Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studium

Pedagogia e vita. Volume Vol. 1

Pedagogia e vita. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 192

Abstracts Editoriale Saggi Michele Baldassarre, Francesco Pio Sarcina, L’IA come strumento di upskilling o declino delle competenze Raniero Regni, I limiti della competenza e la meccanizzazione della mente Natascia Bobbo, Giulia Elardo, Chiara Bottaro, Da competente a competitivo, da competitivo a disincantato Cristiana Cardinali, Ripensare le competenze non cognitive Massimiliano Costa, Chiara Urbani, Capacitare l’agency per trasformare la competenza Piergiuseppe Ellerani, Manuela Fabbri, Agency, aspirazione, soggettivazione Salvatore Patera, Competenze: oltre i luoghi comuni Francesca Pileggi, Beyond competences: individual, mysteriousness, relationality Alessandro Versace, Oltre le competenze: il demonismo educativo Lucia Zannini, Il dibattito sulle competenze nella formazione delle professioni di cura Francesco Rovida, Analisi critica del profilo e della funzione docente nella normativa italiana Cristiana Simonetti, Oltre le competenze verso la formazione e il sapere come consapevolezza e responsabilità educativa Angela Spinelli, Oltre le competenze: il discorso pedagogico tra emancipazione e pressioni neoliberiste
18,00

«Resistere, perseverare e sperare». Il Partito Popolare Italiano e l’Aventino

«Resistere, perseverare e sperare». Il Partito Popolare Italiano e l’Aventino

Antonio Scornajenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti, celebrato nel 2024 in un clima di commossa solennità, ha riacceso i riflettori su quella breve, intensa e drammatica stagione della nostra storia che va, grosso modo, dalle elezioni del 6 aprile del 1924, svolte con legge iper-maggioritaria Acerbo, alla definitiva soppressione delle libertà e dei diritti stabiliti dallo Statuto Albertino e all’instaurazione e al consolidamento del regime fascista, dopo il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925. Una manciata di mesi in cui si è giocato l’ultimo scorcio del cimento fatale tra democrazia e dittatura.
17,00

Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville

Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 224

«L’esperienza insegna che per un cattivo governo il momento più pericoloso è sempre quello in cui esso comincia a riformarsi». È a partire da questo passo, oggi conosciuto come «paradosso di Tocqueville», che il volume affronta il nesso tra crisi e riforme: un rapporto problematico che può presentarsi in regimi politici dalla storia plurisecolare – il papato sotto il pontificato di Pio IX, gli imperi islamici euro-asiatici, l’impero e la Repubblica popolare cinesi – così come in democrazie più o meno consolidate, onde gli studi sul Commonwealth britannico, sulle riforme amministrative negli Stati Uniti e nel Regno Unito, e soprattutto sui maggiori partiti italiani di fronte alla crisi della “prima Repubblica”. Non tanto un volume su Tocqueville, sullo studioso che ama i paradossi e al tempo stesso insegue la prudenza, bensì a partire da Tocqueville. Anche dal punto di vista metodologico: è grazie al proficuo intreccio tra storia politica, storia istituzionale e storia del pensiero politico che è stato possibile ricostruire alcune tessere del mosaico che queste pagine propongono.
25,00

La modifica della «formula dubii» nei giudizi di nullità matrimoniale. Analisi testuale e contestuale del can. 1514

La modifica della «formula dubii» nei giudizi di nullità matrimoniale. Analisi testuale e contestuale del can. 1514

Árpád Tóth

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 416

La formula dubii definita oltre a dare direzione e orientamento all’istruttoria, diviene il punto di riferimento sia per il giudice sia per le parti in tutte le fasi del processo. Modificarla può significare reimpostare il giudizio dal punto di vista del diritto sostanziale, ma anche sotto il profilo processuale può avere una serie di conseguenze. Pertanto, la materia iudicii una volta determinata è protetta da stabilità ed è tendenzialmente immutabile, benché il divieto di modifica non sia assoluto. Il can. 1514 elenca le condizioni alle quali può essere effettuato validamente un mutamento: a) che la proposta di modifica dell’oggetto provenga da una delle parti; b) sussista una grave causa che giustifica tale modifica; c) il giudice abbia ascoltato le altre parti al riguardo; d) abbia soppesato le ragioni esposte; e) abbia emesso un nuovo decreto con la nuova formula dubii. Il can. 1514 è solo a prima vista un atto processuale fra i tanti; in esso si riscontrano principi fondamentali e costitutivi del processo giudiziale, come la dispositività, il contradittorio, il diritto di difesa, l’imparzialità del giudice con l’obbligo di procedere ex officio nelle cause riguardanti il bene pubblico della Chiesa, l’economia processuale. Il fine ultimo del processo è sempre l’accertamento della verità, affinché tramite la sentenza emessa dal giudice sia raggiunta la conformità della verità reale-oggettiva con quella giuridico-processuale. L’obiettivo principale dello scrivente è stato di offrire un approfondimento completo dell’argomento, affrontando i singoli elementi del can. 1514, tenendo conto non solo del testo del canone, ma pure del contesto delle cause di nullità matrimoniale, con l’intenzione di dimostrare che esso si inserisce organicamente nella normativa processuale e trova applicazione in toto anche nei processi di nullità matrimoniale.
32,00

