Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

O Barra O Edizioni

In Giappone. Cronaca di un cambiamento

In Giappone. Cronaca di un cambiamento

Albert Londres

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 106

Nel 1922, Albert Londres, leggenda del giornalismo d'inchiesta, si imbarca per l'Asia come inviato del quotidiano francese «Excelsior» per realizzare il più ambizioso dei suoi reportage. Prima tappa, il Giappone. In una serie di articoli dallo stile funambolico, ironico e a tratti irriverente, il grande cronista ci trasporta nelle strade, tra i templi, i giardini, le case da tè di Tokyo e Kyoto e i brulicanti paesaggi industriali di Osaka, ci introduce alla mentalità e alle usanze giapponesi e ci fa respirare le tensioni che accompagnano i primi passi dell'Impero del Sol levante sulla scena politica internazionale. Le folgoranti osservazioni contenute in queste pagine descrivono lo smarrimento e la fascinazione provati di fronte a un mondo "lontano" e "indecifrabile" e colgono con acutezza i passaggi chiave di un paese "in ebollizione" che, sotto la spinta di profonde trasformazioni sociali ed economiche, sta ponendo le basi per la nascita del moderno Giappone. Prefazione di Corrado Molteni.
12,50

Opusminus 0. L'impensata complessità dell'universo in-divenire

Opusminus 0. L'impensata complessità dell'universo in-divenire

Paolo Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 452

L'inconoscibile, come dice lo scrittore Javier Marias, è una fortuna, è un dono. Questo libro da subito s'inoltra in questa "assenza (absentia)" di luogo e di tempo per far sì che il pensiero e le vicende umane possano avere congrua convalida: invita a disporsi in modo da attingere a un differente grado di conoscenza, in accordo con quell'inclinazione che rende possibile un'ampia relazione - ricca contemporaneamente d'affetto e di distacco - tra uomini e uomini e uomini e cose. Opusminus-0 è opera che ha l'ardire di confrontarsi e allo stesso tempo allearsi con il mondo intero. Lo include, invece che escluderlo in una parcellizzazione, armata di mura, come la storia attuale mostra. La sua scrittura evoca l'esistenza - o l'inesistenza - d'altromondo com'è scritto nell'Incipit del prologo di Opus: "Riuscì a pensared'esser vivo/e d'essermorto. Come aveva previsto o soltanto sperato... e l'esser vivo fu l'essermorto." Una realtà d'altra origine che non si avventuri in fantasie fantascientifiche o ipotesi di robot pensanti o di corpi immortali posti sotto ghiaccio nell'attesa di essere riportati un giorno al mondo. Il linguaggio s'apre a una speciale mancanza, capace d'attività che rinnova: il mondo s'attenua o addirittura scompare "quale cosa concreta". Ciò che si pensa e la realtà corrispondente cessano d'essere i vani riempitivi d'una mente ancora troppo costretta nel suo bozzolo evolutivo. A mano a mano che ci si addentra nella scrittura nasce un'intonazione specifica della mente/pensiero dal segno - (meno) che fa tacere il borbottio talvolta seducente, talvolta furibondo che intralcia il silenzio alla base del pensiero capace del mutar delle cose del mondo. Sotto il livello 0-zero - come il libro indica nel suo titolo - la mente, con il predisporsi alla nuova lingua, s'apre a un nuovo stadio di comunicazione dal vincolo causale più allentato, ma di maggior intensità espressiva e semantica (la scrittura propone alcune parole composte di nuova origine). Il vuoto, il nulla emergono come espressioni a fondamento d'un'ipotesi di realtà liberata da coazioni che soggiornano entro il pensiero come elementi parassitari gravati da morte (thànatos). Far tacere la vecchia mente con la parola della nuova lingua per condurre il senso, l'andamento e il ritmo del fraseggio in modo idoneo all'esistenza di una realtà in mutazione: è sciolto il nodo d'un narcisismo pervicace proprio della fase storica attuale. Senza il bisogno di ricorrere a un Antico inventato, in cui si fantastica d'un tempo e un luogo paradisiaco ricco di pace nel passato. Siamo ora di fronte a un momento critico in cui la civiltà umana può anche scomparire inghiottita dalla stessa banalità del male che tutta la permea e la fa inaffidabile. Nel procedere della scrittura si coglie l'epica e la sua poetica: fare (poieîn) mondo da abitare più compiutamente umano in una condizione che è già nel suo divenire in un'ipotesi di realtà profonda e appassionata.
24,00

