Libri di Laura Alessandra Nocera
Costituzionalismo differenziale e identità indigene. Il laboratorio boliviano nella comparazione
Laura Alessandra Nocera
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2022
pagine: 196
La monografia si propone di ricostruire, con un taglio interdisciplinare nella metodologia comparata, l’evoluzione delle istituzioni boliviane, a partire dall’indipendenza fino ai giorni nostri, alla luce dell’elemento indigeno come parametro interpretativo-normativo. Dopo una prima negazione e un’assimilazione forzata, l’elemento indigeno è stato integrato nelle istituzioni fino a diventare centrale per la costruzione di un costituzionalismo alternativo al modello occidentale. La trattazione delinea tre cicli costituzionali latino-americani. Per ogni ciclo costituzionale, sono analizzate le linee comuni ai diversi Stati e le differenze con il costituzionalismo occidentale, in riferimento all’importanza attribuita all’elemento indigeno, fino ad un’analisi dettagliata del costituzionalismo interculturale e multinazionale della carta boliviana del 2009. In essa, l’elemento indigeno è fondamentale perché diventa fonte stessa del diritto nazionale, facendo sorgere, così, un modello giuridico plurale che parte dalla comunità, dalla tradizione e dalla cultura ancestrale degli indigeni e contesta il costituzionalismo individuale di matrice occidentale, fondato unicamente sulla supremazia dei diritti umani.
I popoli indigeni e la proprietà comunitaria delle terre ancestrali in America latina. Uno studio di diritto comparato
Laura Alessandra Nocera
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 298
La monografia si propone di illustrare la problematica della proprietà comunitaria dei popoli indigeni e la restituzione delle loro terre ancestrali. I popoli indigeni sono fortemente legati alla propria terra storica, terra originaria dei propri avi e connessa alla sopravvivenza della comunità stessa. La protezione dei diritti indigeni e del diritto alla terra ancestrale indigena è divenuta particolarmente importante in America Latina nelle recenti revisioni costituzionali post-transizione democratica, che hanno interpretato il legame antropologico dell'ancestralità in chiave giuridica e hanno introdotto un tertium modus di gestire la proprietà come bene comune.