Rivista di studi politici internazionali. Volume Vol. 1

Rivista di studi politici internazionali. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 160

AUTORI - CONTRIBUTORS RIASSUNTI - ABSTRACTS Revisiting the current Turkish foreign policy tendencies. West, East or in-between?, ANGELO SANTAGOSTINO - HATICE YAZGAN An active foreign policy of neutrality for the European Union?, VITO MONTE The road to China’s market and diplomatic normalisation through British and American records (1969-1971), BRUNO PIERRI Parallel tracks. Sino-Polish relations and perceptions in the late Cold War, MADDALENA VALACCHI Leading or disruptive? A focus on the effects of BRICS’ cooperation, GIOVANNI BARBIERI DOCUMENTI ICONOGRAFICI Povero Mondo! NOTE E RASSEGNE Italoamericani a Filadelfia: storie di vita, di professioni e di impegno civile tra XIX e XX secolo, ILARIA LASAGNI RECENSIONI Karl Marx, Il capitale. Libro I (Antonio Saccà); Angelo Santagostino, Luigi Einaudi, lo Scultore dell’Europa (Anna Augusta Aglitti); Valentina Sommella, Carlo Galli, la diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia (Luciano Monzali) LIBRI RICEVUTI
19,00

Normalizacion biopolitica & violencia. A partir de Michel Foucault y Hannah Arendt
32,00

Anthropotes. Volume Vol. 1

Anthropotes. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 176

Cultura e teologia: un impulso dai family studies? FRANCISCUS 2013-2025 Pierangelo Sequeri, La Chiesa non si fa solo con chi “viene in chiesa” Philippe Bordeyne, Le radici dell’insegnamento di papa Francesco sulla famiglia Al lettore Saggi Pier Davide Guenzi, Cultura e teologia: un impulso dai family studies? / Culture and Theology: an Impulse from Family Studies Roberto Maier, Materiali per un’epistemologia della transdisciplinarità / Materials for an Epistemology of Transdisciplinarity Julio L. Martinez, La teología moral convidada a la “mesa” del diálogo transdisciplinar: fundamentos, buenas prácticas e implicaciones / Moral The-ology inviited to the “Table” of Transdisciplinary Dialogue: Foundations, Good Practices and Implications Milena Santerini, Incontro interculturale e comunione ecclesiale in un mondo diviso / Intercultural Encounter and Ecclesial Communion in a Divided World Enrica Ottone, L’approccio interculturale nelle università e facoltà ecclesiastiche: sfide e opportunità / The Intercultural Approach in Ecclesiastical Universities and Faculties: Challeges and Opportunities Juan José Perez-Soba, Una renovación de la pastoral familiar atenta a la dimensión interdisciplinar / A Renewal of Family Pastoral Care with an Eye to the Interdisciplinary Dimension Francesco Pesce, Progettare la pastorale familiare in chiave interdisciplinare. Rilievi critici / Designing Family Pastoral Care from an Interdisciplinary Perspectvive. Critical Remarks Marialibera D’Ambrosio - Vincenzo Rosito, Educazione e apprendimento come pratiche culturali e dinamiche familiari. Un’esperienza di co-docenza e cross-over nell’attività didattica del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II / Education and Learning as Cultural Practices and Family Dynamics. A Co-Teaching and Cross-Over Experience in the Teaching Activity of the Pontifical John Paul II Theological Institute
18,00

Differenza apocalittica. Cristianesimo e teologia a partire dal contributo di E. Käsemann

Differenza apocalittica. Cristianesimo e teologia a partire dal contributo di E. Käsemann

Roberto Mario de Souza Barbosa

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 512

La tesi provocatoria di E. Käsemann (1906-1998), celata nella sua metafora genetica – l’apocalittica (diventata) la ‘madre’ di tutta la teologia cristiana – per quanto inevasa, è un punto di partenza storico-teologico permanente per le questioni fondamentali circa il rapporto tra Cristianesimo e ciò che si può intendere per “apocalittica”. Dalle sue origini il Cristianesimo viene plasmato dall’apocalittica, una sensibilità che chiama in causa i vari contributi scientifici nel solco del paradigma-transdisciplinare attuale, proprio per le sue aperture di senso già dal giudaismo del Secondo Tempio. A partire da una prospettiva ermeneutico-escatologica, il presente volume prende parte a tale riflessione ricavando, dagli approcci storico-religiosi che segnano una “ricerca apocalittica” e dalle tracce di alcuni teologi – K. Rahner, H.U. von Balthasar, J.B. Metz, J. Moltmann, W. Pannenberg, J. Ratzinger, et al. –, una chiave euristica originale: l’apocalittica in quanto sensibilità è una dimensione originaria del cristianesimo e trova una sua rifusione nel metodo della teologia.
50,00

