Libri di Cesare Merlini
La parabola. Eventi, persone e mutazioni fra due secoli
Cesare Merlini
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il libro si apre con il 1945, anno spartiacque della storia italiana: la ricostruzione del Paese e il ritorno della democrazia coincidono con l'avvio del grande progetto europeo, da cui nasceranno prima la Comunità e poi l'Unione. Un'idea di integrazione che ancora oggi rappresenta la nostra sfida più ambiziosa. All'interno del quadro atlantico - non solo garanzia di sicurezza durante la Guerra fredda, ma anche laboratorio di interdipendenza tra le nazioni - si snoda un racconto che arriva fino alle crisi globali contemporanee, segnate da nuove tensioni e dalla fragilità delle democrazie. Cesare Merlini intreccia in queste pagine la sua doppia esperienza: quella di studioso delle tecnologie nucleari civili e quella di guida dell'Istituto Affari Internazionali, impegnato da sessant'anni a indagare i temi della deterrenza nucleare e delle strategie geopolitiche. Le due facce dell'atomo tornano oggi con forza a interrogare il destino del mondo. Attraverso la storia dello IAI, dei suoi rapporti con le istituzioni italiane e internazionali, e con incursioni nella vita personale dell'autore, il libro offre una riflessione sul lungo arco della nostra storia recente. Una parabola che dal secondo dopoguerra conduce alle soglie di un futuro incerto. Postfazione di Enrico Letta.
Geopolitica e interdipendenza. Le scuole di Henry Kissinger e Jean Monnet
Cesare Merlini
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2023
pagine: 103
Il mondo pacifico e globalizzato del dopo Guerra fredda aveva generato delle attese poi andate deluse con la Grande recessione, la Brexit e la crisi delle democrazie nel XXI secolo. E con il ritorno della guerra in Europa per l’aggressione di Putin all’Ucraina. In quali diversi modi la scuola di Henry Kissinger, che aggiorna l’ordine nato dalla Pace di Vestfalia, e la scuola di Jean Monnet, che ha concepito le istituzioni europee, ci aiutano ancora nella ricerca di una convivenza internazionale pacifica e rispettosa dei diritti, delle libertà e dell’ambiente? Introduzione di Ferdinando Nelli Feroci.
Un giorno con Giuseppe di Arimatea
Cesare Merlini
Libro: Copertina morbida
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 174
Giuseppe di Arimatea, nei Vangeli, è figura secondaria e anche un po' misteriosa. Eppure ricopre un ruolo centrale nella vicenda fondante del Cristianesimo: la deposizione del crocifisso in una tomba di sua proprietà che risulterà vuota la mattina del terzo giorno a indicare l'avvenuta resurrezione. Qui è lui a raccontarci la sua vita fra la Giudea e Alessandria d'Egitto, il suo viaggiare fino ad Atene, a Itaca e a Roma. A riferirci della sua ricerca di un guaritore per il figlio malato e del suo incontro, così, con il Rabbi di Nazaret. Giuseppe cerca una sintesi fra la predicazione di Gesù e il pensiero classico. Ma della comunità degli apostoli, ora dominata dalla personalità di Paolo di Tarso, lui è ai margini. Lascia Gerusalemme con Maria Maddalena, avendo con sé il calice dell'Ultima Cena che lo porrà, mille armi dopo, all'origine della Leggenda del Graal.