Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luca Sossella Editore

L'antinomia critica

L'antinomia critica

Federico Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 272

Risposte chiare e distinte non ce ne sono, perché in queste pagine ciò che si affronta non è tanto un discorso quanto un percorso sul metodo. Un cammino tortuoso e impervio lungo quella via nel linguaggio fatta di continui tornanti, strade senza uscita, sensi unici, sentieri che non portano in nessun luogo. A fronte di una presa di posizione netta e impegnativa, Federico Ferrari intraprende un viaggio fra parola e immagine, mistica e religione, letteratura, arte e filosofia, in un dialogo che coinvolge voci anche lontane; voci che, intrecciandosi lungo la via dell’antinomia critica, lasciano intuire quale sia, effettivamente, il prezzo dei nostri pensieri.
16,00

Vedo la gente vincere

Vedo la gente vincere

Gianni Miraglia

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 153

Il racconto amaro e disincantato di un uomo padre di tanti sogni che da decenni rincorre la via dell’espressione tra romanzi, opere visive e performance – guidato da una sorta di urgenza artistica istintiva – come fosse un grido di resistenza alle correnti del quotidiano. Allergico al sempre-uguale, Gianni Miraglia è tentato dal comico, riesce a ridere di sé, ma come i bambini passa spesso dal riso al pianto. Narra così la propria visione dei fatti, la grandezza dell’istante inseguito, decantando disillusioni e insuccessi, alla ricerca della sincerità e delle motivazioni che l’hanno spinto fin lì e che ancora lo tengono acceso.
12,00

Qui è il mio spazio. Media e Romanticismo

Qui è il mio spazio. Media e Romanticismo

Antonio Rafele

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 250

Dall’effimero al replay, dalla fotografia alla realtà virtuale, sino ai drammi di Shakespeare, il libro di Antonio Rafele è un’indagine sulle interferenze e sulle diramazioni più sfuggenti del tempo. L’ossessiva ricerca dell’istante, ultimo evento che conduce fuori dall’ordinario nelle mutate condizioni sensoriali e morali della modernità, è il punto di convergenza tra Media e Romanticismo. Il succedersi delle tecnologie tra otto e novecento viene letto come un movimento ascendente teso a infrangere i limiti che separano la rappresentazione dalla vita quotidiana. L’angolo di osservazione prescelto permette al lettore di pensare la propria esistenza nel continuo affiorare di epifanie, attimi in cui il vissuto precipita raggiungendo una costellazione dotata di senso.
15,00

Inventare mondi. Istruzioni per l'uso del turismo

Inventare mondi. Istruzioni per l'uso del turismo

Andrea Pollarini

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 172

Un compendio della situazione e delle prospettive dei sistemi turistici analizzati, simultaneamente, dal punto di vista del turista, da quello dei territori e da quello degli operatori economici che, a vario titolo, ne determinano la filiera. Il volume esamina i cambiamenti del consumo turistico dalle sue origini a oggi e la conseguente evoluzione del concetto di risorsa turistica e di genius loci di un territorio; analizza la costruzione dello sguardo del turista e la sua modalità estetica; riflette sulla caratteristica peculiare di questa industria: il turista, prima di investire il proprio denaro, investe il proprio tempo, e valuta i livelli narrativi del turismo: le storie da ascoltare, da vivere, da creare.
12,00

Per che obbedire?

Per che obbedire?

Georges Didi-Huberman

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 90

Bambini o adulti, poco importa, ci viene costantemente chiesto di obbedire. E per cosa, in vista di cosa, perché? Quando obbedire ci protegge e quando invece ci intrappola? Quando obbedire ci salva dal peggio o ci priva del meglio? Obbedire ci dà spazio o ci immobilizza? Come avviene il passaggio tra l'essere costretti a obbedire (negli spazi disciplinari veri e propri) e l'essere liberi di obbedire (negli spazi che sono nostri, gli spazi "normali" del commercio e della comunicazione)?
10,00

Qualcosa di sé. Daria Deflorian e il suo teatro

Qualcosa di sé. Daria Deflorian e il suo teatro

Rossella Menna

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 252

“Io non volevo il successo, ma la gloria” racconta con ironia Daria Deflorian. È l’ambizione smodata e coraggiosa di chi l’arte la scopre da sé e non per cultura famigliare. Di chi non la dà mai per scontata e la mette alla prova ogni giorno, perché ogni giorno deve valerne la pena. L’insopprimibile desiderio di stare al mondo secondo un principio poetico è il cuore della biografia di una maestra del teatro contemporaneo.
16,00

Geopolitica e interdipendenza. Le scuole di Henry Kissinger e Jean Monnet

Geopolitica e interdipendenza. Le scuole di Henry Kissinger e Jean Monnet

Cesare Merlini

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 103

Il mondo pacifico e globalizzato del dopo Guerra fredda aveva generato delle attese poi andate deluse con la Grande recessione, la Brexit e la crisi delle democrazie nel XXI secolo. E con il ritorno della guerra in Europa per l’aggressione di Putin all’Ucraina. In quali diversi modi la scuola di Henry Kissinger, che aggiorna l’ordine nato dalla Pace di Vestfalia, e la scuola di Jean Monnet, che ha concepito le istituzioni europee, ci aiutano ancora nella ricerca di una convivenza internazionale pacifica e rispettosa dei diritti, delle libertà e dell’ambiente? Introduzione di Ferdinando Nelli Feroci.
10,00

Vita breve della psichiatria dal manicomio alla psichedelia. Storia di internamenti e antipsichiatria, pillole tristi e piante magiche

