Simone per la Scuola
Geopedologia 2030. Per le Scuole superiori
Antonio Amodei, Alberto Serra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
Geopedologia 2030 propone un'esposizione ragionata degli argomenti che compongono il vastissimo panorama della materia. Ciascun Capitolo è arricchito da un glossario (Sotto la lente), da approfondimenti (Macro), da un ricco corredo iconografico e da tabelle e grafici di elevata leggibilità e potenza esplicativa, tali da coadiuvare un'efficace progettazione didattica. Inoltre, sono presenti: slide riassuntive raggiungibili tramite QR code (Il Capitolo in digitale); sintesi finali ad alta leggibilità (Facciamo il punto) nelle quali sono riassunti i punti salienti degli argomenti trattati nel Capitolo; verifiche strutturate; riassunti in lingua inglese per il CLIL sia in formato testuale che in video (Outline and Technical Overview) raggiungibili tramite QR code; ricco assortimento di estensioni online raggiungibili tramite QR code; la rubrica Professione Geometra, che analizza problematiche applicative pratiche, esperienze, prospettive aggiornate della ricerca architettonica ed ingegneristica; la rubrica Educazione civica – Agenda 2030, che approfondisce tematiche connesse al documento europeo.
La prova INVALSI di inglese. Per la 3ª classe della Scuola media
Elvira Giordano, Robert Lindsay
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2023
Nuovi percorsi professionali di diritto ed economia. Per il 4° anno degli Ist. professionali. Volume Vol. 2
Alessandra Avolio, Giuseppe Milano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2022
pagine: 416
Latinum vertere. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Rossana Palmiero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2013
pagine: 192
La prova INVALSI di italiano. Per il 3° anno della Scuola media
Susanna Cotena
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
Ormai da qualche anno le prove INVALSI delle scuole secondarie si svolgono al computer. Ciascun test viene estratto da una banca dati e varia da studente a studente, pur mantenendo uguali difficoltà e composizione. La prova di Italiano per la terza media si compone di tre parti: una prima parte dedicata alla Competenza di lettura con tre testi di diversa tipologia seguiti da un numero variabile di quesiti; una seconda parte dedicata specificatamente al Lessico; un'ultima parte di Riflessione sulla lingua, costituita da domande volte a verificare conoscenze e competenze grammaticali. Tipologie di testo e quesiti. Le tipologie di testo coinvolte restano le stesse della prova cartacea (testi narrativi, poetici, teatrali, informativo-espositivi, argomentativi, regolativi) così come i tipi di quesito (a risposta chiusa e a risposta aperta). Simulazioni in versione ridotta delle prove ufficiali, alla cui risoluzione lo studente è costantemente guidato attraverso utili suggerimenti, posti accanto a ciascun quesito. Quattro simulazioni autentiche, strutturate secondo le indicazioni contenute nel Quadro di Riferimento delle prove INVALSI di Italiano. Esercitazione finale, costruita sulla base del documento. Esempi di domande per ciascun livello di competenza, messo a disposizione dall'Istituto INVALSI. Ulteriori prove in formato digitale proposte su piattaforma informatica simile alla piattaforma INVALSI. Laboratorio testuale per prepararsi alla prima prova scritta dell'Esame di terza media.
Scienze e tecnologie applicate. Nautici. Per le Scuole superiori
Riccardo Antola, Franco Bigatti, Maddalena Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
Il testo persegue l'obiettivo di introdurre le ragazze e i ragazzi del secondo anno del biennio comune degli Istituti tecnici – settore tecnologico – all'eterogeneo mondo del sistema nave e della logistica. La parte di Conduzione del mezzo si riferisce ai percorsi progettati per lavorare a bordo delle navi come Ufficiali della Marina Mercantile, cioè le opzioni CMN e CAIM, quest'ultima congiunta con Conduzione di Apparati e Impianti Elettronici di Bordo (CAIE): in entrambi i casi vengono introdotti i principali sistemi per la propulsione navale e la conduzione della navigazione. La parte di Costruzione del mezzo si occupa di spiegare come sono progettate e costruite le navi, presentando un assaggio di tutte le materie tecniche presenti nell'articolazione Costruzione del mezzo navale. La parte riguardante la Logistica offre una prospettiva completa delle peculiarità e delle problematiche che si possono presentare a chi vuole intraprendere la professione del logista per effettuare, in modo ottimale, la scelta del corso da seguire nel successivo triennio.
La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno delle Scuole superiori
Alessandra Bianchi, Claudio Lombardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per gli Istituti Tecnici e Tecnologici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado; domande di ricontestualizzazione: propongono situazioni simili a quelle già incontrate (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti), ma che richiedono l'acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio; domande di analisi matematica, quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.
La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno degli Ist. Tecnici
Alessandra Bianchi, Claudio Lombardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per gli Istituti Tecnici e Tecnologici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado; domande di ricontestualizzazione: propongono situazioni simili a quelle già incontrate (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti), ma che richiedono l'acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio; domande di analisi matematica, quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.
