Ponte alle Grazie
Blu. Storia di un colore
Michel Pastoureau
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 240
Con una prefazione di Riccardo Falcinelli Cielo, indaco, azzurro, lapislazzuli, oceano, pace, blues. Dalle origini ai giorni nostri, una storia del colore blu raccontata dallo storico Michel Pastoureau.
La terapia degli attacchi di panico. Liberi per sempre dalla paura patologica
Giorgio Nardone
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 240
Può capitare di sentirsi terrorizzati in mezzo alla gente, in spazi chiusi o aperti: si tratta di agorafobia e claustrofobia. Succede di non riuscire a prendere un volo o salire sulle scale mobili, o di non poter vedere un gatto senza rabbrividire. Sono fobie che possono dar luogo al disturbo da attacchi di panico: il battito cardiaco accelera, il respiro si fa affannoso, si ha la sensazione di perdere il controllo, si cerca rifugio nell'evitamento dei supposti rischi. La paura è però un'emozione fondamentale e ragionevole, dal momento che innesca i meccanismi di attacco o di fuga quando ci troviamo in pericolo. Può dunque salvarci la vita, mentre ciò che può rovinarcela è la paura della paura, il timore preventivo delle reazioni psicofisiologiche che il nostro organismo può avere di fronte a ciò che percepiamo come una minaccia. Occorre allora rimettere nella giusta prospettiva questa emozione per tornarne padroni. Ma qual è la via d'uscita dal circolo vizioso della fobia che si autogenera? Non serve una lunga psicoterapia, secondo Giorgio Nardone, quanto invece una strategia paradossale che ci guidi a fronteggiare la paura, anzi ad accrescerla sino al punto di annullarla. Per guarire dagli attacchi di panico basta infatti una terapia breve mirata, fondata sul linguaggio logico e insieme suggestivo del terapeuta, su inconsueti compiti che il paziente deve svolgere alla lettera, sull'idea che bisogna “spegnere il fuoco aggiungendo la legna”. Grazie al resoconto di alcuni casi di dialogo terapeutico, in questo libro si dimostra che è più semplice e rapido di quanto si possa immaginare emanciparsi dal panico. L'importante è farsi aiutare da chi sa come fare.
Forma. La geometria nascosta nei dati, nella società, nella politica, nell'informazione, nell'universo e in molti altri posti
Jordan Ellenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 544
Spesso la geometria viene ricordata come un esercizio inutile, basato su teoremi legati a un triangolo, che siete felici di esservi lasciati alle spalle. Utilizzata nel modo giusto, però, questa scienza può aiutarci a risolvere questioni anche molto complesse. Per esempio come scegliere i rappresentanti di una democrazia, come arrestare una pandemia, cosa devono studiare i nostri figli a scuola se vogliono essere veramente in grado di pensare, come fanno i computer a imparare a giocare a scacchi (e perché per loro è molto più semplice di leggere una frase), oppure stabilire se le proporzioni dell'antica Grecia possono aiutarci a fare previsioni sul mercato azionario – purtroppo no. In questo saggio, Jordan Ellenberg, matematico e divulgatore, mette in luce il sottostrato geometrico di alcuni dei più importanti problemi scientifici, politici e filosofici che siamo chiamati ad affrontare nelle nostre esistenze. E illustra come, applicando i principi della più filosofica delle scienze, tutti possiamo migliorare le nostre capacità di pensiero, perché la geometria non si limita a misurare il mondo: lo spiega.
Atlante dell'infanzia a rischio 2021. Il futuro è già qui
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 200
Immaginarsi il futuro oltre la pandemia, vederlo con lo sguardo dell'infanzia a rischio, disegnarlo attraverso i sogni e i desideri dei tanti bambini che vivono in un presente complesso segnato da disuguaglianze sempre più nette. Ma è davvero possibile immaginare il futuro? È quanto ha tentato di fare questo Atlante dell'infanzia a rischio di Save the Children Italia, giunto alla sua dodicesima edizione, per scoprire che il domani può essere raccontato solo a partire da desideri, bisogni, paure, speranze dei più piccoli e degli adolescenti. Sono loro a raccontarci come immaginano la loro vita, che scuola vorrebbero, in che pianeta sperano di vivere. A noi e a questo Atlante, il compito di sondare i territori dell'istruzione, dei quartieri, delle povertà, dei luoghi di 'resilienza' per costruire mappe con l'aiuto degli esperti e dei dati. Abbiamo registrato la voce di tanti ma soprattutto la voce dei più piccoli, i protagonisti del nostro viaggio, per augurare loro un buon cammino nel mondo di domani con la certezza che il primo passo nel futuro è già nel presente.
