Libellula Edizioni
Il processo amministrativo a (quasi) dieci anni dal codice. Atti del Convegno (Pavia, 28 settembre 2018)
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 172
Atti del Convegno del 28 settembre 2018 organizzato dall'Ordine degli avvocati di Pavia.
Enti religiosi e riforma del Terzo settore
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 358
La recente riforma del Terzo settore portata a compimento con l'approvazione dei decreti legislativi 117/2017 (Codice del Terzo settore), 112/2017 (Impresa sociale) e 111/2017 (5 X mille) ha disegnato per gli "enti religiosi civilmente riconosciuti" una "disciplina speciale" che li sottrae in parte dal regime comune previsto per gli Enti del Terzo settore e per l'Impresa sociale e li sottopone comunque a obblighi e benefici propri della nuova disciplina. Il volume raccoglie i contributi del convegno di studi "Enti religiosi e riforma del Terzo settore" organizzato nel maggio 2018 dal Dipartimento di Scienze giuridiche della sede di Piacenza dell'Università Cattolica del Sacro cuore e analizza gli aspetti più rilevanti della materia: impatto della riforma sull'attività degli enti delle confessioni religiose; definizione del concetto di "enti religiosi civilmente riconosciuti", modalità di implementazione delle nuove regole e loro impatto sui principi generali dell'ordinamento canonico e nei rapporti tra Stato e confessioni religiose; "regime speciale" del ramo Terzo settore e impresa sociale degli enti religiosi civilmente riconosciuti.
I precursori dell'ambientalismo. Storia e cultura del Movimento Giovanile Tedesco
Domenico Palermo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 280
Riannodare storie apparentemente distanti. Unire la letteratura, la poesia e la filosofia con l’arte e la fotografia. Questo libro è prima di tutto un viaggio storico e culturale alla ricerca delle radici dell’ambientalismo e del desiderio giovanile di costruire un’alternativa alla visione utilitaristica della natura. Un sogno di cambiamento che ha attraversato il XX secolo e sembra essersi infranto contro un pragmatismo catastrofico, da cui si può uscire solo con la fiducia nell'essere umano e la speranza nel futuro.
Storia del Kazakhstan dalle origini all'indipendenza
Francesco Randazzo, Taissiya Shayeva
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 222
Il libro ripercorre la storia del popolo kazako dagli antichi popoli nomadi sino all'annessione all'impero zarista, dalla nascita della Repubblica kazaka sovietica sino all'acquisizione dell'indipendenza. In ordine ai tanti problemi lasciati dall'eredità sovietica, il modello riformatore proposto da Nursultan Nazarbaev, al potere ininterrotto dal 1991, ha garantito sinora la convivenza pacifica dei popoli e la costruzione di una identità "kazaka", cioè civile, laica e sovranazionale. Ma quanto durerà quest'armonia e, soprattutto, riuscirà il Kazakhstan a vincere l'insidiosa sfida con i modelli democratici?
Rivoluzioni e guerre civili. Studi internazionali sull'Eurasia dalla tarda età moderna alla fine del Novecento. Volume 2
Francesco Randazzo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 356
Se l'Ottocento resterà impresso per il ciclone napoleonico che lo ha aperto, per le rivolte contro gli imperi plurinazionali, per la formazione degli Stati nazionali, per lo sviluppo delle idee marxiste e anarchiche che influenzeranno tutto il Novecento, quest'ultimo, il "secolo breve", potrà configurarsi come il secolo dei fallimenti delle ideologie che l'hanno fatta da padrone, il comunismo e il nazifascismo. Come meglio può essere interpretato un periodo così ricco di avvenimenti e di svolte come il Novecento? Esso può essere guardato come "il secolo delle disillusioni", quello che ha registrato il maggior numero di tentativi di sovvertire in maniera radicale la tradizione e l'ordine esistente, toccando in profondità tutte le manifestazioni umane: quindi non solo la politica, ma anche e in primo luogo la scienza, l'arte e il pensiero. L'utilità dunque di questo libro va vista nel suo complessivo sguardo su aspetti singoli legati alle vicende di alcuni paesi europei e asiatici che hanno vissuto le loro riforme e le loro guerre civili secondo schemi e stili propri della mentalità e delle tradizioni politiche di ciascun popolo.
Rivoluzioni e guerre civili. Studi internazionali sull'Eurasia dalla tarda età moderna alla fine del Novecento. Volume 1
Francesco Randazzo
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 284
Se l'Ottocento resterà impresso per il ciclone napoleonico che lo ha aperto, per le rivolte contro gli imperi plurinazionali, per la formazione degli Stati nazionali, per lo sviluppo delle idee marxiste e anarchiche che influenzeranno tutto il Novecento, quest'ultimo, il "secolo breve", potrà configurarsi come il secolo dei fallimenti delle ideologie che l'hanno fatta da padrone, il comunismo e il nazifascismo. Come meglio può essere interpretato un periodo così ricco di avvenimenti e di svolte come il Novecento? Esso può essere guardato come "il secolo delle disillusioni", quello che ha registrato il maggior numero di tentativi di sovvertire in maniera radicale la tradizione e l'ordine esistente, toccando in profondità tutte le manifestazioni umane: quindi non solo la politica, ma anche e in primo luogo la scienza, l'arte e il pensiero. L'utilità dunque di questo libro va vista nel suo complessivo sguardo su aspetti singoli legati alle vicende di alcuni paesi europei e asiatici che hanno vissuto le loro riforme e le loro guerre civili secondo schemi e stili propri della mentalità e delle tradizioni politiche di ciascun popolo.