Vita breve della psichiatria dal manicomio alla psichedelia. Storia di internamenti e antipsichiatria, pillole tristi e piante magiche

Piero Cipriano

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 206

«Sono uno psichiatra, ovvero un terapeuta moderno occidentale e scientifico, almeno nel senso con cui si intende la scienza galileianamente, e prima di essere psichiatra sono stato – e sono – un anarchico; dopo sono diventato inevitabilmente uno psichiatra basagliano, nel senso che ho trovato in Franco Basaglia il maestro che mi ha insegnato a decostruire il mio mestiere, la mia scienza, a criticarla, a – quasi, perfino – provare a distruggerla come sapere, come sapere che diventa potere: potere esercitato sulla pelle di esseri umani diversi, esseri probabilmente toccati da una qualche grazia, ma che il pensiero scientifico moderno ha designato, i senza ragione, i fuori norma, i folli la cui testa è abitata dal vento.» (Piero Cipriano)
12,00

Frans. Vita romanzata di un paesaggista tropicale

Frans. Vita romanzata di un paesaggista tropicale

Flavio De Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 158

Il volume è il primo libro in italiano scritto su Frans Post che 400 anni prima dei voli low cost e del turismo di massa ne ha anticipato lo sguardo e il sentimento. Nessun artista prima di lui ha rappresentato attraverso un campionario di immagini di paesaggi tropicali quell’idea di esotismo che possiede ancora tanto successo nello stile di vita occidentale. La pittura di Frans è l’antenata delle pubblicità appese nelle agenzie di viaggio. In “Frans” si intrecciano due storie, quella di Arturo, appassionato di tecnologie e critico d’arte in ambasce, e  quella di Frans, paesaggista tropicale che continuerà a dipingere  souvenir del Brasile per tutto il resto della sua vita  una volta tornato in Olanda.  Queste storie sono anche il pretesto per raccontare in modo  nuovo la storia della pittura di paesaggio in Occidente e il  ruolo delle immagini nel mondo tecnologico alla luce delle  trasformazioni di una società digitale sempre più performativa  e smaterializzata.
12,00

Attraverso i segni

Attraverso i segni

Louis Marin

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 158

Questo libro presenta una raccolta di interviste che Louis Marin ha rilasciato tra il novembre e il dicembre del 1991. Si potrebbe definire una cartografia fatta di digressioni, asintoti e attraversamenti dei vari ambiti del sapere che Marin ha spesso valicato con la propria ricerca – i cui assi centrali sono, fra gli altri, la questione della rappresentazione, l’utopia, il rapporto tra immagine e parola, la questione del potere. Nel variegato ritratto degli interessi di uno studioso così enciclopedico, traspaiono al contempo l’effervescenza di un pensiero critico mai scontato e il rigore di un metodo di lavoro in grado di travalicare le frontiere dei vari campi disciplinari senza semplificazioni. Così, seguendo in queste pagine i sorprendenti “passi di lato” di Marin, ci si ritrova a camminare fra la storia e la religione, la letteratura e l’arte, saltando dall’Utopia di Thomas More alla Disneyland californiana, in compagnia di Caravaggio, Cartesio, Racine, Pascal e Perrault.
9,00

Rifare il sociale. Ripensare la sociosemiotica. Problemi e metodi

Rifare il sociale. Ripensare la sociosemiotica. Problemi e metodi

Jacques Fontanille

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 82

Questo volumetto presenta al lettore italiano il testo di una conferenza tenuta da Jacques Fontanille presso l’Università di Urbino nel 2022 e indirizzata a un ampio pubblico di lettori, semiologi e no, dato che in essa si auspica – e di fatto si intraprende – un dialogo con altre versioni della sociosemiotica, con la sociologia, con la sociolinguistica, con le scienze umane e sociali in generale. La questione che qui pone Fontanille è sostanziale: quali sono i presupposti epistemologici della sociosemiotica e, in generale, delle scienze sociali? Che cosa esse intendono, esattamente se pure implicitamente, per “sociale”? Siamo certi che i saperi che s’interessano al sociale abbiano inteso, e tuttora intendano, proprio gli stessi fenomeni, le stesse forme semiotiche profonde? Quelli formulati da Fontanille sono interrogativi impegnativi, ma il percorso concettuale che l’ha condotto a questo scritto è chiaro: se vogliamo cambiare la società, dobbiamo cambiare, in via preliminare, la sociosemiotica. Quanto meno ripensandone, ed esplicitandone, i presupposti.
9,00

Il gioco del senso nella narrazione della torre di Babele

Il gioco del senso nella narrazione della torre di Babele

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo saggio, pubblicato nel 1979 dal Groupe d’Entrevernes, è un “esercizio pratico” di analisi del testo biblico. L’episodio della Torre di Babele preso in esame ruota intorno al linguaggio, alla capacità di comunicazione reciproca attraverso una sola lingua, ma viene letto anche come il racconto della nascita dei linguaggi. Babele, infatti, è la fonte della diversificazione e della molteplicità dei sistemi semiotici e di tutti i segni in cui la traduzione è l’unica alternativa possibile alla mancanza di una sola lingua comune. Il brano è letto attraverso la griglia dell’analisi strutturale e si tratta di un vero e proprio addestramento di applicazione delle teorie elaborate da Greimas. L’“analisi strutturale” permette di riflettere sul divario tra il tradizionale approccio storico-critico della Bibbia e lo sviluppo della linguistica e degli studi letterari degli anni sessanta. Questo nuovo approccio di analisi, che richiede un radicale cambiamento di prospettiva sui testi, ha sorpreso molti esegeti sconvolgendo i metodi e le tecniche della ricerca biblica.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.