Nomos Edizioni
Il teatro aureo. I disegni di Luciano Baldessari per il «Giuliano» di Riccardo Zandonai
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Il volume raccoglie i bozzetti che l’architetto e scenografo Luciano Baldessari realizza nel 1927-28 per l’opera lirica Giuliano, composta dall’amico Riccardo Zandonai, come lui roveretano. I preziosi e poco noti bozzetti, mostrano la ricca gamma di modulazioni tipica della matita di Baldessari, da poco rientrato dal soggiorno berlinese dove ha lavorato per i più grandi registi della scena espressionista, innamorandosi anche della sperimentazione del Bauhaus. I costumi mostrano una ricerca còlta che richiama lo stile di Pisanello, di Gentile, di un Medioevo fiabesco e un po’ rarefatto, mentre le scene, drammatiche, suggeriscono accesi cromatismi e dense zone d’ombra. Tutto vibra, tutto si muove: il teatro è un’avventura umana imprescindibile, per Baldessari. Buio e luce diventano il tessuto di cui si veste la finzione scenica. I disegni traducono questa visione “aurea”, intessuta di schegge cromatiche che riflettono la tensione drammaturgica. Complementare è la selezione di opere e documenti storici, con opere grafiche provenienti dalle Collezioni del Mart e materiali librari e archivistici provenienti dal Fondo Luciano Baldessari dell’Archivio del ’900.
Il Monte di Pietà di Pavia nel suo contesto sociale e territoriale. Mutamento e continuità fra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Gli studiosi hanno evidenziato la natura anfibia dei Monti di Pietà, che affiancavano aspetti caratteristici degli organismi bancari a tratti propri degli istituti assistenziali. Il Monte di Pietà di Pavia nacque nel 1493 e la sua storia attraversa tutta l’età moderna, passando dalla dominazione degli Sforza a quella degli Asburgo. Nel 1796 all’ente venne inferto un colpo mortale: le truppe francesi, al comando del giovane Napoleone Bonaparte, repressero sanguinosamente in città una rivolta contadina reazionaria e poco dopo l’istituto venne soppresso. Esso venne però ripristinato durante la Restaurazione ed entrò così in una nuova epoca, dovendo affrontare non poche difficoltà, ma rivelandosi al contempo resiliente e capace di adattarsi al mutato contesto sociale, economico e culturale ottocentesco. La mostra, a cura di Mario Rizzo e allestita nelle sale della Biblioteca Universitaria di Pavia, ripercorre le tappe della sua storia così densa e significativa. Il ricco apparato iconografico e l’attenta analisi dei reperti documentali ricostruiscono la storia e l’impatto del monte di Pietà sulla vita cittadina e nel contesto nazionale.
Design della comunicazione. Vent'anni di nuovo. Testi e manifesti per il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il Corso di Studi in Design della comunicazione della Scuola del Design del Politecnico di Milano ha compiuto vent’anni. Per festeggiare, docenti e studenti hanno dato vita a una mostra e a un incontro pubblico e le pagine di questo libro sono una memoria di quell’evento e delle prospettive che lo hanno animato, riproponendo il suo percorso tra immagini e testi, espressività visiva e riflessione teorica. Manifesti progettati da figure di rilievo nel campo del design della comunicazione sono affiancati da altri proposti dagli studenti, traduzioni visive intorno alla grafica e alla comunicazione. Fra gli uni e gli altri, venti testi esemplari presentati da docenti, a formare una metaforica base per una ipotetica biblioteca del futuro.
La storia di Busto e le relazioni
Antonio Crespi Castoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 448
Sono trascorsi 160 anni da quando, il 30 ottobre 1864, Busto Arsizio è diventata città per decreto reale. La città si è trasformata, si è ingrandita ed ha assunto le caratteristiche di un centro moderno ed industrializzato proiettato verso il futuro. Per questo la Famiglia Bustocca ha proposto la riedizione di un testo cardine per la conoscenza della storia di Busto Arsizio, scritto in latino da Antonio Crespi Castoldi e tradotto in italiano dal professor Luigi Belotti nel 1927 e ora esaurito. Una vera e propria cronaca rara per l'epoca e soprattutto di un borgo, e non di un'importante città. (Edizione anastatica di "La storia di Busto e le sue relazioni", Busto Arsizio, Tipografia Orfanotrofio Civico Maschile, 1927.)
