Libri di Carla Maria Casula
Verba volant. Un aforisma al giorno per un anno
Carla Maria Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 100
L'autrice, poeta e giornalista, appassionata di cultura della Sardegna e di linguistica sarda, si cimenta in un libro che presenta trecentosessantacinque aforismi, uno al giorno come ricorda il sottotitolo. Cinzia Baldazzi, nella sua introduzione, ricorda come l'arte dell'aforisma, sia presente nella nostra cultura fin dall'antichità, offrendo perle di saggezza o anche riflessioni fulmimanti e acute. Carla Maria Casula affronta diversi argomenti della vita, dal dolore alla malattia, dall'amicizia all'indifferenza, dalla diversità sessuale alla cultura, finendo però con un aforisma in cui molti lettori si potranno riconoscere: quello sulla sofferenza d'amore.
La rosa, spine e petaliLa rosa, petali e spine
Domenico Marras, Carla Maria Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2016
pagine: 120
Il libro si presenta con la veste editoriale "a clessidra" perché riporta nella prima parte le poesie di Domenico Marras che si chiudono a metà libro, lasciando spazio alle composizioni di Carla Maria Casula. Sono accostati due mondi poetici molto differenti sia per età degli scrittori, provenienza sociale ed, ovviamente, sesso. La Sardegna pastorale e dei paesi di Domenico Marras si affianca ad un mondo letterario più internazionale ed intellettuale della Casula. Il lettore ha così possibilità di conoscere anche due modi di versificare molto diversi tra loro, ma entrambi coinvolgenti.
Frammenti d'inchiostro vagolanti
Carla Maria Casula
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 91
È un mondo forte e selvaggio quello in cui ci conduce la poesia di Carla Casula nei suoi "Frammenti di inchiostro vagolanti", un mondo fatto di contrasti stridenti, di una grazia aspra e coraggiosa. Un mondo al femminile; attraverso le quattro sezioni della sua silloge, che si apre intensamente con uno sguardo su quell'anima mundi che costituisce il primo passo di un viaggio attraverso il tempo, attraverso le sensazioni che il tempo, languidamente, scandisce. Le presenti composizioni, danno il senso di una grande consapevolezza poetica, di una scrittura che nasce sì dall'animo, ma anche dallo studio, dallo sguardo attento sul mondo, e che solo dopo essere vissuta nell'intimo si fa materia di sogni.