Morcelliana
La vita di Gesù e la filosofia moderna. Uno studio su David Friedrich Strauss
Umberto Regina
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1979
pagine: 554
Ragione e liberazione. La scienza dell'uomo nel pensiero contemporaneo
Giancarlo Penati
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 1977
pagine: 152
Populismo. Per una definizione
Isaiah Berlin
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 96
In questa conferenza del 1967, divenuta celebre, Isaiah Berlin presagiva che il dibattito sul populismo sarebbe rimasto vittima del “complesso di Cenerentola”: una Cenerentola mai in grado di calzare perfettamente la scarpetta di una definizione teorica. Una diagnosi ancora oggi attuale, perché l'idea di populismo è usata per descrivere leader, movimenti, partiti anche diametralmente opposti, pur sfuggendo a una precisa determinazione. Questo testo, per la prima volta tradotto contestualizzando il dibattito nel quale è nato, è una nitida lezione in cui si trova distillato, con le sue ambiguità, il concetto di “populismo”, che anticipa le sue diverse manifestazioni possibili oggi sotto i nostri occhi.
Bonhoeffer. L'interpretazione non religiosa del cristianesimo
Paul Ricoeur
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Un inedito in prima mondiale: l'interpretazione che Ricoeur ha dato del pensiero di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), il grande teologo protestante ucciso dai nazisti 80 anni fa e autore di uno dei più importanti testi della teologia del Novecento, Resistenza e resa. I temi della secolarizzazione, della morte del Dio della metafisica, della fine del “Dio tappabuchi” in un mondo diventato adulto, della fede come fiducia in Dio qui ed ora sulla terra sono letti da Ricoeur come ispiratori della sua stessa filosofia. I rapporti di Bonhoeffer con Barth (la scoperta del Dio biblico come il Totalmente altro), Bultmann (la demitizzazione della fede biblica) e Nietzsche (la morte di Dio) sono ricostruiti mostrando l'attualità della prospettiva di Bonhhoeffer: credere in Dio significa fare professione di ateismo verso gli idoli religiosi.
Fragilità della democrazia. Rappresentanza, Legittimità, Sovranità nel XXI secolo
Yves Mény
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 192
In questo libro Yves Mény, politologo francese di grande notorietà anche in Italia, da anni punto di riferimento negli studi sulla democrazia e sul populismo, propone una sintesi del suo pensiero attorno a tre temi fondamentali. Questi temi sono i tre pilastri della democrazia – rappresentanza, legittimità e sovranità – di cui l'autore prima ricostruisce l'evoluzione storica e teorica, poi esamina il rovesciamento nelle società contemporanee. Nella seconda parte del libro, infatti, Mény evidenzia la problematicità di quegli stessi concetti per mettere in luce le “fragilità” interne al sistema democratico, da cui nascono le derive di populismo, illiberalismo, sovranismo. Per rendere il lavoro più efficace vengono illustrati fenomeni politici in atto in particolare in Europa e negli Stati Uniti. Un saggio accessibile, che unisce rigore analitico e profondità storica. Un titolo autorevole, da proporre a chi cerca strumenti chiari per interpretare le trasformazioni della democrazia nel nostro tempo.
La verità dell'arte. Percorsi
Roberto Diodato
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il libro è un manuale che invita a riflettere, con taglio tematico e antologico: esamina alcuni testi fondamentali – da Platone ad Agostino, da Bruno a Hegel, da Heidegger a Derrida – presi come esempi per approfondire le grandi questioni della filosofia dell'arte. Il commento aiuta a capire gli snodi decisivi della storia dell'estetica. In questo libro ci si domanda che cosa alcuni filosofi abbiano inteso significare con la parola “arte” e quale rapporto questo fare filosofico abbia tracciato tra tale parola e le prospettive di “verità” offerte dalla tradizione della filosofia. Si rivolge a lettori interessati non specialisti e a studenti universitari, in particolare del triennio, per riflettere su alcuni modi di intendere la natura e la funzione filosofica dell'arte, e per comunicare che questo tipico problema dell'estetica si declina sempre al plurale e la verità che esso esprime ha molti volti – i volti della Bellezza.
Scritti di estetica, letteratura, arte
Romano Guardini
Libro: Libro rilegato
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 400
Un Guardini a tratti sorprendente, in un percorso intenso e personale dentro il mistero dell'arte. Il volume raccoglie per la prima volta scritti dedicati ad arte, letteratura ed estetica, nati in contesti diversi ma uniti da un'idea forte e originale: l'arte come testimonianza e speranza, come incontro tra umano e divino, tra uomo e mondo. Un'esperienza che coinvolge tanto lo spirito quanto la dimensione fisico-corporea, il comprendere quanto il sentire. Non si tratta di testi di “estetica” in senso tecnico, ma di meditazioni sul significato profondo dell'arte come vita. Dalle Madonne di Beuron alle marionette, da Michelangelo alla fiaba, fino alla spiritualità vivente della Romantik, ogni saggio di Guardini illumina un aspetto dell'incontro con l'opera d'arte come esperienza viva. Al centro del volume vi è dunque l'idea che non esista un unico modo di avvicinarsi all'arte: gli approcci al fenomeno artistico sono anzi – ed è bene che restino – molteplici. Romano Guardini (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. Presso la Morcelliana è in corso di stampa l'Opera Omnia.
Gli occhi della fede
Pierre Rousselot
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 128
Che cosa e come vedono gli occhi di coloro che credono? Si crede perché si è visto oppure si vede perché si crede? Con originalità e precisione Rousselot scioglie i nodi e le fatiche nel comporre ed esplorare l'atto di fede nelle sue dimensioni di razionalità e intuizione, libertà e certezza, percezione e decisione. Il saggio "Gli occhi della fede", tradotto in molte lingue, ha ispirato innumerevoli pensatori – da Henri de Lubac, fino a Ratzinger e papa Francesco (enciclica Lumen fidei) – che hanno ripreso la felice metafora della luce della grazia e degli occhi della fede. Un classico della teologia del Novecento che ha influenzato ampiamente la riflessione sulla fede: l'atto di fede emerge nella sua essenza come azione integrale della persona, esperienza di disposizione affettiva e scelta libera trasformate da una relazione d'amore gratuita ed eccedente.
L'Apocalisse di Giovanni
Alfred Wikenhauser
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 1664
L'Apocalisse è l'unico libro profetico del Nuovo Testamento, in cui cioè Giovanni sviluppa le tematiche del profetismo antico-testamentario: qual è il destino degli uomini e del mondo secondo l'insegnamento di Gesù, la Bibbia e il “nuovo popolo di Dio”? Nasce un testo che seduce i lettori per la varietà delle immagini fantastiche e affascina gli esegeti per la ricchezza dei simboli e del linguaggio. Questa edizione dell'Apocalisse con commento di Wikenhauser – pubblicata per la prima volta da Morcelliana nel 1960, poi nel 1968, ripubblicata da Rizzoli Bur nel 1983 con prefazione di Gianfranco Ravasi, dove fu un successo – è considerata la migliore edizione, per scientificità, accurata interpretazione e fluidità della lingua. Un classico negli studi esegetici della Bibbia da rileggere oggi con nuovo interesse.