Freney 1961. La tempesta sul Monte Bianco
Marco Albino Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 304
Sette dei più forti alpinisti sono impegnati sul Pilone Centrale del Frêney al Monte Bianco, l'ultimo grande “problema” delle Alpi. Da giorni, gli italiani guidati da Walter Bonatti e i francesi da Pierre Mazeaud si trovano in alto sulla parete. Lampi, vento, neve, temperature a venti sotto zero bloccano la salita. Sembra che resistere nella speranza dell'arrivo del sereno sia l'unica soluzione. Ma la tempesta non si placa. E quando Bonatti decide di tentare una discesa disperata, è ormai troppo tardi. Un dramma nazionale da copertina, che ha lasciato sgomenta l'Italia del boom economico. Uscito per la prima volta nel 1996, questo racconto fedele è stato più volte ripubblicato, divenendo uno dei grandi classici della letteratura di montagna. Oggi è riproposto in un'edizione rivista e arricchita da immagini inedite, e anche dai retroscena emersi in questi anni. Con una nuova introduzione dell'autore.
Contro il giardino. Dalla parte delle piante
Pia Pera, Antonio Perazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 176
Cosa vuol dire essere dalla parte delle piante ma contro il giardino? Sulla scia di un senso di saturazione di fronte a spazi verdi sopraffatti dal design e dal mercato, dove le piante vengono trattate come oggetti, violate nei loro tempi e modi di crescita, piegate alle mode col loro ordine effimero, una scrittrice e un paesaggista iniziano uno scambio epistolare. Di lettera in lettera emerge una poetica che, attraverso la cura del paesaggio e del patrimonio botanico, osa un'intensa dichiarazione d'amore per il giardino inteso come il luogo privilegiato dove si rinnova il nostro dialogo interiore con la natura, ricordandoci quanto noi stessi ne facciamo parte.
Una lettera per Mister Darwin. Storia meravigliosa di Alfred Russel Wallace
Anselm Oelze
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 252
Primavera 1858: una lettera lascia una piccola isola delle Molucche. Il suo obiettivo è l'Inghilterra meridionale, il suo contenuto un saggio sull'origine delle specie. Appena un anno dopo, quelle idee suscitano scalpore e si diffondono con il nome di «teoria dell'evoluzione». Ma a raccoglierne la fama e il merito non è l'autore della lettera, il naturalista, esploratore, biologo e antropologo Alfred Russel Wallace, bensì il suo destinatario, l'universalmente noto Charles Darwin. Centocinquant'anni dopo, è Albrecht Bromberg, guardiano notturno di un museo, a imbattersi in Wallace. Affascinato, quasi attratto suo malgrado dal destino d'oblio dello scienziato, si mette a scavare nella sua vita e nella sua antica spedizione nelle Molucche: più tempo passa con Wallace, più Bromberg dubita che le cose debbano restare come sono. E così, con l'aiuto della bibliotecaria Rosalia elabora un piano che dovrebbe riportare a conoscenza di tutti la grandezza del naturalista rimasto nell'oscurità. Con il suo debutto, Anselm Oelze è riuscito a creare un romanzo storico-scientifico che si legge come un'avventura. Attraverso la misconosciuta vicenda di un grandissimo scienziato, Oelze ci mostra che la vera grandezza non è quella che si esibisce sul palcoscenico delle gesta umane, ed erige un monumento letterario a tutti gli outsider della vita e della Storia.
Cieli neri. Come l'inquinamento luminoso ci sta rubando la notte
Irene Borgna
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 204
Siamo tutti in grado di capire cosa voglia dire la parola «notte», anche se forse non ne abbiamo mai fatto esperienza. Chi vive nel mondo occidentale, soprattutto nelle grandi città, è raro si sia immerso in una notte autentica dove le stelle hanno la forza di bucare la coperta nera del cielo. La luce elettrica, una grande invenzione che ha aperto la porta a migliaia di nuove esperienze, ha inesorabilmente occupato tutto il buio impedendoci di vivere l'altra faccia del giorno, con tutti i suoi doni: le stelle, la Via Lattea, il ritmo sonno/veglia, la poesia dell'oscurità. Irene Borgna, tra le mani una mappa dei cieli neri europei, è partita alla ricerca di quei luoghi che ancora resistono all'inquinamento luminoso. Dalle Alpi Marittime al Mare del Nord, a bordo di un camper, l'autrice ha compiuto un viaggio per tornare a vivere quelle tenebre che furono divise dalla luce all'inizio del mondo, per capire cosa voglia dire inquinare la notte, per raccontarci gli aspetti economici, antropologici, sociali, poetici e simbolici di quello che potremmo chiamare «uno stato d'animo in via d'estinzione».
