti

Comunità di apprendimento in rete. Epistemologie, pratiche e scenari emergenti

Angelo Basta, Raffaele Di Fuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume esplora il ruolo delle comunità di apprendimento in rete come spazi di co-costruzione del sapere, dove pedagogia, tecnologia e pratiche collaborative si intrecciano per ridefinire l’educazione digitale. Strutturato in sezioni tematiche, analizza metodologie didattiche attive - come Flipped Classroom, Team-Based Learning e Problem-Based Learning - nei nuovi ecosistemi digitali, valorizzando strategie inclusive e strumenti partecipativi. Esaminando la relazione tra epistemologie dell’apprendimento e ambienti digitali, l’uso di piattaforme per l’interazione e le implicazioni pedagogiche delle tecnologie immersive, si propone come un riferimento per docenti, ricercatori e professionisti interessati a pratiche educative innovative e inclusive.
16,00

La teologia sociale al servizio dell'evangelizzazione della società. Fecondità di un percorso di ricerca sinodale

La teologia sociale al servizio dell'evangelizzazione della società. Fecondità di un percorso di ricerca sinodale

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il testo in questione, nato a conclusione dell’insegnamento universitario del professor Gianni Manzone (docente emerito di Dottrina sociale della Chiesa presso l’Istituto pastorale Redemptor Hominis nella Pontificia Università Lateranense - Roma), si muove articolando un duplice e convergente percorso di studio: partendo dall’apprezzabile apporto alla ricerca scientifica da lui realizzato nel settore disciplinare della Teologia sociale, i diversi e qualificati autori intervenuti hanno inteso verificare e discernere attentamente l’insostituibile servizio e ministero sapienziale, culturale e pedagogico, che la scienza teologica è chiamata a svolgere dinamicamente con dedizione appassionata nella vita del Popolo di Dio e in ogni poliedrico contesto sociale. Questo volume, assumendo la centralità del vivere nella storia, alla luce della spinta nevralgica conferita dal ricco Magistero di papa Francesco – il cui stile intellettuale e pastorale profetico ha allargato e approfondito la cura della diakonia evangelizzatrice della Chiesa nel dialogo con i “segni dei tempi” e con le trasformazioni culturali e religiose in corso –, ha stimolato l’avvio e il consolidamento di processi collegiali e sinodali, missionari e “in uscita”, a beneficio di un ripensamento strutturale e metodologico per una nuova e aggiornata teologia sempre più evangelica ed esistenziale, vitale e pastorale, con odore di popolo e di strada. Ne è scaturito uno sforzo interpretativo e costruttivo, critico e propositivo, da cui risalta la fisiologica sperimentazione e maturazione scientifica che può caratterizzare epistemologicamente lo statuto delle scienze, teologiche e non, in creative e sinfoniche modalità contestuali e in rete, effettive e circolari, secondo quella fraternità mistica e contemplativa, capace di abitare con stile di prossimità ogni realtà e “frontiera” personale e sociale, organizzativa e istituzionale, della casa comune, le cui sfide e potenzialità nutrono le coraggiose speranze di ogni comunità e sapere riflessivo.
26,00

La didattica tra scuola e cortile. Epistemologie e metodologie per l'insegnamento quotidiano della filosofia

La didattica tra scuola e cortile. Epistemologie e metodologie per l'insegnamento quotidiano della filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo volume non pretende di offrire indicazioni esaurienti sull’insegnamento della filosofia, ma intende fornire spunti per una didattica attraente e rigorosa, con attenzione sia alla scuola, luogo di crescita culturale, sia al cortile, spazio di vivacità quotidiana. Propone, attraverso la didattica filosofica, un’indagine sui fondamenti del sapere, del pensiero e dell’agire, trattando il linguaggio delle scienze filosofiche per sviluppare un pensiero critico e autonomo. I saggi accompagnano i docenti nel percorso di abilitazione, affrontando i nuclei fondamentali della disciplina e la progettazione di interventi formativi. Infine, il manuale mira a coltivare l’amore per la filosofia con una didattica essenziale e coinvolgente, ispirata alla ricerca del vero, del bello e del bene.
19,00

Il dialogo interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani-Dialogu ndërfetar: kontributi i Shqipërisë në Ballkan

Il dialogo interreligioso: il contributo dell’Albania ai Balcani-Dialogu ndërfetar: kontributi i Shqipërisë në Ballkan

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 336

Un volume a più voci, in italiano e albanese, che analizza vari temi del contributo dell’Albania alla religiosità balcanica. Nell’ambito del dialogo interreligioso Albania e Italia rappresentano, per storia, cultura e posizione geografica, contesti-ponte che avvicinano altri popoli di culture e religioni diverse e possono rafforzare la coesione sociale e umana nell’area del Mediterraneo, Mare Nostrum - non certo da intendere in un ristretto senso nazionalista o eurocentrico. La cultura del dialogo non si improvvisa ma si realizza attraverso l’attivazione di processi in cui l’educazione ha un ruolo fondamentale. Per questo il volume presenta il contributo dell’educazione, in particolar modo quello cristiano, allo sviluppo dell’Albania, a partire da alcuni momenti storici, a volte dolorosi, che hanno segnato il tema del dialogo e hanno avviato un processo di “armonia” che va valorizzato e continuato anche nel contesto odierno.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.