Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nemapress

Pescatori algheresi del Novecento

Pescatori algheresi del Novecento

Carlo Catardi

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2005

pagine: 183

"Il mare è il protagonista assoluto, torna di pagina in pagina mentre l'autore ne descrive i molteplici aspetti. Il discorso non è sistematico, non è neppure diviso in capitoli, perché segue il flusso della memoria e conserva lo stile del racconto orale: così che un episodio ne richiama un altro, il nome di un attrezzo si apre a un chiarimento, il riferimento a un tipo di pesca offre l'occasione per raccontare un episodio, per abbozzare il ritratto di un marinaio. Un procedere che sembra casuale ma in realtà, alternando figure umane, descrizioni di metodi di pesca e racconti di tempeste, finisce per darci il quadro completo della vita di una categoria importante e numerosa di lavoratori, e insieme tanti piccoli inediti scorci della Alghero di un tempo". (dalla prefazione di Salvatore Tola)
16,00

Tsunami. Poemetto

Tsunami. Poemetto

Bruno Rombi

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2005

pagine: 80

“Così Bruno Rombi, autore del libro, parla della nascita di questo suo poemetto: “se mi fosse chiesto com'è nato il testo di “Tsunami”, se in seguito agli eventi che hanno sconvolto l'Oceano Indiano e molti dei paesi che si affacciano sulle sue sponde, dovrei rispondere subito, anche se in maniera apparentemente assurda, che ho avvertito ‘l'onda anomala’ che ha colpito gran parte del nostro mondo, in anticipo. E cioè che, prima ancora che l'evento si verificasse, il mio animo era scosso da un'angoscia profonda e così inspiegabile da pormi in crisi. I primi versi, poi indubbiamente elaborati in seguito al verificarsi dell'evento, erano emersi dal profondo della mia anima qualche giorno prima come annuncio di un dolore che avrebbe trasceso la mia vita personale per assumere un senso più ampio: universale. A distanza di qualche giorno dalle prime battute del poemetto ecco chiarirsi, con il disastro mediaticamente esposto alla vista del mondo intero, il perché di tanta angoscia del mio spirito”. (dall'introduzione dell'autore)
12,00

Cantos para no quedarse solo-Canti per non rimaner solo

Cantos para no quedarse solo-Canti per non rimaner solo

Norberto Silva Itza

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2005

pagine: 96

16,00

Parole all'orizzonte

Parole all'orizzonte

Carla Casula

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2005

pagine: 72

“Carla Casula nel 2002 ha pubblicato per la collana "Calliope" della Nemapress, la sua prima silloge poetica, “Scialli di luna”. Grazie a quelle poesie ho avuto modo di segnalarla alla scrittrice Paola Lucarini Poggi che organizzò a Firenze, nel dicembre 2003, un reading di poesia cui parteciparono giovani provenienti da tutta Europa. Carla fu invitata per rappresentare la Sardegna e recitò alcune sue poesie a Palazzo Vecchio. Restò in contatto con Paola Lucarini cui spedì, in anteprima, questa nuova e seconda raccolta poetica. Col suo permesso, riproduciamo per intero l'argomentata lettera di risposta di Paola Lucarini Poggi beneaugurante per “Parole all'orizzonte””. (dall'introduzione di Neria De Giovanni)
10,00

Dos lugares para no vivir exiliado-Due luoghi per non vivere esiliato

Dos lugares para no vivir exiliado-Due luoghi per non vivere esiliato

Norberto Silva Itza

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2005

pagine: 72

25,00

Lei vista da lui. Antologia poetica sulla donna

Lei vista da lui. Antologia poetica sulla donna

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2005

pagine: 47

Si tratta di un piccolo volume nel quale è viene presentata una raccolta di componimenti poetici realizzati da autori di ogni epoca; i poeti (quindi uomini) dedicano le loro creazioni alla figura della donna, vista in vari ruoli che ricopre nell’arco della vita.
5,00

Lettere inedite di Grazia Deledda ad Arturo Giordano direttore della Rivista Letteraria

Lettere inedite di Grazia Deledda ad Arturo Giordano direttore della Rivista Letteraria

Neria De Giovanni

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2004

pagine: 33

Il libro contiene le lettere inedite che Grazia Deledda scrisse ad Arturo Giordano direttore della “Rivista Letteraria” nell’ottobre del 1892. Si riferisce alla causa che la Deledda voleva intraprendere con l’editore Perino per il danno d’immagine che secondo lei aveva subito con la pubblicazione di una sua brutta foto nel romanzo “Fior di Sardegna”. In un’altra lettera seguendo il consiglio del professor Giordano, la Deledda scrive di inviare contestualmente una lettera per l’editore Maggi al quale proporre la pubblicazione di suoi racconti sardi. La particolarità di questo libro è che presenta per la prima volta il piccolo epistolario col direttore Giordano di cui non si era avuta notizia. La pubblicazione di queste lettere che svela molto dell’atteggiamento auto-promozionale della giovane Deledda, è dovuta al pronipote di Arturo Giordano che generosamente ne ha messo a disposizione alla De Giovanni la pubblicazione anche in anastatica.
10,00

