Pgreco
Sul lettino di Lacan. Il romanzo di un'analisi
Pierre Rey
Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2010
pagine: 280
Dialogo con le madri
Bruno Bettelheim
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2010
pagine: 223
Bettelheim, di cui vengono presentate qui ventitré delle famose conversazioni con i genitori all'Università di Chicago, propone un metodo educativo che ha rivoluzionato i metodi di approccio precedenti. Il bambino non è affatto irragionevole; il suo sviluppo ha una logica che si manifesta in modo diverso da quella degli adulti, e va compresa. Egli affronta il mondo cercando di capire come funziona, e sforzandosi di farne parte; il problema sorge quando si trova davanti a un'esigenza o a un fatto che non riesce a far suo e a cui cerca quindi di "adattarsi", inventando un comportamento: quella sua "soluzione" è il "problema" della madre. Costei certamente può risolverlo nei modi classici, ma, dice Bettelheim, se lo fa non deve sorprendersi che il bambino diventi una creatura chiusa, egoista, aggressiva. Se la madre desidera che il figlio diventi una persona aperta, ragionevole, affettuosa, dovrà cercare invece di mettersi nei panni del bambino, di domandarsi: "Se io fossi lui, se potessi esprimermi solo come può esprimersi lui, e facessi questa cosa, per quale motivo la farei?". In questi vivaci dialoghi, registrati così come si sono svolti, è possibile seguire questo processo di indagine, scoperta e risoluzione di "misteri" infantili e "problemi" dei genitori in tutta una serie di casi tra loro diversissimi, ma tutti tipici del mondo contemporaneo.
Atlante storico della filosofia
Nicolao Merker
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2010
pagine: 431
Quasi tre millenni di pensiero filosofico occidentale sono condensati in questo libro di agevole lettura, che suggerisce anche stimolanti temi di riflessione. Nel libro figurano, a partire dalle lontane origini della filosofia in Grecia fino ad oggi, oltre 500 protagonisti delle avventure filosofiche dell'umanità, con notizie essenziali sulle radici culturali, i contenuti, le istanze, l'efficacia e gli echi delle loro idee.
La tentazione estrema. Gli adolescenti e il suicidio
Xavier Pommereau
Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2010
pagine: 316
Oltre la porta d'oro
Rudyard Kipling
Libro: Copertina morbida
editore: Pgreco
anno edizione: 2009
pagine: 205
Questo volume raccoglie gli articoli di viaggio scritti durante il primo soggiorno di Kipling in America, nel 1889, e inviati al Pioneer di Allahabad, di cui era allora corrispondente. Un viaggio lungo la ferrovia da S. Francisco verso Nord fino a Vancouver e poi ad Est attraverso il Parco di Yellowstone, il Gran Lago Salato, le Montagne Rocciose fino a Elmira, dove Kipling intervista Mark Twain. Un viaggio storico e mitico nel "Paese del Futuro" ma anche nelle sue contraddizioni, accompagnato dallo sguardo lucido e al contempo affascinato di uno dei più grandi scrittori della letteratura di viaggio di sempre.
Oltre la baia del Messico
Aldous Huxley
Libro: Copertina morbida
editore: Pgreco
anno edizione: 2009
pagine: 235
Partito da Liverpool nel 1933 a bordo di una nave da crociera diretta nelle Indie Occidentali, dopo una sosta alle Barbados, a Trinidad e a Caracas, Huxley cambiò nave in Giamaica e proseguì verso l'Honduras britannico e il Guatemala, poi sul Pacifico alla ricerca di quel Messico primitivo e selvaggio che David Herbert Lawrence aveva descritto nel "Serpente piumato".
Il paradosso dell'attore
Denis Diderot
Libro: Copertina morbida
editore: Pgreco
anno edizione: 2009
pagine: 149
"Non esiste opera di Diderot più letta, più commentata, più contestata e più sicura di sopravvivere. Finché vi saranno teatri e attori il paradosso farà scandalo", scriveva Paul Vernière, il maggior critico del pensiero e degli scritti del grande illuminista francese. Con una vivacità e una leggerezza davvero straordinarie Diderot espone in quest'opera geniale le sue idee sul mestiere dell'attore e sull'arte in genere.
Il trattato sulla tolleranza
Voltaire
Libro: Copertina morbida
editore: Pgreco
anno edizione: 2009
pagine: 159
Pubblicato nel 1763, questo testo fu ispirato da un fatto di cronaca: l'ingiusta condanna a morte di un protestante, decisa dai giudici di Tolosa sotto lo stimolo di un cieco fanatismo religioso. Questo episodio di intolleranza è per Voltaire il punto di partenza per la serrata affermazione della necessità di bandire ogni tentazione di sopraffazione fra gli uomini, per riaffermare una civiltà fondata sul rispetto delle scelte, delle posizioni, dei diritti degli altri. In una parola, sul rispetto della diversità. A distanza di oltre due secoli questo manifesto per la libertà e la tolleranza religiosa secondo gli ideali illuministi resta un'opera sempre attuale capace di riportarci alle radici stesse della modernità.
Simbolo e mito
Friedrich Creuzer
Libro: Copertina morbida
editore: Pgreco
anno edizione: 2009
pagine: 191
Erwin Rohde, che nel 1896 curò l'edizione del carteggio tra Creuzer e la poetessa Caroline von Gunderode, presentava Creuzer come un "poligrafo d'antico stile", con un animo romantico. E in effetti la sterminata opera di Creuzer sul simbolismo e la mitologia della Grecia e dell'Oriente, di cui questo volume presenta la parte introduttiva, è tutta pervasa dalla tensione romantica verso l'Assoluto, ed è una fondamentale ricostruzione del significato del mito agli albori delle civiltà, quando il simbolo non aveva bisogno di interpretazioni, ma dischiudeva nella mente dell'uomo un universo direttamente riconoscibile, denso di significati sacri.
Rapporto confidenziale. Percorsi tra cinema e arti visive
Marco Senaldi
Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2009
Simulacri e impostura. Bestie, Beaubourg, apparenze e altri oggetti
Jean Baudrillard
Libro
editore: Pgreco
anno edizione: 2008
pagine: 126
Non è più il tempo della favola di Borges in cui i cartografi dell'Impero disegnano una carta così dettagliata che finisce per coprire con la massima precisione il territorio... e, se si dovesse riprendere la favola, oggi sono piuttosto i brandelli del territorio che imputridiscono lentamente sull'estensione della carta. Qui e là sono vestigia del reale che sussistono, e non della carta, nei deserti che non sono più quelli dell'Impero, ma il nostro. II deserto del reale stesso. Il grande evento di questo periodo, il grande trauma, è questa agonia dei referenti forti, l'agonia del reale e del razionale, che introduce a un'era della simulazione. Oggi si ha invece l'impressione che la storia si sia ritirata, lasciando dietro di sé una nebulosa indifferente. In questo vuoto, rifluiscono i fantasmi di una storia passata, la panoplia degli eventi, delle ideologie... leucemia della storia e della simulazione. Da oggi, la sola vera pratica culturale, quella delle masse, la nostra (più differenza) è una pratica manipolatoria, aleatoria: labirinto di segni, che non ha più senso... il simulacro puro e semplice della seduzione circola dovunque e, invece di essere l'incubo del discorso e portargli via la sua verità, serve semplicemente a lubrificarne i contorni.