We say stop. Riflessioni e contributi critici per contrastare la violenza contro le donne
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il volume propone una riflessione corale sulla violenza contro le donne approfondendone, attraverso una pluralità di punti di vista disciplinari, le molteplici forme attraverso le quali viene agita. 33 manifesti, progettati dalle studenti e dagli studenti di design della comunicazione – nell’ambito del progetto “We say stop. La grafica per contrastare la violenza contro le donne” –, costituiscono delle tracce visuali affidate a esperte/i e studiose/i che hanno affiancato a esse i loro contributi critici. L’articolarsi del percorso tra testo e immagine, in un continuo intreccio tra i manifesti e le voci delle autrici e degli autori, restituisce la complessità di un fenomeno che si mostra in tutta la sua ampiezza e gravità.Le riflessioni, attraverso i due registri testuali proposti, riguardano la violenza psicologica, il gaslighting, lo stalking, la violenza sessuale, la violenza economica, il revenge porn, l’hate speech e fenomeni come quello poco conosciuto dei pick-up artist e sono introdotte e chiosate grazie ai contributi che le diverse lenti disciplinari forniscono, aiutandoci a comprendere il fenomeno e a rafforzare gli strumenti utili per contrastarlo.
Pablo Atchugarry. Catalogo generale dei dipinti, disegni, ceramiche e incisioni. 1972-2024. Ediz. italiana, inglese e spagnola
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 384
Pablo Atchugarry (Montevideo, 1954) è un artista che trasforma la materia in un dialogo tra forma e spiritualità. Le sue sculture, caratterizzate da linee fluide e superfici levigate, esplorano la tensione tra corpo e spirito, rendendo visibile l'invisibile. La sua opera pittorica si distingue per l’uso di colori vibranti e composizioni astratte, in cui la materia cromatica sembra fluttuare e interagire con la luce, creando un senso di movimento e profondità che riflette lo stesso approccio meditativo delle sue sculture. Il Catalogo Generale raccoglie per la prima volta sistematicamente le oltre 800 opere realizzate tra il 1974 e il 2024, offrendo una panoramica completa sul suo percorso creativo con un inedito e ricco apparato iconografico. Attraverso varie tecniche artistiche, dai disegni fino alle ceramiche, passando dai dipinti astratti, Atchugarry ci invita a riflettere sulla condizione umana e sull’eterna ricerca di equilibrio e armonia, portandoci a esplorare la connessione tra il tangibile e il trascendentale. Edizione con copertina cartonata e confanetto rigido. Testi trilingue italiano/inglese/spagnolo.
Busto Arsizio. Il secolo di una stazione. 1924-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il 25 ottobre 1924 veniva inaugurata la stazione delle Ferrovie dello Stato di Busto Arsizio, con una imponente cerimonia alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, dell’Arcivescovo di Milano, delle associazioni bustesi e gran concorso della popolazione locale. Il volume, supportato da materiale fotografico anche inedito, non solo rievoca l’evento e fa conoscere la secolare storia dello scalo bustese, ma estende l’interesse al sistema ferroviario che serve il territorio compreso tra Milano e i Laghi. Si tratta di una rete di trasporto che ha avuto un’importanza fondamentale nella crescita economica e sociale del Paese, sviluppatasi in un’area che ha fatto da traino all’industrializzazione dell’Italia unita. In quest’area la città di Busto Arsizio ha avuto un ruolo da protagonista, quale primario centro di produzione tessile-cotoniera. Ne è dimostrazione il fatto che Busto sia stata, fin dal 1887, una delle poche località ad essere servita da ben due linee ferroviarie, ciascuna con propria stazione.
Nevario. Le forme della neve
Sarah Zambello
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Polverosa e soffice, oppure bagnata e pesante: la neve racconta le sue trame attraverso la microstruttura e la densità dei suoi fiocchi, ma anche con l’analisi dell’umidità e della temperatura dell’aria… Sono questi i fattori indispensabili alla formazione del manto nevoso, il fenomeno naturale in grado di nascondere e svelare, di ricoprire e trasformare un paesaggio fino a renderlo opera d’arte. Se la nivologia si occupa di analizzare e classificare la neve stagionale al suolo, la letteratura, il cinema e la poesia trasformano quei cristalli in uno splendido scenario da abitare con l’immaginazione… mentre lo sport, l’architettura e l’esplorazione offrono uno sguardo innovativo sul fenomeno atmosferico più candido e fuggevole dell’inverno. Da Calder a Andersen, da Turner a Herdeg, passando per Debussy, The Snowman e molto altro: per scivolare leggeri nel perfetto equilibrio di scienza e poesia, tra l’impalpabile leggerezza dei fiocchi, la forza di valanghe e bufere, e l’assoluta immobilità di ciò che il manto nevoso rende eterno. Realizzato in collaborazione con il Centro Valanghe di Arabba. Età di lettura: da 11 anni.