Saggio sul «Capitale» di Marx

Saggio sul «Capitale» di Marx

Lev Trockij

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 59

In questo breve ma incisivo saggio apparso nel 1940 come introduzione a un compendio del "Capitale" di Marx, Lev Trockij si propone di dimostrare l'oggettiva validità della teoria marxista applicandola al contesto economico e sociopolitico degli anni Trenta. In particolare focalizzandosi sulle dinamiche degli Stati Uniti, divenuti nel secolo scorso "lo specchio più perfetto del capitalismo". Il risultato è un'analisi di estrema lucidità che, al di là degli aspetti più ideologici, risulta essere un prezioso strumento di metodo anche per leggere l'attuale situazione storica, per molti versi non troppo dissimile da quella presa qui in esame.
7,00

Democrazia confuciana nell'Asia orientale. Teoria e prassi

Democrazia confuciana nell'Asia orientale. Teoria e prassi

Kim Sungmoon

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 512

Sungmoon Kim propone un modello innovativo di democrazia praticabile nel contesto contemporaneo delle società dell'Asia Orientale. A partire dal dibattito odierno, egli analizza i tre orientamenti che hanno esplorato la democrazia confuciana quale alternativa realistica concreta: il particolarismo, il comunitarismo e l'elitarismo meritocratico. Nell'indagare le caratteristiche del confucianesimo da un punto di vista politico e civico, e non meramente filosofico, emerge l'idea che la democrazia propriamente intesa avrebbe grande efficacia socio-culturale e politica se si fondasse sugli "usi e costumi" confuciani di cui le popolazioni estremo-orientali sono ancora permeate. In quest'ottica, viene rielaborato il concetto confuciano di familismo e di conseguenza teorizzata una nuova forma di welfare democratico e di meritocrazia politica, al fine di delineare un paradigma di "ragione pubblica" moralmente accettabile da queste società. L'autore assume come case study la Corea del Sud, il Paese più intimamente confuciano, ed esamina le possibilità di attuazione del modello teorico in una nazione sempre più individualista, pluralista e multiculturale.
19,00

Notturno cambogiano

Notturno cambogiano

Philip Coggan

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 292

Burl è un expat australiano, proprietario in Cambogia di un bistrò sul Lungofiume di Phnom Penh. In passato ha avuto qualche problema con la legge, ma ora la sua unica aspirazione è riempire il locale ed evitare di farsi coinvolgere in questioni che non lo riguardano. Tutto cambia quando, nel tentativo di aiutare un amico finito in galera, scopre accidentalmente il cadavere di Maurice, il gestore di uno dei più famosi bar della città. Sospettato del delitto, Burl inizia una corsa contro il tempo per dimostrare la propria innocenza e raccogliere indizi utili alla soluzione di un caso che potrebbe anche avere gravi ripercussioni politiche. Una rocambolesca indagine tra le strade di una città priva di regole dove le esistenze di bizzarri espatriati si intrecciano con quelle di uomini d'affari senza scrupoli, poliziotti corrotti e stravaganti ladyboys.
15,00

La donna del Club 49. Un noir in Vietnam

La donna del Club 49. Un noir in Vietnam

Patrick Holland

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 254

A Saigon, Joseph, giovane reporter australiano, si guadagna da vivere scrivendo articoli, e soprattutto ricattando politici e uomini d'affari con fotografie compromettenti. Mentre sta seguendo il caso di una ragazza trovata morta sulle rive del fiume, viene avvicinato da un uomo che gli parla del Club 49 e della "piccola stanza oscura" in cui ha visto una bellissima donna dagli occhi color nocciola coperta di ferite. Joseph si lancia subito nelle indagini, non solo per scoprire ciò che di losco accade nel locale, ma nella speranza di ritrovare finalmente una ragazza del suo passato che non riesce a dimenticare.
15,00