Ottant'anni dal sacrificio di Emiliano Rinaldini. Per ricordare il tempo dei «ribelli per amore»

Ottant'anni dal sacrificio di Emiliano Rinaldini. Per ricordare il tempo dei «ribelli per amore»

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 112

Ottant’anni fa, il 10 febbraio 1945, moriva, sotto le raffiche di mitra di due militi fascisti, nei pressi della chiesetta di S. Bernardo a Belprato di Pertica Alta, Emiliano – Emi – Rinaldini, maestro bresciano appena ventitreenne. Dall’aprile del 1944 era entrato a far parte delle “Fiamme Verdi”, formazioni partigiane nate a Brescia l’anno prima. Emi era amico e discepolo di quell’apostolo dell’educazione cristiana che è stato il prof. Vittorino Chizzolini. Una dozzina di anni dopo la morte di Emi, il prof. Chizzolini ha costituito la Fondazione Tovini e a lui ha voluto intitolare il Collegio universitario; al nome di Rinaldini affiancò poi, e non a caso, quello di padre Giulio Bevilacqua, dell’Oratorio della Pace – luogo in cui Emi era cresciuto e in cui suo fratello Luigi si era fatto religioso –, padre spirituale di generazioni di bresciani, fra cui spicca il santo papa Giovanni Battista Montini. L’intento che persegue questo volume, promosso dalla Famiglia Universitaria “Bevilacqua - Rinaldini” della Fondazione Giuseppe Tovini, non è celebrativo di persone o di pagine del passato. L’intento è partire dall’azione di Emi, che fu risposta e assunzione di responsabilità discendente dalla sua prorompente passione educativa delle giovani generazioni, per giungere ai tempi nostri e capire che le motivazioni religiose, morali, culturali, che mossero i “ribelli per amore”, hanno ancora molto da dire all’oggi.
13,00

Campi assolati. Contro la guerra

Campi assolati. Contro la guerra

Luca Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 111

«Con Campi assolati Luca Giordano si conferma poeta di forte impegno civile e sociale e una delle voci più autentiche della poesia di oggi. Accanto alla denuncia, resiste intatta in questi versi la seduzione della vita e da qui nasce la speranza che si trasmette al lettore non come volatile emozione, ma imperativo morale che dovrebbe governare la vita. Un mondo nuovo dove sembreranno remote tutte le violenze, quelle della guerra e quelle purtroppo anche dei tempi di pace come la fame, la povertà, l’emarginazione, la privazione della libertà, la solitudine, l’esilio». (dall’Introduzione di Francesca Romana de’ Angelis)
13,00

Jean-Louis Chrétien. Un filosofo cristiano

Jean-Louis Chrétien. Un filosofo cristiano

Giuseppe Andrea Vailati

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 256

«L’organismo indebolito ha bisogno di trasfusioni, di sangue o di senso. E la storia della filosofia, come delle religioni, offre il suo contributo, con i suoi cataloghi di vie possibili che possono essere indossate come abiti». Il pensatore francese Jean-Louis Chrétien considera la filosofia ancora capace di penetrare le questioni profonde dell’esistenza umana così da dilatarne il senso, per permettere a chi vi si rivolge di divenire sempre più responsabile di se stesso, degli altri e della storia umana di cui è protagonista. La coscienza si scopre originariamente convocata dall’alterità ed abitata da un tempo che ne apre le possibilità sottraendola alla sua origine, mentre il corpo la iscrive nella materia facendone racconto. La ferita inferta dalla bellezza nel donarsi della realtà rimanda così ad un oltre che ci interpella, aprendo lo spiraglio all’incontro con l’alterità, di cui Dio è la forma più radicale ed insieme originaria. Sarà dunque solamente la libertà personale a poter decidere della verità della Rivelazione cristiana, in quanto parola di senso capace di illuminare il pellegrinare fragile e mendicante dell’umanità.
25,00

Pierre Teilhard de Chardin. «Un Dio per un mondo che sta iniziando»

Pierre Teilhard de Chardin. «Un Dio per un mondo che sta iniziando»

Gianfilippo Giustozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questo volume raccoglie diversi studi su Teilhard de Chardin, suddivisi in tre sezioni, ciascuna dedicata a tematiche che accompagnano il lettore nell’esplorazione di passaggi decisivi del suo pensiero. Nel contesto ecclesiale contemporaneo è importante familiarizzarsi con il pensiero di Teilhard, che delinea una pratica della teologia come sapere interdisciplinare. La sua prospettiva può consentire, infatti, di integrare le trasformazioni prodotte dall’espansione del sapere scientifico e dal potenziamento della tecnica con i modi in cui gli uomini comprendono il mondo, se stessi, Dio. Teilhard ha sviluppato una visione capace di interagire con le sfide del nostro tempo. I suoi scritti non offrono però soluzioni già pronte, ma preziose indicazioni nella ricerca di risposte adeguate. Come affermava il compianto prof. Ludovico Galleni, profondo conoscitore della sua opera: «Con Teilhard, oltre Teilhard». Prefazione di Paolo Gamberini.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.