Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libellula Edizioni

Argomenti di metodologie educative in comunità. L'educatore professionale e la comunità

Argomenti di metodologie educative in comunità. L'educatore professionale e la comunità

Vincenzo Amendolagine

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 248

L'educatore professionale ha il compito di predisporre e attuare, per i soggetti in difficoltà, un progetto educativo-riabilitativo per favorire il recupero e il reinserimento psicosociale. Il libro aiuta il futuro educatore in questa operatività, fornendo gli strumenti per lavorare nei contesti comunitari relativi alla disabilità, alla tossicodipendenza, al disagio dell'età evolutiva, alla terza e quarta età e alla realtà carceraria. Ogni capitolo è corredato da storie di vita (casi clinici) che favoriscono l'applicazione delle metodologie educative apprese.
18,00

I nostri bambini meritano di più

I nostri bambini meritano di più

Maria Serenella Pignotti

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 492

"Nel sociale, nei tribunali, ho visto bambini trattati come pacchi postali: spostati, messi, lasciati, chiusi, minacciati, senza un ascolto, una comunicazione, una informazione, un minimo accoglimento, senza alcuna vera partecipazione alle decisioni che li riguardano, a onta di normativa internazionale e dati di seri studi scientifici. Trattati con violenza, con una violenza che è palesemente e drammaticamente violenza ma viene considerata atto educativo, per il loro 'migliore interesse'. Bambini come sacchi di iuta, pieni di niente, resettabili, cambiabili, spostabili, secondo le esigenze dell'adulto di turno. Senza la minima considerazione della loro opinione, senza che sia dato alcun peso alle loro parole. Alla loro affettività, alla loro paura. Niente! Fascicoli con timbri, firme e protocolli! E tutto nel loro supremo interesse. Bambini che cambiano scuola, amici, maestre, pediatra, residenza, custodia, città, di punto in bianco, senza avere alcuna voce in capitolo, senza mai essere sentiti, o sentiti per finta;tanto non sta a loro decidere. Bambini trattati come oggetti di cura, non come soggetti da curare, privati di qualunque autonomia, di qualunque possibilità di dire la propria opinione o di essere almeno in parte uditi, ascoltati, accolti. Privati totalmente anche di una semplice parvenza di ascolto; umiliati, privati della dignità di persona umana, proprio come non fossero persone."
32,00

L'albero delle battaglie

L'albero delle battaglie

Honoré Bonet

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 288

"L'albero delle battaglie" del priore di Salon, scritta attorno al 1386-1387, è un'opera dedicata al giovane Carlo VI di Valois, e assume la forma di manuale didattico e pedagogico di formazione per il giovane principe al quale l'autore si rivolge direttamente. Si ispira, certamente, al quasi contemporaneo trattato "De bello" dell'insigne giurista italiano Giovanni da Legnano, vero antesignano del diritto internazionale moderno, tanto da poter essere considerata quasi una gemmazione di esso. Il trattato di Bonet ebbe una non trascurabile notorietà presso i contemporanei con molte pregiate riproduzioni, sempre presenti nelle biblioteche dei principi. Esso avvicina i principi dello 'ius in bellum' alla cultura e al linguaggio provenzale-francese e si produce in un ambiente speciale, che è quello del papato avignonese, rivolgendosi ad una sovranità particolare, che è quella francese. L'autore tesse, senza perifrasi, un vero elogio della guerra. Il rifiuto che tale grammatica dottrinale suscita nella sensibilità dell'uomo contemporaneo deve tuttavia tenere in chiara considerazione che la guerra del medioevo era cosa affatto diversa dalla guerra assoluta che l'evoluzione degli Stati e delle istituzioni militari in età moderna e contemporanea avrebbe praticato.
19,00

La dottrina Gerasimov e la filosofia della guerra non convenzionale nella strategia russa contemporanea

La dottrina Gerasimov e la filosofia della guerra non convenzionale nella strategia russa contemporanea