Hong Kong e Macao. Città degli estremi

Hong Kong e Macao. Città degli estremi

Joseph Kessel

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 181

Nel 1957, all'epoca di questo reportage, in pieno periodo di decolonizzazione, Hong Kong e Macao erano gli ultimi avamposti europei in Estremo Oriente. Con la consueta curiosità e partecipazione, Joseph Kessel si immerge in questi brulicanti crocevia di popoli e culture al confine con la Cina di Mao e ne restituisce gli sconvolgenti contrasti: il fascino della natura selvaggia e l'urbanizzazione più sfrenata, le inimmaginabili ricchezze e l'estrema miseria, le attività commerciali su scala globale e i traffici locali più o meno leciti. Nei suoi vagabondaggi tra sfavillanti quartieri occidentali e squallidi tuguri, case da gioco e fumerie, Kessel ripercorre la storia dei luoghi e traccia i ritratti di personaggi straordinari come William Jardine, il principe del contrabbando di oppio, Aw Boon Haw, l'inventore del Balsamo di Tigre, Mr. Fu, il re dei giochi di Macao. Senza mai dimenticare i più umili: i rifugiati cinesi, i conducenti di "rickshaw", le operaie delle fabbriche di fuochi d'artificio e soprattutto i piccoli, onnipresenti, mendicanti. Un reportage capace di rievocare atmosfere e ambienti tutt'oggi vivi nell'immaginario legato a questo angolo di mondo in cui, più che altrove, l'Occidente incontra l'Oriente.
16,00

Ebrei a Shanghai. Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich

Ebrei a Shanghai. Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 96

Un capitolo della storia della Shoah pressoché sconosciuto in Italia. Alla fine degli anni Trenta, Shanghai aprì le porte a oltre 18.000 ebrei, perlopiù tedeschi e austriaci, che fuggivano dalle persecuzioni naziste in Europa. Rispetto alle restrizioni sull'immigrazione imposte dalla maggior parte degli Stati, Shanghai costituì un'eccezione. La "Parigi d'Oriente" divenne la cornice di un'integrazione complessa eppure riuscita: migliaia di rifugiati trovarono asilo all'interno del ghetto di Hongkou dove condussero un'esistenza difficile, ma priva di conflitti con la popolazione locale. Al termine della seconda guerra mondiale, il numero dei sopravvissuti era così elevato da far parlare di "miracolo di Shanghai". I diversi contributi raccolti nel libro, a cura di Elisa Giunipero, ripercorrono gli eventi storici di quegli anni e descrivono lo straordinario sviluppo economico e socioculturale della metropoli in seguito all'incontro tra popoli tanto distanti tra loro. Accanto alle vicende collettive, emergono la voce della testimone Sonja Mühlberger, nata a Shanghai nel 1939, e la storia esemplare del console cinese a Vienna Ho Feng Shan, riconosciuto "Giusto tra le Nazioni" per essersi opposto ai suoi superiori e aver concesso il visto di espatrio a molti ebrei in fuga dal Terzo Reich.
14,00

Freud e l'estremo Oriente. Prospettive psicoanalitiche per le popolazioni e culture di Cina, Giappone e Corea

Freud e l'estremo Oriente. Prospettive psicoanalitiche per le popolazioni e culture di Cina, Giappone e Corea

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 471

Salman Akhtar offre un'esplorazione della psicoanalisi nei contesti culturali di Cina, Giappone e Corea, paesi che hanno storicamente recepito l'opportunità di applicazione del metodo freudiano nelle loro realtà. Il libro supera una visione meramente eurocentrica e analizza come la teoria e la pratica psicoanalitiche si arricchiscano nell'interazione con elementi propri delle culture orientali. I contributi qui raccolti mostrano come in ciascuno dei tre paesi asiatici miti e retaggi ancestrali influenzino la complessa interazione tra pulsione e sviluppo del sé: concetti quali "amae", "wa", "complesso di Ajase", "namjon yeobi", "devozione filiale" sono analizzati nelle loro similitudini e differenze rispetto alla teoria freudiana e indagati al fine di una loro inclusione nella clinica psicoanalitica. L'ultima sezione del libro, ampiamente corredata di casi clinici, è dedicata al tema dell'emigrazione orientale di prima e seconda generazione negli Stati Uniti e alle diverse problematiche insorte nel processo di integrazione.
22,00