Salvatore Quasimodo. Un Premio Nobel dimenticato

Salvatore Quasimodo. Un Premio Nobel dimenticato

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2004

pagine: 111

Il volume raccoglie i contributi del 19° Congresso dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari svoltosi dal 24 al 28 ottobre del 2001 presso la Sala dell’ex Convento dei Benedettini a Gela, in Sicilia. Nell’anno del centenario dalla nascita di Salvatore Quasimodo questo convegno dell’AICL si è distinto rispetto a tutti gli altri appuntamenti organizzati da Istituzioni e Università. Infatti per la stessa caratteristica dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, il Convegno ha privilegiato la “fortuna” della poesia quasimodiana all’estero, in molti contributi mettendola a confronto con l’opera dei Premi Nobel di altri paesi. Hanno partecipato al Convegno i rappresentanti della Danimarca, Francia, Giappone, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, U.S.A. e Venezuela.
16,00

Riscoprire Mahler nella sua poetica musicale e filosofica

Riscoprire Mahler nella sua poetica musicale e filosofica

Rita G. Usai

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2004

pagine: 183

18,00

Mia madre, mia eterna margherita. Le mamme dei poeti

Mia madre, mia eterna margherita. Le mamme dei poeti

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2004

pagine: 44

Il libro è un'antologia che raccoglie le più belle poesie dedicate alla mamma di autori italiani. Il titolo è tratto da una lirica di Mario Luzi. Tra i tanti scrittori presenti, ricordiamo Giuseppe Ungaretti con "La madre" e Salvatore Quasimodo con "Lettera alla madre". Non poteva mancare nel volume il riferimento ai versi del Paradiso di Dante dedicati alla madre del cielo. La scelta è stata operata da Neria De Giovanni, presidente dell'Associazione Internazionale dei Critici Letterari. Il libro è stato più volte protagonista di reading in teatri e festival con interpretazione della stessa De Giovanni.
7,00

Amalasunta, regina barbara

Amalasunta, regina barbara

Neria De Giovanni

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2003

pagine: 110

Dalla profondità della storia, un delitto ancora irrisolto: Amalasunta, la figlia prediletta di Teodorico, regina dei Goti, fu strangolata “in balneo”. Sicari e movente sconosciuti. Per vendicarne la morte, l’imperatore Giustiniano scatenò la guerra gotico-bizantina che portò alla fine dell’impero gotico in Italia. In questo libro la scrittrice ricostruisce la vicenda storica e umana della regina Amalasunta, alternando capitoli in terza persona con i quali rigorosamente viene ricostruito il periodo storico tra i più difficili e contorti dell’alto Medioevo, a capitoli in prima persona dove immagina sia proprio Amalusunta a motivare le proprie azioni e i propri rapporti sia familiari sia politici. Particolarmente efficace è la descrizione dello scontro con Teodora, la moglie di Giustiniano, che incarnò un modo opposto di arrivare al potere rispetto a quello di Amalasunta. Forse proprio alla rivalità tra le due regine è dovuta l’eliminazione fisica della figlia di Teodorico?
10,50

La bottega del tempo

La bottega del tempo

Minnie Alzona

Libro: Libro rilegato

editore: Nemapress

anno edizione: 2003

pagine: 79

«Il racconto magico è la tenera evasione dalla realtà che Minnie Alzona, ogni tanto, si concede. Le sue pagine, in questi casi, si popolano di fate generose, come Altruina, o sbadate, come Smemorina, di angeli che “tardano a crescere” come Mizzoel o di alberi che, come gli umani, soffrono perché la loro linfa nel corso degli anni si à impoverita ed, al ritorno della primavera, stentano a rinverdir… Ma questa magia, che dona parola e sentimenti anche alla natura, alle creature fantastiche, agli essere inanimati, nasce dalla “sapienza del cuore” di Minnie, si nutre del calore della vita ed è pregna di grande umanità. L’autrice narra ed il confine tra il reale e l’irreale si assottiglia. Ecco quindi che “La gardenia ed il suo doppio” diventano la convincente metafora di un sentimento diffuso e limitante, quale è l’invidia ed in “Un monitor per l’anima” Licinia, la giovanissima protagonista, può operare su di se una forma di autoanalisi che è assai simile a quella che i personaggi della narrativa maggiore della Alzona applicano a se stessi.» (dalla prefazione di Anna Maria Tassinari Bellussi)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.