Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

O Barra O Edizioni

Soffi di vento sul Vietnam. Il generale in pensione e altri racconti

Soffi di vento sul Vietnam. Il generale in pensione e altri racconti

Huy Thiêp Nguyên

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 140

Il generale in pensione è il racconto del generale Nguyên Thuan, che torna a casa dopo anni di guerra e scopre quanto la corsa al benessere abbia soppiantato i valori della rivoluzione e della tradizione. Negli altri racconti qui raccolti Nguyên Huy Thiêp narra lo straordinario e l'insensatezza della vita reale, mostra la delicatezza e l'ostinazione di chi abita i piccoli villaggi alle pendici delle montagne, trasmette la poesia di un popolo.
11,90

Il regno di Annam. Giornale di viaggio (1876-1877)
13,50

Interno coreano con sequestro

Interno coreano con sequestro

Ch'ongjun Yi

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 172

L'ingresso del lettore nell'"Interno coreano" è facile, immediato e intrigante, assai meno l'uscita dal "sequestro", si viene a sapere di un paradossale rapimento nella propria casa seguito da una singolare indagine di polizia intorno al tragico epilogo di tale atto criminale. L'inchiesta si dipana con la meticolosità con cui il procuratore, alternando con metodo toni incoraggianti e inquisitori, va dietro alle ripetute deposizioni in cui la sequestrata, la cantante Paek Namhui, tenta di spiegare, senza riuscirvi, le motivazioni dei suoi incomprensibili comportamenti. Ciò che appariva all'inizio della storia come una sconfitta irrimediabile per la protagonista, lungo il districarsi della trama si converte nella conquista di un affetto.
12,40

L'asistema in-assenza e la cura. È possibile pensare le categorie della mancanza, della perdita, della a-consensualità quali fattori di sanità?

L'asistema in-assenza e la cura. È possibile pensare le categorie della mancanza, della perdita, della a-consensualità quali fattori di sanità?

Susanna Verri

Libro: Copertina morbida

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 63

Quali potranno essere la nozione di sanità e di cura nella società multietnica, pluralista e globalizzata del Terzo Millennio? Sapremo cambiare i concetti che orientano la costruzione dei modelli gnoseologici e terapeutici, in accordo con le modificazioni del sistema-realtà in cui viviamo e che incessantemente costruiamo (e decostruiamo) nell'interazione complessa mente-realtà? Ha davvero senso pensare che la sanità coincida con la scomparsa dei sintomi e con un adattamento al sistema noto? L'autrice ritiene che sia auspicabile, il più delle volte necessaria, l'acquisizione d'un procedimento asistemico sufficientemente flessibile da consentire quell'interazione adatta al sistema-realtà in trasformazione.
5,20

I ca dao del Vietnam

I ca dao del Vietnam

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 151

La presentazione per la prima volta in Italia dei testi 'ca dao', il cui scopo è un enigma che il lettore deve risolvere ovvero individuare un sentiero percorribile tenendo fermi la più che profonda differenza strutturale tra lingua (parlata e scritta) vietnamita e italiana, la diversità di mondi che quasi mai hanno termini col medesimo significato, il pericolo dell'universalizzare, dell'estrapolazione, del rispecchiamento. Aiutano dinanzi a questi rischi ed insidie il lettore sottile e coraggioso, disposto a lasciar perdere quanto crede di sapere, l'introduzione di Nguyen Van Hoan e la presentazione di Pino Tagliazucchi, curatori dei testi.
12,39

Memorie di una principessa di Corea del XVIII secolo

Memorie di una principessa di Corea del XVIII secolo

Hong

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 1988

pagine: 370

Le memorie della principessa Hong di HyegyOng (1735-1815) uscirono dagli archivi segreti della corte reale di Corea solo nel 1939, trent'anni dopo la fine della dinastia ChosOn (1392-1910). La loro conoscenza pubblica avrebbe suscitato uno scandalo insostenibile. La principessa Hong, superati i sessant'anni, nell'intento di ristabilire la verità dei fatti e riabilitare i familiari, pur nel debito rispetto formale dell'etica confuciana, ripercorre nel ricordo le drammatiche vicende accadute durante e dopo il regno di YOngjo (1724-1776), il culmine di crudeltà e orrore delle quali è rappresentato dalla 'tragedia dell'anno imo' (1762), l'evento nefando della storia coreana.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.