La prova INVALSI di matematica. Per il 5° anno dei Licei scientifici
Alessandra Bianchi, Claudio Lombardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. La Prova INVALSI di Matematica ha lo scopo di misurare la capacità di usare le conoscenze matematiche per risolvere problemi, reali o meno, quindi competenze nella logica, l'interpretazione di grafici, la lettura di fenomeni che hanno una dimensione quantitativa, la modellizzazione, l'utilizzo della matematica nelle altre discipline. Il Decreto legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 stabilisce come condizione per l'ammissione all'esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione la "partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI". Inoltre l'esito della prova è espresso mediante un descrittore qualitativo su una scala crescente di risultato (da livello 1 a livello 5) che è riportato nella certificazione delle competenze dello studente. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: scelta multipla, scelta multipla complessa, risposta aperta univoca, risposta aperta articolata, cloze, associazione. L'insegnamento della matematica, secondo l'Invalsi, presenta elementi di differenziazione più rilevanti rispetto all'Italiano e all'Inglese. Pertanto, nelle Indicazioni nazionali/Linee guida, sono stati individuati, oltre ad elementi di contenuto e di processo comuni a tutti gli indirizzi di studi, tre tipologie di prove differente per indirizzo: Licei non scientifici e Istituti professionali, Istituti tecnici, Licei scientifici. I quesiti, presenti per i Licei scientifici, in tutte le opzioni, sono di diversa tipologia: domande di manutenzione: contenuti fondamentali, in stretta continuità con i traguardi della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado; domande di ricontestualizzazione: propongono situazioni simili a quelle già incontrate (per oggetti di riferimento, contesti, compiti richiesti), ma che richiedono l'acquisizione di nuovi strumenti e nuovi contenuti matematici appresi nel corso del secondo biennio; domande di analisi matematica, quesiti per contenuto e livello specifici e caratterizzanti questo percorso di studi. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.
Most welcome. English for hospitality and tourism. Per le Scuole superiori
Paola Gherardelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
La prova INVALSI di italiano. Per il 5° anno delle Scuole superiori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. La prova INVALSI, a partire dal 2019, viene somministrata – nella modalità computer based – anche agli studenti prossimi alla maturità. Oggetto di valutazione della prova di Italiano è, come ben noto, la competenza di lettura, fondamentale non soltanto in ogni sapere disciplinare, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana per svolgere un ruolo attivo nella società. Il nostro testo è pensato al fine di permettere a ogni studente di esercitare e potenziare tale competenza su numerosi testi di differente tipologia. Caratteristiche della prova e strategie di risoluzione. La prima parte è di carattere prevalentemente metodologico ed è intesa a illustrare le caratteristiche dei test sulla competenza di lettura messi a punto dall'INVALSI. A conclusione è tuttavia posta un'importante sezione operativa: si tratta di esercitazioni "guidate", che permettono all'alunno di familiarizzare con i test e di procedere anche a un'auto-valutazione, grazie alle soluzioni riportate alla fine del volume. Queste batterie di test sono accompagnate da suggerimenti e consigli posti anche in forma di video-lezioni facilmente raggiungibili con il proprio smartphone inquadrando i QR code presenti in pagina. La seconda parte è interamente operativa ed è costituita da una serie di quattro prove simulate, strutturate sulla base delle indicazioni fornite dai documenti messi a disposizione dall'INVALSI (Quadro di Riferimento delle prove INVALSI di Italiano e Esempi di domande INVALSI di Italiano al termine del secondo ciclo di istruzione), oltre che sull'Esempio di prova computer based disponibile sul sito dell'Istituto. Il testo si arricchisce di ulteriori e differenti esercitazioni computer based, che si avvalgono di una piattaforma informatica molto simile a quella ufficiale. L'appendice che chiude il volume contiene, invece, un Laboratorio dedicato alla prima prova scritta dell'Esame di maturità. Per ciascuna delle tre tipologie di elaborato previste dallo scritto di Italiano sono proposte una traccia parzialmente svolta e due simulazioni vere e proprie, cioè due tracce da svolgere in completa autonomia.
La prova INVALSI di matematica. Per la 3ª classe della Scuola media
Emilia Bruno, Claudio Lombardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2025
Che cos'è la Prova INVALSI. Ormai da qualche anno le prove INVALSI delle scuole secondarie si svolgono al computer. Ciascun test viene estratto da una banca dati e varia da studente a studente, pur mantenendo uguali difficoltà e composizione. La prova di Matematica è costituita da quesiti di diverse categorie: a risposta chiusa, a risposta aperta univoca, a risposta aperta articolata, cloze, associazione. La prima categoria "a risposta chiusa" consiste in quesiti a scelta multipla che presentano quattro opzioni di risposta, delle quali una sola corretta, e quesiti a scelta multipla complessa che richiedono la determinazione del valore di verità di alcune proposizioni. I quesiti a "risposta aperta univoca" sono domande che richiedono, per esempio, il risultato di un calcolo algebrico o numerico. I quesiti a "risposta aperta articolata" possono richiedere semplici argomentazioni, giustificazioni, sequenze di calcoli. I quesiti di tipo "cloze" richiedono il completamento di frasi, calcoli o espressioni mediante l'utilizzo di elementi forniti nel testo. I quesiti di tipo "associazione" richiedono di individuare la corrispondenza corretta fra elementi di due insiemi dati. I quesiti proposti appartengono ai quattro ambiti di conoscenza previsti dalle Indicazioni Nazionali: Numeri; Spazio e Figure; Relazioni e Funzioni; Dati e Previsioni.