Libri di Carlo Catardi
Pescatori algheresi del Novecento
Carlo Catardi
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2005
pagine: 183
"Il mare è il protagonista assoluto, torna di pagina in pagina mentre l'autore ne descrive i molteplici aspetti. Il discorso non è sistematico, non è neppure diviso in capitoli, perché segue il flusso della memoria e conserva lo stile del racconto orale: così che un episodio ne richiama un altro, il nome di un attrezzo si apre a un chiarimento, il riferimento a un tipo di pesca offre l'occasione per raccontare un episodio, per abbozzare il ritratto di un marinaio. Un procedere che sembra casuale ma in realtà, alternando figure umane, descrizioni di metodi di pesca e racconti di tempeste, finisce per darci il quadro completo della vita di una categoria importante e numerosa di lavoratori, e insieme tanti piccoli inediti scorci della Alghero di un tempo". (dalla prefazione di Salvatore Tola)
Carabinieri a cavallo e altri racconti di mare e di terra
Carlo Catardi
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2020
pagine: 118
La voglia di scrivere non ha ancora abbandonato Carlo Catardi. Pensava di aver chiuso la sua carriera di scrittore con il libro del 2019, "Tra le Fiamme Gialle", dove ha raccontato la sua lunga carriera di guardia di Finanza, ma poi nuove idee e vecchi ricordi lo hanno indotto a riprendere in mano la penna. Questo nuovo libro si apre con le storie dedicate a due persone da lui conosciute: un contadinello che era riuscito a realizzare il sogno di diventare carabiniere a cavallo e una madre argentina che dopo tante traversie è approdata in Sardegna. Seguono brevi racconti in cui tornano i temi che gli restano più cari: la sua amata Alghero come è oggi e soprattutto come era in passato, e come si è venuta trasformando; la vita difficile della gente di mare con momenti ed episodi dell’attività peschereccia; la sua infanzia durante il ventennio e poi le difficoltà e i pericoli del tempo di guerra; fino ad arrivare alla sua carriera di militare e agli ultimi tempi, fino alla condizione nella quale siamo caduti con l’arrivo del corona virus.
Nassaioli. Pescatori di aragoste
Carlo Catardi
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2002
pagine: 197
“Carlo Catardi con quest'opera ha voluto raccontare l'aspetto sociale del lavoro sulle barche, nel mare, ma non ha dimenticato i sentimenti più privati, le storie minime, "quotidiane", che affiorano attraverso i ritratti delle donne, dei bambini, di una vita semplice fatta di attese e speranze, ma anche di tradizioni popolari rispettate e radicate. In questa prospettiva, “Nassaioli” offre una nutrita esemplificazione di terminologia marinaresca, lessico preciso e ampiamente documentato per chi ama riscoprire, attraverso le parole, abitudini e vita dei pescatori di mezzo secolo fa, conoscenze che oggi rischiano di perdersi. Nel libro è presente anche la riproduzione di antiche fotografie di Alghero e dei suoi pescatori, arricchite da alcuni disegni del pittore Sergio Serratrice. Soprattutto per gli amici di Alghero, ma anche per gli altri pescatori sardi, sarà una scoperta affascinante ritrovare nelle pagine del libro di Carlo Catardi il nome del proprio nonno, magari capobarca nassaiolo, o di qualche parente o conoscente di cui si è spesso sentito parlare o il riferimento ad una famiglia ancora oggi nota, le cui origini sono affidate al mare”. (dalla nota critica di Neria De Giovanni)