Pensate sempre che siete uomini. Una testimonianza della Shoah
Piero Terracina
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 112
Dalla razzia del Ghetto di Roma nell'ottobre 1943, al campo di prigionia di Fossoli, sino al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Piero Terracina ha conosciuto in prima persona le tappe più crudeli e sconvolgenti della persecuzione nazista. Si è salvato dai campi di sterminio, è tornato a casa, ha trovato lavoro come dirigente d'azienda e ha ripreso a vivere: ma con marchiata nell'anima una ferita incancellabile quanto il numero impressogli sul braccio dagli aguzzini. Molti anni dopo, a seguito del suicidio di Primo Levi, per Terracina si risveglia l'imperativo a raccontare. Nonostante tutto il dolore che comporta, l'obbligo da quel momento è quello di dare voce e condividere la propria testimonianza, portandola nelle scuole, nelle occasioni pubbliche, in un mondo ancora sordo a tutto l'orrore che è stato. Quello da Piero Terracina confidato all'intervistatrice Lisa Ginzburg è un racconto pacato e commovente, lucido ma ancora memore della totale vulnerabilità e dello sgomento di fronte all'abominio della violenza nazista. La deportazione, gli strazianti commiati dai propri cari, la vita concentrazionaria: Terracina non risparmia a sé stesso una ricognizione della memoria di sconvolgente portata. La sua voce è quella di un testimone d'eccezione della pagina più buia del Ventesimo secolo. La sua storia è quella di chi torna alla vita ma senza dimenticare, perché dimenticare è morire, e non rendere omaggio alla memoria è una sovversione del tempo. Chi è sopravvissuto lo sa.
Storia del sentiero. Un viaggio a piedi
Torbjørn Ekelund
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 228
Una diagnosi di epilessia ha cambiato per sempre la vita di Torbjørn Ekelund: non potendo più guidare, ha iniziato a frequentare il mondo solo a piedi. E i suoi piedi hanno cominciato a conoscere i sentieri, a calpestarli. La sua penna di scrittore a raccontarli, a svelarne le storie. Si è domandato chi li ha tracciati e perché, indagando su dove andavano i nostri antenati seguendo questi percorsi lineari o tortuosi. Ha cercato di scoprire quali paesaggi si aprono di fronte agli occhi di chi li percorre, quali suoni e quali odori si possono sentire. Tutte queste osservazioni sono impossibili per chi viaggia in auto, in treno o in aereo, allora perché l'umanità ha smesso di camminare? Se possiamo comprendere noi stessi mettendoci in relazione con il paesaggio, si chiede Ekelund, che cosa perdiamo in un'epoca di viaggi in automobile e di app per l'orientamento? E che cosa potremmo guadagnare rimettendoci di nuovo sui sentieri? Che cammini con gli scarponi o a piedi nudi, in una foresta o nella periferia di una grande città, l'autore contempla e studia i tracciati dell'uomo in movimento, raccontando l'emozione del paesaggio, del viaggio lento, alla riscoperta della natura, spiegando la sua scelta di prendere la via meno battuta, nei sentieri come nella vita.
Il piacere mancato. I paradossi del sesso nel nuovo millennio e la loro soluzione
Giorgio Nardone, Elisa Balbi, Elena Boggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2020
pagine: 160
Cosa rimane del sesso dopo la rivoluzione sessuale? E quali sono le conseguenze dell'uso di nuove tecnologie e social network sulla vita intima delle persone? La prima è una risposta paradossale: la fine dei tabù, l'affermazione del diritto alla vita sessuale, la disinibizione esibita e la trasgressione istituzionalizzata si sono tradotte in un impoverimento del desiderio e della sessualità all'interno come al di fuori della coppia. La seconda è che le persone (e non si tratta solo di giovani e giovanissimi) appaiono sempre più attratte dal cybersesso, che si tratti della fruizione della pornografia online oppure delle chat di incontri virtuali, incontri che possono tradursi nella realtà ma difficilmente sfociano in rapporti autenticamente soddisfacenti, anche dal punto di vista sessuale. Questi comportamenti, quando non si risolvono in un ricorso esclusivo al sesso solitario, finiscono per condizionare o minacciare la vita di coppia e la sua sessualità. Dopo aver esaminato nel dettaglio tutte le sfaccettature di questi fenomeni, gli autori ripercorrono una serie di casi concreti di vita sessuale disfunzionale nei quali la Terapia Breve Strategica ha disinnescato meccanismi corporei o mentali che generano ansia, senso di inadeguatezza e persino paura, inibiscono il piacere o ne ostacolano la piena espressione, e ha restituito a chi ne aveva bisogno non solo la sicurezza perduta o mai posseduta, ma anche la pienezza che solo una sessualità felice può regalare a una coppia.
Ladra
Sarah Waters
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2019
pagine: 516
Protagoniste di questo romanzo ambientato nella Londra di fine Ottocento sono due giovani orfane: Sue Trinder, figlia di un'assassina, cresciuta in un mondo dickensiano di piccoli delinquenti, e Maud Lilly, una ricca ereditiera che vive in una grande casa con uno zio dispotico. Benché non sia troppo convinta, Sue accetta di partecipare a un crudele piano ai danni di Maud, per impossessarsi del suo patrimonio. Ma gli esiti del piano si rivelano drammatici e del tutto inaspettati. Quello che sulle prime poteva sembrare un melodramma vittoriano si tinge di atmosfere gotiche, trasformandosi in un sinistro thriller.

