Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Irene Borgna

Calore di lana e profumo di resina. La montagna delle donne

Calore di lana e profumo di resina. La montagna delle donne

Chiara Todesco

Libro: Libro in brossura

editore: Monterosa Edizioni.it

anno edizione: 2022

pagine: 134

Non di solo alpinismo vive la montagna: in questo libro 13 donne raccontano le loro scelte di vita che le hanno portate (o le hanno fatte restare) sulle terre alte. Voci, passioni e mestieri unite da un unico filo rosso: l'amore per la montagna e un legame speciale con essa. Prefazione di Irene Borgna.
17,50

Manuale per giovani stambecchi. Tutto quello che c'è da sapere per affrontare la montagna con passo leggero

Manuale per giovani stambecchi. Tutto quello che c'è da sapere per affrontare la montagna con passo leggero

Irene Borgna

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2022

pagine: 256

Un libro per diventare un escursionista. Vuoi diventare un camminatore esperto? Questo è il libro che fa per te! In famiglia o in autonomia, scopri tutti i segreti dell'escursionismo: dall'organizzazione alla scelta dell'attrezzatura, dall'orientamento al riconoscimento delle tracce degli animali, passando per i pericoli da considerare e i rimedi da attuare in caso di piccoli e grandi imprevisti. Un compagno di avventura per chi sogna vette da raggiungere, bivacchi e notti stellate, per poi tornare a casa con le gambe stanche e le guance arrossate dal sole, certi di aver vissuto un'esperienza unica e irripetibile, nel rispetto del delicato equilibrio della natura. Buon cammino! Età di lettura: da 8 anni.
15,90

Cieli neri. Come l'inquinamento luminoso ci sta rubando la notte

Cieli neri. Come l'inquinamento luminoso ci sta rubando la notte

Irene Borgna

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 204

Siamo tutti in grado di capire cosa voglia dire la parola «notte», anche se forse non ne abbiamo mai fatto esperienza. Chi vive nel mondo occidentale, soprattutto nelle grandi città, è raro si sia immerso in una notte autentica dove le stelle hanno la forza di bucare la coperta nera del cielo. La luce elettrica, una grande invenzione che ha aperto la porta a migliaia di nuove esperienze, ha inesorabilmente occupato tutto il buio impedendoci di vivere l'altra faccia del giorno, con tutti i suoi doni: le stelle, la Via Lattea, il ritmo sonno/veglia, la poesia dell'oscurità. Irene Borgna, tra le mani una mappa dei cieli neri europei, è partita alla ricerca di quei luoghi che ancora resistono all'inquinamento luminoso. Dalle Alpi Marittime al Mare del Nord, a bordo di un camper, l'autrice ha compiuto un viaggio per tornare a vivere quelle tenebre che furono divise dalla luce all'inizio del mondo, per capire cosa voglia dire inquinare la notte, per raccontarci gli aspetti economici, antropologici, sociali, poetici e simbolici di quello che potremmo chiamare «uno stato d'animo in via d'estinzione».
15,00

Sulle Alpi

Sulle Alpi

Irene Borgna

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2020

pagine: 160

Un libro completo e riccamente illustrato per scoprire tutto sulle nostre montagne! Come si sono formate, quali piante e animali abitano tra le valli e le vette, come vivono le popolazioni di montagna, e poi le storie avventurose della mummia Oetzi, di Annibale e dei suoi elefanti, dei primi alpinisti e dei free climber dei nostri tempi… Età di lettura: da 9 anni.
18,90

Il pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia

Il pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia

Louis Oreiller, Irene Borgna

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2018

pagine: 176

Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere. Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma “anche” italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull’altro riserva di caccia. Da ragazzo, armato dalla fame, è cacciatore, contrabbandiere, manovale. Quando diventa guardiaparco e poi guardiacaccia, cambia sguardo. Dietro le lenti del cannocchiale, nelle lunghe solitarie giornate di appostamento ai bracconieri, diventa il signore delle cenge, segue il volo delle aquile e sperimenta un qualcosa di molto simile all’amore. Stagione dopo stagione, trasforma gli alberi in sculture, “scava” tassi e marmotte, parla con i cani, le mucche, le galline. A volte anche con gli uomini. Quello di Oreiller è un mondo ormai perduto, travolto da una modernità senza pazienza, da un fiume di gente che torna ma non resta. Eppure, nei suoi occhi, nelle sue mani nodose e forti, tutto ha ancora memoria e lui ha memoria di tutto. Le sue parole, consegnate a chi, come Irene Borgna, le sa ascoltare, conducono lontano, fuori traccia, tra valichi nascosti. E segnano il tempo, come gli anelli di un tronco, come i cerchi sulle corna di un vecchio stambecco.
15,00

Profondo verde. Un'etica per l'ambiente tra decrescita e «deep ecology»

Profondo verde. Un'etica per l'ambiente tra decrescita e «deep ecology»

Irene Borgna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 228

Un percorso attraverso la storia della filosofia ambientale. Un'analisi della crisi ecologica contemporanea. Una possibile via d'uscita. La teoria della decrescita è al momento la proposta pratica più ambiziosa e allo stesso tempo più promettente nella ricerca di una soluzione alla crisi ecologica che sia efficace, duratura e solidale. Ma perché una società della decrescita si affermi, deve verificarsi un vero e proprio mutamento di paradigma normativo. La nuova etica dovrà essere duttile abbastanza da potersi declinare a seconda dei differenti contesti culturali, solida quanto basta da resistere alle critiche dei detrattori e persuasiva a sufficienza da motivare all'azione chi la adotta. Una simile etica è stata messa a punto dai pensatori del movimento dell'ecologia profonda (deep ecology movement), che rappresenta il tentativo più convincente di conciliare analisi filosofica, azione pratica e pluralismo. Un dialogo nel linguaggio della filosofia che parla del presente per provare a immaginare un futuro sostenibile. Il futuro.
17,00

Foreste

Irene Borgna, Giorgio Vacchiano

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2026

pagine: 144

Età di lettura: da 7 anni.
19,90

Una giornata in montagna

Irene Borgna

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

18,00

I bivacchi delle Alpi

Luca Gibello

Libro

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 304

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.