Russia 1917. La rivoluzione d'ottobre nei contesti politici, sociali, religiosi e culturali. Studi e ricerche internazionali
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 362
Nel mese di ottobre (secondo il calendario giuliano vigente nella patria di Pietro il Grande) del 1917 in Russia scoppia la rivoluzione bolscevica, uno degli eventi più significativi del turbolento Novecento. Ciò che accade a San Pietroburgo nei giorni della "rivolta proletaria" dà a milioni di uomini l'illusione di un miglioramento delle condizioni di vita, dopo la secolare oppressione zarista. Il volume ripercorre, a macchia di leopardo, alcuni passaggi della rivoluzione bolscevica, dal punto di vista sociale, religioso, internazionale, politico e culturale, anelli che si intersecano continuamente e danno al volume un ritmo avvolgente. Così, vediamo uscire dalle pagine, quasi per incanto, i protagonisti di questo atto che segna il passaggio dal vecchio al nuovo, dalla tradizione all'innovazione senza voler comunque esprimere un giudizio di condanna su tale evoluzione né, al contrario, incensarla. La formula interdisciplinare dei contributi e l'accostamento di saggi tra loro diversi e specialistici, restituisce alla comunità scientifica un lavoro di grande profilo scientifico, estremamente utile per chi vuole avere una visione globale della rivoluzione bolscevica, per chi vuole gettare lo sguardo al di là del semplice fallimento dell'ideologia più longeva del XX secolo.
Lo Stato e la sovranità statale in Edith Stein
Lucia Gangale
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 138
Una ricerca sullo Stato di Edith Stein, la geniale filosofa che Husserl volle come sua assistente, atea fino ai 30 anni, poi convertitasi al cristianesimo e divenuta suora carmelitana, indaga struttura e funzioni dello Stato in un'ottica pluridisciplinare, in cui confluiscono storia, filosofia, giurisprudenza, psicologia, sociologia. Un testo venutosi a sviluppare sul terreno della fenomenologia. Proclamata santa e compatrona d'Europa, Edith Stein fu al centro di una affascinante vicenda spirituale, che la portò ad abbracciare il cristianesimo, pur sentendosi e rimanendo figlia del popolo ebraico, dal quale proveniva. Edith Stein è una santa intellettuale. La santa e la filosofa del dialogo e dell'empatia. Conobbe gli orrori del nazismo e fu uccisa in una camera a gas ad Auschwitz insieme alla sorella Rosa, anche lei convertita. Nella sua opera, qui analizzata insieme a molte notizie di contorno, è rimarcata nel senso più pregnante del termine l'idea di "sovranità" dello Stato. A essa fa da sfondo la coscienza di comunità, dell'appartenenza a un popolo e ai suoi valori. Senza questa coscienza non può neppure esservi sovranità, che è proprio quell'elemento che identifica lo Stato in maniera essenziale, propria e inconfondibile.
Psicopedagogia dell'adultità
Vincenzo Amendolagine
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 164
Nella società del presente l'educazione degli adulti deve essere concepita come educazione al cambiamento, alla flessibilità, all'imprevedibilità, alla sobrietà, alla semplificazione e alla costruzione attiva del proprio futuro. Per raggiungere queste finalità bisogna fornire gli strumenti perché l'adulto possa sviluppare la propria autoformazione, intesa come processo continuo del ciclo di vita, che incrementa la fiducia in sé, l'empowerment personale e la cultura dell'impegno. Il libro traccia, attraverso tre capitoli, un percorso per l'educazione degli adulti, offrendo spunti riflessivi e operativi. Il primo capitolo analizza gli archetipi fondanti dell'attuale educazione degli adulti, il secondo illustra l'educazione al cambiamento e il terzo delinea alcuni nodi concettuali dell'adultità contemporanea.
La relazione interpersonale
Vincenzo Amendolagine
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 128
Con il concetto di relazione interpersonale si intende quel rapporto che si struttura fra due o più individui e che determina modificazioni comportamentali, emozionali e sociali. La relazione interpersonale assume valenza differente a seconda del contesto in cui si concretizza, per cui può essere relazione sentimentale, amicale, familiare, professionale. Il libro analizza la relazione interpersonale dal punto di vista psicologico, sociale e neuroscientifico.
Progettare l'intervento educativo in comunità
Vincenzo Amendolagine
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
Il libro si configura come un supporto all'intervento educativo-riabilitativo dell'educatore professionale nelle comunità. Nello specifico, sono delineati i protocolli d'intervento che si concretizzano nella predisposizione dei progetti educativi individualizzati da utilizzare nel lavoro con i disabili, con i minori, con i soggetti affetti da dipendenze patologiche, con gli anziani e con i detenuti.
Conoscere il mondo antico. Volume 2
Giampiero Lovelli
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 154
Il volume è composto da tre capitoli (il primo, con quattordici articoli, dedicato all'antico Egitto, il secondo, con dieci pezzi, all'antica Roma, e il terzo contenente dodici recensioni di opere storiografiche, che prendono in esame aspetti conosciuti e meno noti del Paese delle Due Terre e dell'antica Roma), oltre che da una corposa bibliografia. I pezzi si caratterizzano per il rigore scientifico, una discreta quantità di note a piè di pagina e l'originalità, ma allo stesso tempo si rivolgono a coloro che (pur non essendo storiografi) sentono la necessità di approfondire le loro conoscenze sull'antico Egitto e sull'antica Roma, essendo il linguaggio semplice, scorrevole e comprensibile non solo da persone ferrate sugli argomenti proposti.