Nicola Cristadoro

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 238

L'approccio operativo ai conflitti presenti e futuri non può prescindere dallo studio e dalla comprensione della dottrina militare russa contemporanea, sia che Mosca si palesi quale tradizionale avversario dell'Occidente, sia che ne diventi un potenziale alleato in chiave anti-jihadista. In questa prospettiva il gen. Gerasimov, capo di Stato maggiore della Difesa russo, ha espresso una serie di idee e postulato una serie di argomenti relativi alle modalità della guerra moderna, che assurgono a guida della strategia militare all'epoca di Putin. Il testo, elaborato a seguito di un meticoloso lavoro di OSINT, si pone come un'analisi del pensiero di Gerasimov, teorico di una rilettura della tradizionale "maskirovka" in una prospettiva che tiene conto delle peculiarità della guerra non convenzionale, con tutti i suoi aspetti legati al dominio delle informazioni, all'uso spregiudicato della tecnologia, all'inganno e all'impiego massiccio di forze paramilitari e reparti speciali. Le forze armate russe hanno letteralmente attuato quanto teorizzato da Gerasimov nel Donbass, in Crimea e, in forma diversa, anche in Siria. Hanno, in pratica, applicato la nuova dottrina in base agli ordini ricevuti, realizzando il "pensiero" del loro comandante supremo, nel quadro di una strategia di più largo respiro adottata dal presidente Putin.
19,00

Compendio di psicopedagogia sociale

Compendio di psicopedagogia sociale

Vincenzo Amendolagine

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 144

I pensieri, le emozioni e i comportamenti di ogni persona sono modificati dall'interazione con gli altri individui. Questo è particolarmente evidente nei contesti formativi. Il libro si articola in quattro capitoli. Il primo si occupa della psicologia sociale, della pedagogia e della psicologia dell'educazione. Il secondo analizza i gruppi sociali e le dinamiche che si creano fra i vari membri. Il terzo delinea il ruolo della psicopedagogia sociale nell'ambito formativo e il quarto approfondisce la patologia dell'interazione sociale nei contesti lavorativi.
12,00

Liber medicinalis sammonici

Liber medicinalis sammonici

Quinto Sereno Sammonico

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il trattato di Quinto Sereno Sammonico ebbe una discreta fortuna non solo nell'ambito scientifico ma anche quale testo prosodico nel corso dell'epoca medievale come dimostra il fatto che, dall'epoca carolingia, la trasmissione dell'opera sia stata sostanzialmente ininterrotta con una diffusione assai capillare in ambito europeo. L'opera, assai debitrice nei confronti dei libri medicinali di Plinio il Vecchio, è qui presentata nella traduzione e commento filologico a cura di Antonio Aste come significativa testimonianza della letteratura medica dell'epoca imperiale.
14,00

Le relazioni familiari nel diritto interculturale

Le relazioni familiari nel diritto interculturale

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 444

Nelle odierne società multiculturali e multireligiose non si può non tenere conto degli intrecci tra cultura, religione e diritto nel modo di concepire e di vivere le relazioni familiari. Per questo, nel regolare la disciplina della famiglia, gli ordinamenti giuridici devono cercare di delineare un sistema unitario di norme in cui possa trovare adeguato riconoscimento una pluralità di visioni ideologiche diverse, anche di matrice religiosa. Siffatta composizione dei modelli particolari di famiglia in un quadro condiviso implica un inevitabile "adattamento" reciproco tra i sistemi normativi, dell'ordinamento civile da un lato, e dei diritti religiosi dall'altro. Le riflessioni raccolte nel volume cercano di proporre un possibile percorso di approfondimento del metodo interculturale nella disciplina giuridica delle relazioni familiari.
40,00

Agenda del docente di sostegno

Agenda del docente di sostegno

Addolorata Vantaggiato

Prodotto: Agenda o diario

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

L'Agenda permette di documentare l'attività programmatoria, didattica e valutativa del docente di sostegno di ogni ordine e grado di scuola (infanzia, primaria e secondaria). Consente di registrare in maniera sistematica e continua le osservazioni pedagogico-didattiche inerenti i bisogni educativo-didattici e le potenzialità degli alunni con bisogni speciali, funzionali alla continua regolazione della programmazione, e documentare l'attività didattica, dalla progettazione scandita in unità di apprendimento (di cui si riporta modello), alle attività giornaliere nella sezione dedicata al diario di bordo. È inoltre prevista una sezione dove si registrano le osservazioni sui processi di apprendimento degli alunni, quale bussola importante per una didattica sempre più flessibile e adeguata ai loro bisogni, le informazioni relative agli interventi individualizzati, e i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi e ai contenuti riportati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI). Infine è presente una sezione riguardante gli incontri con l'equipe multidisciplinare, i verbali di valutazione con esito dello scrutinio, l'orario dei docenti e la relazione finale, con le relative note di orientamento finalizzate al continuo successo formativo degli alunni con bisogni speciali, in continuità con il percorso educativo didattico già svolto.
14,00