Viaggiatore suo malgrado

Viaggiatore suo malgrado

Minh Tran Huy

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 188

Minh Tran Huy intreccia memorie collettive e personali in un romanzo che dà voce a chi, rimasto nell’ombra, è stato costretto a mettersi in viaggio e a rompere con le proprie radici. In un’estate newyorkese, la narratrice Line scopre la figura di Albert Dadas, operaio francese affetto dalla “follia del fuggiasco” e si appassiona alle esistenze dei “viaggiatori loro malgrado”. In un percorso narrativo che pian piano la riconduce a esperienze sempre più personali, la protagonista ripercorre le vicende della giovane atleta somala Samia, dello zio Thin, della cugina Hoai, e soprattutto quella del padre, morto da poco, fuggito in giovane età dal Vietnam devastato dalla guerra. Line, desiderosa di sciogliere i nodi di un passato a lungo taciuto e riportare alla luce la storia della sua famiglia, instaura una sorta di dialogo in assenza con il padre, ne rievoca la voce e la memoria, sottraendole all’oblio. Un libro che s’interroga sull’identità e sulla condizione di chi subisce lo sradicamento dalla cultura d’appartenenza.
16,00

Il viaggio di Tsomo

Il viaggio di Tsomo

Choden Kunzang

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 379

«Madre, quale il posto più lontano dove posso andare?» Quando Tsomo, ancora bambina, si rivolge così alla madre, non può certo immaginare quanto distante dal Bhutan la condurranno i casi della vita. Eppure tutto è già scritto nel suo karma. In accordo con il suo destino errante, la storia di Tsomo è quella di un viaggio di emancipazione di oltre mezzo secolo che dalla casa paterna la porterà fino alle grandi e popolose città dell'India del Nord, passando per i maggiori santuari buddisti del Nepal. Un cammino di crescita spirituale che le permetterà di accettare la transitoria condizione umana e di vivere esperienze riservate per tradizione esclusivamente all'universo maschile. “Il viaggio di Tsomo", primo e finora unico romanzo bhutanese tradotto in Italia, racconta la vita quotidiana, le abitudini, le credenze, i rituali dei villaggi, ma soprattutto le grandi trasformazioni di quell'immenso crocevia di popoli che è la regione tra Bhutan, India, Nepal e Tibet.
19,00

Il martirio nell'Islam moderno. Devozione, politica e potere

Il martirio nell'Islam moderno. Devozione, politica e potere

Meir Hatina

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 395

Il tema del martirio nell'Islam viene qui inquadrato in un'ampia prospettiva storica che ne contestualizza le componenti ideologiche, simboliche, sociali e politiche, evitando di focalizzare l'attenzione sulle motivazioni personali degli attentatori suicidi, come spesso è accaduto negli studi finora pubblicati. A partire dal XX secolo e fino ai giorni nostri la pratica dell'autosacrificio ha sollevato accese dispute all'interno del mondo islamico, sia sciita sia sunnita. I movimenti più radicali l'hanno adottata come strumento principale del jihad, elevando gli attentatori suicidi al rango di martiri, altri hanno posto vincoli sul suo utilizzo, mentre le correnti più moderate l'hanno condannata da un punto di vista teologico o morale. Meir Hatina esplora i diversi modi di concepire l'autosacrificio seguendone l'evoluzione attraverso i secoli, evidenziando i retaggi della tradizione ebraica, cristiana e di altre culture non islamiche nonché i legami con il contesto sociopolitico contemporaneo. Attingendo a un vasto corpus di fonti di prima mano - cronache, testi giuridici, manifesti ideologici, memorie, testamenti, hadith e fatwa -, oltre che alla più recente letteratura storiografica e sociologica, il libro apre inedite prospettive su uno dei fenomeni più controversi e inquietanti del nostro tempo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.