Interrogare il senso. Verso una semiotica critica
Ugo Volli
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 348
La semiotica oggi è una disciplina vitale, diffusa in molti Paesi, capace di produrre numerose ricerche di notevole livello, talvolta però applicazioni di metodi e teorie che non vengono messe in discussione. Il volume di Ugo Volli raccoglie una parte consistente del suo lavoro degli ultimi anni, quella più teorica, politica e contemporanea. Ne emerge l’urgenza per una ridefinizione teorica e metodologica per la disciplina, in cui le sue ricerche si iscrivono da ormai più di cinquant’anni e che mirano ad andare verso una semiotica “aperta”. Volli offre una riflessione approfondita sui limiti dell’attuale sistema di valutazione della ricerca umanistica e sulla frammentazione dei contributi accademici. Attraverso un’analisi culturale dei fenomeni di senso, l’autore pone domande radicali sulla natura del significato, rifiutando l’approccio dogmatico e sottolineando l’importanza della dimensione filosofica nella semiotica.
Piccolo Yeti
Angélique Leone
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 36
Piccolo Yeti vive in alto fra le montagne innevate, con Papà Yeti e Mamma Yeti. Si diverte costruendo piccoli giochi in legno, ma mamma e papà non hanno tempo per giocare con lui, e così si sente un po’ solo. Vorrebbe cercare qualche amico…magari fra gli umani? Assolutamente no! Mamma e Papà lo mettono in guardia: gli umani sono molto pericolosi, è proibito avere contatti con loro! Un giorno però, Piccolo Yeti si allontana dalla sua caverna in cerca di un po’ di agrifoglio, e si lascia trasportare dal desiderio di esplorare…Così, quando da lontano vede tre piccoli esseri umani in passeggiata, non resiste, e decide di seguirli di nascosto: non gli sembrano cattivi… Arriverà al loro villaggio, fin dentro una delle loro case, illuminata da decorazioni colorate, invasa da profumi deliziosi e dalla magia di uno strano albero. Di cosa si tratta? Mentre rimane al caldo contemplando quel luogo bellissimo e mangia dei biscotti che ha trovato sotto l’albero, ecco sbucare un bambino, pieno di domande: i due si guardano e si avvicinano, e leggono insieme. Piccolo Yeti scopre allora il meraviglioso mondo di Babbo Natale… Lamina argento in copertina. Età di lettura: da 3 anni.
Zucca, osso e pelliccia. Straccio è giù di corda
Davide Calì
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 32
È il piccolo Straccio il protagonista del nuovo episodio dell’amata serie dedicata ai mostri più simpatici che possiate incontrare: è infatti proprio lui, questa volta, a trovarsi un po’ in difficoltà e ad essere triste fino a diventare quasi irriconoscibile. Ma perché? Cosa gli starà succedendo? Basterà poco ai suoi amici per accorgersi che Straccio soffre di nostalgia per la sua famiglia che vive lontano, e che non riabbraccia da molto tempo. Così, senza pensarci due volte, i tre amici mostruosi si mettono all’opera, a modo loro, per aiutare il piccolo fantasma. Cosa avranno escogitato? Riusciranno a far tornare il sorriso a Straccio? Tra idee bizzarre, fragole gommose e camper mostruosi, sarà come sempre l’amicizia la chiave di volta della storia, e il motore di un’avventura divertente e coloratissima. Età di lettura: da 4 anni.
Astrattismo storico comasco
Luigi Cavadini
Libro: Libro in brossura
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 164
Luigi Cavadini ripercorre le diverse fasi dell’astrattismo comasco, entrando nel dettaglio dei temi e delle proposte di lettura critica che derivano dalla ricostruzione della storiografia dedicata. L’ambito comasco vede attivi dai primi anni 30 i due principali pittori, Mario Radice e Manlio Rho, in sintonia con gli architetti del razionalismo lariano come Giuseppe Terragni e Cesare Cattaneo. In un secondo momento il gruppo si allarga riconoscendo in Carla Badiali e poi in Aldo Galli, Carla Prina, Cordelia Cattaneo e alcune altre presenze di un certo interesse i fautori di proposte pienamente affini a quanto avviene in campo europeo. A partire dalla ripresa d’interesse per quanto avvenuto nelle occasioni espositive e nelle pubblicazioni realizzate, il volume esamina il percorso degli artisti comaschi e delle loro posizioni individuali, basandosi su tutta la bibliografia esistente sull’argomento; in essa trova materia di confronto nel recuperare tracce sulle opere esposte nelle specifiche occasioni in cui storicamente i protagonisti del “gruppo di Como” sono stati rappresentati nelle manifestazioni storiche alle quali hanno preso parte. Con una prefazione di Francesco Tedeschi.