Odi pellegrine

Odi pellegrine

Imma Melcarne

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 132

"Tra gli incogniti/ Sentieri della Vita/ si snodano/ peregrinando/ i versi/ fino a raggiungere/ gli estremi confini/ dell'essere"
12,00

I popoli indigeni e la proprietà comunitaria delle terre ancestrali in America latina. Uno studio di diritto comparato

I popoli indigeni e la proprietà comunitaria delle terre ancestrali in America latina. Uno studio di diritto comparato

Laura Alessandra Nocera

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 298

La monografia si propone di illustrare la problematica della proprietà comunitaria dei popoli indigeni e la restituzione delle loro terre ancestrali. I popoli indigeni sono fortemente legati alla propria terra storica, terra originaria dei propri avi e connessa alla sopravvivenza della comunità stessa. La protezione dei diritti indigeni e del diritto alla terra ancestrale indigena è divenuta particolarmente importante in America Latina nelle recenti revisioni costituzionali post-transizione democratica, che hanno interpretato il legame antropologico dell'ancestralità in chiave giuridica e hanno introdotto un tertium modus di gestire la proprietà come bene comune.
23,00

Archeologia del pluralismo religioso italiano. Le confessioni religiose nel sistema coloniale. Con appendici di testi e documenti

Archeologia del pluralismo religioso italiano. Le confessioni religiose nel sistema coloniale. Con appendici di testi e documenti

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 268

Il pluralismo religioso occupa uno spazio sempre maggiore nel dibattito pubblico istituzionale e accademico, in Italia e in Europa. Rispetto a tale dibattito, concentrato prevalentemente sui rapporti tra lo Stato e le confessioni giudaico-cristiane, l'esperienza coloniale di rado è evocata. Eppure il colonialismo, nel suo precipitato storico e normativo, ha conosciuto a fondo il tema della regolamentazione tra diverse appartenenze religiose, generando specifici ambiti di riflessione come - in Italia - il diritto ecclesiastico coloniale. In questa prospettiva, l'itinerario percorso dai teorici e i pratici del diritto tra la metropoli e l'oltremare non rappresenta una storia lontana e definitivamente chiusa ma riecheggia delle domande poste dalle religioni coloniali ai giuristi della metropoli, che anticipano fatalmente alcuni interrogativi dell'oggi. Capire se e in quali termini i dispositivi giuridici e culturali fondati sulla subalternità religiosa non siano tramontati con la fine del colonialismo, ma siano filtrati nel diritto metropolitano del secondo dopoguerra, appare un'occasione preziosa per riscoprire un vero e proprio laboratorio di esperienze giuridiche e sociali. Riportare in luce il rapporto tra diritto e religione nelle colonie restituisce le radici di un'esperienza che, seppure criticabile e negletta, continua a riemergere nell'articolata dialettica antropologica.
20,00

La riforma del codice della nautica da diporto

La riforma del codice della nautica da diporto

Roberta Caragnano

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 546

Il volume è dedicato al commento delle novità sulla riforma del Codice della nautica da diporto contenute nel decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229. La novella ha l'obiettivo di una maggiore tutela degli interessi pubblici generali quali la protezione dell'ambiente marino, la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare ma anche e soprattutto una maggiore semplificazione dei procedimenti amministrativi. Sono presenti norme per la piena operatività degli sportelli telematici per i diportisti, il Registro telematico delle barche, l'Anagrafe nazionale delle patenti nautiche ma anche interventi in materia di introduzione di nuove figure professionali e una specifica disciplina per le scuole nautiche e i centri di istruzione per la nautica. I contributi presenti nel commentario, agile nella lettura, intendono accompagnare il lettore nella conoscenza e prima interpretazione sistematica delle norme per una visione organica del nuovo assetto giuridico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.